SETTEMBRE:
          venerdì 5 ore
21.30
          L'APPARTAMENTO SPAGNOLO
          di Cedric Klapisch
(Fr-Sp 2001, 120')
          sabato
          6 ore 21.30
          "WE ARE THE POORS"
- CRONACHE DAL SUD AFRICA 2002
          di Michele Citoni
(Italia 2002, 32'45'') - vedi scheda
          a seguire ABC AFRICA
          di Abbas Kiarostami
(Iran 2001, 84')
          domenica 7 ore
21.30
          L'IMBALSAMATORE
          di Matteo Garrone
(Italia 2002, 101')
          venerdì 12
          Il Casale Podere Rosa
insieme ad Amnesty International gruppo 159, a 30 anni dal colpo di
stato in Cile, presenta:
ore 21.00
          VIDEO
          ore 21.30
          MISSING di Costa Gravas (USA 1982, 122’)
          sabato 13
          In concomitanza del
vertice del WTO che si svolge a Cancun
ore 21.00
          VIDEO a cura del RomaNORD-EST Socia Forum
          ore 21.30
          ERIN BROCKOVICH di Steven Soderbergh (USA 2000, 130’)
          domenica 14
          In concomitanza del
vertice del WTO che si svolge a Cancun
ore 21.00
          VIDEO a cura del RomaNORD-EST Socia Forum
          ore 21.30
          A L'ATTAQUE
di Robert Guediguidan (Fr 1999, 90’)
          venerdì 19
          ore 21.30
          LE DONNE HANNO LE
CURVE
di Patricia Cardoso (USA 2002, 90’)
          sabato 20
          ore 21.30
          GOOD BYE LENIN
di Wolfgang Becker (Germania 2003, 118’)
          domenica 21
          ore 21.30
          ESSERE E AVERE
di Nicolas Philibert (Francia 2002)
          venerdì 26 e sabato 27 settembre
          il Casale Podere Rosa
ospita due giornate di iniziativa e di festa per il Consorzio Italiano
di Solidarieta (ICS).
          "Consorzio Italiano di Solidarieta' (ICS) 1993-2003:
... 10 anni "dalla parte del torto" dalla parte della pace, della
solidarieta', dei diritti"
          venerdi 26
          ore 16.00 Apertura stand associazioni
          ore 20.00 Cena di sottoscrizione a favore dei progetti di
solidarieta' di ICS, presso la BioOsteria del Casale Podere Rosa.
(info e prenotazioni allo 06.8271545)
          ore 21.30 videoproiezione
          GATTO NERO GATTO
BIANCO
          di Emir Kusturica
          sabato 27
          ore 15.00 Presentazione in anteprima del video
          "Il consorzio Italiano di Solidarieta': 10 anni dalla
parte del torto"
di A. Mainardi. Sara' presente l'autore.
          ore 17.00
"10 anni dalla parte del torto" Storie e percorsi della solidarieta' in
Italia e  all'estero: racconti e testimonianze
          ore 21.00 Concerto dal vivo:
          da Firenze il Rock elettrico dei "Freaks Again"
          
          Mostre fotografiche:
          "Slavi del Sud" di M. Boccia
"I dannati della terra" di F. Ottomani
          Video di ICS con la presenza dei registi
          domenica 28
          ore 21.30 videoproiezione
          IL PIANISTA
          di Roman Polanski
(GB/FR/GER/POL 2002, 150')
          
          AGOSTO:
          venerdì 1 agosto
          ore 21.30 film:
          IL CUORE ALTROVE di Pupi Avati (Italia 2003, 103')
          sabato 2 agosto
          ore 21.30 film:
          DOLLS di Takeshi Kitano (Giappone 2002, 113')
          sabato 3 agosto
          ore 21.30 film:
          IL PIANISTA di Roman Polanski (GB/Fr/Germ/Pol/Ol 2002, 150')
          L'attività
culturale estiva del Casale è sospesa dal 4 agosto al 28 agosto
          venerdì 29 ore
21.30
          CUORE NAPOLETANO
          di Paolo Santoni
(Italia 2002, 94')
          sabato 30 ore
21.30
          SANGUE VIVO
          di Edoardo Winspeare
(Italia 2000, 101')
          domenica 31 ore 21.30
          BUENA VISTA SOCIAL CLUB
          di Wim Wenders
(Ger-USA-Fr-Cuba 1998)
           
          LUGLIO:
          E State al fresco al Casale!!! l’estate fuori dal
comune
          Prosegue la stagione
estiva del casale. Iniziative di riflessione e spettacoli si
alterneranno nel fresco giardino del Casale: cinema, musica, teatro
conditi dalla possibilità di mangiare e bere biologico alla
BioOsteria e al BioPub. Per questa estate rimarremo aperti dal
mercoledì alla domenica sino al 3 agosto, per un estate fuori
dal …Comune, anche perché completamente autofinanziata
          mercoledì 2 
          ..."GUARDA CHI
GUARDA!"...
