[Casale Podere Rosa]

Biblioteca Passepartout

Leggere

Regolamento per l'uso degli spazi e dei servizi

PDF Regolamento Passepartout
Informazioni generali:
La biblioteca è aperta a tutti senza distinzione di genere, età, nazionalità.
L’ingresso in biblioteca e i servizi di base sono erogati gratuitamente.
Per accedere ai servizi aggiuntivi è richiesta l’iscrizione all’Associazione Casale Podere Rosa.
Orari anno 2017:
Gli orari di apertura garantiscono la fruibilità della biblioteca e dei servizi connessi. Gli orari sono modificabili stagionalmente.
Da Gennaio a Maggio:
dal martedì al sabato dalle 10,30 alle 18,30
Da Giugno al 5 Agosto:
martedì e mercoledì dalle 10,30 alle 18,30
giovedì, venerdì, sabato dalle 15,30 alle 22,30
Dal 21 Agosto al 23 dicembre:
dal martedì al sabato dalle 10,30 alle 19,00
Servizi di base (aperti al pubblico e gratuiti):
Informazioni, consulenza, ricerche bibliografiche
Consultazione libri e visione di documenti video o audio in sede
Prestito di libri
Attività culturali, sociali e di promozione della lettura
pazio di booksharing con libri di lettura, poesia, saggi, narrativa
Servizi aggiuntivi (riservati ai soci):
costo iscrizione annuale: 2,50€ (studenti), 5€ (ordinaria)
Connessione Wi-fi gratuita
Aula studio
Caffetteria
Dotazioni tecnico-logistiche:
Tre sale per consultazione, studio, lettura (n.48 postazioni)
Postazioni multimediali (n.2)
Sala multimediale per proiezioni collettive, incontri, seminari, conferenze (n.50 posti)
Piano terra e servizio igienico privo di barriere architettoniche
Giardino con possibilità di studio e lettura all’aperto
Patrimonio:
Il patrimonio librario è costituito da circa 1.800 monografie e 1.200 multimediali.
Le monografie sono collocate in sezioni: Alimentazione, Arti visive, Consumo critico, Ecologica, Filosofia politica, Urbanistica. La sezione Ragazzi con primi libri e didattica.
La videoteca e composta da cinema d’autore, civile, per ragazzi, di animazione, documentari sui diritti dell’uomo e dell’ambiente.
PDF Inventario monografie || PDF Inventario multimedia
Prestito di libri:
Il prestito è gratuito e viene erogato attraverso la compilazione di un modulo cartaceo controfirmato. Possono essere richiesti in prestito n.3 documenti per volta per 30 giorni.
E’ prevista la possibilità di rinnovo per 15 giorni recandosi in biblioteca o tramite posta elettronica.
I documenti devono essere riconsegnati nello stato in cui sono stati prestati.
Lo smarrimento, il deterioramento o la mancata restituzione del documento deve essere sostituito con una copia identica o equivalente concordata con i responsabili della bibliotecaPassepartout.
Non è previsto il prestito interbibliotecario.
Non è previsto il prestito di libri di particolare rilevanza che sono solo consultabili in sede.
Non è previsto il prestito dei supporti multimediali (visionabili solo in sede).
Responsabilità:
L’utilizzo dei servizi e degli spazi è regolato dalle norme della civile convivenza.
Il danneggiamento di arredi e oggetti della biblioteca, il comportamento non adeguato e tale da turbare il normale svolgimento del servizio verrà temporaneamente o definitivamente sospeso dal diritto di accesso ai servizi, con la revoca dello status di socio/a dell’Associazione Casale Podere Rosa e, nei casi di maggiore gravità, verrà segnalato all''autorità giudiziaria.

Storia della Biblioteca Passepartout

La biblioteca del Casale Podere Rosa
L’associazione Casale Podere Rosa, nata nel 1993, ha attivato fin dall’inizio una biblioteca aperta al quartiere raccogliendo testi di narrativa, libri per ragazzi, manuali di didattica ambientale e specializzandosi sulle tematiche dell’ecologia e dell’ambiente, dell’urbanistica e dell’architettura riguardanti in particolare la città di Roma.
La Biblioteca "Fabrizio Giovenale"
Nel 2003 , con l''avvio del progetto “Centro di Cultura Ecologica-Archivio Ambientalista” ideato e gestito dall’Ass. Casale Podere Rosa in ATI con la Lipu e in Convenzione con il Comune di Roma, parte del patrimonio librario venne collocato nella sede operativa del Centro, il Casale ALBA 3-Le Vaccherie nel Parco Regionale Urbano di Aguzzano.
L’intero patrimonio documentale entrò a far parte prima del Polo Comune di Roma (SBN-RMR) e poi dal 2009 nel Polo Biblioteche di Roma (SBN-RMB) come biblioteca federata. Nel corso degli anni, attraverso donazioni e acquisti, la dotazione biblioteconomica raggiunse le 2.400 monografie, più ulteriori 1.200 monografie costituenti il Fondo archivistico “Fabrizio Giovenale”. Nel maggio 2016, conclusa la Convenzione con il Comune di Roma, la Biblioteca “Fabrizio Giovenale” è passata in gestione all'' Istituzione Biblioteche di Roma.
La Biblioteca Passepartout
Dal giugno 2016 l’Ass. Casale Podere Rosa nell''ambito del progetto Centro di Cultura Ecologica ha provveduto a riprogrammare le attività culturali e a ricollocare i volumi di sua proprietà presso la propria sede legale e operativa ed ha nel contempo acquisito altre monografie arricchendo il patrimonio con il fine di metterle a disposizione nella nuova Biblioteca Passepartout.
Il patrimonio della biblioteca, di cui è attualmente in atto la redazione dell''elenco di consistenza e dell''inventario, ammonta a circa 1.800 monografie e 1.200 multimediali. La biblioteca raccoglie testi scientifici e didattici su biodoversità, ecologia, ambiente, critica ai consumi e consumo critico, alimentazione, filosofia politica, architettura, urbanistica, aree verdi e parchi. Una sezione di arti visive e per la scoperta del territorio anche dal punto di vista sociale, e una sezione per ragazzi. E’ disponibile inoltre uno spazio di book sharing con libri di lettura, poesia, saggi e narrativa di vario genere. Le diverse sezioni sono fisicamente collocate in vari ambienti dell’edificio. Il piano terreno è privo di barriere architettoniche. E'' in corso la richiesta di inserimento in un polo SBN e la messa a disposizione del proprio patrimonio biblioteconomico in un catalogo collettivo.
La biblioteca è dotata di diversi spazi per consultazione, studio, lettura, postazioni con pc e una sala multimediale disponibile anche per le scuole del quartiere. I servizi di base sono accessibili a tutti, i servizi aggiuntivi sono riservati ai soci.
Crediamo che anche alle piccole biblioteche locali gestite da realtà associative e di volontariato fortemente motivate, in grado di erogare con continuità servizi culturali qualificati e di importanza fondamentale per il territorio, vada riconosciuta dignità e ne vada promossa la visibilità. A questa tipologia appartengono le biblioteche situate, come Biblioteca Passepartout, nelle estreme periferie metropolitane, le biblioteche delle scuole, le biblioteche dei piccoli comuni del Lazio, quelle delle associazioni di volontariato.
via Diego Fabbri snc (angolo via A. De Stefani) 00137 Roma
e-mail: info@casalepodererosa.org
telfisso: 068271545 - telmobile: 3920488606