News dal 3 al 5 marzo

[invernoalcasalepodererosa]

Newsletter del 2.marzo.2016
  • Sabato 5 marzo ore 9-14 MERCATOBIO AL CASALE PODERE ROSA:
    Quindici piccole aziende locali, a conduzione familiare che praticano agricoltura biologica. Prodotti sani, buoni, che fanno bene all’ambiente!
    No OGM, No PESTICIDI, No MONSANTO, NO TTIP.
    SI alla salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità, contro l’omologazione dei prodotti di bassa qualità e importati.
    L’intento del MercatoBIO promuovere relazioni dirette -senza intermediari o vendite conto terzi- tra produttori, consumatori e territorio basate sui principi della filiera corta, del consumo critico e consapevole, dell’attenzione all’ambiente e per tutelare i consumatori e mantenere vive le aree agricole della nostra regione, nel rispetto della terra e della dignità di chi ci vive e lavora. info

    [mercatobioalcpr]
  • PROMEMORIA 5 PER MILLE

    Si avvicinano le scadenze per le dichiarazioni dei redditi.
    Sappiate che donare il 5 per mille delle vostre tasse al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto!
    Il codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588
    Questi gli importi ricevuti fino ad oggi
    (2014 e 2015 dati ancora non disponibili):
    anno 2011 persone n.19 = 471,14€
    anno 2012 persone n.37 = 851,11€
    anno 2013 persone n.38 = 1.142,21€

  • CORSI e LABORATORI:

    LABORATORI di AUTOPRODUZIONE CASALINGA:
    Continuano gli appuntamenti in collaborazione con l’associazione Revisioni del Tempo ogni venerdì dalle 18.30 alle 20.30 fino all’11 marzo. Questi i prossimi appuntamenti: Panificazione naturale 3 dolce con pasta madre (ven.4/3), Kefir (ven.11/3) info

    [autoproduzione]

    METTIAMOCI UNA TOPPA 2 sabato 12 e sabato 19 edizione speciale del corso di cucito. Dalle 17.00 alle 19.00 ci dedicheremo alla realizzazione di una sporta adatta per portare le torte pasquali, adatta ai pic-nic del lunedì di pasquetta … e adatta a portare tutto quello che ci serve da portare senza ribaltamenti di sorta! Eseguiremo il disegno su stoffa, il taglio, cuciremo poi il tutto con vari tipi di punti e tecniche per avere manici rinforzati e resistenti…anche a torte grandissime! info

    [mettiamociunatoppadue]

    YOGA AL CASALE [sospeso a causa incidente dell’insegnante a cui auguriamo di guarire presto. chi fosse comunque interessato a seguire il corso prossimamente può scriverci: info@casalepodererosa.org] info corso yoga

  • BIOOSTERIA

    Ristorazione…99% bio, cucina tradizionale con attenzione a scelta vegana e vegetariana CENA venerdì e sabato dalle 20.00
    PRANZO sabato 5 marzo dalle 13.00 in poi e se fa caldino si sta sotto al gazebo, con MENU BIG COMPLETO (primo, secondo con contorno, pane, calice di vino, caffè) a 15€ e MENU’ LIGHT (primo o secondo, contorno, pane, calice di vino, caffè) a 10€. prenotazioni: info@casalepodererosa.org o 3920488606
    NB Gli altri sabato (o anche la domenica) la bioosteria è aperta su prenotazione (min 15-20 persone a menu’ fisso 15-20€).
    BIOBAR attivo per brunch, aperitivi, sala da te’ negli orari di apertura delle attività sociali e culturali.

  • PROGRAMMA DELLA SETTIMANA:
  • GIOVEDI’ 3 Merenda&Film: dalle 16.30 alle 19.00 aperto il BioBar per biomerende
    ore 17,00 film ore 17,00 film COCCO BILL: PER FAVORE NON MORDERMI SUL COCCO… e altre storie di Pierluigi De Mas Italia 2001 118 animazione
    Versione animata del mitico pistolero nato dalla penna di Jacovitti. Cow-boy dal temperamento brillante e di carattere allegro, sempre all’erta pronto a difendere i più deboli.

