Newsletter dal 17 al 21 gennaio

[cpr_testata_inverno]

Newsletter del 18.gennaio.2017
  • Questo fine settimana

    si parla di TEATRO e di MUSICA con due eventi: VENERDI’ 20 ore 21.00 incontro/laboratorio PER UN TEATRO POVERO. JERZY GROTOWSKI E IL TEATR LABORATORIUM e SABATO 21 ore 21.30 concerto di LAYKOS IN FABULA. La mattina di SABATO 21 si svolgerà il MercatoBIO. Film per ragazzi giovedì 19 e sabato 21 pomeriggio. Aula studio dal martedì al venerdì (10.30-18.30) e sabato 21 (ore 9-12.30 e 15.30-19.30).

  • #vertenza_CPR:
    SABATO 21 giornata informativa e di mobilitazione in difesa degli spazi sociali e di sostegno alla vertenza relativa al Casale Podere Rosa. Per far fronte alle spese legali del ricorso al TAR:

    venerdì 20 e sabato 21 aperitivi pomeridiani (5€), cene di venerdì e sabato (14€) pranzo di sabato (20€) [menù bimbi -50%]: parte del ricavato è destinato alla sottoscrizione spese legali. E’ possibile inoltre contribuire con versamento bancario detraibile con oggetto “Donazione” iban: IT40U0501803200000000141477 Banca Popolare Etica intestato ad Associazione Casale Podere Rosa. Inoltre ancora è possibile contribuire partecipando al concerto dei Laykos in Fabula di sabato sera che lasceranno la sottoscrizione per le spese legali!!!

    [stopsfrattiesgomberi]

  • CALENDARIO:
  • Martedì 17 gennaio:

    dalle 10.30 alle 18.30 con aula studio, biosocialbar, biomensa a pranzo (13.30)

  • Mercoledì 18 gennaio:

    dalle 15.30 alle 18.30 con aula studio e biosocialbar, biomensa a pranzo (13.30)

  • Giovedì 19 gennaio:

    dalle 10.30 alle 18.30 con aula studio, biosocialbar, biomensa a pranzo (13.30). Alle ore
    17.00 proiezione del film di animazione PIANO FOREST
    di Masayuki Kojima Giappone 2007 97′ / Una sfida tra ragazzi: suonare un pianoforte misterioso che si trova nel profondo di una misteriosa foresta accanto alla scuola

  • Venerdì 20 gennaio:

    dalle 10.30 alle 24.00 con aula studio (10.30-18.30), biomensa a pranzo (13.30), dalle ore 19.00 BioAperitivo a sostegno delle spese legali e BioOsteria A CENA (dalle 20.00 – costo fisso/piatti a scelta 14€ con antipastino, piatto con contorno, vino, pane).
    ore 21,00 secondo appuntamento con IL TEATRO CHE HA CAMBIATO IL TEATRO: Per un teatro povero. Jerzy Grotowski e il Teatr Laboratorium. Dalla denuncia dello sfruttamento del corpo dell’attore alla scoperta di un linguaggio liberato dall’alienazione. Un percorso di film documentari, letture, brevi scene e chiacchierate, per riprendere in mano quel filo, alla scoperta di nuove rotte creative. A cura di Anna Maria Bruni (ingresso a sottoscrizione gradito 5€ …e gradita anche segnalazione di partecipazione a info@casalepodererosa.org) link evento fb

    [ilteatrochehacambiatoilteatro]
  • Sabato 21 gennaio:

    dalle 9.00 alle 24.00, con aula studio (10.00-12.30 e 15.30-19.30)
    MercatoBIO (9-14.00) “Contro il biologico delle multinazionali…Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” info

    [mercatobioalcpr]

