| 
        FEBBRAIO
2003
 
        7, 8, 9 febbraio:NUOVO
CINEMA FRANCESE: Francois Ozon
 
        ven 7ore 21.30
 GOCCE
D'ACQUA SU PIETRE ROVENTI
 di
Francois Ozon Fr 1999, 90'
 da un testo teatrale di Rainer W. Fassbinder
 sab 8ore 18.00
 SOTTO
LA SABBIA
 di Francois
Ozon Fr 2000, 90'
 ore
21.30
 SOTTO
LA SABBIA
 di Francois
Ozon Fr 2000, 90'
 dom 9ore 17.00 cinema per ragazzi
 ASTERIX
E OBELIX: MISSIONE CLEOPATRA
 di Alain
Chabat Fr 2002, 103'
 ore 19.008
DONNE E UN MISTERO
 di Francois
Ozon Fr 2002
 ore 21.008
DONNE E UN MISTERO
 di Francois
Ozon Fr 2002
  14,15,16 rassegna di film, video sulla questione palestinese.
la sottoscrizione raccolta è a sostegno del progetto "Meeting
Europeo of the new generation" del Coordinamento Nazionale di
Solidarietà con l’Intifada e il Palestinian Progressive Youth
Union di Gaza Strip e West Bank – Palestina.
 Il progetto
nasce dalle esigenze e dai bisogni dei ragazzi e delle ragazze dei
campi profughi della striscia di Gaza e degli altri luoghi della
Palestina occupata, che nonostante la dolorosa situazione che vivono,
hanno molta voglia di confrontarsi, di superare l'isolamento fisico in
cui sono costretti, relazionarsi a livello politico, sociale e
culturale con altre realtà di giovani italiane ed europee che a
loro volta sentono l'esigenza di trovare percorsi comuni di movimento,
liberazione, resistenza. Da qui nasce la proposta di un meeting
europeo, di uno scambio di esperienze rivolto a queste nuove
generazioni che si troveranno ad affrontare un futuro non troppo facile
e purtroppo nemmeno felice. ven 14 
        ore 21.30 l'Occupazione:  MACERIE di Abdel Salem Shehada10 min./ colori/ Video DV/ Sottotitoli in italiano / Palestina/ 2002
 Debris non e solo la storia di un contadino la cui fattoria
e la cui casa vengono distrutte dai bulldozer, Debris non e la storia
di un palestinese che perde la sua dignità, la sua
virilità, il suo vigore? Debris e una storia poetica? E' una
storia di sogni che volano lontano per toccare il cielo prima di
tornare alla realtà. Debris e la storia di una generazione che
eredita l'umiliazione, l'ignominia e l'impotenza ma che resiste? E' la
storia degli uomini che piangono?
 IL
QUATTORDICESIMO
di Tawfiq Abu Wael
 10 min./ colori/ Video DV/ Sottotitoli in italiano/ Palestina/ 2002
 Tawfiq Abu Wael ha scelto di filmare quello che e successo a
13 palestinesi che erano cittadini dello Stato di Israele e che sono
stati uccisi dalla polizia israeliana durante le manifestazioni di
protesta dell'Ottobre del 2000 in Galilea e nel Triangolo. Tawfiq ha
scopre che il numero dei morti non era 13 ma 14. Pero il
quattordicesimo martire palestinese non era un cittadino dello Stato
d'Israele ma un lavoratore di Gaza che aveva raggiunto la
manifestazione?
 JAMAL
- una storia di coraggio di
Sa'ed Andoni
 26 min./ colore/ Video DV / Palestina/ Sottotitoli in italiano/ 2001
 "Jamal - una storia di coraggio " racconta di un ragazzo
palestinese, uno fra tanti, la cui vita e stata sconvolta
dall'esplosione di una mina antiuomo che lo ha colpito mentre stava
giocando in un parco. Seriamente ferito e perso tutte e due le mani,
Jamal comunque non permette che la tragedia lo possa sconfiggere?
 LOCALS di Ismail Habbash
 54min./colori/DV - Beta /Palestina/2002
 Film girato dal camera team di Nile News durante
l'occupazione di Ramallah nel Aprile 2002. Una riflessione su
ciò che succedeva fuori dallo studio televisivo e come ci si
sente a vivere imprigionati dai carri armati. Tragicità si
mescola con leggera ironia e diventa un appello contro guerra e
occupazione.
 CHE
NESSUNO PIANGA
di Maren Karlitzky - Suttvuess
 30 min./ Colori/DV/Italia/2002
 Immagini e voci ripresi immediatamente dopo il massacro di
Jenin che cercano di ricostruire gli eventi.
 