  • VENERDI’ 4 marzo
    Dalle 17 BioBar e dalle 20 CENA in bioOsteria
    ore 17,00 film LA FAMIGLIA DELLA GIUNGLA di Cathy Malkasian, Jeff Mc Grath U.S.A. 2002 85′
    Tratto da una fortunata serie televisiva (stesso produttore dei Simpsons) su una simpatica “ecofamiglia” sempre in giro per il mondo a fare documentari sulla natura, questo film d’animazione racconta l’appassionante storia di Eliza che, dotata del potere di parlare con gli animali, per difendere un branco di elefanti dalle spire di una coppia di avidi bracconieri, è costretta a prendere una delle decisioni più difficili della sua giovane vita: svelare il segreto sul suo magico potere con la conseguenza di perderlo per sempre. Splendida la colonna sonora (Paul Simon, Peter Gabriel, Angelique Kidjo)
    18,30-20,30 Laboratorio Panificazione naturale 3 dolce con pasta madre: Per chi già panifica con la pasta madre, come realizzare cornetti per la colazione, leggeri e friabili, e panini morbidi al cioccolato. E’ semplice e le vostre colazioni saranno sempre più sane!  prenotazione a: info@casalepodererosa.org info
    MINI RASSEGNA GIANFRANCO ROSI
    ore 18,30 EL SICARIO, ROOM 164 di Gianfranco Rosi USA Francia 2010 84′ documentario V.O. Con sottotitoli in italiano
    Monologo/confessione di un ex killer del narcotraffico messicano che racconta il sistema in cui opera il cartello sulla frontiera con gli Stati Uniti. Girato interamente in una stanza di motel, El Sicario, room 164 è un instant movie capace di restituirci in un sol colpo la verità di u personaggio e di un sistema tanto violento quanto tragico.
    ore 20,00 BOAT MAN di Gianfranco Rosi Italia 1993′ 56′ b/n documentario V.O. Con sottotitoli in italiano
    Boatman racconta la giornata ipotetica di un barcaiolo di Benares che costeggiando le sponde del Gange ci fa vivere con il suo originale umorismo e poesia il mistero della compresenza in uno stesso luogo della vita e della morte.
    ore 21,45 SACRO G.R.A di Gianfranco Rosi Italia Francia 2013 95′ documentario
    Dopo l’India dei barcaioli, il deserto americano dei drop out, il Messico dei killer del narcotraffico, il regista Gianfranco Rosi, ha deciso di raccontare un angolo del suo Paese, girando e perdendosi per più di due anni con un mini-van sul Grande Raccordo Anulare di Roma per scoprire i mondi invisibili e i futuri possibili che questo luogo
    magico cela oltre il muro del suo frastuono continuo. Dallo sfondo emergono personaggi altrimenti invisibili e apparizioni fugaci. Lontano dai luoghi canonici di Roma, il Grande Raccordo Anulare si trasforma un collettore di storie a margine di un universo in espansione. Il film ha vinto il Leone d’Oro 2013 alla Mostra d’Arte Cinematografica di
    Venezia.

  • SABATO 5 marzo Dalle 17 BioBar, dalle 13 PRANZO e dalle 20 CENA in bioOsteria
    ore 9-14 MERCATO AGRICOLO BIOLOGICO per sostenere la piccola agricoltura locale, mangiare bene, sano e parlare dei prodotti e dei problemi dell’agricoltura direttamente con i conduttori delle aziende. info
    ore 10-13 GAABE – gruppo d’acquisto alimenti bio & equi.
    Un modo diverso di fare la spesa, per rifornirsi di prodotti Bio da cucinare,
    freschi e a km -quasi- zero, perchè del supermercato SI PUO’ fare a meno!
    info sul progetto e sulle modalità di partecipazione

