Biblioteca Passepartout


La Passepartout è una “biblioteca di interesse locale”, sul modello delle “biblioteche sociali”. E’ dotata di diversi spazi per consultazione, studio, lettura, postazioni con pc e una sala multimediale disponibile anche per le scuole del quartiere. La biblioteca è aperta a tuttə senza distinzione di genere, età, nazionalità.

E’ accreditata nell’Organizzazione Bibliotecaria Regionale (OBR), afferisce al  Polo Regione Lazio ed è inserita  nel Sistema Bibliotecario nazionale (SBN) .  Nel Sito Ufficiale Anagrafe delle Biblioteche Italiane (ABI) è possibile consultare la Scheda anagrafica (ZR-RM2026).

La biblioteca offre a tutti, gratuitamente, informazioni, consulenza, ricerche bibliografiche, consultazione e prestito di libri, eventi culturali, sociali e di promozione della lettura, ospita un circolo di lettura, uno spazio di booksharing con libri di lettura, poesia, saggi, narrativa. Offre inoltre un servizio rivolto ai soci di sale studio e servizio di caffetteria.

“Crediamo che anche alle piccole biblioteche locali gestite da realtà associative e di volontariato fortemente motivate, in grado di erogare con continuità servizi culturali qualificati e di importanza fondamentale per il territorio, vada riconosciuta dignità e ne vada promossa la visibilità. A questa tipologia appartengono le biblioteche situate, come biblioteca Passepartout, nelle estreme periferie metropolitane, le biblioteche delle scuole, le biblioteche dei piccoli comuni del Lazio, quelle delle associazioni di volontariato.”





Regolamento e Carta dei servizi
iconaPDF Regolamento Passepartout
iconaPDF Carta dei Servizi



Orari e servizi
I servizi di base sono erogati gratuitamente, previa compilazione modulo di iscrizione gratuita (per i minori a firma di un genitore o tutore). (IscrizioneGratuita  o IscrizioneGratuitaMinori ).
Per accedere ai servizi aggiuntivi è richiesta l’iscrizione all’associazione Casale Podere Rosa – APS attraverso la compilazione della richiesta di iscrizione e pagamento contestuale della quota anno in corso. Per l’anno 2025: 7€ quota ordinaria, 3,50€ per studenti.

Orari ordinari:
Martedì: h.9,30-19
Mercoledì: h.9,30-13,30
Giovedì: h.15-19
Venerdì: h.9,30-19
Sabato: h.9,30-19
Gli orari di apertura (36 ore settimanali) garantiscono la fruibilità della biblioteca e dei servizi connessi e sono modificabili stagionalmente, o per eventi straordinari.
Per usufruire del servizio di aula studio (all’interno o all’aperto sotto al gazebo) è richiesto il rispetto delle delle indicazioni che saranno fornite all’accoglienza.


Servizi di base (aperti al pubblico e gratuiti):
Informazioni, consulenza, ricerche bibliografiche
Prestito e/o consultazione di libri
Visione di documenti video o audio (con strumenti propri)
Partecipazione a eventi culturali e sociali di promozione della lettura
Spazio booksharing con libri di lettura, poesia, saggi, narrativa

Il servizio di prestito dei libri può essere effettuato su prenotazione 068271545 o biblioteca@casalepodererosa.org. La scelta dei libri può essere fatta sul catalogo on-line, o richiedendo la disponibilità o una bibliografia tematica via mail, oppure visitando la biblioteca all’interno.

Servizi aggiuntivi (riservati ai soci):
Connessione Wi-fi
Aula studio (all’interno o all’aperto sotto al gazebo)
Circolo di lettura
Accesso a documenti video o audio (con strumenti propri o postazione attrezzata)
Caffetteria

Dotazioni tecnico-logistiche:
Al piano primo:
Sala lettura e studio riservata (n.20 postazioni)
Sale ad uso non esclusivo per consultazione, studio, lettura, lavori in gruppo (n.2 sale per max n.20 persone)
Postazione per la visione di audiovisivi

Al piano terra, privo di barriere architettoniche:
Postazione per consultazione catalogo e internet e postazione per disabili
Sala polifunzionale per proiezioni collettive, incontri, seminari, conferenze (n.25-50 posti)
Servizio igienico
Spazio di accoglienza / frontoffice
Caffetteria.

Lo spazio esterno è dotato di ampio giardino con spazi differenziati e attrezzati per studio e lettura all’aperto (sotto al gazebo, con wifi).


