| COMUNE DI ROMA ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI
 DIPARTIMENTO CULTURA E SPETTACOLO
 in collaborazione con le Banche Tesoriere
 Banca Nazionale del Lavoro - BaNca di Roma - Monte dei
        Paschi di Siena
 | ESTATE ROMANA al CASALE PODERE ROSAl'AMBIENTE in FESTA nella periferia romana
 
            Come ormai
            consuetudine anche quest'anno presso il Parco del
            Casale Podere Rosa si svolge "AMBIENTE in
            FESTA" la 7° edizione della Festa
            Cittadina per l'Ambiente. La manifestazione
            rientra nelle iniziative promosse dal Comune di
            Roma-Assessorato alle Politiche Culturali per
            l'Estate Romana 2000. Dal 3 al 30 luglio
            2000 nel fresco scenario del parco del Casale
            Podere Rosa si alterneranno spettacoli, incontri,
            mostre, informazioni legate da un unico filo
            conduttore: quello della salvaguardia delle risorse e
            dell'ambiente nell'ottica di una equa distribuzione
            delle risorse. Il tutto ad
            ingresso rigorosamente GRATUITO. La programmazione
            culturale si incentra intorno all'ARENA
            CINEMATOGRAFICA per le prime tre settimane con la
            proiezione di film 35mm su grande schermo; spettacoli
            di TEATRO COMICO per l'ultima settimana; ed
            una serie di INCONTRI, MOSTRE, VIDEO su
            diversi temi di carattere ambientale e/o sociale. Tutte le sere inoltre
            uno spazio con ATTIVITA' e SPETTACOLI per
            BAMBINE/I. ECOLOGIA, CULTURE,
            SOCIETA' Come vogliono ormai la
            tradizione e lo spirito che anima le iniziative del Casale
            Podere Rosa, anche questa edizione sarà
            dedicata al rapporto tra temi ambientali e sociali di
            attualità e forme varie di espressione artistica
            come il cinema e il teatro. "Ambiente in Festa" sarà divisa quest'anno in quattro
            sezioni tematiche, con due prologhi, una
            parte centrale e un epilogo di carattere comico.
            Vediamone i contenuti. Sono questi i giorni
            del World pride, che per il solo fatto di svolgersi a
            Roma nell'anno del giubileo ha scatenato tante
            polemiche al punto di rendere attuale e centrale il
            dibattito sulle discriminazioni di ogni genere, sui
            diritti civili, sulle libertà. L'arena
            cinematografica durante la prima settimana (dal 3
            all'8 luglio, AMBIENTI in CERCA di LIBERTA') sarà dunque dedicata proprio
            a questi temi, con film che affrontano il mondo
            dell'omosessualità, dei diritti negati,
            dell'intolleranza, della discriminazione. La seconda settimana
            (dal 9 al 14 luglio,
            AMBIENTI dell'
            ALTRO MONDO)
            sarà invece incentrata sul sud del mondo, sulle
            culture e le condizioni di vita dell'80% della
            popolazione mondiale che utilizza appena un quinto
            delle risorse disponibili (le altre vengono consumate
            e sperperate dalla parte ricca dell'occidente
            "civilizzato e moderno") secondo un
            criterio iniquo di distribuzione della ricchezza che
            tuttavia viene oggi generalmente osannato come il
            migliore modello di sviluppo, quasi il migliore dei
            mondi possibili. Parliamo tuttavia de "i sud del
            mondo", con l'uso di un plurale che non
            rappresenta soltanto dei luoghi geografici ma le
            identità culturali, etniche che si oppongono alla
            globalizzazione economica e che resistono
            all'omogeneizzazione culturale che essa porta con sé
            e che investe i comportamenti e la vita di tutti i
            giorni, come avviene, per esempio con il tentativo
            delle multinazionali alimentari di imporre le
            manipolazioni genetiche nei cibi che mangiamo. E' proprio contro i
            guasti della globalizzazione che un eterogeneo
            movimento di persone, associazioni, organismi ha
            raccolto quest'anno in Italia il seme gettato a fine
            '99 con le manifestazioni contro gli effetti negativi
            della globalizzazione (l'anti WTO di Seattle). Le
            proteste e le manifestazioni inscenate da migliaia di
            persone a Genova (contro Tebio, la fiera delle
            biotecnologie), a Bologna (contro il vertice dei
            paesi dell'Osce), ma anche ad Ancona (vertice per la
            sicurezza dell'Adriatico) e a Firenze (vertice Nato)
            negli ultimi due mesi, sono il sintomo evidente della
            vitalità e delle ragioni di un movimento spontaneo
            che muove dalla società. Di questa società si
            parlerà durante la terza settimana (dal 15
            al 23 luglio), momento centrale
            della FESTA
            CITTADINA per l'AMBIENTE), in cui le associazioni e i soggetti
            della società civile presenteranno al pubblico le
            loro attività e le loro ragioni attraverso video,
            incontri, mostre ed eventi e attraverso un piccolo Mercatino
            della Città Possibile. Negli ultimi giorni
            della Festa (dal 24 al 30
            luglio, AMBIENTI
            COMICI)
            l'arena cinematografica lascerà il posto al
            palcoscenico del teatro comico, per un'esilarante
            rassegna di cabaret. Sul palco si alterneranno gli
            artisti che questo inverno hanno 'scaldato' le notti
            comiche de 'Il Fregoli', il nuovo locale cabaret
            della capitale. I comici, presentati ogni sera dagli
            infaticabili fratelli Morini, si misureranno con i
            temi dell'ambiente, dell'ecologia e della società. I bambini, com'è
            tradizione, avranno uno spazio tutto dedicato a loro,
            AMBIENTI in
            PICCOLO una
            sorta di Microcittà con la ludoteca
            (dal martedì al venerdì) con intrattenimento e
            giochi seguita da operatori qualificati, mentre ogni
            sabato sera sono in programma spettacoli di
            teatro. La domenica sera invece sarà
            l'Arena Podere Rosa a proporre un grande film
            di animazione adatto a piccoli e grandi. PROGRAMMA 
            |3-8 luglio| PROLOGO PRIMO:AMBIENTI in
            cerca di LIBERTA'
 