          Ovvero: Uno sguardo su chi vede, o crede di vedere, delle
cose che ci accadono intorno e pensa meritino d'esser raccontate.
Piccoli, semplici cenni sulla nostra città città e su i
suoi bordi fisici, sociali o culturali.
          Una selezione di film documentari estrapolati dalla
rassegna festival: Roma Doc Fest 2003
          http://www.romadocfest.it/
          dalle ore 21.30
          DUENDE di Felipe Guerriero (Italia)
          VICTOR CAVALLO (Uno stalker a Roma) di Luca Fantasia Italia
2002 colore 51'
          giovedì 3 
          I giovedì di
Amnesty: 5 serate di cinema civile (19, 26 giugno-3, 10, 17 luglio)
nell'ambito della campagna IO NON DISCRIMINO di Amnesty
International
          ore 21.30
          IL BACIO DELLA
DONNA RAGNO di Hector
Babenco (Brasile-USA, 1985)
          venerdi 4 Teatro contro la guerra:
          dalle ore 21.30
Serata di poesie, musica e film:
          BATTERIE
          Di A.Trionfetti
con Vania Lai e Alessandro Trionfetti
Musiche e immagini di Fabio Gatti
          a seguire:
          lettura di poesie di Valentina Inserra
e proiezione del film 'Una vita difficile' di D. Risi
          PROGRAMMA
          sabato 5 Altre
comunicazioni per un'altra società
          ore 21.30
presentazione e proiezione del video di Indymedia:
          "Roma città
insostenibile" (Indymedia
2003)
          Percorsi
autogestiti nel territorio alla ricerca di un modello possibile di
sostenibilità.
          ore 22.15 film:
          SWEET SIXTEEN di Ken Loach (GB,2002, 106')
          domenica 6 Cinema contro
la guerra:
          ore 21.30 film:
          BOWLING A COLUMBINE di Michael More (USA, 2002, 123')
          9-13
luglio
          10°
Festa cittadina per l’Ambiente - GLOBALMEETING 2003:
          "LA
TERRA CALPESTATA:I DIRITTI DEI POPOLI E L'AMBIENTE
NELL'EPOCA DELLA GLOBALIZZAZIONE"
          Per il decimo anno il
Casale Podere Rosa apre una riflessione sul mito dello sviluppo
infinito e illimitato che passa sopra tutti i pensieri, le culture, gli
uomini, i diritti e l'ambiente, concentrando l'attenzione sui diritti
dei popoli nativi, sul tema della pace per arrivare a tre giornate sul
prossimo incontro del WTO a Cancun, sulle problematiche e le speranze
per un mondo diverso. La festa si svolge proprio nel parco di un centro
sociale dove questa ricerca di altri modelli è in continua
ricerca e sperimentazione. Per questo accanto a spazi ed allestimenti
che portano ad una riflessione sulle tematiche trattate si potranno
vedere in funzione reali alternative all’attuale modello di sviluppo:
dall’energia fotovoltaica all’impianto solare per riscaldare l’acqua,
sistemi di raccolta dell’acqua piovana, rifiuti che diventano risorse,
piccolo orto biologico e lembi di terra strappati alla cementificazione
che tornano a rinaturalizzarsi.
La giornata sul tema della pace è organizzata in collaborazione
con Amnesty International mentre le tre giornate sul WTO sono in
collaborazione con il RomaNORD-EST Social Forum.