    BioOsteria A PRANZO (dalle 13.00 – costo fisso/piatti a scelta 20€ con primo piatto, secondo con contorno, vino, pane, caffè), dalle ore 19.00 BioAperitivo a sostegno delle spese legali e BioOsteria A CENA (dalle 20.00 – costo fisso/piatti a scelta 14€ con antipastino, piatto con contorno, vino, pane).
    ore 17,00 film ragazzi LA CANZONE DEL MARE
    di Tomm Moore Irlanda Danimarca Belgio Lussemburgo Francia / Una fantastica storia irlandese ricca di magia, anche per grandi, sui temi della solidarietà, generosità e purezza.
    ore 21,30 CONCERTO DAL VIVO di LAYKOS IN FABULA
    Gruppo etno-folk che spazia dall’Italo-mediterranea alla Latinoamericana, dalla Celtica, alla Greca, dall’Yiddish al Fado senza creare “marmellate” e nel profondo rispetto delle varie culture e relativi generi musicali (anche con propri brani originali) ma fuori da rigidi stilismi convenzionali. (ingresso a sottoscrizione
    lasciato dai Laykos al Casale per le spese legali
    gradito 5€ …e gradita anche segnalazione di partecipazione a info@casalepodererosa.org) link evento fb / I Laykos in fabula sono e suonano: Lodovico Bertuzzi violino, nacchere, cabaza, cembalo mezza luna, voce; Stefania Silvetti tamburello, maracas, nocino, bodhran, voce; Paola Castellano flauti soprano, contralto e tenore, cajon, djembé, bombo, tammorra, voce; Tommaso Alfonsi chitarre, mandola irlandese, basso acustico, tastiere; Massimo Stocchi basso acustico, chitarre, congas, darbukka, bongos, shekeré, voce; Lucia Maiellaro flauto traverso, whistle irlandese, ottavino, poraka,
    voce; Antonello Chichiricco chitarre, bouzouki greco e irlandese, charango, ronroco, banjo, voce.

    [laykosinfabula]
  • ATTIVITA’ ORDINARIE:
  • BioRistorazione

    A servizio delle attività culturali e per l’autofinanziamento delle spese di gestione e del lavoro e riservata ai soci. Cucina tradizionale realizzata con prodotti locali a filiera corta e 99% bio, con menù attento alla scelta vegana e vegetariana. Al BioSocialBar: colazioni, merende, aperitivi, pranzo veloce, spuntini con servizio di BioMensa a pranzo dal martedì al venerdì alle ore 13.30. BioOsteria con servizio al tavolo il venerdì e sabato a cena (dalle 20.00) e il sabato a pranzo (dalle 13.00).

    [bioristorazione]

     

  • Gas-GAABE

    E’ il gruppo di acquisto solidale di alimenti bio&equi a cui possono partecipare i soci. E’ previsto l’acquisto settimanale delle BioSportine di verdura e frutta e l’acquisto periodico di altri prodotti (olio, vino, farine, pasta, carne, etc.). Nel gruppo di acquisto è prevista sia la partecipazione alle attività di tipo volontario e anche il sostegno ad una persona che lavora part time per espletare alcune attività del gruppo stesso. Il sabato dalle 10 alle 13. Se vuoi partecipare agli acquisti collettivi del gruppo vieni a trovarci e iscriviti alla lista di attesa.

    [gaabe]

     

  • MercatoBIO ogni primo e terzo sabato del mese dalle 9 alle 14.

    Al MercatoBIO partecipano aziende piccole e locali che vendono direttamente le loro produzioni senza intermediari. Partecipano circa quindici aziende e i prodotti disponibili sono: ortaggi, vino, olio, prodotti suini, formaggi freschi e stagionati, miele e derivati, prodotti da forno dolci e salati, biscotti. Per seguire tutte le ultime novità consultare la pagina web dedicata.

    [mercatobioalcpr]

     

  • BIBLIOTECA con AULA STUDIO

    Dal martedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 18.30 e il sabato con orario spezzato 10.00-12.30 e 15.30-19.30. Con wi-fi gratuita. Possibilità di pranzo sociale (ore 13.30) e BioBar (h.10.30-18.30).

    [aulastudio]

     

  • SPAZIO DE’ PICCOLI

    Proposte sociali e culturali dedicate alle giovani famiglie con prole: al piano terra, dal martedì al sabato pomeriggio, è disponibile anche il tavolone sociale dove ritrovarsi dopo scuola per fare i compiti o giocare con amichetti e compagni di classe, o leggere un libro della biblioteca. Spettacoli il giovedì e il sabato pomeriggio.

