MercatoBIO sabato 19 dicembre 2020

MercatoBIO sabato 19 dicembre 2020
Contro il biologico delle multinazionali
...Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”

Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero  vi da appuntamento:
Giorno: sabato 19 dicembre
Orario: dalle ore 9,00 alle 13,30
Ingresso consentito ai soci anno 2020
(informazioni sull’ iscrizione all’associazione QUI)
Durante la mattinata è aperto il BioBar.
Indirizzo: via Diego Fabbri angolo via A. De Stefani

Chiediamo il rispetto delle seguenti indicazioni di comportamento durante l’orario del mercato (riduzione del contagio da covid):
– entrata e uscita separate (ingresso riservato ai soli soci/e dell’associazione);
– scaglionamento all’ingresso (nell’area del mercato potranno entrare n.50 persone contemporaneamente, oltre agli addetti);
– mascherina inddossata correttamente;
– rispetto del distanziamento interpersonale;
– utilizzo dei prodotti per la disinfezione delle mani;

E’ possibile e vivamente consigliato contattare direttamente le aziende per effettuare un pre-ordine.


Elenco Produttori e prodotti
L’elenco è redatto in base all’anzianità di partecipazione al MercatoBIO.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi prodotti conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici. All’ingresso del MercatoBIO sono disponibili per la consultazione le schede su ciascuna azienda.

(NB. Alcune aziende sono presenti solo in alcune date)

Bernabei Giovanni e Assunta
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F dg || cert
Azienda ortofrutticola con vendita diretta in azienda e nei piccoli mercati locali. Le varietà di ortaggi coltivati sono scelti con cura e selezionati tra quelli che meglio si adattano ai terreni collinari del frusinate. Prodotti: ortaggi, legumi freschi e secchi, olive. Per info e ordini: Assunta 3384706830 / assunta.bernabei@gmail.com

Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati
Colonna – RM
ICEA – IT BIO 006 G860 cert
L’azienda comprende piccoli appezzamenti di terreno collinare sulle colline dei Castelli Romani e la cantina. Biologico non solo in vigna ma anche in cantina: si vinifica in bio e a basso contenuto di solfiti. Prodotti: vino rosato, bianco, rosso in bottiglia o dama. Per info e ordini: Francesca 3337616561 / cantinacardone@katamail.com

Società Agricola De Paolis-De Paolis Bio
Nerola – RM
ICEA – IT BIO 006 G2058 cert
I tre giovani fratelli si impegnano nell’azienda di famiglia tramandata da sei generazioni e ne fanno oggi una piccola azienda agricola con aspetti multifunzionali, affiancando alla tradizionale coltivazione dell’olivo, coltivazioni orticole, piccoli frutti, erbe aromatiche e un laboratorio da forno. Prodotti: Olio extra vergine di oliva, ortaggi. Laboratorio di prodotti da forno dolci e salati senza latte e per intolleranze alimentari o vegani. Per info e ordini: Virginia 3282732204 – 3336347208 / depaolisbio@gmail.com

Casale Nibbi Azienda Agricola Bio/Nibi Francesco
Amatrice – RI
SUOLO E SALUTE – IT BIO 004 29366 dg
Da cinque generazioni opera nel settore agricolo zootecnico, combinando le antiche tradizioni con gli strumenti offerti dal progresso tecnologico, ponendosi in posizione di avanguardia nel tessuto economico locale. Prodotti: formaggi freschi e semistagionati, latticini, yogurt, dessert, patate vari tipi, topinambur, uova, mele, ciliegie. Disponibili farro bio e pasta di semola di grano duro e farina (autocertificato biologico). A breve disponibili salumi (ciauscolo e salame molle) di suini di proprio allevamento (autocertificato biologico). Per info e ordini: Amelia 3284287300, Luciano 3664754635 / info@melemangio.it