          
          mercoledì 9 'I
nativi, tra rivendicazioni e identità'
          I diritti dei
popoli di fronte alla globalizzazione che avanza e che vuole imporre un
unico modello culturale, economico e politico in tutto il mondo,
è il tema di questa prima giornata. Dall’esperienza degli
indiani di america, esempio di come si distrugge un popolo natio,
narrata attraverso una videointervista di Sandro Portelli a Silvia
Baraldini e delle lotte di per il rispetto dei diritti di un popolo,
all’esperienza australiana narrata in 'The Tracher', uno stupendo film
sugli indigeni australiani.
          ore 21.30 in
esclusiva proiezione del video realizzato e autoprodotto
da Anonima di-chi-sì-lu-son, Casale Podere Rosa, La Camera Blue.
          "I nativi americani,
cultura, diritti e lotte dentro e fuori la riserva"
          videointervista a SILVIA BARALDINI condotta da SANDRO
PORTELLI
          ore 22.00 film:
          THE TRACKER di Rolf De Heer (Australia, 2002, 98')
          giovedì 10 'io
discrimino…la guerra'
          Il tema della pace,
l’assurdità della guerra in uno stupendo film No man’s land
preceduto da alcuni documenti su guerra e pace
          ore 21.30 proiezione di
          video sul tema degli effetti della guerra
          ore 22.00 film:
          NO MAN’S LAND di Danis Tanovic (Belgio-Bosnia-Francia, Italia
Slovenia-Gran Bretagna 2001)
          venerdì 11 'una
terra da coltivare'
          L’agricoltura
è un tema che ci riguarda, riguarda la nostra salute, l’ambiente
in cui viviamo, i diritti di chi la terra la lavora. Il cibo non
è una merce per questo non può passare l’idea del massimo
profitto. Su questo si riflette attraverso mostre interattive, punti
informativo, percorsi didattici, giochi, video esclusivi e il film 'Una
rondine fa primavera'
          ore 21.30 proiezione in
esclusiva
del video SocialCineGiornale 1 del RomaNORD-EST Social Forum
          ore 22.00 film:
          UNA RONDINE FA PRIMAVERA di Christian Carion (Francia,2002, 103')
          sabato 12 'il mondo in
vendita'
          Il mondo, i beni
comuni come l’acqua, i servizi pubblici come sanità ed
istruzione non possono esser venduti al miglior offerente. Su questo si
riflette attraverso mostre interattive, punti informativo, percorsi
didattici, giochi, video esclusivi e lo spettacolo teatrale sul tema
dell’acqua " Pesci fuor d’acqua"
          ore 21.30 proiezione in
esclusiva
del video SocialCineGiornale 2 del RomaNORD-EST Social Forum
          ore 22.00 spettacolo teatrale:
          Pesci fuor d’acqua?
          della compagnia Il
Naufragarmedolce
Spettacolo comico-poetico sull’acqua come diritto inalienabile
scritto, diretto e interpretato da Chiara Casarico e Tiziana Scrocca
          PROGRAMMA
          domenica 13 'La terra
calpestata'
          L'accordo
sull’agricoltura, sulla gestione e fornitura di beni e servizi, di
questo ed altro tratterà il vertice WTO di Cancun, dove un
gruppo ristretto di persone sotto la spinta delle società
transnazionali deciderà del nostro futuro. Cosa potrà
accadere e Come fermarli è il tema dell’ultima serata. Su questo
si riflette attraverso mostre interattive, punto informativo, percorsi
didattici, giochi, video esclusivi e il film "Il popolo migratore"
          ore 21.30 proiezione in
esclusiva
del video SocialCineGiornale 3 del RomaNORD-EST Social Forum
          ore 22.00 film:
          IL POPOLO MIGRATORE di Jacques Perrin.Jacques Clulaud
(Francia, Italia, Germania, Spagna, Svizzera, 2002, 92')
          --------------------------
          mercoledì 16 luglio
          ore 21.30 film:
          L'UOMO DEL TRENO di Patrice Leconte (Fr, 90')
          giovedì 17 luglio
          
          I giovedì di Amnesty: 5 serate di cinema civile (19,
26 giugno-3, 10, 17 luglio)
nell'ambito della campagna IO NON DISCRIMINO di Amnesty
International
          ore 21.30 film:
          LA GENERAZIONE RUBATA di Philip Noyce (Australia 2002, 95')
          18,19, 20
luglio
          VERITA'
E GIUSTIZIA PER GENOVA
          Carlo Giuliani,
un'occasione di memoria 
          di I genitori di Carlo
Giuliani
"Hanno voluto fare
del luglio 2001 un’occasione di ostentazione del potere, di arroganza,
di repressione, di violenza, di morte. Hanno provato a nascondere i
valori di giustizia e di solidarietà che una grande moltitudine
ha portato all’attenzione del mondo, i contenuti e le proposte per
rendere concreta la speranza in un mondo migliore. Oggi ancora
più necessari, dopo le guerre, la crescente povertà, la
barbarie dei rapporti internazionali. Noi vogliamo fare del luglio 2003
un’altra occasione di memoria, di riflessione, di approfondimento di
quei temi, di cultura, di musica, di festa della vita. 