            dal
            lunedì al venerdì:ore 20.30 apertura
 ore 21.00 video ambientali ARENA PODERE ROSA
 ore 21.00 ludoteca (dal martedì al venerdì)
            MICROCITTA'
 ore 21.30 film ARENA PODERE ROSA
 sabato
 ore 20.30
            apertura
 ore 21.00 video ambientali ARENA PODERE ROSA
 ore 21.30 teatro per bambine/i MICROCITTA'
 ore 21.30 film ARENA PODERE ROSA
 
            ARENA PODERE ROSA:PROGRAMMA
            della rassegna cinematografica di film di diversi
            paesi che affrontano il tema delle discriminazioni
            della privazione delle libertà (ore 21.30)
 
            
                | 3 | lunedì | Fucking
                Åmål - Il coraggio di amare di Lukas
                Moodysson, 1998, Svezia, 89'
 |  
                | 4 | martedì | Comedian
                Harmonists di Joseph
                Vilsmaier, 1998, Germania/Austria, 100'
 |  
                | 5 | mercoledì | Le regole
                della Casa del Sidro di Lasse
                Hallström, 1999, USA, 131'
 |  
                | 6 | giovedì | Rosetta di Luc e
                Jean-Pierre Dardenne, 1999, Belgio/Francia, 91'
 |  
                | 7 | venerdì | East is
                East - Una famiglia ideale di Damien
                O'Donnell, 1999, GB, 96'
 |  
                | 8 | sabato | Boys don't
                cry di
                Kimberley Peirce, 1999, USA, 114'
 |  
            MICROCITTA':PROGRAMMA
            della teatro per bambini della compagnia 'LA
            STREGATTA' (ore 21.30)
 