Azienda Bio Agricola Pucci Marco
Loc. San Giovanni, Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F190 dg || cert
Dalla passione di Marco Pucci e della sua famiglia nasce l’olio extravergine di oliva da Agricoltura Biologica della tenuta San Giovanni, posta in media collina nell’alta Tuscia, dove il terreno e le condizioni climatiche consentono la produzione di olio extravergine di elevata qualità. Prodotti: olio extravergine di olive, olive, patè, coltivazione di piccoli frutti freschi anche trasformati in confetture. Per info e ordini: 3283730831 / marco.pucci80@gmail.com

Fratelli Marti/Le perle degli angeli
Magliano Sabina-RI
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Piccolo caseificio artigianale a conduzione familiare, in cui si produce mozzarella e latticini di bufala esclusivamente con il latte del proprio allevamento. Prodotti: mozzarella, formaggi freschi, semistagionati, yogurt di bufala. Per info e ordini: 3381694571 / mukkis2@gmail.com

Podere al sole di Francesca Silla
Località Le Prata, Scanno – AQ
ICEA – IT BIO 006 S1625 cert
L’azienda agricola continua la lunga tradizione familiare che si tramanda di generazione in generazione, per allevamento, produzione e vendita di formaggi bio di pecora, capra, mucca. Carni fresche agnello, capretto (solo su ordinazione). Prodotti: disponibili formaggi freschi, semistagionati e stagionati. Disponibili salumi e prosciutti che provengono da suini allevati in azienda secondo i principi degli allevamenti biologico ma non certificati perché produzione marginale. Per info e ordini: Francesca 3472553400 / aziendaagricolacetrone@gmail.com

L’ape artigiana di Antonio Minardi
Tivoli – RM
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Produzione di miele e prodotti dell’alveare rispettando tempi e modalità naturali delle api, non è da tutti. Da trent’anni fa apicoltura seguendo un disciplinare che asseconda la biologia delle api, evita l’uso di sostanze chimiche e riduce al minimo lo stress sugli animali. Prodotti: miele di ciliegio e di acacia, prodotti dell’alveare. Per info e ordini: Antonio 3484600622

Azienda Agricola Innocenti Salvatore/Di Marcoberardino Annamaria
Roma-RM/Monteleone Sabino-RI
CCPB – IT BIO 009 BY91 cert
Azienda a carattere familiare, in agricoltura biologica dal 1981, azienda agricola ecosostenibile, perché crediamo che la salvaguardia del nostro pianeta sia ogni giorno più importante e non più rimandabile. Prodotti: composte e marmellate di frutta; verdure, battuti e creme di ortaggi; verdure sott’olio, conserve di pomodoro. Per info e ordini: Barbara 3480417625 / info@bioinnocenti.it

Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM/Martignano-RM
Progetto di micro reddito gestito da ragazzi Africani: dallo sfruttamento nelle campagne, all’autogestione del lavoro e l’inserimento sociale. Ortaggi freschi prodotti presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza IT BIO 006 G2051 cert (Casale di Martignano/Bracciano) con cui la coop. Barikamà ha un contratto di rete. Nel caseificio della stessa azienda si trasforma il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per produrre lo yogurt. Gli ortaggi vengono in parte trasformati (sott’oli e passate di pomodoro). Prodotti: ortaggi, yogurt, conserve di ortaggi. Per info e ordini (solo messaggi): 3396450624 / barikamaroma@gmail.com

Azienda Agricola Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi-AQ
IT BIO 009 BL21 dg || cert
Dal 1982 biologica, a conduzione familiare. Situata nel cuore dell’altopiano del fucino, una conca appenninica della Marsica circondata dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Prodotti: ortaggi e tuberi carote, cavoli, cipolle, finocchi, indivia, mais, patate, radicchio, rape, zucche. Per info e ordini: Alessandra 3281720157 / biopulcek@gmail.com