    [gaabe]

    ore 17,00 film animazione RIO 2 MISSIONE AMAZZONIA di Carlos Saldanha USA 2014 102′ animazione
    Blu e Gioiel vivono, fra gli agi e le comodità, una perfetta vita cittadina insieme ai loro tre piccoli figlioletti: Bia, il piccolo Tiago e Carla, la maggiore dei tre. Mentre Blu è più addomesticato che mai, Gioiel è preoccupata che i figli diventino piú simili agli umani anziché imparare a comportarsi come veri uccelli. Quando viene a sapere che la sua migliore amica Linda, insieme al neo sposo e scienziato Tullio, ha trovato in Amazzonia la prova dell’esistenza di altri macao blu, decide che per la sua famiglia è giunto il momento di partire, anzi volare, alla ricerca delle proprie radici selvagge.
    MINI RASSEGNA GIANFRANCO ROSI
    ore 18,30 SACRO G.R.A di Gianfranco Rosi Italia Francia 2013 95′ documentario
    Dopo l’India dei barcaioli, il deserto americano dei drop out, il Messico dei killer del narcotraffico, il regista Gianfranco Rosi, ha deciso di raccontare un angolo del suo Paese, girando e perdendosi per più di due anni con un mini-van sul Grande Raccordo Anulare di Roma per scoprire i mondi invisibili e i futuri possibili che questo luogo magico cela oltre il muro del suo frastuono continuo. Dallo sfondo emergono personaggi altrimenti invisibili e apparizioni fugaci. Lontano dai luoghi canonici di Roma, il Grande Raccordo Anulare si trasforma un collettore di storie a margine di un universo in espansione. Il film ha vinto il Leone d’Oro 2013 alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia.
    ore 20,00 BOAT MAN di Gianfranco Rosi Italia 1993′ 56′ b/n documentario V.O. Con sottotitoli in italiano
    Boatman racconta la giornata ipotetica di un barcaiolo di Benares che costeggiando le sponde del Gange ci fa vivere con il suo originale umorismo e poesia il mistero della compresenza in uno stesso luogo della vita e della morte.
    ore 21,45 BELOU SEA LEVEL di Gianfranco rosi Italia USA 2008 110′ documentario V.O. Con sottotitoli in italiano
    Lo straordinario ritratto di un gruppo di persone che, avendo deciso di girare le spalle alla società, ha trovato la propria dimora in una base militare dismessa a 200 chilometri da Los Angeles e a 40 metri sotto il livello del mare. Un potente affondo nei mondi invisibili di un popolo sommerso, tanto vitale quanto dolente.

  • CAMPAGNA DI SOTTOSCRIZIONE 2016. La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. I costi restano invariati ma vi invitiamo a sottoscrivere la tessera da 10€ (quota ordinaria + donazione). Ci aiuterete ad affrontare l’emergenza (vedi vicenda della biblioteca Giovenale e quella relativa al conguaglio affitto). La quota ordinaria è 5€ e la quota studenti 2,50€. Per gli under 18 … 0€!

    [tessera2006]
  • Il Centro di Cultura Ecologica e la biblioteca “Fabrizio Giovenale” nel Parco di Aguzzano proseguono l’apertura nei consueti orari lunedì, mercoledì, venerdì, sabato dalle 10.00 alle 18.00. Servizio di sala per leggere, studiare, prestito libri. L’ingresso è da p.zza Fermo Corni (accanto al campetto di calco).
    Per info e contatti: info@centrodiculturaecologica.it bacheca fb

  • TRE MESI SENZA FONDI… La “Giovenale” entra nel terzo mese di gestione straordinaria, il nostro “período especial” nel quale per volere della burocrazia commissariale capitolina la biblioteca viene lasciata senza fondi. Ma nei periodi
    speciali spesso si liberano idee e energie nuove che permettono di superare le fasi più critiche.
    La “Giovenale” riesce a rimanere aperta anche per merito dei cittadini che sottoscrivendo la Bibliocard delle Biblioteche di Roma ci permettono di affrontare le quotidiane spese di gestione. E anche per merito dei tanti giovani studenti che, riuniti nel Coordinamento
    studenti Giovenale 2.0, organizzano incontri ed eventi culturali per sensibilizzare e sostenere la “loro” biblioteca come luogo di cultura ma anche di inconto e socialità.
    Invitiamo tutti coloro che hanno a cuore la sopravvivenza della biblioteca “Fabrizio Giovenale” a sottoscrivere presso di noi la Bibliocard. Un piccolo gesto per tenere in vita un presidio culturale in una periferia romana.