Come l’anno scorso ci incontreremo per dibattere, approfondire temi,
denunciare le promesse non mantenute dei cosiddetti otto grandi, anche
in preparazione del prossimo Forum Sociale Europeo; per raccontare la
nostra esperienza, le verità negate, qui come in tanti altri
pezzi di mondo. 
Come l’anno scorso cercheremo di ricordare per guardare avanti, per
costruire un modo di vivere più umano e più giusto. 
Come nel 2001 e nel 2002 saremo tanti, pacifici, determinati. 
Ci rivolgiamo perciò prima di tutto ai genovesi, a quelli di
loro che spesso - in Italia come all’estero - vengono ricordati con
riconoscenza per aver offerto acqua, riparo, solidarietà durante
i giorni del G8. Anche a coloro che non hanno capito da subito quanto
stava avvenendo ma sono scesi in piazza, sei mesi dopo, a manifestare
il loro dissenso nei confronti di una gestione errata e violenta
dell’ordine pubblico. Anche a quei democratici onesti che hanno creduto
o continuano a credere a certe favole diffuse attraverso il piccolo
schermo da chi si arroga il diritto di occupare libere città. 
Ci rivolgiamo a tutti coloro che vorranno tornare, o venire per la
prima volta, a Genova. 
          Vi inviteremo a partecipare, dal 12 al 20 luglio, a molte
iniziative diverse, iniziando dall’incontro dei Comitati civili che, in
tutti questi anni, hanno difeso la memoria da silenzi e
impunità. Vi inviteremo a seguire, presso il Munizioniere di
Palazzo Ducale, un percorso di storia e di denuncia, non solo
fotografico; nuovi filmati; presentazione di libri. Gli spettacoli
teatrali al Modena. I dibattiti organizzati da tante associazioni, gli
incontri del movimento sulle campagne e le prossime mobilitazioni
dell’autunno, al Teatro della Tosse, nella sala della Provincia e in
altri spazi. Domenica 20 luglio, saremo in piazza Alimonda, con la
musica, col teatro di strada, con le bandiere della pace. Da lì,
dopo le 18, ci trasferiremo tutti insieme, in corteo, verso la Foce,
dove più tardi si terrà un concerto. 
Vi inviteremo a manifestare con un cerotto sulla bocca, per denunciare
con la nostra presenza e la forza del nostro silenzio i troppi diritti
negati. Anche il diritto alla verità cancellato da
un’archiviazione. 