        sab 15 
        ore 19.00 Vita quotidiana:  
        UN RAGAZZO
CHIAMATO MUHAMMAD
        di Najwa Najjar10 min./ colori/ Video DV/ Sottotitoli in italiano/ Palestina/ 2002
 Najwa Najjar ha incontrato un ragazzo, Muhammad, del campo
profughi di Qalandia che si trova vicino ai checkpoint israeliani che
assediano Ramallah. Migliaia di palestinesi traversano questo punto per
provare ad andare da Jerusalem a Ramallah e di tornare. Il ragazzo
racconta le storie di sua madre e di sua nonna e pensa a una vita
immaginaria con la speranza che gli faccia dimenticare la realtà
quotidiana nel campo profughi?
 DIETRO
LE MURA di
Rashid Mashrawi
 52 min./ colore / Video DV/ Sottotitoli in italiano/ Palestina/ 1999
 Questa e la Città che dà la sua anima per
amore. Le preghiere e le recitazioni impregnano la Città. La
grandeur della sua storia sta nei suoi palazzi e le sue volte, con gli
archi che sfidano la guerra dei coloni Israeliani contro i palestinesi.
Vogliono rubare tutto? le case? le piccole stanze? le soglie ? le scale
di pietra? i nomi delle piazze? e lo spirito della Città,
provando a cancellare l'esistenza, la storia e i diritti dei
palestinesi che, con i loro cuori, sostengono le mura delle loro case.
Nonostante le pene e il dolore, i palestinesi continuano a supportare e
proteggere Il Grande Muro. E' la storia di Jerusalem.
 SPERANZA
VELATA di Norma Marcos
 55 min./ colore/ Beta/ Francia - Palestina/ Sottotitoli in italiano/
1994
 La condizione della donna palestinese attraverso una serie di ritratti.
 
        dom 16 
        ore 17.00
cinema per ragazziSCIMMIE
COME NOI
 di jean
Fanois Laguionie, 2000, 80'
 due tribù di scimmie si odiano da millenni...
 
        ore 19.00 I Palestinesi in Libano:  
        RITORNEREMO di Dima Geagea7 min./ colore / Beta/ Sottotitoli in italiano/ Siria
 Attraverso lo sguardo dei bambini di Shatila ci viene
raccontata la vita dei Palestinesi nel campo - la miseria, la memoria e
la voglia di tornare..
 UNA
LETTERA AD UN AMICO PALESTINESE di Rana Eid
 10min./colore/Beta/Libano/1999
 Il documentario racconta il tentativo di un gruppo di
studenti di spiegarsi il dramma di Shatila e il sogno di due bambini di
lasciare il campo per tornare in Palestina.
 NAJI
AL ALI - UN ARTISTA VISIONARIO di
Kasim Abid
 50 min./ colore/ Beta/ Libano - Egitto/ Sottotitoli in italiano/ 1994
 Documentario sul caricaturista Naji Al-Ali, l'inventore di
"Handala", che con le sue vignette diede un volto alla lotta del popolo
palestinese. L'assassinio del legendario fumettista palestinese rimane
ancora un crimine irrisolto. Questo documentario d'inchiesta da pero
delle indicazioni importanti a riguardo. Girato in Libano, Inghilterra
e Palestina indaga sulla vita e opera dell'artista attraverso
interviste con famosi giornalisti arabi, amici di Naji Al-Ali e la sua
vedova Widad.
 FRONTIERE
DEI SOGNI E DELLE PAURE di
Mai Masri
 56 min./ colore/ Palestina / 2001
 La regista racconta il viaggio di due ragazze palestinesi
dal campo profughi di Shatila a Beirut e dal campo di Dheisha a
Betlemme verso le frontiere che le separano. Girato durante il periodo
della liberazione del Sud del Libano dall'occupazione israeliana e i
primi mesi della seconda Intifada palestinese, il film esplora la
relazione fra memoria, immaginario e identità.
 
