Cineforum in saletta 6 e 7 ottobre 2023

Cineforum in saletta 6 e 7 ottobre 2023

minirassegna: storie fantastiche per il fantastico nuovo proiettore
Venerdì due film realistici di formazione, sabato film fantasy con protagonisti personaggi tipici delle leggende, dai geni ai vampiri ai giganti. Con l’occasione riprendiamo la proiezione di film dedicati ai più piccoli, il sabato pomeriggio alle 16,30.

Venerdì 6 ottobre
ore 18,30 UN ESTATE DA GIGANTI di Bouli Lanners (2011)
ore 21,30 IL GIGANTE EGOISTA di Clio Barnard (2003)
Sabato 7 ottobre
ore 16,30 IL GGG – IL GRANDE GIGANTE GENTILE di Steven Spielberg (2016)
ore 18,30 SOLO GLI AMANTI SOPRAVVIVONO di Jim Jarmush (2013)
ore 21,30 TREMILA ANNI DI ATTESA di George Miller (2022)

sinossi:

UN ESTATE DA GIGANTI
di Bouli Lanners Francia Belgio Lussemburgo 2011 85’
Suggestiva storia di formazione ambientata nella natura incontaminata e verdeggiante della campagna centroeuropea. Tenera commedia belga, un viaggio nell’adolescenza, tra adulti indegni o assenti. Zack e Seth si trovano senza un soldo, abbandonati nel loro cottage dalla madre. Come ogni anno sono rassegnati a trascorrere la stessa estate noiosa. Quest’anno, però, le cose sono diverse, perché incontrano Dany, e con il nuovo amico iniziano il viaggio più emozionante della loro vita.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2011/lesgeants/]

IL GIGANTE EGOISTA
di Clio Barnard Gran Bretagna 2003 93’
Ottimo film sull’adolescenza vissuta in un contesto degradato. Bradford, Inghilterra del centro nord, è periferia urbana, piccola città dominata da enormi centrali elettriche, che ne delineano il territorio. Ispirato a “Il gigante egoista” di Oscar Wilde, The Selfish Giant è una fiaba contemporanea su due ragazzini, amici per la pelle, “problematici”, che espulsi dalla scuola, finiscono nel mondo del furto di rame. Film toccante della scuola del cinema sociale inglese, sempre attento alle problematiche degli strati sociali più bassi, e sempre credibile nel rappresentarlo.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2013/theselfishgiant/]

IL GGG – IL GRANDE GIGANTE GENTILE
di Steven Spielberg Stati Uniti India 2016 111′
Steven Spielberg realizza la versione cinematografica del celebre libro di Roald Dahl, incentrato sull’amicizia tra “diversi” (un’orfanella e un gigante buono). Il GGG è un gigante, un Grande Gigante Gentile, molto diverso dagli altri abitanti del Paese dei Giganti che si nutrono di esseri umani, preferibilmente bambini. Una notte il GGG incontra Sophie, una bambina che vive in un orfanotrofio a Londra e la porta nella sua caverna. Inizialmente spaventata dal misterioso gigante, Sophie ben presto si rende conto che il GGG è in realtà dolce, amichevole e può insegnarle cose meravigliose.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2016/thebfg/]

SOLO GLI AMANTI SOPRAVVIVONO
di Jim Jarmush Gran Bretagna, Germania, Francia, Cipro, Stati Uniti 2013 123’
I vampiri secondo il regista Jarmusch: tra romanticismo, rock e umorismo surreale. I vampiri jarmuschiani non potevano che essere esteti, solitari, in rotta col mondo esterno, gli androgini Adam (Tom Hiddleston) e Eve (Tilda Swinton), sono creature decadenti e raffinate, colte e piene della conoscenza di decine di vite e epoche diverse. Sullo sfondo della romantica desolazione di Detroit e Tangeri, un musicista underground, profondamente depresso dal corso delle vicende umane, si ricongiunge con la sua forte ed enigmatica amante. La loro storia d’amore dura ormai da almeno alcuni secoli, ma il loro disinibito idillio viene presto disturbato dalla selvaggia e incontrollabile sorella minore di lei. Il film vuole riflettere sulla mortificazione della cultura nella società contemporanea.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2013/onlyloversleftalive/]

TREMILA ANNI DI ATTESA
di George Miller Stati Uniti 2022 108’
Originale fantasy romantico, viaggio fuori dal tempo, popolato da epiche avventure e momenti grotteschi, raccontato con un umorismo leggero. E’ una di quelle storie contenitore di altre storie, di cui Le mille e una notte è l’esempio più prossimo. Adattamento cinematografico del racconto Il genio nell’occhio d’usignolo dell’inglese A. S. Byatt, al quale il regista australiano Miller (Mad Max, Babe maialino coraggioso…) ha aggiunto tutta la sua carica visionaria. Alithea Binnie (Tilda Swinton) stimata accademica, donna razionale d’indole solitaria e taciturna, benché soddisfatta dalla sua vita, ha sempre uno sguardo scettico sul mondo. Mentre si trova a Istanbul, incontra un Genio (Idris Elba), che le propone di esaudire tre suoi desideri, in cambio della libertà. Ma Alithea è fin troppo colta per non sapere, che nelle fiabe, i racconti di sogni da esaudire finiscono sempre male. Deciso a convincerla, il Genio inizia a raccontarle il suo passato straordinario, fatto di incredibili storie di secoli fa. Sedotta dalla sua storia, Alithea finisce per formulare il più sorprendente dei desideri.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2022/three-thousand-years-of-longing/]

Bioblitz al Parco di Aguzzano – domenica 8 ottobre 2023

Bioblitz al Parco di Aguzzano - domenica 8 ottobre 2023

Nell’ambito del progetto “Un laboratorio di ricerca e pratica ecologica, per il futuro!

vi invitiamo a partecipare al nuovo Bioblitz nel Parco di Aguzzano.
Conoscere e ri-conoscere le principali specie della flora del parco, sotto la guida di esperti botanici della Sapienza Università di Roma.