  • PULIZIA STRAORDINARIA DEL GIARDINO: sabato 5 marzo dalle 11.00 in poi in collaborazione con il Coordinamento studenti Giovenale 2.0 abbiamo organizzato una giornata di pulizia e taglio dell’erba nel giardino della Giovenale! Siete invitati tutti …studenti, frequentatori, ortolani, nonni e nipoti. Venite attrezzati con guanti e scarpe adatte. Se avete un decespugliatore o un tagliaerba, ventole, rastrelli, o attrezzi utili alla pulizia, portateli!

  • PROSSIMO EVENTO:

    venerdì 11 marzo 2016 ore 18,00
    La Palestina dei Comitati di Resistenza Popolare: una testimonianza diretta. Incontro-dibattito con:
    Lema Nazeeh, attivista palestinese del Popular Struggle Coordination Committee
    Luisa Morgantini, Presidente AssopacePalestina, già Vice Presidente del Parlamento europeo info

    [giovenalebibliotecaresistente]

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.org
bacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org

Mettiamoci una toppa 2 / Laboratorio di cucito

Laboratorio di cucito 16 aprile @CPR

Laboratorio di cucito: 4* appuntamento: Sabato 16 aprile
dalle 16.00 alle 19.00
Costo della lezione 12 euro.
Confezione di una borsetta semplice.
Se volete potete portarvi il tessuto o ve lo forniamo noi.
Se siete interessate a partecipare e volete informazioni, contattate -dopo le ore 17- cell. 3408011259.
Oppure prenotarsi entro venerdì via e-mail a info@casalepodererosa.org
borsettasemplice

Laboratorio di cucito: 3* appuntamento: Sabato 9 aprile
dalle 16.00 alle 19.00
Costo della lezione 12 euro.
Confezione di una sportina portatorta o una borsetta porta pranzo o merende per pomeriggi al parco.
Se volete potete portarvi il tessuto o ve lo forniamo noi.
Se siete interessate a partecipare e volete informazioni, contattate -dopo le ore 17- cell. 3408011259.
Oppure prenotarsi entro venerdì via e-mail a info@casalepodererosa.org

Alcune immagini del laboratorio:

NB la lezione del 19 marzo è spostata al sabato 2 aprile: Realizzazione di sporta antiribaltamento per torte o una borsetta portapranzo.

Sabato 12 e sabato 19 marzo,
edizione speciale del corso di cucito.

sportaantiribaltamentoCi dedicheremo alla realizzazione di una sporta adatta per portare le torte pasquali, adatta ai pic-nic del lunedì di pasquetta … e adatta a portare tutto quello che ci serve da portare senza ribaltamenti di sorta!
Eseguiremo il disegno su stoffa, il taglio, cuciremo poi il tutto con vari tipi di punti e tecniche per avere manici rinforzati e resistenti…anche a torte grandissime!
il sabato dalle 17.00 alle 19.00
Costo 12€ a lezione comprensivo di stoffa e materiali
(si può prenotare e partecipare anche ad uno solo dei laboratori)
Iscrizione annuale all’ass. Casale Podere Rosa 5€
Prenotazioni a: info@casalepodererosa.org

MercatoBIO del 5 marzo

MercatoBIO al Casale Podere Rosa

sabato 5 marzo ore 9.00-14.00
Mercato Agricolo Biologico al Casale Podere Rosa.
Le aziende bio, piccole, locali e a gestione familiare vi aspettano per la vendita diretta dei loro prodotti lavorati nel rispetto dell’ambiente
tutti gli aggiornamenti
Quindici piccole aziende locali, a conduzione familiare che praticano agricoltura biologica. Prodotti sani, buoni, che fanno bene all’ambiente! No OGM, No PESTICIDI, No MONSANTO, NO TTIP. SI alla salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità, contro l’omologazione dei prodotti di bassa qualità e importati. .. L’intento del MercatoBIO promuovere relazioni dirette -senza intermediari o vendite conto terzi- tra produttori, consumatori e territorio basate sui principi della filiera corta, del consumo critico e consapevole, dell’attenzione all’ambiente e per tutelare i consumatori e mantenere vive le aree agricole della nostra regione, nel rispetto della terra e della dignità di chi ci vive e lavora.
Il programma della giornata al Podere Rosa comprende anche:
– dalle 13.00 si può PRANZARE 99% bio in BioOsteria o se il tempo lo permette… all’aperto sotto al gazebo
– dalle 17.00 film per bambini e dalle 18.30 rassegna sul regista Gianfranco Rosi


