| 
 
 | 
        
          
            | 
 | 
 |  
            | 2012 | aprile |  
            | sabato 7dalle 9.00
 alle 16.00
 
 | 
 
            
            
            ore
9.00-14.00
             MercatoBIO di
Aguzzano...al Casale Podere Rosa:
             < torna
indietro  Sostenere i piccoli agricoltori è
un modo semplice e diretto per arginare la crisi economica e ambientale.
 L'intento del MercatoBIO di Aguzzano
è quello di
promuovere relazioni tra produttori, consumatori e territorio basate
sui principi della filiera corta, del consumo critico e consapevole,
dell'attenzione all'ambiente e per tutelare i consumatori e mantenere
vive le aree agricole della nostra regione, nel rispetto della terra e
della dignità di chi ci vive e lavora.
 Al MercatoBIO di Aguzzano si possono
acquistare generi
alimentari (pane, olio, formaggi di pecora, capra, mucca e bufala,
vino, miele, prodotti da forno dolci e salati, ortaggi di stagione,
erbe aromatiche, frutta di stagione, marmellate, salumi, legumi,
cereali, carne) da agricoltori e piccole aziende agricole biologiche
del Lazio a prezzi accessibili. Sono inoltre disponibili saponi, cere,
vernici ecologiche per la casa, prodotti tessili e artigianali
realizzati con criteri ecologici.
 Il MercatoBIO di Aguzzano rappresenta un
momento d'incontro e di vendita di prodotti della terra, ma anche di
scambio di idee e di proposte per tutelare la salute e
le tasche dei consumatori e salvaguardare
il mondo contadino sempre più soffocato dalla grande
distribuzione.
 inoltre:
             -
opportunita' ai soci/e del Casale di barattare, donare
o vendere oggetti e abiti usati (comunicare la presenza
a info@casalepodererosa.org);
             -
furgoncino mobile di Biolà:
distributore mobile di latte crudo biologico,formaggi, carne bovina da
allevamenti biologici
 
 dalle 13.00
BioPranzo in BioOsteria
 
 
 
 Non è
prevista la consueta programmazione del pomeriggio e della sera. Anche
la BioOsteria sarà aperta a pranzoMA chiusa a cena.
 ...ci si vede dopo Pasqua....
 
 |  
            | sabato 14
 | 
 
            
            
            dalle
13.00 pranzo in BioOsteria
            dalle 16.00 alle
20.00 BioBar, sala da Te', aperitivi< torna
indietrodalle
20.00 cena in BioOsteria
 ore
16.00 ANIMAZIONE TEATRALE all'aperto
 nel giardino del Casale ... per
ragazzi
 E IN CASO DI
PIOGGIA...LO SPETTACOLO SI FA IN SALETTA!
  
 
 Sabato 14 aprile
2012ore 16.00
 RICICLARE ... UN GIOCO DA RAGAZZI!
 dedicato ai bambini della scuola
dell’infanzia
 e primo ciclo della scuola primaria
 Seguendo
la traccia narrativa di un racconto, i bambini verranno invitati a
giochi di squadra, laboratori didattici, canzoni e musica. Durante
l’intervento alcune attività specifiche serviranno da
approfondimento per la conoscenza e la consapevolezza dei temi
ambientali.
 
 Giocheremo insieme con la storia di
“Mago Riciclone”
 In un immaginario villaggio di civili abitanti, il laboratorio di Mago
Riciclone raccoglie, studia, e ricicla rifiuti correttamente
differenziati  trasformandoli in nuovi e utili oggetti.
 Un giorno però, un petroliere senza scrupoli fa sparire tutti i
rifiuti costringendo Mago Riciclone a sottoscrivere un contratto
ingannevole per la fornitura di tonnellate di petrolio necessarie alla
costruzione di nuovi oggetti.
 La fatiscente petroliera scelta per il trasporto subirà un
disastroso naufragio determinando il disastro ambientale di oceani e
coste.
 Sarà il capitano della nave a smascherare “il
cattivo” e a far recuperare il denaro indebitamente sottratto al
Mago.
 Sarà proprio quel denaro ad essere utilizzato per pulire il
mare, le spiagge e gli uccelli pescatori.
 