Quel pubblico dibattimento lo metteremo in scena la sera prima, al
Teatro Modena. E ancora una volta vi inviteremo a non mancare. "
          Per chi non sarà a
Genova il Casale Podere Rosa propone tre giornate di riflessione con la
proiezione dei seguenti film:
          venerdì 18
luglio
ore 21.30 film:
          11 SETTEMBRE AAVV (Fr/USA 2002, 135')
          sabato 19 luglio
          ore 21.30 film:
          INTERVENTO DIVINO di Elia Suleiman (Francia-Marocco-Germania,
2002, 92')
          domenica 20 luglio
          ore 21.30
          VIDEO SU GENOVA 2001
          a seguire film
          CARLO GIULIANI,
RAGAZZO diFrancesca Comencini
          -----------------------------
          23, 24,25, 26,
27 luglio
          MA
L’AMORE MIO NON MUORE
          movimenti
di ieri e di oggi a confronto con l’industria culturale
          Casale Podere Rosa
Anonima di-chi-sì-lu-son www.eadessovediamo.org
          La manifestazione vuol essere
un pretesto per mettere a confronto i movimenti degli anni 70 con i
movimenti no global, per vedere se c’è qualche eredità,
se ci sono punti di contatto o punti di profonda differenza. Per farlo
abbiamo scelto l’aspetto che probabilmente più è rimasto
ai margini nel dibattito politico del movimento: l’arte e la cultura. A
questo proposito coglieremo l’occasione per proporre dei forum
sull’argomento che a breve tempo dovrebbero portare alla realizzazione
di un’assemblea cittadina, sperando che la discussione possa prendere
un respiro più ampio. La manifestazione prevede tre dibattiti,
la proiezione di un film documentario sul maggio 68 a Parigi, video
documenti sui forum di Porto Allegre e Firenze, videoarte, materiale
sulle tv di strada a cura di Indymedia, alcuni film. Vorremmo segnalare
due presenze a cui teniamo particolarmente: la testimonianza di
Giovanni Impastato sul lavoro del fratello Peppino e sull’esperienza
passata e futura delle radio libere; lo spettacolo "Lu Sante Jullare
Francesco", testo e regia Dario Fo, in scena Mario Pirovano.
          I contributi alla
manifestazione sono aperti e quindi al momento che scriviamo citiamo
gli interventi di coloro che già hanno assicurato al loro
adesione, per il 23 luglio le adesioni saranno certamente di
più, provvederemo ad aggiornarle mano mano che arrivano sul sito
www.eadessovediamo.org netCRITICALzine, che esordisce in questa
occasione con il numero 0.
          DA VOGLIAMO
TUTTO AI NO GLOBAL
          mercoledì 23
luglio
          ore 21.00 dibattito:
          I movimenti no global e
le forme della cultura alternativa
          presentazione
dell’iniziativa politica per un’assemblea cittadina dei forum sullo
stato dell’industria culturale
          intervengono: Gabriele Perretta, Anna Pizzo,
Pierluigi Sullo
          ore 22.00 film
documentario:
          MAGGIO 68 di W. Klein
          a seguire: documenti dai
forum di Porto Allegre e Firenze
          IL
LINGUAGGIO IL VIDEO E L’ARTE?
          giovedì 24 luglio
          ore 21.00 dibattito:
          Come abolire il sistema
dell'arte
          intervengono: Tommaso
Ottonieri, Roberto Perciballi, Gabriele Perretta,
anonima di-chi-sì-lu-son 
          ore 22.00 video arte e
cinema sperimentale:
          Gina Pane, Herman Nitsch, Bill Viola, Cast, Anonima
di-chi-sì-lu-son, Roberto Perciballi
          a seguire film:
          MATRIX di The Wachowski Brothers (USA 1999,
136')
          I CENTO
PASSI
          venerdì 25
luglio
          ore 21.00 dibattito:
          Dalle radio libere alle
tv di strada
          Intervengono: Giovanni
Impastato, Gabriele Perretta,
anonima di-chi-sì-lu-son, Ant TV 
          ore 22.00
materiali prodotti da Indymedia sulle tv di strada
          a seguire film:
          I CENTO PASSI di Marco Tullio Giordana
          sabato 26 luglio
          ore 21.00 spettacolo teatrale:
          Mario Pirovano in
          Lu Santo Jullare
Françesco
          Testo e regia Dario
Fo
          GLI SGUARDI
E IL CONSUMO
          domenica 27
luglio
          ore 21.00
          proiezione videoclip musicali e video
performance
          ore 22.00 film musicale:
          PINK FLOYD A POMPEI di. Adrian Maben (francia 1972, 85')
          ------
          mercoledì 30 luglio
          ore 21.30 film:
          CITY OF GOD di Fernando Meirelles (Brasile 2003, 130')
          giovedì 31 luglio
          ore 21.30 film:
          MATRIMONIO TARDIVO di Dover Kosashuili (Israele/Francia 2001, 98')
VM14
          GIUGNO:
          TraSUDamerica
          (12, 13, 14 giugno)
           Dopo
gli appuntamenti di approfondimento sul Chiapas e sulla Colombia, il
Casale Podere Rosa ed il Roma Nord-Est Social Forum,  in
collaborazione col Comitato di appoggio ai Sem terra, il comitato
Carlos Fonseca, la campagna OCP, propongono ancora un viaggio di tre
giorni al centro della globalizzazione neo-liberista, in un continente
che ne ha sperimentato i disastri e ne ha elaborato le alternative.