News dal 24 al 27 febbraio

[invernoalcasalepodererosa]

Newsletter del 24.febbraio.2016
  • RIPRENDONO I MERCOLEDI’ DELLA “GIOVENALE“: l’intento è quello di proporre alcune serate di approfondimento culturale e di socializzazione aperte al quartiere. Mercoledì 24 febbraio è previsto un evento dalle ore 18.00 alle 21.00 cui si accompagnerà un momento conviviale. Sarà presentato il programma degli appuntamenti del mese di marzo in collaborazione con il “Coordinamento studenti Giovenale” (Cineforum, esposizione di tesi di laurea o lavori, incontri musicali, etc.). Inoltre sarà presentata e avviata la campagna di tesseramento tramite Bibliocard delle Biblioteche di Roma che contribuirà a sostenere le spese minute per la gestione della Giovenale in questi mesi. Per l’occasione i servizi bibliotecari e la sala studio della biblioteca rimarranno aperti fino alle ore 21.00.info

    [giovenalebibliotecaresistente]
  • CORSI e LABORATORI:

    YOGA AL CASALE …per accogliere la primavera in piena forma riprendono le lezioni delgiovedì pomeriggio dalle 17.00 alle 18.30. Un corso pratico per mamme o papà che possono lasciare tranquillamente i figli nella saletta cinema dove si proietteranno film per ragazzi. [lezione di prova gratuita necessaria prenotazione a info@casalepodererosa.org o
    3920488606] info corso yoga

    [yogaalcasale]

    LABORATORI di AUTOPRODUZIONE CASALINGA:
    Continuano gli appuntamenti in collaborazione con l’associazione Revisioni del Tempo ogni venerdì dalle 18.30 alle 20.30 fino all’11 marzo. Questi i prossimi appuntamenti: Crema naturale per il viso (ven.26/2), Panificazione naturale 3 dolce con pasta madre (ve.4/3), Kefir (ven.11/3) info laboratori autoproduzione

    [autoproduzione]

     

  • BIOOSTERIA

    Ristorazione…99% bio, cucina tradizionale con attenzione a scelta vegana e vegetariana CENA venerdì e sabato dalle 20.00 – PRANZO primo sabato del mese. Gli altri sabato (o anche la domenica) la bioosteria è aperta su prenotazione (min 15-20 persone). prenotazioni: info@casalepodererosa.org o 3920488606
    BIOBAR attivo per brunch, aperitivi, sala da te’ negli orari di apertura delle attività sociali e culturali.

  • PROGRAMMA DELLA SETTIMANA:
  • GIOVEDI’ 25 Merenda&Film: dalle 16.30 alle 19.00 aperto il BioBar per biomerende
    ore 17,00 film ore 17,00 film IL MAGO DI OZ
    di Victor Fleming USA 1939 98′
    Un classico della letteratura divenuto classico del cinema, giudicato dall’American Film Institute il miglior film per famiglie di tutti i tempi in versione restaurata.
    ore 17,00-18.30 YOGA AL CASALE riprende il corso perchè “con quello che succede bisogna mantenere la calma e la forma…” info

  • VENERDI’ 26 febbraio
    Dalle 17 BioBar e dalle 20 CENA in bioOsteria
    ore 17,00 film I BAMBINI DEL CIELO
    di M. Majidi Iran 1997 84′
    Alì porta ad aggiustare dal calzolaio le scarpe della sorella Zohre, ma malauguratamente le perde, e qui comincia la storia dei due fratellini,interamente concentrata sul tentativo dei due piccoli di organizzare la propria vita in funzione di un solo paio di scarpe a disposizione, quelle di Alì naturalmente…
    18,30-20,30 Laboratorio Crema naturale per il viso: Facciamo insieme uno scrub per il corpo e per il viso, una maschera rigenerante e un oleolito, base per moltissime altre preparazioni cosmetiche. La cosmesi naturale comincia così, è semplice ed efficace, provate! prenotazione a: info@casalepodererosa.org info
    MINI RASSEGNA CINEMA IRANIANO:
    ore 18,30 IL SAPORE DELLA CILIEGIA
    di Abbas Kiarostami Iran 1997 98′
    Uno dei classici del maestro del cinema iraniano. Non si conosce il motivo della sua disperazione, ma un uomo, il signor Badii, vaga con la sua auto per la periferia di Teheran in cerca di aiuto: medita infatti il suicidio, ha scavato la propria fossa e desidera che qualcuno venga il mattino seguente a ricoprirne il corpo con della terra, nel caso che abbia attuato il proposito…
    ore 20,00 GATTI PERSIANI
    di Bahman Ghobadi Iran 2009 101′
    Il “nuovo” cinema iraniano. Un ragazzo e una ragazza che hanno già avuto dei guai con la giustizia iraniana decidono, una volta usciti di prigione, di formare una band rock, attività proibita dal regime…
    ore 21,45 TAXI TEHERAN
    di Jafar Panahi Iran 2015 82′
    Un taxi attraversa le strade di Teheran in un giorno qualsiasi. Passeggeri di diversa estrazione sociale salgono e scendono dalla vettura. Alla guida non c’è un conducente qualsiasi ma Jafar Panahi in persona impegnato a girare un altro film “proibito”.