    **************21 febbraio: CONCERTO
DAL VIVO
 ore 22.00ULTIMAVERA (Roma)
 ROCK ACUSTICO - pezzi propri
 ingresso a sottoscrizione: 2 Euro
 **************
 
 22 febbraio: FOTOGRAMMI
DAL CINEMA LATINO AMERICANO sab 22 ore 18.00LISTA
D'ATTESA
 di Tomas
Gutierrez
 ore 21.30AMORES
PERROS
 di Alejandro
Gonzales Inarritu Messico, 147'
 dom 23 ore 17.00
cinema per ragazziDON
CHISHOTTE, MAFALDA di Quino, e altri cartoni
 23 febbraio: Incontro "progetto Chiapas" dalle 18.30  iniziativa a
sostegno del progetto 'osservatori internazionali in Chiapas' del
RomaNORD-EST Social Forum incontro,
video, e cena zapatista **************27 febbraio: CONCERTO
DAL VIVO
 ore 22.00MALAMANERA (Milano)
 
  ETNO-FUNKY-ROCK - pezzi propri + riarrangiamenti di brani di peter
gabriel,
 madredeus, bjork
 I Malamanera presentano in quest'unica data il loro
ultimo album "watching fish fly
 over gela sky"
 formazione: Gianni Consiglio - Basso; Nicoletta Bernardi - canto e
percussioni; Davide Dipace - canto; Alessio Cobau - batteria; Fabio
Mercuri - chitarre
 ingresso a sottoscrizione: 5 Euro
 **************
 OMAGGIO A PETER MULLAN[videoproiezioni]
----------------------------------------------
 ven 28
 ore 21.30 MY NAME IS JOE
 di
Ken Loach con Peter Mullan (GB 1998, 105')
 sab 1ore 18.00 MAGDALENE
 di Peter
Mullan (Scozia/GB 2002, 119')
 ore 21.00 ORPHANS
 di Peter
Mullan (GB 1998, 95')
 dom 2ore 17.00 cinema per ragazzi
 PRINCIPI E PRINCIPESSE
 di Michel
Ocelot (Fr 1999, 65')
 ore 19.00 MY NAME IS JOEdi Ken Loach
con Peter Mullan (GB 1998, 105')
 ore 21.00 MAGDALENE
 di Peter
Mullan (Scozia/GB 2002, 119')
     La
BioOsteria e il BioPub sono aperti nei giorni di programmazione
(venerdì sera, sabato edomenica pranzo e cena). E' consigliata
la prenotazione. 
 
        
 |  CONFLITTI
 31 gennaio, 1,2 febbraio
 NUOVO CINEMA FRANCESE: Francois Ozon7,
8, 9 febbraio
  rassegna di film, video sulla questione palestinese
 14,15,16
febbraio
 CONCERTO DAL VIVO21 febbraio:
 ULTIMAVERA
 FOTOGRAMMI DAL CINEMA LATINO AMERICANO22 febbraio
 iniziativa a sostegno del progetto 'osservatori
internazionali in Chiapas'
  23 febbraio
  CONCERTO DAL VIVO
 27 febbraio:
 MALAMANERA
 VIDEOPROIEZIONI28, 1, 2 marzo:
 OMAGGIO A PETER MULLAN
 tutte le domeniche
pomeriggio: ore 17.00 cinema per ragazzi: uno spazio dedicato ai
più piccoli BioPub e BioSala-da-te': sabato e domenica pomeriggio
dalle ore 17.00 BioOsteria (si consiglia la prenotazione)
dal venerdì alla domenica sera e il sabato e la domenica anche a
pranzo. ingresso
con tessera e sottoscrizione |