Dopo
gli appuntamenti di approfondimento sul Chiapas e sulla Colombia, il
Casale Podere Rosa ed il Roma Nord-Est Social Forum,  in
collaborazione col Comitato di appoggio ai Sem terra, il comitato
Carlos Fonseca, la campagna OCP, propongono ancora un viaggio di tre
giorni al centro della globalizzazione neo-liberista, in un continente
che ne ha sperimentato i disastri e ne ha elaborato le alternative.
          giovedì 12
          DIRITTI E LAVORO
TRA BRASILE ED ITALIA (Brasile)
          ore 20.30
PILLOLE SUL REFERENDUM DEL 15 E 16 GIUGNO SULL'ART.18 (30')
e CANTAEDICOLA a cura del RomaNORD-EST Social Forum
          ore 21.30 film-inchiesta
          SULLE TRACCE DEL
GATTO di Andrea Caccia e
Vittorio Moroni (50') IN ANTEPRIMA ASSOLUTA. Il lavoro schiavo
in Brasile dal 1970 ad oggi organizzato dal 'gatto-caporalato' che con
un meccanismo di indebitamento e di violenza costringe i lavoratori in
schiavitù.
          ore 22.30 film
documento
          RAIZ FORTE - Il movimento Sem Terra e il Brasile di Lula.
Documentario prodotto da Carta in collaborazione con il Mst e la ong
Mais.Storia, realtà e persone del Movimento Sem Terra in
Brasile. Un viaggio in dieci stati del grande paese sudamericano in cui
è nato il Forum sociale mondiale. Una intervista a Joao-Pedro
Stédile, il più noto tra i dirigenti dei Sem Terra,
chiarisce le scelte del Movimento dopo l'elezione di Lula alla
presidenza.
          MATERIALI: Comitato di
appoggio al Movimento Sem Terra
          venerdi 13
          CAMMINARE
DOMANDANDO: PROGETTI E CAROVANE IN AMERICA LATINA (Bolivia,
Ecuador, Colombia)
          ore 19.00 film documentario
          LA LUPA E IL
SERPENTE prodotto da Carta. Il
documentario sulla Carovana internazionale in Ecuador. L'impatto
ambientale e sociale del megaoleodotto Ocp, costruito anche con i soldi
dell'Eni e della Bnl.
          ore 20.00 Seminario-dibattito con Giuseppe De Marzo (Portavoce della Carovana Andina): L'esperienza
della Carovana internazionale in Bolivia.
          ore 21.30 film documentario
COLOMBIA NUNCA MÀS del Progetto Colombia Nunca Màs
(25')
Il progetto di recupero della memoria dei crimini di lesa
umanità commessi in Colombia dai paramilitari con la connivenza
dello Stato e delle multinazionali dal 1964 fino al 1999.
          ore 22.00 film documentario
LA LUPA E IL SERPENTE prodotto da Carta.
          MATERIALI: Carlos Fonseca,
Campagna OCP (ATTAC Roma)
          sabato 14
          ARGENTINA IERI,
OGGI, DOMANI (Argentina)
          ore 21.30 film-inchiesta ARGENTINA
di Indymedia (2002, 60')
Lo straordinario video di Indymedia sui nuovi movimenti sociali
argentini
          ore 22.30 film FIGLI ? HIJOS
          di Marco Bechis (2001,
80')
"Hijos" (figli) è la continuazione naturale di Garage Olimpo.
