Carta della vegetazione del Parco di Aguzzano 2023

Carta della vegetazione del Parco di Aguzzano 2023

Il prossimo mese di aprile nel parco di Aguzzano inizieranno i rilevamenti sul campo per la realizzazione della Carta della Vegetazione, condotti dal prof. Giuliano Fanelli, botanico dell’Università La Sapienza.

La ricerca della durata di un mese è aperta a tutti i cittadini che desiderino approfondire le conoscenze della biodiversità negli ambienti urbani. Non occorre avere particolari competenze botaniche poiché i rilevamenti saranno accompagnati da personale esperto. Le aree di interesse riguardano l’ecologia, l’urbanistica, l’ingegneria ambientale, la salute pubblica, il paesaggio, la storia e la trasformazione dei territori.

La partecipazione è libera e gratuita. Se desideri partecipare alla ricerca puoi inviare una email a info@casalepodererosa.org. Ti ricontatteremo e ti forniremo tutte le informazioni necessarie. Se conosci persone che potrebbero essere interessate … fai girare la voce!


Appuntamenti:

sabato 1 aprile, alle ore 10,30 al Casale Podere Rosa. Daremo un aggiornamento del progetto “Da discarica a bosco urbano” in corso nel parco e faremo il punto sul censimento della flora. In particolare spiegheremo come istallare e lavorare con iNaturalist e faremo qualche sperimentazione nell’area verde del Casale.

martedì 14 marzo si è svolto il primo incontro di ricognizione del lavoro da fare nel parco insieme al prof. Fanelli nel Parco di Aguzzano. E’ stata una splendida passeggiata alla quale hanno partecipato diverse persone interessate a contribuire alla realizzazione della Carta della Vegetazione. scarica il report