            
                | 8 | sabato | CARAMELLA
                NON TI SOPPORTO PIU' teatro
                animazione per bambini dai 4 ai 10 anni
 di e con Claudia Arlotti e Paola Cordischi
 |  
            |9-14 luglio| PROLOGO SECONDOAMBIENTI dell'ALTRO MONDO
 
            domenica:ore 20.30 apertura
 ore 21.00 video ambientali ARENA PODERE ROSA
 ore 21.30 film di animazione ARENA PODERE ROSA
 dal lunedì al venerdì:
 ore 20.30 apertura
 ore 21.00 video ambientali ARENA PODERE ROSA
 ore 21.00 ludoteca (dal martedì al venerdì)
            MICROCITTA'
 ore 21.30 film ARENA PODERE ROSA
 
            ARENA PODERE ROSA:PROGRAMMA
            della rassegna cinematografica di film di diversi
            paesi che descrivono le condizioni di vita nei sud
            del mondo (ore 21.30)
 
            
                | 9 | domenica | Gufo
                grigio - Grey Owl di Richard
                Attenborough, 1999, USA/Canada/GB, 117'
 |  
                | 10 | lunedì | LaCapaGira di Andrea
                Piva, 2000, Italia, 70'
 |  
                | 11 | martedì | Luna Papa di
                Bakhtiar Khudojnazarov, 1999, Austria/Germania,
                106'
 |  
                | 12 | mercoledì | Lo
                specchio di Jafar
                Panahi, 1997, Iran, 95'
 |  
                | 13 | giovedì | L'ultimo
                cinema del mondo di Alejandro
                Agresti, 1998, Argentina/Olanda/Fra/Spagna, 91'
 |  
                | 14 | venerdì | La coppa di Khyentse
                Norbu, 1999, Australia, 93'
 |  
            |15-23 luglio| LA FESTA7° festa
            cittadina per l'ambiente
 
            sabato:ore 20.30 apertura
 ore 21.00 video ambientali ARENA PODERE ROSA
 ore 21.00 incontri ARENA PODERE ROSA
 ore 21.30 teatro per bambine/i MICROCITTA'
 ore 21.30 film ARENA PODERE ROSA
 domenica:
 ore 20.30 apertura
 ore 21.00 video ambientali ARENA PODERE ROSA
 ore 21.00 incontri ARENA PODERE ROSA
 ore 21.30 film di animazione ARENA PODERE ROSA
 dal lunedì al venerdì:
 ore 20.30 apertura
 ore 21.00 video ambientali ARENA PODERE ROSA
 ore 21.00 incontri ARENA PODERE ROSA
 ore 21.00 ludoteca (dal martedì al venerdì)
            MICROCITTA'
 ore 21.30 film ARENA PODERE ROSA
 e inoltre tutti i
            giorni informazioni, mostre, materiali, e una piccola
            mostra/mercato della CITTA' POSSIBILE. 15 sabato dalle ore 21.00
            incontri, video, informazioni conRETE
            ROMANA CONSUMO CRITICO
 associazione
            TURISMO
            RESPONSABILE
 S.U.M.
            (Stati Uniti del Mondo)
 ore 21.30 FILM Una
            relazione privata di Frédéric Fonteyne ore 21.30 TEATRO per
            BAMBINE/I IL QUIZZONE 16 domenica dalle ore 21.00
            incontri, video, informazioni conRETE
            LILLIPUT
 MANI TESE
            Roma
 ore 21.30 FILM
            Kirikú e la strega Karabà di Michel Ocelot
            (animazione) 17 lunedì dalle ore 21.00
            incontri, video, informazioni conBANCA
            ETICA
 associazione
            LUNARIA
 ore 21.00 LUDOTECA ore 21.30 FILM Buena
            Vista Social Club di Wim Wenders 18 martedì dalle ore 21.00
            incontri, video, informazioni conWWF Lazio
 ore 21.00 LUDOTECA ore 21.30 FILM
            Sette giorni nella vita di un uomo di Jerzy Stuhr 19 mercoledì dalle ore 21.00
            incontri, video, informazioni conS.A.L. (Solidarietà con
            lAmerica Latina)
 Centro Internazionale CROCEVIA
 ore 21.00 LUDOTECA ore 21.30 FILM
            Questo è il giardino di Giovanni Davide Maderna 20 giovedì dalle ore 21.00
            incontri, video, informazioni conAMNESTY
            INTERNATIONAL Roma
 ore 21.00 LUDOTECA ore 21.30 FILM
            Mifune - Dogma #3 di Søren Kragh-Jacobsen 21 venerdì dalle ore 21.00
            incontri, video, informazioni conAIAB (Associazione Italiana
            Agricoltura Biologica)
 associazione EQUOCONSUMO
 ore 21.00 LUDOTECA ore 21.30 FILM La
            ragazza sul ponte di Patrice Leconte 22 sabato dalle ore 21.00
            incontri, video, informazioni conassociazione
            ROMA
            EQUA e SOLIDALE
 ore 21.39 TEATRO per
            BAMBINE/I VITA DA LUPI ore 21.30 FILM
            Risorse umane di Laurent Cantet 23 domenica dalle ore 21.00
            incontri, video, informazioni conLIPU (Lega Italiana
            Protezione Uccelli)
 ore 21.30 FILM la
            leggenda del Titanic (animazione) 
            ARENA PODERE ROSA:PROGRAMMA
            della rassegna cinematografica di film di diversi
            paesi che affrontano tematiche ambientali e sociali
            (ore 21.30)
 