 Durata dello spettacolo: 45'
 Destinatari: bambini dai 3 ai 7 anni
 A cura di LAGATTATURCHINA
 http://www.gattaturchina.it
 
 scarica
il volantino in versione stampabile (.pdf 128kb)
 
 INGRESSO a sottoscrizione consigliata
5,00€
 Per gli adulti (genitori e accompagnatori)
è richiesta l'iscrizione all'associazione Casale Podere Rosa
anno 2012 (quota annuale 5,00€)
 ore 18.30
film PINA
 di Wim Wenders (Germania, 2011, 100')
 Nel 1985 Wim Wenders assiste a Café Müller e ne rimane
immediatamente ammaliato. Da allora nasce non solo una lunga amicizia
tra il regista e la coreografa ma anche l'idea di fare un film insieme.
Solamente nel 2007, dopo aver visto il film concerto U2 3D, Wim Wenders
capisce che il 3D è la tecnica ideale per trasportare il
teatrodanza sullo schermo. Il progetto inizia nel 2008 e prosegue anche
dopo la morte di Pina Bausch, avvenuta nell'estate del 2009.
 
 ore 21.30
film PINA
 di Wim Wenders (Germania, 2011, 100')
 |  
            | sabato 21
 | 
 
            
            
            
            dalle
13.00 pranzo in BioOsteria
            dalle 16.00 alle
20.00 BioBar, sala da Te', aperitividalle
20.00 cena in BioOsteria
 
 ore
16.00 film bambini IL CANE ED
IL SUO GENERALE
 di Francis Nielsen Francia 2003 72'
 Poetico film d'animazione di Francis Nielsen sugli
orrori della guerra, basato sui disegni che Sergej Barkhin
realizzò per una favola di Tonino Guerra del 1999. I disegni di
Barkhin evocavano Chagall, l'animazione di Nielsen cita anche il Van
Gogh sereno de 'La camera da letto'. Guerra non ha solo scritto libro e
sceneggiatura ma ha anche prestato la sua voce romagnola al generale.
Nel 1836 un anziano generale russo, divenuto eroe nazionale avendo
sacrificato molti anni prima un gran numero di uccelli per salvare il
proprio paese dall'invasione dell'esercito napoleonico, adotta un
bastardino cui dà un curioso nome: Bonaparte, in ricordo del
vecchio nemico. Poco alla volta, grazie alla compagnia dell'animale,
gli incubi dell'anziano ufficiale riguardanti stormi di uccelli in
fiamme, lasciano il posto a sogni magici e divertenti. Bonaparte,
infatti, riesce a risolvere un annoso dissidio fra lo stesso generale e
gli uccelli. Quando tutti i cani della città abbandonano i loro
padroni per andare in riva al fiume a manifestare a favore della
liberazione degli uccelli gabbie, e il ghiaccio del fiume
improvvisamente cede mettendo a rischio la vita di centinaia di cani,
il generale decide di intervenire.
 
 
 NAFSI
AFRIKA ACROBATSore 17.30: Uno spettacolo di
acrobazie e giocolerie.
 Da Nairobi a Roma.
 ingresso libero ... uscita a
cappello
 
 L’arte acrobatica per i bambini
è stata introdotta nei programmi educativi del Centro
“Kivuli” di Koinonia Community fondata nei primi anni
’90 in Kenya dal Padre comboniano Renato Kizito Sesana. I Nafsi Africa Acrobats sono nati come gruppo di acrobati
professionisti nel 2002: i membri del gruppo provengono da una
realtà disagiata come quella delle baraccopoli di Nairobi.
 I Nafsi Africa rappresentano uno specchio della realtà
più emarginata dell’area urbana di Nairobi; sono portatori
di valori positivi e di una nuova maniera di trasmetterli. I Nafsi
Africa sono veicolo di conoscenza per la gioventù italiana a
proposito dei problemi sociali ed economici di alcune realtà
dell’Africa non profondamente e tantomeno conosciute in Europa.
 La sostanza dello scambio culturale è un progetto di educazione
allo sviluppo da realizzare con i giovani studenti italiani.
 