  • INFO INGRESSO E ACCESSIBILITA

    – ingresso libero con tessera soci
    – accesso e servizi senza barriere architettoniche
    – film proiettati con sottotitoli per sordi (se disponibili)

  • PROMEMORIA TESSERE ASSOCIATIVE

    La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. I costi restano invariati ma vi invitiamo a sottoscrivere la tessera da 10€ (quota ordinaria + donazione). Ci aiuterete ad affrontare le emergenze ma anche a riservare qualche soldo da spendere in migliorie della struttura. Quota ordinaria 5€, studenti 2,5€, sottoscrittori 10€. Per gli under 18 … 0€!

    [tessera2017]
  • PROMEMORIA 5 PER MILLE

    Donare il 5 per mille dell’ irpef al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto! Il codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588 . Per sapere quanto le donazioni sono state utili leggete QUI

    [cinquepermilleriquadro]
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org

Laykos in Fabula il 21 gennaio in concerto

Laykos in Fabula sabato 21 gennaio @CPR

Sabato 21 gennaio 2017
ore 21.30
ingresso: tessera 2017 (5€) + sottoscrizione consigliata (5€)

Gruppo etno-folk
Laykos in Fabula
Un viaggio entusiasmante dalle Ande alla Grecia, dalla Scozia, ai Caraibi, dall’Irlanda, all’Italia del sud, dal Portogallo alla Russia. Non è un lungometraggio di National Geografic, né un atlante etnografico De Agostini, è Laykos in Fabula, un ensemble esclusivo di musicisti polistrumentisti (tutti cantanti) che ti accompagna a scoprire le radici e la tradizione di diverse aree culturali: popoli lontani fra loro eppure tanto vicini, uniti da un filo non soltanto ideale ma anche straordinariamente affine nei vari modi espressivi. Un’arte popolare genuina di incommensurabile qualità artistica e culturale che si riconosce universale e assonante in tutti gli angoli del mondo nei valori etici, nella partecipazione, nella gioia e nel dolore, nell’afflato più alto e nobile di un’unica affratellante spiritualità, di un autentico comune sentire contro ogni aberrante omologazione. Laykos in Fabula crede nella improcrastinabilità di un nuovo umanesimo sovranazionale ed è l’unico gruppo etno-folk in Italia che spazia dall’Italo-mediterranea alla Latino-americana, dalla Celtica, alla Greca, dall’Yiddish al Fado senza creare “marmellate” e nel profondo rispetto delle varie culture e relativi generi musicali (anche con propri brani originali) ma fuori da rigidi stilismi convenzionali.

Laykos in Fabula:
Lodovico Bertuzzi: violino, nacchere, cabaza, cembalo mezza luna, voce;
Stefania Silvetti: tamburello, maracas, nocino, bodhran, voce;
Paola Castellano: flauti soprano, contralto e tenore, cajon, djembé, bombo, tammorra, voce;
Tommaso Alfonsi: chitarre, mandola irlandese, basso acustico, tastiere;
Massimo Stocchi:basso acustico, chitarre, congas, darbukka, bongos, shekeré, voce;;
Lucia Maiellaro: flauto traverso, whistle irlandese, ottavino, poraka, voce;
Antonello Chichiricco: chitarre, bouzouki greco e irlandese, charango, ronroco, banjo, voce.
Italo-mediterranea, Latino-americana, Celtica, Greca, Fado, Yiddish
https://www.youtube.com/results?search_query=laykos+in+fabula
https://myspace.com/laykosinfabula/music/songs
laryenstudio@libero.it – 06.9004088

Laykos_in_fabula in pdf

Lettera. Il Casale non si tocca! di Sos Rosarno


Associazione Sos Rosarno
Rosarno, 13 Gennaio 2017

In una delle tante periferie romane c’è un vecchio casale di campagna che si chiama Casale Podere Rosa.
Questo casale, tanti anni fa, venne occupato, ristrutturato con criteri ecologici e restituito alla collettività.

Da allora, dopo che l’occupazione è stata “sanata” attraverso una concessione d’uso deliberata dal comune di Roma, L’Associazione Casale Podere Rosa ha sempre pagato l’affitto al comune e non ha mai smesso di svolgere nel quartiere un’intensa attività culturale e ricreativa, con cinema, teatro, concerti, corsi di formazione, conferenze, biblioteca e aula studio, ristorazione con la bioosteria e il biobar, gruppo di acquisto, mercatini del biologico e tanto altro ancora.