Patrimonio:
iconaPDF Consistenza e descrizione del patrimonio della biblioteca Passepartout (aprile 2025)
Il patrimonio della biblioteca Passepartout è costituito sostanzialmente da monografie e materiale multimediale, in gran parte catalogato in SBN. E’ disponibile per il prestito eccetto: volumi della sezione Collezione riservata, volumi con cartografia sciolta, e i materiali audiovisivi (visionabili in sede in apposite postazioni o nella sala proiezioni per una visione collettiva).
Le monografie sono collocate a scaffale aperto suddivise secondo il sistema decimale Dewey e disposte nei vari ambienti.
Gli argomenti riguardano: le Scienze sociali, con approfondimenti sul pensiero critico all’economia dominante, al consumo critico e critica ai consumi e al modello di sviluppo, le risorse degli ambienti naturali; le Arti con particolare riguardo all’architettura, l’urbanistica, il paesaggio, la produzione cinematografica e fotografica. Le Scienze naturali, Scienze applicate, Geografia sono altre tematiche sviluppate nelle collezioni della biblioteca. La Letteratura è limitata a quel patrimonio letterario connesso alle arti visive e di spettacolo.
Le due sezioni dedicate ai piccoli frequentatori della biblioteca e ai più grandicelli sono soprattutto connotate da libri di lettura ma anche opere in più lingue e di interazione tra culture diverse, alla scoperta delle scienze, dell’ecologia, di geografia e storia.
La videoteca è composta da cinema d’autore, civile, per ragazzi, di animazione, documentari sui diritti dell’uomo e dell’ambiente.

Catalogo e Elenchi:
Catalogo online (OPAC) della Biblioteca Passepartout

Fondo librario Silvia Macchi
Nuovi arrivi in catalogo
Bibliografie tematiche visuali

Elenco Monografie (catalogate al maggio 2022)
Elenco Multimedia (catalogate settembre 2018)

Modalità prestito libri:
Il prestito è gratuito e viene erogato attraverso l’inserimento dell’utente nella piattaforma SebinaNext della Regione Lazio, su richiesta e compilazione del modulo cartaceo predisposto.
Possono essere richiesti in prestito n.3 documenti per volta per 30 giorni.
E’ prevista la possibilità di rinnovo per 15 giorni recandosi in biblioteca o scrivendo a biblioteca@casalepodererosa.org
I documenti devono essere riconsegnati nello stato in cui sono stati prestati.
Lo smarrimento, il deterioramento o la mancata restituzione del documento deve essere sostituito con una copia identica o equivalente concordata con i responsabili della biblioteca Passepartout.
Non è previsto il prestito interbibliotecario.
Non è previsto il prestito di libri di particolare rilevanza che sono solo consultabili in sede.
Non è previsto il prestito dei supporti multimediali (visionabili solo in sede).


Responsabilità:
L’utilizzo dei servizi e degli spazi è regolato dalle norme della civile convivenza.
Il danneggiamento di arredi e oggetti della biblioteca, il comportamento non adeguato e tale da turbare il normale svolgimento del servizio comporta la temporanea o definitiva sospensione del diritto di accesso ai servizi, con la eventuale revoca dello status di socio/a dell’associazione Casale Podere Rosa – APS e, nei casi di maggiore gravità, verrà segnalato all’autorità giudiziaria.
"In questa casa non c'è tutto, ma c'è molto di quello che ci serve" (tratto dal libro La libreria sulla collina di Alba Donati)


Storia della Biblioteca Passepartout
La biblioteca del Casale Podere Rosa
L’associazione Casale Podere Rosa, nata nel 1993, ha attivato fin dall’inizio una biblioteca aperta al quartiere raccogliendo testi di narrativa, libri per ragazzi, manuali di didattica ambientale e specializzandosi sulle tematiche dell’ecologia e dell’ambiente, dell’urbanistica e dell’architettura riguardanti in particolare la città di Roma.

Nel 2003 , con l’avvio del progetto “Centro di Cultura Ecologica-Archivio Ambientalista” ideato e gestito dall’Ass. Casale Podere Rosa in ATI con la Lipu e in Convenzione con il Comune di Roma, parte del patrimonio librario venne collocato nella sede operativa del Centro, il Casale ALBA 3-Le Vaccherie nel Parco Regionale Urbano di Aguzzano.
Leggi articolo Casale Alba 3: una biblioteca speciale, Dinamopress 12/03/2019

L’intero patrimonio documentale entrò a far parte prima del Polo Comune di Roma (SBN-RMR) e poi dal 2009 nel Polo Biblioteche di Roma (SBN-RMB) come biblioteca federata. Nel corso degli anni, attraverso donazioni e acquisti, la dotazione biblioteconomica raggiunse le 2.400 monografie, più ulteriori 1.200 monografie costituenti il Fondo archivistico “Fabrizio Giovenale”. Nel maggio 2016, conclusa la Convenzione con il Comune di Roma, la Biblioteca “Fabrizio Giovenale” è passata in gestione all’ Istituzione Biblioteche di Roma.

Dal giugno 2016 l’Ass. Casale Podere Rosa nell’ambito del progetto Centro di Cultura Ecologica ha provveduto a riprogrammare le attività culturali e a ricollocare i volumi di sua proprietà presso la propria sede legale e operativa ed ha nel contempo acquisito altre monografie arricchendo il patrimonio con il fine di metterle a disposizione nella nuova Biblioteca Passepartout.


Progetti:

Libri, un bene in comune. Realizzazione di una biblioteca territoriale diffusa

Libri, un bene in comune. Realizzazione di una biblioteca territoriale diffusa Con questo progetto la Passepartout ha l’obiettivo di realizzare una biblioteca sociale diffusa e partecipata tra persone,  associazioni e piccole biblioteche che condividono per il prestito il proprio patrimonio.
Il progetto è stato sospeso dal 2020 a causa della pandemia