 info: http://nafsiafrica.webs.com/
 ore 18.30
film  IL VILLAGGIO DI
CARTONE
 di Ermanno Olmi (Italia 2011 87')
 Una chiesa ormai inagibile viene dismessa alla
presenza del vecchio parroco. L'ambiente viene spogliato di tutto
l'arredamento sacro e nemmeno il grande crocifisso si salverà.
Da questa situazione inizia una nuova vita per l'edificio, che, ormai
privato di tutti gli aspetti liturgici e "istituzionali", si trasforma
nel luogo della concretizzazione viva della fede del vecchio sacerdote.
Un luogo di desolazione si trasforma così in spazio di
fratellanza e di accoglienza per un gruppo di extracomunitari africani
senza permesso di soggiorno, simbolo degli esclusi e degli emarginati
della società contemporanea.
 
 ore
21.30 film  IL VILLAGGIO DI CARTONE
 di Ermanno Olmi (Italia 2011 87')
 |  
            | sabato 28
 | 
 
            
            
            
            dalle
13.00 pranzo in BioOsteria
            dalle 16.00 alle
20.00 BioBar, sala da Te', aperitiviRocceSpineTrio
            "Oh oh!", disse un giorno Checcherechédalle
20.00 cena in BioOsteria
 
 ore
16.00 film bambini ALLEGRO NON
TROPPO
 di Bruno Bozzetto Italia 1976 81'animazione
 Il capolavoro di Bozzetto (West and Soda, Mio fratello SuperVip, Il
signor Rossi..).Sei brani di musica classica trasformati in disegni
animati, per dimostrare che la fantasia non ha limiti.”Ci aveva
già pensato un certo Disney”: E' la battuta del film che
svela quanta ironia ci sia in questo cartone animato originalissimo.
 CI SCUSIAMO MA IL FILM IN PROGRAMMAZIONE NON SARA' TRASMESSO
 
 ore
21.30 concerto dal vivo
 
   Simone Saccucci RocceSpineTrio
 
              11 di raccolta di storie di vita per
togliersi da dosso il rancore verso il proprio territorio,  per
cercare le prove per volergli un po’ bene. Una
di quelle zone dette “dormitorio”, dove la gente parte la
mattina e ritorna la sera. Storie di giovani e
vecchi pionieri. Storie che sono diventate
canzoni che raccontano di rocce, spine e streghe contro cui 
combattere sempre più spesso: come ieri, anche oggi. Nomi, cognomi, strade, negozi, centri commerciali, edilizia
e case che crollano ma  niente polemiche. Solo storie. Il territorio è uno specifico – quello
tiburtino - ma a volte scopro che ne racconta  anche altri. Dal vivo il tentativo è cercare partecipazione in chi
è venuto solo per ascoltare, la  partecipazione attraverso
il cantare insieme per ritrovarsi a far coro attorno ai racconti 
di altri o, forse, non esattamente...“Una valle.
Un paese e poi una città.E alla fine, dicono, un dormitorio.
 Le storie di vita sono diventate canzoni e la cosa di uno diventa cosa
di molti.
 Tra contadini e pionieri, prime case e palazzi abusivi, cavatori e
costruttori.”
 
 
 
 RocceSpineStreghe è
stato al Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, a Castel
S. Angelo nell’Estate Romana 2010, su Rai Radio 2 Il Ruggito del
Coniglio Blog, Radio Città Futura e Sat2000, Radio Rock (2012),
nei negozi aperti
la
domenica, nelle case
e nei garage. info:
http://www.leraneacollefiorito.itingresso
sottoscrizione (consigliato 5,00€)
            riservato ai soci 2012 (quota annuale
5,00€)
            
            scarica
il volantino in versione stampabile (.pdf
90kb) |  |    
 |