Il Bioforno del Borgo di Michele Santamaria
Ponzano Romano – RM
ICEA – IT BIO 006 G2476 cert
Un piccolo laboratorio che propone pane biologico da pasta madre, particolarmente attento alla scelta delle farine biologiche e macinate a pietra, di grani moderni e antichi, a un costo accessibile a tutti. Prodotti: pane, pane integrale, pane con i semi, pizza, panini, pan grattato. Per info e ordini: Michele 3394630694 / ilbiofornodelborgo@gmail.com

Il giardino del bergamotto di Fulvia Attinà
Condofuri-RC
BIOAGRICERT – IT BIO 007 G82Q dg || cert
Azienda agricola di famiglia, bio dal 2009. Sei ettari di bergamotto di tre varietà (“fantastico”, “castagnaro”, “femminello”). I frutti vengono trasformati nel laboratorio interno in marmellata, succhi e canditi. Prodotti: marmellate e composte, succhi, canditi, etc. Per info e ordini: Elio 3473732964 / elio.attina@ilgiardinodelbergamotto.it

Azienda Agricola Gran Burrone
Nocera Umbra – PG
[coltivazioni autocertificate]
vivaio di piante aromatiche ed officinali e frutteto di due ettari di mele e pere di varietà antiche, con varietà (tra le mele) come Florina, Limoncella, Cox Orange, Sassa, Gelata, Appia, Renetta Grigia di Torriana…
Per info e ordini: Aldo, granburronevivaio@gmail.com

Bellucci Claudia / Naturalmente senza glutine
San Cesareo – RM
ICEA – IT BIO 006 G3031 dg || cert
Laboratorio artigianale di prodotti da forno dolci e salati realizzati in proprio utilizzando esclusivamente materie prime prive di glutine all’origine e senza derivati del latte. Prodotti: biscotti, pane, pizza, ciambelloni, torte farcite, muffin. Per info e ordini: Claudia 3318569268 / naturalmentesenzaglutine@hotmail.com

MercatoBIO. BioBar con colazione e aperitivo. Libri nuovi in catalogo. Sci e montagne. Newsletter 03.dicembre.2020

MercatoBIO sabato 5 dicembre 2020

[invernoalCasalePodereRosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 03.dicembre.2020

Sabato 5 dicembre (h.9-13,0) si svolge il penultimo MercatoBio al Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a km0 dell’anno! Anche se piove o tira vento… “Contro il biologico delle multinazionali …Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”. Info sui prodotti e i produttori QUI

Nuovi arrivi in biblioteca Passepartout
Abbiamo svuotato la cantina, …e riempito le librerie.
L’operazione di rientrare delle spese di magazzino ha avuto un buon successo, oltre mille euro che ci permettono di affrontare alcune spese vive e utilizzare parte dei fondi per una campagna di ampliamento del patrimonio della biblioteca anche grazie ad un coofinanziamento della Regione Lazio per un bando vinto. I primi libri sono già inseriti in catalogo e disponibili per il prestito e altri arriveranno presto. Ci sono anche molti libri per bambini e ragazzi, e libri di riflessione, approfondimento e informazione.
Ogni sabato fino al 19 dicembre vi aspettiamo (h.9,30-17,00) per “Il sabato del villaggio“, per vederci, scambiare due chiacchiere, con la possibilità di fare colazione con i dolci “in Casale” o degustare la birra agricola alla spina (…nuovo fusto ma al prezzo scontato della -conclusa- “operazione svuota fusto“) e che da questa settimana è disponibile anche a portar via con le bottiglie da 33cl del birrificio Mostoitaliano.
Per chi vuole leggere un buon libro con un buon bicchiere di vino sono disponibili anche le ultime bottiglie della “cantina”.
Nei prossimi giorni dobbiamo completare gli acquisti dei libri, se avete
delle idee da proporci segnalatelo a info@casalepodererosa.org.