La gioia del quartiere, la gioia di chi, venendo anche da lontano, come noi, ha avuto la fortuna di passare per questo posto, la gioia di qualsiasi amministrazione comunale lungimirante si direbbe …

E invece no!

Dopo 23 anni, il Comune di Roma si rifà vivo, non per dire alle donne e agli uomini del Casale Podere Rosa “grazie per quello che fate!”, ma per intimar loro di consegnare i locali e il terreno per farne non si sa cosa!

Questo incomprensibile atto, che denota una preoccupante miopia politica da parte del comune di Roma, non colpisce solo il Casale e l’associazione, ma colpisce il quartiere, colpisce la città di Roma che tanto ha bisogno di luoghi sani come questo, luoghi pulsanti e vivi che contrastano il degrado delle periferie, che favoriscono l’aggregazione, il dialogo, la cultura.

Questo atto colpisce anche noi che siamo fisicamente lontani ma politicamente tanto vicini a questa esperienza.

Questo atto colpisce tutto il mondo dell’economia giusta e solidale, colpisce un modo altro di concepire le cose, colpisce il cibo sano ed etico, colpisce i deboli e chi sta dalla loro parte.
La sindaca Virginia Raggi, in un’intervista all’Espresso dal titolo “Virginia Raggi, chi è la donna che spaventa Renzi e Berlusconi”, pubblicata il 16 marzo 2016, in un passaggio, diceva: “L’impegno va in altre direzioni: le associazioni ambientaliste di quartiere, come “Il Pineto”, e i Gas, sigla che sta per Gruppi di acquisto solidali, le associazioni che comprano generi alimentari direttamente dal produttore e li vendono a prezzo pieno al consumatore: cibo biologico, le arance di Rosarno”.
Orbene, anche al Casale si fa tutto ciò di cui lei parla nell’intervista e c’è anche un G.A.S. che sostiene il nostro progetto.

Noi produttori di quelle “arance di Rosarno” siamo affezionati e grati compagni di strada delle donne e degli uomini del Casale Podere Rosa e chiediamo alla Sindaca di Roma e a tutta l’Amministrazione Comunale, non solo di recedere da questo intento, ma anche e ancor di più, di adoperarsi affinché esperienze come questa si moltiplichino nei quartieri. Tutto ciò è da considerarsi non un atto di generosità nei confronti di qualcuno ma un atto di intelligenza politica, opportuno e doveroso da parte di un’Amministrazione avveduta e corretta che ha fatto del risanamento delle periferie e del dialogo con i cittadini un caposaldo del proprio agire politico e della campagna elettorale.

Associazione Sos Rosarno

Link al documento on line

Newsletter dal 10 al 14 gennaio

[cpr_testata_inverno]

Newsletter del 10.gennaio.2017
  • AVVISO:

    per impegni imprevisti, MERCOLEDI’ 11 gennaio il Podere Rosa è chiuso la mattina. L’apertura è dalle 15.30 alle 19.30.

  • #vertenza_CPR:

    Nella giornata di lunedì 9 abbiamo definito le linee guida del ricorso al TAR e abbiamo redatto una memoria grazie al contributo di diverse persone. Il ricorso sarà presentato entro settimana prossima. Nella prossima settimana sarà pronto anche un volantino da distribuire nel quartiere e un mailbombing per fare pressione su sindaco, vicesindaco, presidenti dei municipi. Riunione organizzativa  martedì 17 ore 18.00.

  • Programma del mese di gennaio 2017:

    si riprendono le attività regolarmente anche con la BioOsteria il venerdì a cena e il sabato a pranzo e cena … venite e mangiate … per stare insieme, mangiare bio, e sostenerci (prenotare: info@casalepodererosa.org o 3920488606). Per i bambini le attività di proiezione film sono il giovedì e il sabato pomeriggio. Le serate di film rassegna il venerdì
    e sabato sera. Incontri e spettacoli dal vivo: venerdì 20 riprendono gli appuntamenti di/sul teatro: Per un teatro povero. Jerzy Grotowski e il Teatr Laboratorium ; sabato 21 concerto dal vivo con il gruppo etno-folk Laykos in fabula. Tutto gennaio in .pdf QUI

    [gennaioalcpr]
  • Martedì 10 gennaio:

    dalle 10.30 alle 18.30 con aula studio, biosocialbar, biomensa a pranzo (13.30)

  • Mercoledì 11 gennaio:

    dalle 15.30 alle 19.30 con aula studio e biosocialbar (siamo chiusi la mattina per impegni imprevisti)

  • Giovedì 12 gennaio:

    dalle 10.30 alle 18.30 con aula studio, biosocialbar, biomensa a pranzo (13.30). Alle ore 17.00 proiezione del film AMAZZONIA di Thierry Ragobert Luc Marescot Francia Brasile 2013 84′ / Appassionante storia di una piccola scimmia cappuccino cresciuta in cattività.