  • SABATO 27 febbraio
    Dalle 17 BioBar e dalle 20 CENA in bioOsteria
    ore 10-13 GAABE – gruppo d’acquisto alimenti bio & equi. Un modo diverso di fare la spesa, per rifornirsi di prodotti Bio da cucinare, freschi e a km -quasi- zero, perchè del supermercato SI PUO’ fare a meno! info sul progetto e sulle modalità di partecipazione

    [gaabe]

    ore 17,00 film animazione PERSEPOLIS
    di Marjane Satrapi, Vincent Paronnauda Francia, USA 2007 95’
    In Iran la piccola Marjane, a nove anni ha già sviluppato un carattere ribelle e anticonformista che le fa rifiutare le rigide regole della società in cui vive. In quel periodo i fondamentalisti prendono il potere, imponendo il velo alle donne e imprigionando migliaia di oppositori…
    MINI RASSEGNA JAFAR PANAHI
    ore 18,30 OFFSIDE
    di Jafar Panahi Iran 2006 88′
    Chi sarà mai quel ragazzino un po’ strambo seduto in silenzio in un angolo di un autobus pieno zeppo di tifosi urlanti diretti allo stadio? In realtà non è un ragazzo, ma una ragazza travestita da uomo…
    ore 20,00 TAXI TEHERAN
    di Jafar Panahi Iran 2015 82′
    Un taxi attraversa le strade di Teheran in un giorno qualsiasi. Passeggeri di diversa estrazione sociale salgono e scendono dallavettura. Alla guida non c’è un conducente qualsiasi ma Jafar Panahi in persona impegnato a girare un altro film “proibito”.
    ore 21,45 ORO ROSSO
    di Jafar Panahi Iran 2003 97′
    Dal regista de Il Cerchio e Il Palloncino bianco con sceneggiatura, ancora una volta, di Abbas Kiarostami ispirata da un fatto di cronaca, una amara riflessione sulla distanza, sempre maggiore, tra ricchi e poveri e sull’ineluttabilità del destino. Sullo sfondo una Teheran ricca e opulenta mai vista prima

  • CAMPAGNA DI SOTTOSCRIZIONE 2016.

    La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. I costi restano invariati ma vi invitiamo a sottoscrivere la tessera da 10€ (quota ordinaria + donazione). Ci aiuterete ad affrontare l’emergenza (vedi vicenda della biblioteca Giovenale e quella relativa al conguaglio affitto). La quota ordinaria è 5€ e la quota studenti 2,50€. Per gli under 18 … 0€!

    [tessera2006]
  • Il Centro di Cultura Ecologica e la biblioteca “Fabrizio Giovenale” nel Parco di Aguzzano proseguono l’apertura nei consueti orari lunedì, mercoledì, venerdì, sabato dalle 10.00 alle 18.00. Mercoledì 24 febbraio orario prolungato fino alle 21.00. Servizio di sala per leggere, studiare, prestito libri. Per informazioni e contatti: info@centrodiculturaecologica.it
    L’ingresso è da p.zza Fermo Corni (accanto al campetto di calco) bacheca fb con gli aggiornamenti della vertenza e altre notizie


e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.org bacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org

News dal 18 al 19 febbraio

[invernoalcasalepodererosa]

