SINOSSI
                Il video è stato
                girato in Sudafrica in un mese, a cavallo tra
                agosto e settembre 2002, in occasione del World
                Summit on Sustainable Development di
                Johannesburg. Nel contesto della preparazione del
                summit delle Nazioni Unite e della mobilitazione
                della società civile internazionale, il lavoro
                rivolge una particolare attenzione alla realtà
                sociale sudafricana. Dopo otto anni
                dall¹insediamento al governo dell¹African
                National Congress (Anc) il sogno di un Sudafrica
                fondato sull¹uguaglianza e sulla giustizia
                sembra essere ancora lontano: all¹apartheid
                razziale si sostituisce oggi un vero e proprio
                apartheid di classe, le cui vittime non sono tali
                in quanto neri, o colored, o indiani, ma in
                quanto "poveri". Semplicemente così,
                "the poors", si definiscono i membri
                delle comunità in lotta per la redistribuzione
                della terra e contro le privatizzazioni dei
                servizi di base, i tagli dell'acqua e
                dell'elettricità, gli sfratti.
                La protesta contro
                le politiche economiche del governo di Thabo
                Mbeki, che ha adottato la ricetta neoliberista
                della Banca Mondiale e del Fondo Monetario
                Internazionale, è sempre più estesa. La
                videocamera di Michele Citoni entra nelle
                township di Alexandra e Soweto (Johannesburg),
                Khayelitsha (Cape Town), negli insediamenti
                informali come Orange Farm, nel campo
                internazionale del movimento dei senza terra a
                Shareworld (Johannesburg) per raccontare queste
                mobilitazioni popolari, la cui forma espressiva
                è fondata sul canto e il ballo. Guida il
                percorso un'intervista a Patrick Bond, docente
                della Witwatersrand University di Johannesburg,
                autore di Unsustainable South Africa, Against
                Global Apartheid e altri testi sul Sudafrica e la
                globalizzazione.
                Il video contiene
                le immagini della marcia internazionale del 31
                agosto 2002 organizzata dalla rete di movimenti
                sociali 'Indaba' e dal movimento dei senza terra,
                partita dalla township di Alexandra (uno dei
                luoghi più poveri di tutta l¹Africa) e
                terminata nel ricco, postmoderno e fortificato
                quartiere di Sandton, dove si è tenuto il summit
                dell'ONU. Vengono intervistati inoltre Andile
                Mngxitama (uno dei leader dei senza terra
                sudafricani), Trevor Ngwane (Soweto Electricity
                Crisis Committee), vari attivisti locali e
                persone comuni, la giornalista canadese Naomi
                Klein, autrice di No Logo, e alcuni esponenti di
                organizzazioni italiane tra cui Francesco
                Ferrante (Legambiente), Gianfranco Bologna (WWF)
                e Giovanna Ricoveri (CNS).
                Intervengono
                Zwelinzima Vavi (segretario generale del COSATU,
                Congress of South African Trade Unions),
                Mangaliso Kubheka (responsabile organizzativo del
                Movimento dei senza terra sudafricano) e la nota
                scienziata indiana Vandana Shiva.
                Durata: 32' 45''
                Formato originale:
                Mini DV.
                Master: Beta SP
                Versione italiana
                con sottotitoli e doppiaggio (disponibili anche
                le versioni inglese e originale).
                Lingue originali:
                inglese, italiano, xhosa, zulu.