![[invernoalcasalepodererosa]](http://www.casalepodererosa.org/newsletter/inverno.png)
-
Il Centro di Cultura Ecologica e la biblioteca “Giovenale” proseguono l’apertura nei consueti orari lunedì, mercoledì, venerdì, sabato dalle 10.00 alle 18.00 info
-
Sabato 16 gennaio dalle 9 alle 14 appuntamento con il MercatoBIO del terzo sabato del mese. Parco di Aguzzano ingresso da via Fermo Corni (accanto al campo di calcetto). Le aziende del territorio con prodotti bio lavorati nel rispetto dell’ambiente vi aspettano con prodotti da forno dolci e salati, biscotti, pane, olio, vino, prelibati prosciutti e salumi di maiale, legumi, verdure e ortaggi, yogurt, miele info e aggiornamenti
-
E’ aperta la campagna di tesseramento 2016. La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. I costi restano invariati ma vi invitiamo a sottoscrivere la tessera da 10€ (quota ordinaria + donazione). Ci aiuterete ad affrontare l’emergenza (vedi vicenda della biblioteca Giovenale e quella relativa al conguaglio affitto). La quota ordinaria è 5€ e la quota studenti 2,50€. Per gli under 18 … 0€!
- GIOVEDI’ 14 gennaio:
ore 16.30-19.30 Merenda al Casale & FILM
ore 17.00 spazio ragazzi film GOOL di Juan José Campanella Spagna Argentina 2013 106′ animazione / Amadeo vive in un piccolo e anonimo paese. Lavora in un bar, gioca al biliardino meglio di chiunque altro ed è innamorato di Laura, anche se lei non lo sa. La sua semplice routine quotidiana viene sconvolta quando Grosso, un giovane del paese diventato il migliore calciatore del mondo, ritorna, determinato a vendicarsi dell’unica sconfitta subita nella sua vita. Con il biliardino, il bar e anche lo spirito distrutti, Amadeo scopre qualcosa di magico: i giocatori del suo amato biliardino possono parlare. Insieme faranno un viaggio avventuroso per salvare Laura, il paese e diventare una vera squadra. Ma esistono i miracoli nel calcio?
ore 17-18.30 YOGA AL CASALE: lezione di prova gratuita leggi le info - VENERDI’ 15 gennaio
con BioOsteria a cena prenotazioni: 3920488606
ore 17,00 spazio ragazzi film KIRIKU’ E LA STREGA KARABA‘ di Michel Ocelot Francia 1999 75’ animazione / “Possiamo vivere senza l’oro ma non senza l’acqua”, dice la madre del piccolo Kirikù, perché l’acqua è vita e chi controlla le fonti d’acqua controlla la vita altrui. E non è un caso che anche in questo racconto dell’Africa occidentale la perfida e potente strega Karabà impone il suo dominio assoluto sull’intero villaggio facendo credere che ha prosciugato la sorgente e ha mangiato decine di uomini che hanno osato sfidarla. Così il piccolo Kirikù con le sole armi dell’intelligenza e determinazione decide di liberare il suo villaggio dalla paura delle superstizioni con cui veniva dominato dalla Strega, e parte alla riconquista dell’elemento essenziale della vita: l’acqua. Splendido film d’animazione di Ocelot con riferimenti all’arte di Rosseau, Depero e all’arte africana. Musiche di Youssou N’Dour.
