| IL
        MONDOPOSSIBILE
 DALLA
        PERIFERIA DEL MONDO
 ALLA PERIFERIA DELLA CITTA
 Eventi
        serali di festa e cultura a margine del vertice FAO
        sull'alimentazione e del NGO/CSO Forum sulla sovranità
        alimentare, per incontrare 'un'altro mondo possibile' che
        ai 4 angoli del pianeta inizia a prendere forma, con i
        suoi colori, sapori, rumori. Promossa daNGO/CSO Forum per la Sovranità Alimentare
 Assessorato alle Politiche per le periferie, lo sviluppo
        locale il lavoro del Comune di Roma
 In
        collaborazione conCasale Podere Rosa onlus/RomaNordEstSocialForum,
 Villaggio Globale, XI Municipio
 
            Laltro mondo,
            quello che non solo è possibile, ma è già
            praticato in mille piccole realtà ed esperienze, si
            ritrova a Giugno a Roma, in contemporanea con il
            vertice della Fao. Il 7 e 8 giugno con due
            giornate di dibattito promossi dai socialforum
            italiani, con la manifestazione Terra e dignità
            promossa da diversi contadini perseguitati per la
            loro battaglia per la sovranità alimentare, ed
            infine con il Forum per la sovranità alimentare
            promosso dalle organizzazioni non governative e della
            società civile. Questo forum, che si svolge al
            Palazzo dei Congressi dal 9 al 13 Giugno avrà tutte
            le sere un appendice in alcuni luoghi della
            periferia, ma non solo, individuati dal NGO/CSO
            Forum, tra quelli che in questi anni hanno già
            seguito questi eventi. Uno di questi luoghi
            è il parco del Casale Podere Rosa, dove NGO/CSO
            Forum per la Sovranità Alimentare insieme al RomaNordEstSocialForum
            ed al Casale Podere Rosa (entrambe fanno parte
            del Comitato Italiano ONG/OSC) hanno organizzato una
            serie di eventi. Si tratta di una serie
            di incontri, presentazioni di libri e vere e proprie
            feste promosse da ong e osc per permettere alla
            città di roma di conoscere le realtà di un
            altra periferia , "quella del mondo" con la
            ricchezza delle sue esperienze, battaglie, ma anche i
            colori, i suoni e i sapori di questi paesi. Si inizia Domenica 9
            con una serata dedicata ai popoli indigeni e ai
            problemi del Sud America, si prosegue il giorno
            successivo con la giornata dedicata
            allagricoltura biologica, martedì la giornata
            evento promossa dagli africani, mercoledi si prosegue
            con una giornata sui diritti umani per chiudere
            giovedì 13 con la festa di chiusura con un bilancio
            di queste giornate. Lingresso alle
            giornate è gratuito, saranno allestiti spazi per le
            associazioni e per esperienze
            dellaltraeconomia, sarà in funzione la
            bioosteria e bar biologici ed equosolidali. Programma
         domenica 9 giugnoPOPOLI INDIGENI
        E SUD-AMERICA
 a cura di:
        Casale Podere Rosa, RomaNORD-EST Social Forum, MOVIMENTO
        SEM TERRA, CANTIERI SOCIALI AMERICA LATINA, ICARO,
        FONSECA 
            apertura serata ore
                19.00 
            mostre
                fotografiche:SEM
                TERRA di Salgado
 DIRITTI UMANI E GUERRA AI SINDACATI
                COLOMBIANI a cura dellass. Fonseca
 
            ore 19.30: dibattito con:Moises
                GUTIERREZ
                del Pueblo Aymara (Bolivia)
 Joel MELIN del Pueblo Mapoche
                (Cile)
 Marcelino
                ERNANDEZ
                dell Etnia Tseltal (Chiapas)
 Heriberta ESTRADA LARA della comunità Pico de Oro
                (Chiapas)
 Vilson
                SANTIN del
                Movimento Sem Terra (Brasile)
 Carlos
                OLAYA RODRIGUEZ del Sindacato SI.NAL.TRAI.NAL
                (Colombia)
 presenta il giornalista Cristobal NUNEZ (Messico)
 
            ore 21.00: videoproiezioni:BASSA
                INTENSITA  la sporca guerra in Chiapas
 COLOMBIA
                NUNCA MAS
 CAMPAGNA
                DI BOICOTTAGGIO DELLA COCA COLA
 
            ore 21.30: suoni e immagini:AMERICA LATINA E DEI POPOLI NATIVI
 
 lunedì 10 giugnoAGRICOLTURA
        BIOLOGICA
 NEL MONDO
 a cura di:
        IFOAM 
            ore 20.00 convegno dibattito:AGRICOLTURA
                BIOLOGICA E SICUREZZA ALIMENTARE
 a cura di:
 Gunnar RUNDGREN (Svezia)  Presidente di IFOAM
 con la
                partecipazione di:
 Prabhla MAHALE (Asia)
 Pipo LERNOUD (Argentina)
 Miguel ALTIERI (Chile) (da confermare)
 Luigi NIERI
                (alle Politiche per le periferie, lo sviluppo
                locale il lavoro del Comune di Roma)
 Vandana
                SHIVA (da
                confermare).
 