Nei mesi primaverili e estivi un nutrito gruppo di cittadini ha già effettuato circa 1.500 osservazioni e censito oltre 300 diverse specie floristiche nel parco.

Con questo nuovo bioblitz iniziamo la ricerca delle … specie autunnali!

Anche questa volta avremo la guida del prof. Giuliano Fanelli e dei suoi collaboratori della Sapienza.

Consigliamo ai partecipanti di scaricare e istallare la app iNaturalist, indossare scarpe comode e portare borraccia con acqua.

Appuntamento domenica 8 ottobre alle ore 9,30 Largo Paolo Panelli.
Per maggiori informazioni e segnalare la propria presenza: info@casalepodererosa.org


Le novelle di Pirandello, film&libri. Osteria e bar, biblioteca e aula studio. Newletter 27.settembre.2023

Casale Podere Rosa

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 27.settembre.2023

Di seguito gli orari di apertura e le principali attività, ma ricordate che al Casale si può venire anche per dare una mano oppure per rilassarsi senza fare nulla!!!

promemoria orari&attività

Martedì e Mercoledì: mattina h.9,30-13,30
Giovedì: pomeriggio h.15,30-19,30
Venerdì: pomeriggio e sera h.15,30-23,30
Sabato: mattina, pomeriggio e sera h.10-23,30

Biblioteca PassepartoutDal martedì al sabato la Biblioteca Passpartout è aperta anche con l’aula per studiare o lavorare, per consultazione e prestiti. Accogliamo anche piccoli gruppi di scolari per fare i compiti insieme …ma seguiti da genitori o accompagnatori.

gas-GaabeOgni sabato mattina c’è il gas-Gaabe (h.10-12,30), il gruppo d’acquisto di prodotti biologici aperto alla partecipazione di persone e famiglie che condividono gli acquisti settimanali di prodotti scelti in base a criteri di giustizia e solidarietà.

Nel pomeriggio e sera del venerdì e sabato proponiamo spettacoli e proiezioni nella saletta interna.

-1° e 3° sabato MercatoBIO (h.9-13) Prossima data sabato 7 ottobre.
-2° sabato Circolo della Maglia (h.17)
-4° sabato Circolo di lettura (h.17)

…a san Lorenzo

4° Edizione-FESTIVAL FALASTIN. Roma dal 30/9 al 1/10 2023Dal 28 settembre al 1 ottobre si svolge a Roma la quarta edizione del FESTIVAL FALASTIN, Festival Nazionale della Cultura Palestinese. Il fitto programma comprende quattro giorni di incontri e dibattiti sulla questione Palestinese con diverse angolature di approfondimento: donne, giovani, Africa, diritti, etc. Il 30 inoltre si svolge un dibattito di riflessione e per non dimenticare in occasione del 41° anniversario del massacro di Sabra e Shatila. Le serate si concluderanno con musica, concerti e cucina palestinese. A Roma, Parco delle Stelle Playground Largo Settimio Passamonti, snc, zona San Lorenzo. programma

Cineforum al Casale:  29 e 30 settembre

Venerdì e sabato film nella saletta interna: programma
Cineforum in saletta 29 e 30 settembre 2023

Venerdì 29 settembre
ore 18,30 LA BALIA di Marco Bellocchio (1999) 110’
ore 21,30 LEONORA ADDIO di Paolo Taviani (2022) 90’
Sabato 30 settembre
ore 18,30 KAOS di Paolo e Vittorio Taviani (1984) due novelle:
L’ALTRO FIGLIO
MAL DI LUNA
ore 21,30 KAOS di Paolo e Vittorio Taviani (1984) tre novelle:
LA GIARA
REQUIEM
COLLOQUIO CON LA MADRE

da leggere di Pirandello in Biblioteca Passepartout

Elenco opere e link al catalogo
di Pirandello bibliografia del 26.09.2023

Le opere possono essere consultate in sede o prese in prestito gratuitamente.

bioOsteria al Casale

La BioOsteria è aperta il venerdì 29 a cena e sabato 30 solo a cena (…non c’è il pranzo!). Il BioBar-bibliocaffè è sempre aperto negli orari delle altre attività

BioOsteria, prodotti freschi locali a filiera corta e 99% da agricoltura biologica, piatti per vegetariani, vegani o onnivori …a prezzi accettabili: sfizio o contorni a 5€, primi o secondi a 10€! I piatti della settimana: Sfizio con Fagottini ai formaggi. Casarecce alla Norma. Crema alla zucca. Peperoni ripieni con carne (o ceci per i vegani) e contorno di patate. Hamburger di lenticchie con lo tzatziki e contorno di pomodori gratinati. Contorni di Cicoria ripassata o Patate al forno. Vini, Birra agricola alla spina, succhi e bevande frizzanti! Meglio prenotare: 068271545 info@casalepodererosa.org

 

Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993!
Il bel tramonto al Casale Podere Rosa