  • Venerdì 13 gennaio:

    dalle 10.30 alle 24.00 con aula studio (10.30-18.30), biomensa a pranzo (13.30), BioOsteria A CENA (dalle 20.00). Proiezioni di film:
    ore 19,30 film LA TERRA DEGLI UOMINI ROSSI
    di Marco Bechis Italia Brasile 2008 108′
    Dopo Garage Olimpo e Hijos la passione civile di Bechis si concentra su i Guarani Kaiowa, popolo Indio spodestato delle proprie terre, che nemmeno i gesuiti riuscirono, nel ‘600, a convincere al loro dio. Mato Grosso do Sul (Brasile). I fazendeiro conducono la loro esistenza ricca e annoiata. Possiedono campi di coltivazioni transgeniche che si perdono a vista d’occhio e trascorrono le serate in compagnia dei turisti venuti a guardare gli uccelli (birdwatchers). Ai limiti delle
    loro proprietà, cresce il disagio degli indio che di quelle terre erano i legittimi abitanti. Costretti in riserve, senza altra prospettiva se non quella di andare a lavorare in condizioni di semi schiavitù nelle piantagioni di canna da zucchero, moltissimi giovani si suicidano. Film di forte denuncia morale e politica su gente che ogni giorno vive l’umiliazione di non possedere più una terra, che non significa solo cibo ma anche (e soprattutto) radici e cultura.
    ore 21,45 film EL ABRAZO DE LA SERPIENTE
    di Ciro Guerra Colombia Venezuela Argentina 125′
    Straordinario film del colombiano Ciro Guerra, premio alla Quinzaine di Cannes 2015, che ripercorre la vera storia di due scienziati durante l’esplorazione degli incontaminati territori dell’Amazzonia. Lo splendido bianco e nero utilizzato sta ad evocare civiltà ormai sparite. Un racconto del primo incontro, l’approccio, il tradimento e la vita che trascende l’amicizia tra uno sciamano dell’Amazzonia, ultimo sopravvissuto del suo popolo, e due esploratori che diventano i primi uomini a viaggiare nell’Amazzonia nordoccidentale alla ricerca della conoscenza ancestrale.

  • Sabato 14 gennaio:

    dalle 10.00 alle 24.00 con gas-GAABE (10-13.00), aula studio (10.00-12.30 e 15.30-19.30), BioOsteria A PRANZO (dalle 13.00) e A CENA (dalle 20.00). Proiezioni di film:
    ore 17,00 film animazione RIO 2096 UNA STORIA D’AMORE E FURIA
    di Luiz Bolognesi Brasile 2013 74′ animazione
    Il film è un racconto appassionate ed epico della storia del Brasile per circa 600 anni (dalla conquista coloniale europea del paese fino ad un futuro prossimo, neanche troppo lontano). Da oltre seicento anni, un valoroso e immortale guerriero attraversa la storia del Brasile. Indio durante l’epoca della colonizzazione, leader di un gruppo di schiavi durante il periodo della schiavitú, soldato sotto la dittatura militare e figura decisiva durante la guerra per l’acqua del
    2096, sarà sempre caratterizzato dalla costante ricerca di giustizia e di Janaina, l’amore della sua vita.
    ore 19,00 film MISSION
    di Roland Joffé Gran Bretagna 1986 125′
    Vigoroso e struggente, con splendidi paesaggi e la celeberrima colonna sonora di Ennio Morricone, il film narra la storia del “sacro esperimento” tentato da alcuni gesuiti tra il 1608 ed il 1767, per evangelizzare le tribù dei Guarany e proteggerle da umiliazioni e razzie loro imposte dai Regni di Spagna e del Portogallo, che si erano spartiti i territori in questione, fino all’amara conclusione.
    ore 21,45 film EL ABRAZO DE LA SERPIENTE
    di Ciro Guerra Colombia Venezuela Argentina 125′
    Straordinario film del colombiano Ciro Guerra, premio alla Quinzaine di Cannes 2015, che ripercorre la vera storia di due scienziati durante l’esplorazione degli incontaminati territori dell’Amazzonia. Lo splendido bianco e nero utilizzato sta ad evocare civiltà ormai sparite. Un racconto del primo incontro, l’approccio, il tradimento e la vita che trascende l’amicizia tra uno sciamano dell’Amazzonia, ultimo sopravvissuto del suo popolo, e due esploratori che diventano i primi uomini a viaggiare nell’Amazzonia nord-occidentale alla ricerca della conoscenza ancestrale.

