|  | MICROCITTA'il
        Paese dei Bambini:
 Come di
        consueto un ambiente della festa è dedicato ai bambini.
        Lo spazio, allestito per l'occasione, potrà essere usato
        liberamente durante gli orari della festa. La novità
        di quest'anno è che tutti i giorni dal lunedì al
        venerdì dalle ore 21.00 alle 23.00 sarà possibile
        per tutti i piccoli visitatori della festa partecipare a
        incontri di animazione ambientale, giochi di gruppo e
        laboratori manuali condotti da Paola Cordischi. Sempre in
        questo spazio ogni sabato alle 21.30 viene proposto il
        teatro
        dei burattini della compagnia "La
        Stregatta" con il seguente calendario: sabato 17  
            ore
            21.30CATERINA E I CINQUE SENSI
 spettacolo di teatro-animazione
            con attori e bambini
 - con Paola Cordischi e Alessandro
            Pintus
 - età consigliata: dai 4 anni
 - durata: circa 80 minuti
 ASCOLTO E DIMENTICO, VEDO E RICORDO, FACCIO E
            COMPRENDO.
 La piccola Caterina si allontana dalla
            città per andare alla scoperta di un ambiente
            naturale: il bosco. Durante il suo piccolo viaggio
            incontrerà animali reali e fantastici; le creature
            del bosco spiegheranno in maniera divertente a lei ed
            ai bambini cosa siano gli organi di senso e le nostre
            percezioni e come fare a giocare con esse. Sarà
            compito di Caterina coinvolgere i bambini presenti in
            divertenti gare di riconoscimento di suoni, forme
            visive, di gusto, tatto e olfatto. Ai bambini sarà
            richiesto, infatti, di sperimentare le proprie
            percezioni sensoriali di fronte agli altri. Questo
            spettacolo unisce generi diversi di teatro per
            ragazzi, il teatro d'attore e quello di burattini, ma
            soprattutto nasce dalla convinzione, propria delle
            esperienze di animazione che i bambini possano
            "imparare giocando".
 sabato 24 
            ore
            21.30VITA DA LUPI
 spettacolo di burattini
 - con: Paola Cordischi e Sara Paterlini
 - età consigliata: dai 4 anni
 - durata: circa 45 minuti
 La
            vita del lupo non è per niente facile. Rileggendo le
            favole da quelle di Esopo, alle più moderne, il lupo
            ha sempre avuto la peggio nel confronto con uomini e
            animali. Nelle antiche storie il lupo rappresentava
            il male e la paura dell'ignoto ed era d'obbligo
            sconfiggerlo, per rassicurare chi ascoltava.
            Immaginiamo che il lupo non faccia più paura a
            nessuno, nemmeno ai bambini. Il protagonista della
            nostra storia è proprio un povero lupo che ci
            racconta delle sue tragicomiche avventure, dove più
            che pecore riesce a catturare "legnate". Le
            canzoni create appositamente per lo spettacolo,
            contribuiranno a rendere l'immagine del lupo
            simpatica ed attuale, una via di mezzo tra un
            interprete di un musical ed un personaggio dei
            fumetti.
 sabato 31 
            ore
            21.30INDOVINA, INDOVINELLO, CHI E' CHE
            BUSSA AL CASTELLO?
 spettacolo di burattini
 - con: Paola Cordischi, Sara Paterlini e
            Alessandro Pintus
 - età consigliata: dai 5 anni
 - durata: un'ora circa
 I
            burattini e gli attori interpretano una fiaba
            "quasi classica" che si svolge in un
            fantastico regno del Catai. Come in moltissime fiabe,
            un principe si innamora di una principessa ed è
            pronta a tutto pur di averla in sposa. Per
            conquistare il cuore di lei, non è necessario però
            affrontare duelli o draghi feroci, ma solo
            confrontarsi con l'intelligenza della dotta
            principessa. Come nel mito della Turandot; lei
            sposerà solo l'uomo che sarà capace di risolvere un
            difficile indovinello. Il principe Edoardo riuscirà
            a sposare la principessa, perché la ama sinceramente
            e perché verrà aiutato a risolvere l'enigma dai
            fedeli servitori, il buffo Pulcinella, la damigella
            Colombina e dagli stessi bambini presenti nel
            pubblico.
   Ogni
        domenica alle 21.30 sul grande schermo è in programma
        un film
        di animazione adatto alla visione dei bambini... ma non
        solo. i film in programmazione sono i seguenti: domenica 11 
            ore
            21.30ZETA LA FORMICA
 di Eric Darnell & Tim Johonson, 1998, USA
 Uno dei due computer animation dedicati al mondo
            degli insetti, di gran modi in questi anni dopo
            lesemplare Microcosmos (vedi sotto). Anche se
            targato Dream Works (Spielberg e co.), ha struttura
            tipicamente disneyana: lotta tra tra buoni e cattivi,
            con i primi che vincono e qualcuno dei secondi che si
            redime. Nella versione americana Woody Allen presta
            la voce a Z, per noi il solito e bravo Lionello. Non
            solo per bambini.
 domenica 18 
            ore
            21.30SMALL SOLDIERS
 di Joe Dante, 1998, USA
 Da un po di tempo Joe Dante ha abbandonato il
            filone horror (Gremlins, Twilight zone) per
            dedicarsi, con buoni risultati, alla satira
            anti-miltarista. Dagli umani di Matinee e La seconda
            guerra civile americana si passa ai pupazzi che da
            innocui giocattoli per bambini si trasformano in
            sofisticate macchine da guerra. Spettacolare
            battaglia finale tra cattivi (una sorta
            di Rambo iper-sofisticati) e i buoni,
            peccato che nella realtà i primi siano andati a ruba
            nei negozi...
 domenica 25 
            ore
            21.30A BUG'S LIFE-MEGAMINIMONDO
 di Johon Lasseter, 1998, USA
 Vedi Z la formica. Puro Disney, realizzato
            dallequipe di Toys. Ispirato a I sette samurai
            di Kurosawa, risulta meno coraggioso dellaltro
            a cominciare dal fatto che gli insetti hanno quattro
            zampe anziché sei. Divertente.
 |  | 
    
        |  | 6° festa cittadina
        per l'ambiente, cultura tra ecologia, pace, solidarietà11/31 luglio 1999,Parco del CASALE PODERE ROSA
 Roma, via Diego Fabbri (angolo via A. De
        Stefani)
 |  |