Nel frattempo: in Biblioteca Passepartout, sono sospesi tutti i servizi eccetto il prestito/restituzione libri -previo appuntamento 068271545. La scelta dei libri da prendere in prestito può essere fatta sul catalogo (Selezionando la ricerca in “Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa”) o anche richiedendo consigli di lettura e bibliografia tematica a biblioteca@casalepodererosa.org. Consulta anche la lista dei nuovi inserimenti QUI


Nuovi arrivi in biblioteca Passepartout


Gruppo di acquisto GAABE e MercatoBio:
Restano al momento attivi i servizi e le attività a sostegno della piccola agricoltura e per le necessità di approvvigionamento di generi alimentari delle famiglie, con distribuzione ai soci dell’associazione.
Il Gaabe è il venerdì pomeriggio dalle 16 alle 19,30. Il MercatoBIO è il primo e terzo sabato del mese dalle 9 alle 13,30.


[fonte: https://www.domusweb.it/it/speciali/guest-editor/winy-maas/2019/05/06/la-fine-dello-sci.html]

Arriva l’inverno, arriva la neve …naturale ? Si parla molto in questi giorni degli impianti sciistici… Vi proponiamo una riflessione a partire dalla lettura di due dossier pubblicati a febbraio 2020 (ovvero prima dell’emergenza covid) e dalla visione di un documentario sull’argomento (2013). L’industria del turismo sciistico dalla fine degli anni ’80 in poi ha tentato di sopravvivere ai cambiamenti climatici in atto stressando ulteriormente i delicati equilibri montani dell’ambiente, dell’economia locale, delle comunità montane, del paesaggio.
Turismo bianco, futuro nero / “I cambiamenti climatici pongono davanti a una scomoda realtà: il modello economico basato sullo sci alpino è sempre più insostenibile. I costi per l’innevamento lievitano, la gestione degli impianti esistenti è difficile, la costruzione di nuovi è ampiamente antieconomica. E pompare soldi pubblici è un pessimo affare. Non mancano i progetti folli. Intanto le località più lungimiranti stanno già costruendo una transizione verso approcci a basso impatto ambientale.”
Nevediversa 2020 – Il mondo dello sci alpino nell’epoca della transizione ecologica /
“Sono 348 gli impianti sciistici ‘in sofferenza’ segnalati nel report di Legambiente. Di questi, 132 sono quelli dismessi e non funzionanti da anni, 113 quelli temporaneamente chiusi e 103 i casi che l’associazione ambientalista definisce di “accanimento terapeutico”. Strutture presenti in diversi regioni d’Italia ad alta e bassa quota, simbolo spesso di uno snow business che ha prodotto nel tempo un paesaggio fatto di strutture ormai vecchie e obsolete, mentre i cambiamenti climatici e l’aumento delle temperature stanno rendendo sempre più fragile la montagna.” “spesso il denaro pubblico serve a finanziare non solo le grandi stazioni in quota, ma anche a rilanciare località sciistiche dove la neve artificiale è ormai la norma.”
Peak – Un mondo al limite di Hannes Lang / “Il paesaggio delle Alpi è ormai divenuto uno sconcertante ibrido di tecnologia e natura. Le stazioni sciistiche tendono ad aggiornare continuamente le loro tecniche: se così non fosse, il flusso turistico si arresterebbe bruscamente. Ma là dove maggiori sono i cambiamenti che l’habitat subisce, tanto più la bellezza viene addomesticata e rapidamente sparisce ai nostri occhi. Il film documentario Peak ha osservato per un intero anno questo processo di trasformazione delle Alpi, scoprendo tutto ciò che è abitualmente nascosto ai turisti invernali sotto uno spesso manto di neve artificiale.”

[fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d1/Schneekanone.jpg]


Nelle prossime settimane potrete trovarci in sede:
martedì, mercoledì, venerdì, sabato 9,30-17,00
Per contatti e informazioni:
tel. 068271545 || sms 3920488606 || e-mail info@casalepodererosa.org


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org