Accenni di primavera …o di estate? Newsletter 15.marzo.2023

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 15.marzo.2023

MercatoBIO sabato 18 marzo 2023

BioOsteria

Cucina semplice ma non banale, utilizzo di prodotti locali a filiera corta e 99% da agricoltura biologica, piatti per vegetariani, vegani o onnivori! A cena il venerdì e sabato, e a pranzo solo il sabato. Il menù della settimana: Sfizio: cialdine di riso all’ortica con crema di ceci e borragine fritta; Zuppa di farro Tagliatelle al ragù o alla crema di verdure; Spezzatino di manzo alle mele con patate; Rotolo di verdure e ceci. Cicoria ripassata. Dolci crostata con crema pasticcera alle mandorle con limone caramellato e zeste di limoni, Torta cioccolatino, Dolce alle mandorle caffè e ammazacaffè per concludere! Acqua de’ Roma, Vini, Birra agricola alla spina, succhi e bevande frizzanti! Info e prenotazioni: 068271545 info@casalepodererosa.org

Cineforum in saletta

Cineforum in saletta 17 e 18 marzo 2023
minirassegna: Oltre i muri – Immagini dal mondo

venerdì 17 marzo
ore 18,30 TORNA A CASA, JIMI! di Marios Piperides (2018)
ore 21,30 200 METRI di Ameen Nayfeh (2020)

sabato 18 marzo
ore 16,30 Cineforum per ragazzi ANNA FRANK E IL DIARIO SEGRETO di Ari Folman (2021) animazione
ore 18,00 IL MALE NON ESISTE di Mohammad Rasoulof (2020
ore 21,30 UTAMA – LE TERRE DIMENTICATE di Alejandro Loayza-Grisi (2022)

Cineforum per ragazzi

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/where-is-anne-frank/]sabato 18 marzo ore 16,30 ANNA FRANK E IL DIARIO SEGRETO di Ari Folman Belgio, Francia 2021 95’ animazione
Dopo l’acclamato Valzer con Bashir, il regista Ari Folman, torna all’animazione di grande impegno, con un raffinato film, adattamento del celeberrimo Diario di Anna Frank. Il film segue la storia di Kitty, con la quale Anna Frank conversa nel suo Diario, che prende magicamente vita nella Amsterdam dei nostri giorni. Il film, dal forte carattere didattico, è adatto ai bambini dai 10 anni in su.

Biblioteca Passepartout

Biblioteca Passepartout orari di apertura validi anche per l’aula studio: 
– martedì e mercoledì mattina h.9,30-13,30
– giovedì, venerdì e sabato pomeriggio h.15,30-19,30.
Nuovi arrivi in catalogo

Aggiornamento progetti, corsi e appuntamenti

Pasolineide, di Mauro Paracini sabato 25 marzo 2023


Corsi di Yoga inverno 2023


Carta della vegetazione del Parco di Aguzzano 2023



Circolo della maglia


MercatoBIO sabato 4 e 18 aprile 2023

Link utili & promemoria

All’interno del Casale con mascherina
nella sala di ingresso, nella saletta spettacoli, negli spazi di
percorrenza comuni, e in tutte le occasioni necessarie. Grazie.


Campagna di tesseramento 2023


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani. La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]

Pasolineide, di Mauro Paracini sabato 25 marzo 2023

Pasolineide, di Mauro Paracini sabato 25 marzo 2023

Sabato 25 marzo 2023

PASOLINEIDE
di Mauro Paracini documentario 169’
Pier Paolo Pasolini è stato anticipatore di molti dei temi che la società italiana ha affrontato negli anni seguenti al suo omicidio, ed anche per questo è stato odiato da chi non gli ha mai perdonato la sua indipendenza di carattere e politica, la sua  purezza, la sua autenticità umana. Il documentario, un racconto di immagini e poesia, è diviso in due parti di circa 1 ora e mezza l’una, ed è suddiviso in un prologo, che illustra brevemente la gioventù di Pier Paolo Pasolini fino alla sua fuga a Roma, una corposa parte centrale che mette in evidenza la poliedricità della sua attività di poeta, scrittore, drammaturgo e regista, messa in relazione al suo impegno politico e sociale e nel rapporto con gli intellettuali del tempo, ed un epilogo.
Questo lavoro è un omaggio alla sua memoria.
Il documentario, nell’anno della ricorrenza del centenario della nascita di Pasolini, ha ottenuto, per la sua qualità e completezza, numerosi riconoscimenti.

ore 18,00 presentazione del documentario a cura dell’autore
ore 18,30 PASOLINEIDE prima parte (89’)
intervallo breve alle ore 20,00
ore 20,10 PASOLINEIDE seconda parte (80’)

intervallo lungo per chi vuole cenare prima di vedere la seconda parte del documentario
ore 21,40 PASOLINEIDE seconda parte (replica) (80’)

Pasolineide, di Mauro Paracini sabato 25 marzo 2023


Cineforum in saletta 17 e 18 marzo 2023

Un’occasione per vedere o rivedere film appartenenti al patrimonio della nostra biblioteca Passepartout, una opportunità per uscire da casa per vedere insieme un film, e se c’è tempo e voglia, discuterne insieme.