            
                | 15 | sabato | Una
                relazione privata di
                Frédéric Fonteyne, 1999,
                Belgio/Francia/Lussemburgo, 80'
 |  
                | 16 | domenica | Kirikú e
                la strega Karabà (animazione) di
                Michel Ocelot, 1999, Francia, 75'
 |  
                | 17 | lunedì | Buena
                Vista Social Club di Wim
                Wenders, 1999, Germania/USA, 105'
 |  
                | 18 | martedì | Sette
                giorni nella vita di un uomo di Jerzy
                Stuhr, 1999, Polonia, 89'
 |  
                | 19 | mercoledì | Questo è
                il giardino di Giovanni
                Davide Maderna, 1999, Italia, 90'
 |  
                | 20 | giovedì | Mifune -
                Dogma #3 di Søren
                Kragh-Jacobsen, 1999, Danimarca, 98'
 |  
                | 21 | venerdì | La ragazza
                sul ponte di Patrice
                Leconte, 1999, Francia, 92'
 |  
                | 22 | sabato | Risorse
                umane di Laurent
                Cantet, 1999, Francia, 103'
 |  
                | 23 | domenica | La
                leggenda del Titanic (animazione) USA,
                87'
 |  
            MICROCITTA':PROGRAMMA
            della teatro per bambini della compagnia 'LA
            STREGATTA' (ore 21.30)
 
            
                | 15 | sabato | IL
                QUIZZONE teatro
                animazione per bambini dai 6 ai 12 anni
 di e con Paola Cordischi
 |  
                | 22 | sabato | VITA DA
                LUPI teatro di
                burattini e d attori per bambini da 4 ai 10 anni
 di e con Paola Cordischi e Sara Paterlini
 |  
            |24-30 luglio| CONCLUSIONEAMBIENTI
            COMICI
 
            dal lunedì al
            venerdì e la domenica:ore 20.30 apertura
 ore 21.00 video ambientali ARENA PODERE ROSA
 ore 21.00 ludoteca (dal martedì al venerdì)
            MICROCITTA'
 ore 22.00 teatro comico ARENA PODERE ROSA
 sabato:
 ore 20.30 apertura
 ore 21.00 video ambientali ARENA PODERE ROSA
 ore 21.30 teatro per bambine/i MICROCITTA'
 ore 22.00 teatro comico ARENA PODERE ROSA
 