ore 21,30 concerto dal vivo LAYKOS IN FABULA
World music – oltre tutte le frontiere / Musica popolare di quattro aree culturali: Italo-mediterranea, Latino-americana, Celtica, Greca Laykos in Fabula: Paola Castellano, Stefania Silvetti, Massimo Stocchi, Lodovico Bertuzzi, Lucia Maiellaro, Tommaso Alfonsi, Antonello Chichiricco. (ingresso 5€) - SABATO 16 gennaio
con BioOsteria a cena prenotazioni: 3920488606ore 10-13 GAABE-Gruppo di acquisto alimenti Bio&Equi: ordini e ritiro biosportine acquisto collettivo di alimenti freschi biologici da produttori locali. info
- nel pomeriggio MINI RASSEGNA AFRICA:
ore 17,00 spazio ragazzi film KIRIKU’ E GLI ANIMALI SELVAGGI di Michel Ocelot Benedicte Galup Francia 2005 73′ animazione / Un altro capolavoro di animazione che vede protagonista il minuscolo bambino africano. Nelle nuove avventure, il piccolo, coraggioso e saggio Kirikù, che qui farà il giardiniere, il detective, il vasaio, il mercante, il viaggiatore e il dottore, dimostra ancora una volta che con la sola forza dell’intelligenza e della comprensione si possono sconfiggere i mostri dell’intolleranza e della superstizione. Anche stavolta per l’aspetto narrativo il regista si rifà al racconto orale, al fiabesco, per le scenografie, veri e propri quadri luminosi, prende come spunto la sgargiante policromia e le stilizzate forme dell’iconografia africana, e poi Gauguin, Rosseau, e per le musiche si avvale di Youssou N’Dour e della brava artista del Mali, Rokia Traorè.
ore 20,00 film CONTRAS CITY di Djibril Diop Mambéty Senegal 1968 22′ / Il documentario satirico di 22 minuti Contras’ City (ovvero “Contrast City”) del 1968, girato in 16mm, è uno dei primi film comici africani oltre che un’analisi urbanistica rigorosa delle “due Dakar”. È considerato il primo film comico africano. È una satira di Dakar, città in cui gli stili, le diverse culture e i modi di essere si mescolano in uno spazio estremamente cosmopolita. Diop Mambety manipola i dispositivi classici del documentario per attuare un’esplorazione soggettiva, e sarcastica, di alcuni luoghi della capitale, sede di contrasti sociali dirompenti.
ore 20,30 film BADOU BOY di Djibril Diop Mambéty Senegal 1970 56′ / Un “guardie e ladri” del sub-sahara, «è una parte della mia giovinezza, ma molti africani si ritroveranno nel personaggio di questo monello un po’ amorale, che mi rassomiglia così tanto» ha dichiarato il regista. Djibril Diop Mambety, esponente della nouvelle vague’ africana, poliedrico autore e cineasta senegalese che, attraverso la sua opera, ha contribuito fortemente al rinnovamento espressivo del cinema africano.
ore 21,45 film FELA KUTI IL POTERE DELLA MUSICA di Alex Gibney USA 2014 120′ / Un documentario di due ore certo non può bastare a raccontare la vita inafferrabile di un simbolo artistico e politico di un intero continente, ma aiuta certo a a cominciare a conoscerlo.. Partendo da un musical di Broadway dedicato a Fela Kuti, il documentario di Gibney ripercorre la vita del musicista nigeriano viaggiando a ritroso nella sua vita e nella sua carriera. Ricco di interviste a familiari, fan e persone che lo hanno conosciuto, il film mostra l’impegno civile e morale che ha pervaso la vita e la musica del cantante: dalla protesta, attraverso le canzoni, e non la violenza,contro la guerra in Nigeria fino alla sua morte, nel 1997 per AIDS.>
telfisso 068271545 – telmobile: 3920488606
www.casalepodererosa.org
– bacheca fb
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org
MercatoBIO del 16 gennaio
sabato 16 gennaio ore 9.00-14.00
appuntamento con il primo Mercato Agricolo Biologico del nuovo anno al Centro di Cultura Ecologica – Biblioteca “Fabrizio Giovenale” nel Parco Regionale Urbano di Aguzzano. L’ingresso più agevole è da via Fermo Corni (accanto al campo di calcetto).
Le aziende bio, piccole, locali e a gestione familiare vi aspettano per la vendita diretta dei loro prodotti lavorati nel rispetto dell’ambiente
tutti gli aggiornamenti
Laykos in Fabula in concerto
Venerdì 15 gennaio 2016 ore 21,30
concerto dal vivo LAYKOS IN FABULA
World music – oltre tutte le frontiere / Musica popolare di quattro aree culturali: Italo-mediterranea, Latino-americana, Celtica, Greca / Laykos in Fabula: Paola Castellano, Stefania Silvetti, Massimo Stocchi, Lodovico Bertuzzi, Lucia Maiellaro, Tommaso Alfonsi, Antonello Chichiricco.