Cineforum in saletta 17 e 18 marzo 2023

minirassegna: Oltre i muri – Immagini dal mondo
venerdì 17 marzo
ore 18,30 TORNA A CASA, JIMI! di Marios Piperides (2018)
ore 21,30 200 METRI di Ameen Nayfeh (2020)

sabato 18 marzo
ore 16,30 Cineforum per ragazzi ANNA FRANK E IL DIARIO SEGRETO di Ari Folman (2021) animazione
ore 18,00 IL MALE NON ESISTE di Mohammad Rasoulof (2020
ore 21,30 UTAMA – LE TERRE DIMENTICATE di Alejandro Loayza-Grisi (2022)

Sinossi:

TORNA A CASA, JIMI!
di Marios Piperides Cipro, Germania, Grecia 2018 89’
Sottotitolo: 10 cose da non fare quando perdi il tuo cane a Cipro. Al centro della storia c’è una legge: nessun animale può essere trasferito dalla parte greca di Cipro a quella turca, anche se si tratta della stessa città (Nicosia, l’ultima capitale politicamente spaccata in due). Da questo spunto nasce una originale e rocambolesca commedia sull’assurdità della politica, della chiusura entro i propri confini e anche sull’importanza di aprirsi all’altro. Quando il cane Jimi Hendrix attraversa accidentalmente la zona cuscinetto dell’ONU, il suo padrone rockettaro Yiannis deve fare di tutto per riportarlo indietro.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/torna-a-casa-jimi/]

200 METRI
di Ameen Nayfeh Palestina, Giordania, Qatar, Italia, Svezia 2020 86’
Film dichiaratamente politico, primo lungometraggio del regista palestinese Ameen Nayfeh. Per la geometria il modo più veloce per unire due punti è tracciare una retta. La vita e la Storia, però, hanno spesso altre regole, e le rette possono spezzarsi di fronte a un muro o diventare linee tortuose che uniscono i punti in maniera imprevedibile. 200 metri e il muro costruito da Israele dividono la casa di Mustafa, palestinese della Cisgiordania, da quella della moglie Salwa e dei loro bambini. Il film racconta la situazione assurda di un palestinese rimasto intrappolato da un lato del controverso muro di separazione fra Israele e Palestina, mentre la sua famiglia è confinata dall’altro. La evidente metafora vuole illustrare il paradosso di due nazioni che condividono lo stesso territorio, divise però da rapporti di forza sbilanciati. I palestinesi, popolo sconfitto, diseredato, disunito, sono costretti a vivere fuori dalla realtà, o meglio ancora in una realtà surreale, in cui la geometria è superata dalle leggi degli uomini.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/200-metres//]

IL MALE NON ESISTE
di Mohammad Rasoulof Germania, Repubblica ceca, Iran 2020 150’
Scarcerato di recente dopo sette mesi di detenzione, vittima, come Jafar Panahi, della giustizia repressiva del suo Paese, con Il male non esiste l’iraniano Mohammad Rasoulof (L’isola di ferro, 2005) ha vinto l’Orso d’oro della 70esima Berlinale. Girato clandestinamente, sotto forma di quattro cortometraggi assemblati a posteriori, il film s’interroga sulla responsabilità individuale di fronte alla pena di morte (ampiamente praticata in Iran). Il tema è stato spesso trattato dal cinema americano, ma è ben raro trovarlo in quello iraniano, anche per la profonda censura operata in tutti campi in quel Paese. Quattro storie, quattro ritratti sulla fragilità dell’essere umano di fronte a scelte obbligate e alle responsabilità che ne derivano: quella di Heshmat, marito e padre esemplare, quella di Pouya, poco più che un ragazzo, che ha appena iniziato il servizio militare, quella di Javad, giovane soldato che conquista a caro prezzo tre giorni di licenza, e quella di Bharam, medico interdetto dalla professione.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/there-is-no-evil/]

UTAMA – LE TERRE DIMENTICATE
di Alejandro Loayza-Grisi Bolivia 2022 87’ versione originale, con sottotitoli in italiano
Definito un Western ecologico, tra Salgado e Sergio Leone. Il vincitore del Gran Premio della Giuria al Sundance lancia un forte grido di allarme sui mutamenti climatici senza fare proclami. Utama è un film che illumina un modo di stare al mondo, di concepire l’esistenza. Nella lontana terra dell’Altipiano boliviano, dove un’anziana coppia quechua, Virginio e Sisa, porta avanti un’umile routine. Clever, il loro nipote, vuole convincerli a trasferirsi in città. Il fatto che la siccità li abbia lasciati senz’acqua non aiuta la loro causa a restare. Lo scorrere del tempo diventa più che mai prezioso e pone la coppia davanti a un dilemma: resistere nell’attesa delle piogge o lasciare la loro casa?
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2022/utama/]