Newsletter del 17.febbraio.2016
  • sabato 20 MERCATO AGRICOLO BIOLOGICO: al Centro di Cultura Ecologica / Biblioteca Giovenale nella splendida cornice del Parco di Aguzzano (ingresso da p.zza Fermo Corni). Dalle ore 9.00 alle 14.00 .ingresso da Via Fermo Corni (accanto al campo di calcetto). …promuovere relazioni dirette -senza intermediari o vendite conto terzi- tra produttori, consumatori e territorio basate sui principi della filiera corta, del consumo critico e consapevole, dell’attenzione all’ambiente e per tutelare i consumatori e mantenere vive le aree agricole della nostra regione, nel rispetto della terra e della dignità di chi ci vive e lavora. info aggiornamenti bacheca fb

    [mercatobioalcce]
  • APPUNTAMENTI DA NON PERDERE:

    giovedì 18 riprende YOGA AL CASALE …per accogliere la primavera in piena forma riprendono le lezioni del giovedì pomeriggio dall 17.00 alle 18.30. Un corso pratico per mamme o papà che possono lasciare tranquillamente i figli nella saletta cinema dove si proietterano film per ragazzi. [lezione di prova gratuita necessaria prenotazione a info@casalepodererosa.org o 3920488606] info corso yoga

    [yogaalcasale]

    Venerdì 19 MOZZARELLA AUTOPRODOTTA:
    Anche questo è un appuntamento imperdibile del ciclo di laboratori in collaborazione con l’associazione Revisioni del Tempo che saranno ogni venerdì dalle 18.30 alle 20.30 fino all’11 marzo: Mozzarella (ven.19), Crema naturale per il viso (ven.26/2), Panificazione naturale 3 dolce con pasta madre (ve.4/3), Kefir
    (ven.11/3) info laboratori autoproduzione

    [autoproduzione]

    sabato 20 SOCIAL TREKKING: da Rebibbia al Parco di Aguzzano a piede libero! in collaborazione con Retour-Roma, Waldenviaggiapiedi, ACRI-Gente di Aguzzano, InterAlia, Casale Podere Rosa, Centro di Cultura Ecologica.
    Tempo complessivo della passeggiata circa 3 h: partenza da Mb/Rebibbia alle 14,45 e arrivo al Casale Podere Rosa alle 17,45.
    Partecipazione gratuita ma è necessaria la prenotazione a:
    socialtrekking@waldenviaggiapiedi.it cell. 3332562813. info e percorso parlante social trekking

    [socialtrekking]
  • BIOOSTERIA

    Ristorazione…99% bio, cucina tradizionale con attenzione a scelta vegana e vegetariana CENA venerdì e sabato dalle 20.00 – PRANZO primo sabato
    del mese. Gli altri sabato (o anche la domenica) la bioosteria è aperta su prenotazione (min 20 persone). prenotazioni: info@casalepodererosa.org o 3920488606
    Venerdì 19 e sabato 20 menù fisso (15€) con aperitivo con prosecco, piatto di polenta con salsicce, contorno, bicchiere di vino, oppure menù alla carta con scelta di antipasti, primi piatti, secondi, contorni, dolce, etc.
    BIOBAR attivo per brunch, aperitivi, sala da te’ negli orari di apertura delle attività sociali e culturali.

  • PROGRAMMA DELLA SETTIMANA:
  • GIOVEDI’ 18 Merenda&Film: dalle 16.30 alle 19.00 aperto il BioBar per biomerende
    ore 17,00 film animazione WALL-E
    di Andrew Stanton USA 2008 97′
    Wall-e (Walle Allocation Load Lifter Earth-Class, sollevatore terrestre di carichi di rifiuti) é l’ultimo robot rimasto sulla terra dopo che gli umani l’hanno abbandonata perché invasa dai rifiuti, portatore sano e inconsapevole di caos e anarchia assieme agli altri “devianti” della società cioè i robot difettosi.
    ore 17,00-18.30 YOGA AL CASALE riprende il corso perchè “con quello che succede bisogna mantenere la calma e la forma…” info

