| 
 CONCERTOdomenica 7 ottobre dalle ore 19.00
 Ingresso a sottoscrizione
 
 Al Casale Podere Rosa i rifiuti si trasformano in
        opera artistica nello spettacolo dei
 Gazometatron
        in "DE OCCULTA MATERIA"
 
 Il rifiuto al centro di uno spettacolo artistico dove si
        fondono musica ed immagini in un
 seggestivo scenario della società dei consumi, dove lo
        spettacolo artistico conduce ad una
 riflesione sulla necessità di consumare meno e
        diversamente.
 Lo spettacolo vienepresentato in prima assoluta al centro sociale Casale
        Podere Rosa (via Diego Fabbri angolo
 via De Stefani) ,
 
 Gazometatron  in "DE OCCULTA
        MATERIA"
 Da sempre impegnati nel recupero e nel riciclo dei
        rifiuti urbani, i Gazometatron
 presentano la loro nuova opera.
 La nuova opera è parte di un progetto più ampio, "l'Arte
        del Rifiuto", dove la raccolta
 dei rifiuti dalle discariche, inizialmente finalizzata
        alla creazione di sculture
 artistiche, si sistemizza e porta alla creazione di
        strumenti musicali con i quali si
 conduce un percorso di sperimentazionedel suono.
        Sfruttando l'ambivalenza del termine
 "rifiuto" i Gazometatron vogliono dare
        "forza artistica" a questi "scarti"
        della società
 consumistica metropolitana ponendo le basi per una
        "ribellione" contro la stessa società
 che viene pertanto "rifiutata".
 Il nuovo spettacolo "De Occulta Materia" si
        mostra come un compendio di arti. Strumenti
 musicali come sculture sonore, video-art, fotografie per
        una ricerca sonora volta ad
 approfondire la conoscenza e le potenzialità espressive
        della materia.
 Gli stessi strumenti diventano dei veri e propri
        personaggi di questo spettacolo, tanto da
 acquisire ognuno il nome di uno dei personaggi delle
        opere di Shakespeare.
 I Gazometatron sono: Alessandro Ceccarelli, Alessio
        Sinistro, Stefano Minati, con la
 partecipazione al computer di Marco Montefreddi
 | ingresso
        a sottoscrizione tessera associativa annuale £.2000 |