(ingresso 5€)
News dal 7 al 9 gennaio
![[invernoalcasalepodererosa]](http://www.casalepodererosa.org/newsletter/inverno.png)
-
Riprendiamo le attività questa settimana con qualche pensiero in piu’ (vedi vicenda della biblioteca Giovenale e quella relativa al conguaglio affitto), pertanto il ventitreesimo anno di vita del Podere Rosa potrebbe essere un po’ piu’ difficile del solito ma contiamo su tutti voi per poter continuare e sviluppare ulteriormente l’intervento positivo nel nostro quartiere e per rendere il casale sempre piu’ accogliente, vivo, vitale e reEsistente. Le idee e la partecipazione attiva sono i benvenuti! Buon Anno a tutti/e !
- GIOVEDI’ 7 gennaio:
ore 16.30-19.30 Merenda al Casale & FILM
ore 17.00 spazio ragazzi film PIANO FORREST di Masayuki Kojima Giappone 2007 97′ animazione
ore 17-18.30 YOGA AL CASALE: lezione di prova gratuita leggi le info - VENERDI’ 8 gennaio
aperta la BioOsteria a cena prenotazioni: 3920488606
MINI RASSEGNA BRASILE: storie di cicli e ricicli
ore 17,00 spazio ragazzi film RIO di Carlos Saldanha USA Brasile Canada 2011 96′ animazione
ore 20,00 film TRASH di Stephen Daldry USA-2014 109′
ore 21,45 film E’ ARRIVATA MIA FIGLIA di Anna Muylaert Brasile 2015 97′ - SABATO 9 gennaio
aperta la BioOsteria a cena prenotazioni: 3920488606
GAABE-Gruppo di acquisto alimenti Bio&Equi: il sabato mattina 10-13 ordini e ritiro biosportine acquisto collettivo di alimenti freschi biologici da produttori locali. info
nel pomeriggio MINI RASSEGNA BRASILE: storie di cicli e ricicli
ore 17,00 spazio ragazzi film RIO 2096 UNA STORIA D’AMORE E FURIA di Luiz Bolognesi Brasile 2013 74′ animazione
ore 20,00 film E’ ARRIVATA MIA FIGLIA di Anna Muylaert Brasile 2015 97′
ore 21,45 film WASTE LAND L’ARTE DEL RICICLO di Lucy Walker Gran Bretagna Brasile 2011 98′ documentario - LE TRAME DEI FILM
-
Ci siamo lasciati a dicembre con l’incertezza della riapertura del Centro di Cultura Ecologica-Biblioteca “Fabrizio Giovenale“. Il 30 dicembre abbiamo firmato “un contratto inaccettabile”. Abbiamo firmato perché ci sentiamo in prima persona responsabili che l’interruzione del servizio di accoglienza degli studenti del quartiere sarebbe stato ancora più inaccettabile del contratto firmato (per seguire la vicenda: #vertenzagiovenale )
La mobilitazione degli studenti della Giovenale ci ha sostenuto molto ed è stata la molla per cui da una parte l’amministrazione è tornata indietro sul dictat “la Giovenale deve chiudere” e dall’altra ha fatto prendere anche a noi la decisione giusta. La vicenda non è chiusa: l’affidamento temporaneo per 3 mesi a costo zero per l’amministrazione è stato ottenuto “nelle more dell’espletamento delle procedure di gara da parte dell’Ufficio competente o della assegnazione all’Istituzione Biblioteche di Roma”. Nelle prossime settimane quindi oltre a trovare il modo per sostenere le spese avremo anche il compito di vigilare i passi dell’amministrazione affinché questo progetto, questa risorsa del quartiere possa mantenere lo spirito e i principi che l’hanno animato fino ad oggi. Vi aspettiamo alla biblioteca Giovenale da venerdì 8 gennaio con i consueti orari: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato dalle 10.00 alle 18.00 … e sabato 16 gennaio con il primo MercatoBIO dell’anno! per contatti: info@centrodiculturaecologica.it
telfisso 068271545 – telmobile: 3920488606
www.casalepodererosa.org
– bacheca fb
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org
Nuovo sito in costruzione
Vecchio sito (aggiornato al dicembre 2015)
Bacheca fb
E-mail: info@casalepodererosa.org
Contattaci in sede: 06.8271545
Mobile: 3920488606