  • ATTIVITA’ ORDINARIE:
  • BioRistorazione

    A servizio delle attività culturali e per l’autofinanziamento delle spese di gestione e del lavoro e riservata ai soci. Cucina tradizionale realizzata con prodotti locali a filiera corta e 99% bio, con menù attento alla scelta vegana e vegetariana. Al BioSocialBar: colazioni, merende, aperitivi, pranzo veloce, spuntini con servizio di BioMensa a pranzo dal martedì al venerdì alle ore 13.30. BioOsteria con servizio al tavolo il venerdì e sabato a cena (dalle 20.00) e il sabato a pranzo (dalle 13.00).

    [bioristorazione]

     

  • Gas-GAABE

    E’ il gruppo di acquisto solidale di alimenti bio&equi a cui possono partecipare i soci. E’ previsto l’acquisto settimanale delle BioSportine di verdura e frutta e l’acquisto periodico di altri prodotti (olio, vino, farine, pasta, carne, etc.). Nel gruppo di acquisto è prevista sia la partecipazione alle attività di tipo volontario e anche il sostegno ad una persona che lavora part time per espletare alcune attività del gruppo stesso. Il sabato dalle 10 alle 13. Se vuoi partecipare agli acquisti collettivi del gruppo vieni a trovarci e iscriviti alla lista di attesa.

    [gaabe]

     

  • MercatoBIO

    Ogni primo e terzo sabato del mese dalle 9 alle 14. Al MercatoBIO partecipano aziende piccole e locali che vendono direttamente le loro produzioni senza intermediari. Partecipano circa quindici aziende e i prodotti disponibili sono: ortaggi, vino, olio, prodotti suini, formaggi freschi e stagionati, miele e derivati, prodotti da forno dolci e salati, biscotti. Per seguire tutte le ultime novità consultare la pagina web dedicata.

    [mercatobioalcpr]

     

  • [stopsfrattiesgomberi]

  • BIBLIOTECA con AULA STUDIO

    Dal martedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 18.30 e il sabato con orario spezzato 9.30-12.30 e 15.30-19.30. Con wi-fi gratuita. Possibilità di pranzo sociale (ore 13.30) e BioBar (h.10.30-18.30).

    [aulastudio]

     

  • SPAZIO DE’ PICCOLI

    Proposte sociali e culturali dedicate alle giovani famiglie con prole: al piano terra, dal martedì al sabato pomeriggio, è disponibile anche il tavolone sociale dove ritrovarsi dopo scuola per fare i compiti o giocare con amichetti e compagni di classe, o leggere un libro della biblioteca. Spettacoli il giovedì e il sabato pomeriggio.

  • INFO INGRESSO E ACCESSIBILITA

    – ingresso libero con tessera soci
    – accesso e servizi senza barriere architettoniche
    – film proiettati con sottotitoli per sordi (se disponibili)

  • PROMEMORIA TESSERE ASSOCIATIVE

    La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. I costi restano invariati ma vi invitiamo a sottoscrivere la tessera da 10€ (quota ordinaria + donazione). Ci aiuterete ad affrontare le emergenze ma anche a riservare qualche soldo da spendere in migliorie della struttura. Quota ordinaria 5€, studenti 2,5€, sottoscrittori 10€. Per gli under 18 … 0€!

    [tessera2017]
  • PROMEMORIA 5 PER MILLE

    Donare il 5 per mille dell’ irpef al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto! Il codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588 . Per sapere quanto le donazioni sono state utili leggete QUI

    [cinquepermilleriquadro]
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.org  – bacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org