  • VENERDI’ 19 febbraio
    Dalle 17 BioBar e dalle 20 CENA in bioOsteria
    ore 17,00 film animazione SHAUN VITA DA PECORA IL FILM
    di Mark Burton Richard Starzak Gran Bretagna Francia 2015 85′
    La vita della fattoria sta iniziando a diventare noiosa, così Shaun architetta un piano per prendersi un giorno libero…
    18,30-20,30 LABORATORI DI AUTOPRODUZIONE: Mozzarella
    Fare in casa la mozzarella è possibile, facile e richiede pochi accorgimenti, proviamo a farla insieme!! Ogni partecipante potrà portare a casa un nodino di mozzarella, se resisterà a non mangiarla appena fatta!
    prenotazione a: info@casalepodererosa.org info
    ore 18,30 film documentario L’ULTIMO PASTORE
    di Marco Bonfanti Italia 2012 76′
    La storia romanzata del pastore nomade Renato Zucchelli, realmente l’ultimo “superstite” di quest’antico mestiere, che esercita ancora per passione (e per scelta personale) spostandosi nel tessuto urbano milanese – tra Lambrate, le tangenziali, le superstrade e Milano 2
    ore 20,00 film documentario GLI ALBERI CHE CAMMINANO
    di Mattia Colombo Erri De Luca Italia 2014 58′
    Un viaggio dal Trentino alla Puglia lungo il quale si fanno incontro boscaioli,
    liutai, scrittori, scultori, ingegneri navali e inventori, uniti dal loro rapporto con gli alberi, con il legno e soprattutto da uno sguardo diverso sul mondo che abitiamo e sulle cose che usiamo. Erri De Luca, voce narrante e guida del film.

    ore 21,45 film WILD
    di Jean-Marc Vallée. Usa 2014 115′
    Alla ricerca di se stessa e di un senso nella vita, Cheryl decide di intraprendere un lungo e solitario viaggio attraverso gli Stati Uniti d’America. In questo viaggio avventuroso e formativo, la donna si ritrova ad affrontare le bellezze e i pericoli della natura selvaggia.

  • SABATO 20 febbraio
    Dalle 17 BioBar e dalle 20 CENA in bioOsteria
    ore 10-13 GAABE – gruppo d’acquisto alimenti bio & equi.
    Un modo diverso di fare la spesa, per rifornirsi di prodotti Bio da cucinare, freschi e a km -quasi- zero, perchè del supermercato SI PUO’ fare a meno! info sul progetto e sulle modalità di partecipazione

    [gaabe]

    ore 14,45 SOCIAL TREKKING con partenza da metro B/Rebibbia info
    ore 17,00 film animazione L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI
    di Frederick Back 30′
    Tratto dall’omonimo racconto di Jean Giono, narra di un pastore che in solitudine e semplicità intraprende una straordinaria missione: piantare semi di alberi in una natura deserta.
    ore 18,30 film documentario GLI ALBERI CHE CAMMINANO
    di Mattia Colombo Erri De Luca Italia 2014 58′
    ore 20,00 film WILD di Jean-Marc Vallée Usa 2014 115′
    ore 21,45 film documentario L’ULTIMO PASTORE di Marco Bonfanti Italia 2012 76′

  • CAMPAGNA DI SOTTOSCRIZIONE 2016. La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. I costi restano invariati ma vi invitiamo a sottoscrivere la tessera da 10€ (quota ordinaria + donazione). Ci aiuterete ad affrontare l’emergenza (vedi vicenda della biblioteca Giovenale e quella relativa al conguaglio affitto). La quota ordinaria è 5€ e la quota studenti 2,50€. Per gli under 18 … 0€!

    [tessera2006]
  • Il Centro di Cultura Ecologica e la biblioteca “Fabrizio Giovenale” nel Parco di Aguzzano proseguono l’apertura nei consueti orari lunedì, mercoledì, venerdì, sabato dalle 10.00 alle 18.00. Servizio di sala per leggere, studiare, prestito libri. A breve sarà attivato il prestito interbibliotecario e la possibilità di sottoscrivere le card a pagamento delle Biblioteche di Roma.
    Per informazioni e contatti: info@centrodiculturaecologica.it
    L’ingresso è da p.zza Fermo Corni (accanto al campetto di calco) bacheca fb con gli aggiornamenti della vertenza e altre notizie


e-mail: info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile: 3920488606
www.casalepodererosa.org
bacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org