È la storia dei figli dei desaparecidos, nati nei campi di
concentramento e adottati illegalmente da famiglie di militari che non
potevano avere figli. Quei bambini sono oggi uomini e donne di
ventidue/venticinque anni che non sanno di essere figli di desaparecidos
          MATERIALI: Carlos Fonseca
          domenica 15 "cinema...fuori"
"cinema...fuori"
          ore 21.30 film:
          L' UOMO SENZA PASSATO di Aki Kaurismaki (Finlandia, 002, 97')
          mercoledì 18
          ..."GUARDA CHI
GUARDA!"...
          Ovvero: Uno sguardo su chi vede, o crede di vedere, delle
cose che ci accadono intorno e pensa meritino d'esser raccontate.
Piccoli, semplici cenni sulla nostra città città e su i
suoi bordi fisici, sociali o culturali.
          Una selezione di film documentari estrapolati dalla
rassegna festival: Roma Doc Fest 2003
          http://www.romadocfest.it/
          dalle ore 21.30
          FIUMAROLI di Angelo Loy (Italia 2000 colore 37’)
          UNA VITA NORMALE di Loredana Conte Italia 2000 colore 27’
          I GENERALI SI CONGEDANO di Barbara Bagnini (Italia
2002 colore 26’)
          
          giovedì 19
          I giovedì di
Amnesty: 5 serate di cinema civile (19, 26 giugno-3, 10, 17 luglio)
nell'ambito della campagna IO NON DISCRIMINO di Amnesty
International
          ore 21.30 film
          UN ANIMA DIVISA IN DUE
          di Silvio Soldini
(Italia/Svizzera 1993, 124')
          venerdì 20 "cinema...fuori"
"cinema...fuori"
          ore 21.30 film
          RESPIRO
          di Emanuele Crialese
(Italia 2002, 100')
          sabato 21 "cinema...fuori"
"cinema...fuori"
          ore 21.30 film
          ELLING
          di Peter Naess
(Norvegia 2001, 90')
          domenica 22 "cinema...fuori"
"cinema...fuori"
          ore 21.30 film
          SPIDER
          di David Cronemberg
(Canada 2002, 95')
          mercoledì 25
          ..."GUARDA CHI
GUARDA!"...
          Ovvero: Uno sguardo su chi vede, o crede di vedere, delle
cose che ci accadono intorno e pensa meritino d'esser raccontate.
Piccoli, semplici cenni sulla nostra città città e su i
suoi bordi fisici, sociali o culturali.
          Una selezione di film documentari estrapolati dalla
rassegna festival: Roma Doc Fest 2003
          http://www.romadocfest.it/
          dalle ore 21.30
          FIDENE di Enzo Berardi (Italia 2002 colore 32’)
          BARRICATA SAN CALISTO di Ivano De Matteo (Italia 2002 colore 52’)
          
          giovedì 26
          I giovedì di
Amnesty: 5 serate di cinema civile (19, 26 giugno-3, 10, 17 luglio)
nell'ambito della campagna IO NON DISCRIMINO di Amnesty
International
          ore 21.30 HURRICANE
          di Norman Jewison (USA
1999)
          venerdì 27 "cinema...fuori"
"cinema...fuori"
          ore 21.30 film
          SOGNANDO BECKAM
          di Gurinder Chadha (GB
2002, 112')
          sabato 28 "cinema...fuori"
"cinema...fuori"
          ore 21.30 film
          MATRIMONIO TARDIVO
          di Dover Kosashvili
(Israele/Francia 2001, 98') vm14anni
          domenica 29 "musica...fuori" e festa della birra
"musica...fuori" e festa della birra
          ore 21.30
          Malamanera
          in concerto
          I MALAMANERA
tornano al Casale per presentare al pubblico romano il loro ultimo
lavoro: “Watching Fish Fly Over gela Sky”.
          La
formazione milanese, capeggiata dal bassista Gianni Consiglio, sa
proporre una miscela unica di funky, rock e musica etnica e esprime al
meglio le sue potenzialità nel live, impreziosito anche da
alcune cover di Bjork e Peter Gabriel.
          Tanto
groove e influenze mediterranee  per una data unica: DA NON
PERDERE.