| CONCERTIsotto
        il pittosporo:
 Ogni sabato
        pomeriggio alle ore 19.00 sono in programma alcuni concerti
        di giovani interpreti. I concerti
        si svolgono nel giardino in un ambiente caratterizzato
        dalle presenza di un imponente albero di pittosporo e
        completamente circondato dal verde. sabato
        24 
            ore
            19.00 Concerto per chitarra e voceMASSIMO DE LORENZI (chitarra)
 MAURIZIO RIPPA (canto)
 
 programma I
            Tempo (chitarra sola) 
            
                A.
                Piazzolla 1) Milonga del Angel
 2) Verano Porteno
 H.
                Villa LobosEtude n. 7
 A.
                Gilardino 1) Elegia di marzo
 2) Canto di Primavera
 L.
                Brouwer Elogio della danza
 
            II
            tempo (voce  chitarra) 
            
                J.
                Dowland1) Fine Knacks for ladies
 2) What if I never speed
 3) Tell me true love
 S.
                RosaStar vicino
 T.
                Giordani Caro mio ben
 G.
                IorcaTarara
 interpreti 
            Maurizio
            RIPPANapoli 25.8.1963
 (contraltista)
 Ha
            studiato canto, mimo e recitazione.Ha lavorato dall85 al 92 con la compagnia
            "Le Nuvole" di Napoli. Al teatro San Carlo
            di Napoli in opere con la regia di Roberto De Simone
            e Giancarlo Cobelli.
 Canta nell"Ensemble vocale di
            Napoli", nei "Madrigalisti della
            Pietrasanta", nella "Galathea
            Ensemble" e nella "Ensemble la Flora".
 Ha inciso un CD con "Le Loup Garou",
            vincitori di Arezzo Waves "94.
 Ha inciso la colonna sonora del film "Fade
            out" di Mario Chiari, musiche di E. Fels (1994).
 Nel 96 ha inciso con il M° Vartolo "Anima et
            corpo" di De Cavalieri e "Orfeo" di
            Monteverdi; con il M° Colusso "Daniele" di
            Carissimi.
   Massimo
            DE LORENZI(Roma, 1967)
 chitarrista
 Ha
            studiato con Fabio Fasano, si è diplomato con il
            massimo dei voti.Ha frequentato il "Corso internazionale di Alto
            Perfezionamento di Chatillon" nel 1995,
            frequenta l"Accademia Musicale di Alto
            Perfezionamento di Biella", con Angelo
            Gilardino.
 Premiato al concorso Nazionale di Chitarra "L.
            Semeraro" di Taranto.
 1° Premio al Concorso Nazionale G. Rospigliosi di
            Lamporecchio (97)
 1° Premio al IV Concorso Nazionale Città di
            Castelfidardo ("98)
 1° Posto nelle Audizioni dellAssociazione
            Artisti Associati del Teatro S. Filippo di Torino.
 In duo col flautista Andrea Apostoli, 1° premio alla
            X rassegna musicale Città di massa (1996);
 1° Premio Concorso Nazionale Città di Voghera
            (1997);
 1° Premio IV Concorso Nazionale Città di
            Castelfidardo, sezione musica da camera (1998).
 sabato 31 
            ore
            19.00 Concerto per pianoforte e violino"Da Vienna alla Transilvania"
 MARINA MARROCCHI (pianoforte)
 ALBERTO D'ANNIBALE (violino)
 eseguono musiche di W.A.Mozart, A.Dvoràk, J.Brahms,
            J,Joachim, B.Bartok, Z.Székeley, F.Kreisler
 programma 
            W.A.
            MOZART (1756  1791)Sonata in do maggiore K 296
 Allegro vivace
 Andante sostenuto
 Rondò (allegro)
 Sonata
            in mi bemolle maggiore K 481Molto allegro
 Adagio
 Tema con variazioni
 F.
            KREISLER (1875  1962)Schon Rosmarin
 Liebesleid
 A.
            DVORAK (1841  1904)  F. KREISLERDanza slava op. 46 n. 2
 J.
            BRAHMS (1833-1897)  J. JOACHIM
            (1831-1907)Danza Ungherese n. 2 in re min.
 B.
            BARTÒK  Z. SZÉKELEY (1912)Danze popolari rumene
 - Joc cu Bata
 - Braul
 - Pe loc
 Buciumeana
 Poarga Romaneasca
 Maruntel, 1° tema
 Marntel, 2° tema
 interpreti MARINA
            MARROCCHIRoma 1966
 (pianista)
 Diplomata
            in pianoforte presso Conservatorio "S. Cecilia
            di Roma" nel 1991. Si è perfezionata con i
            maestri R. Alessandrini e G. Murray nello studio del
            clavicembalo. Ha frequentato i corsi Internazionale
            di Musica Antica di Urbino e della Fondazione Cini di
            Venezia.E laureata in filosofia (tesi in pedagogia
            musicale).
 Nel 1994 ha ottenuto una borsa di studio per
            frequentare il corso sul metodo Kodaly presso
            lUniversità di Esztergom  Ungheria. Ha
            frequentato il corso biennale "Metodologia e
            pratica dellOrff Schulwerk" diretto da
            Giovanni Piazza e altri corsi di specializzazione
            sulla didattica musicale.
   ALBERTO
            DANNIBALERoma, 1970
 (violinista)
 Ha
            studiato con il M° L. Giordano, diplomandosi presso
            il Conservatorio "A. Casella"
            dellAquila.Ha suonato in diverse formazioni orchestrali:
            Orchestra dei Giovani di Roma, Orchestra Amica lucis,
            Gruppo musicale sallustiano ecc..
 Suona in trio con clarinetto e pianoforte anche in
            qualità di violista. Il trio ha ottenuto il primo
            premio al concorso internazionale "Anemos".
 E laureando in Storia della musica presso
            lUniversità La sapienza di Roma.
 Svolge attività didattica presso lAss.
            culturale "Musica e Arte".
 |