            CARTELLONE degli
            spettacoli di teatro comico. Presentati da Max e
            Francesco Morini, da lunedì 24 luglio a domenica 30
            si alterneranno gli artisti che durante l'inverno
            hanno scaldato le notti comiche de 'IL Fregoli', il
            nuovo locale cabaret della capitale, per offrire il
            meglio del loro repertorio e misurarsi con i temi
            dell'ambiente, dell'ecologia e della società. venerdì 28 e sabato
            29 due serate speciali con
            l'"incommensurabile" FREGOLI SHOW,lo
            spettacolo rivelazione del cabaret romano di questa
            stagione:capitanati e "domati" dagli
            infaticabili fratelli Morini,i Cabarettisti del
            Fregoli scenderanno in pista alternandosi in un
            esplosivo ed imprevedibile Circo della
            Comicità,all'insegna del divertimento,della sorpresa
            e dell'emozione. E allora che aspettate? Venghino siori e
            siore,venghino... 
            
                | 24 | lunedì | Max e
                Francesco Morini in "TUTTA COLPA DEI MORINI"
 |  
                | 25 | martedì | Ralph in " MUSIC-COMIC-TIPTAP"
 |  
                | 26 | mercoledì | Michele
                Annunziata in "DIARIO DI UN DISOCCUPATO"
 |  
                | 27 | giovedì | Rino
                Ceronte in "TORCICOLLI e LOMBALGIE"
 |  
                | 28 | venerdì | IL FREGOLI
                SHOW/IL CIRCO DEI COMICI con i Comici
                del Fregoli
 |  
                | 29 | sabato | IL FREGOLI
                SHOW/IL CIRCO DEI COMICI con i Comici
                del Fregoli
 |  
                | 30 | domenica | Ogina e
                Knaus in " STORIA DI UN UOMO SODO"
 |  
            MICROCITTA':PROGRAMMA
            della teatro per bambini della compagnia 'LA
            STREGATTA' (ore 21.30)
 
            
                | 29 | sabato | 1,2,3,
                TERRA...PICCOLE AZIONI QUOTIDIANE PER AIUTARE IL
                NOSTRO PIANETA teatro di
                burattini e attori per bambini dai 4 ai 12 anni
 |  
            AMBIENTI in PICCOLO:MICROCITTA': un
            ambiente a misura di bambino
 
            Anche quest'anno la
            Festa per l'ambiente propone specifiche attività
            rivolte ai più piccoli. Sarà allestito per i
            bambini uno spazio dove potranno trovare giochi ed
            essere coinvolti in attività ludiche, ambientali,
            espressive condotte da operatori qualificati del
            gruppo teatro 'LA STREGATTA'. La partecipazione alla
            MICROCITTA' è GRATUITA. LUDOTECA: tutti
            i giorni dal martedì al venerdì dalle ore 21.00
            alle 23.00, sarà attiva una
            ludoteca per coinvolgere i piccoli visitatori della
            festa in giochi da tavolo, giochi di gruppo,
            attività di animazione ambientale e laboratori
            espressivi. SPETTACOLI:
            sempre nello spazio di MICROCITTA' ogni sabato
            alle 21.30 saranno proposti ai ragazzi spettacoli
            con attori e/o burattini o di teatro - animazione
            della compagnia 'LA STREGATTA' con il seguente
            calendario: 
            
                | 8 | sabato | CARAMELLA
                NON TI SOPPORTO PIU' teatro
                animazione per bambini dai 4 ai 10 anni
 di e con Claudia Arlotti e Paola Cordischi
 |  
                | 15 | sabato | IL
                QUIZZONE teatro
                animazione per bambini dai 6 ai 12 anni
 di e con Paola Cordischi
 |  
                | 22 | sabato | VITA DA
                LUPI teatro di
                burattini e d attori per bambini da 4 ai 10 anni
 di e con Paola Cordischi e Sara Paterlini
 |  
                | 29 | sabato | 1,2,3,
                TERRA...PICCOLE AZIONI QUOTIDIANE PER AIUTARE IL
                NOSTRO PIANETA teatro di
                burattini e attori per bambini dai 4 ai 12 anni
 |  | programma: dal 3 all'8dal 9 al 14
 dal 15 al
        23
 dal 24 al
        30
 AMBIENTI: ambienti in
        cerca di LIBERTA' ambienti
        dell'ALTRO MONDO LA FESTA ambienti
        COMICI ambienti in PICCOLOMICROCITTA'
 |