            a seguire proiezione diapositive:IL
                MONDO COLTIVA BIOLOGICO
 a cura di:
 Bernward Geier - Direttore di IFOAM
 
            ore 22.00 concerto dal vivo:I RATTI
                DELLA SABINA (folk-rock)
 
 martedì 11 giugnoAFRICAN NIGHT
 a cura di: GRUPPO DELLE
        DONNE AFRICANE 
            ore 20.00: accoglienza degli invitati 
            ore 20.45: apertura della serata con
                discorso di benvenuto 
            ore 21.30: CENA CON DEGUSTAZIONE DEI
                PRINCIPALI PIATTI AFRICANI  
            dalle 21.30 in poi musica dal vivo e danze con:KORA DI PAPA KANOUTE (Senegal)
 SYSTEME DUVAL MABUCA (Costa DAvorio)
 ETHIOPIA BLU BAND (Ethiopia)
 ATULUGROU (Nigeria)
 (Eritrea)
 TAMBOUR DE GOREE (Senegal)
 
            ore 1.00: inizio delle danzeore 2.30: fine serata 
 mercoledì 12 giugnoPER UNA
        CITTADINANZA
 ATTIVA SUI DIRITTI UMANI
 a cura di: PRO.DO.C.S.,
        LABOR MUNDI, VIDES, COMITATO DI APPOGGIO AL MOVIMENTO SEM
        TERRA 
            ore 20.00 seminario:Accesso
                ai beni fondamentali: diritto o utopia? Il ruolo
                della cooperazione internazionale e delle realtà
                di resistenza dei paesi del sud
 
            a seguire proiezione
                del film:SEM
                TERRA (durata
                52-Luna Rossa produzione) di Pasquale
                Scimeca e Roberto Torelli
 
            interventi:Accesso ai beni fondamentali e
                democrazia: esperienze di resistenza dei popoli
                del sud
 P. SANTIN (Movimento Sem Terra)
 Il ruolo
                della cooperazione internazionale e il rispetto
                dei diritti fondamentali
 A. DONNARUMMA (PRO.DO.C.S.)
 Il ruolo
                della politica estera in rapporto ai beni
                fondamentali
 F.
                MARTONE (Commissione
                Esteri del Senato)
 Ostacoli
                allaccesso ai beni fondamentali: il ruolo
                dell Organizzazione Mondiale del Commercio
 R. MEREGALLI (Rete Lilliput)
 
 giovedì
        13 giugnoSERATA FINALE:
 UN ANNO IN...MOVIMENTO
 da Genova
        a Roma passando per Porto Alegre
 a cura di: Casale Podere
        Rosa, Roma NORD-EST Social Forum 
            ore 20.00: presentazione e proiezione del
                film documentario:SERRE di Michelangelo Ricci,
                prodotto dallass. NoOroNero e dal Teatro
                dellAssedio. Le problematiche relative
                alla proprietà delle sementi, al diritto al
                lavoro e degli immigrati nella zona trasformata
                della provincia di Ragusa (Acate, Vittoria,
                Santacroce, Scicli, Pachino).
 
            ore 20.40: dibattito:DALLA
                FAO ALLA SOVRANITA ALIMENTARE
 Il punto della situazione su risultati e
                prospettive dopo il Vertice FAO e il FORUM
                NGO/CSO sulla Sovranità Alimentare.
 conduce:
 Marco OCCHIPINTI (giornalista)
 con la partecipazione di:
 Antonio ONORATI (Ass. Crocevia, Focal
                Point al Vertice FAO)
 Gianni FABBRIS (Ass. Altragricoltura)
 Mario BALSAMO (Regista)
 Un contadino della provincia di Ragusa
 Un Teatrante dellAssedio
 
            ore 22.00: proiezione del film
                documentarioIl
                Villaggio dei Disobbedienti
 di Mario
                Balsamo (Italia 2002, 48). Un viaggio nello Stadio
                Carlini di Genova durante i giorni del G8 e nel
                villaggio dei Disobbedienti durante il Forum
                Sociale Mondiale di Porto Alegre. Per conoscere
                le idee, i desideri e i diversi modi di vita
                della nuova primavera dei movimenti.
 
 L'iniziativa si
        svolge al: CASALE
        PODERE ROSARoma, via Diego
        Fabbri (angolo via A.De Stefani)
 bus: metroB Rebibbia+343
 info: 06.8271545 casalepodererosa@tiscali.it
 
 Tutte le sere
        dalle ore 20.00 è in funzione la BioOSTERIA e il BioPUB
        con cibo e bevande biologiche a prezzi popolari |