Fondo librario Silvia Macchi

Fondo librario Silvia MacchiIl Fondo librario Silvia Macchi comprende parte della biblioteca privata della professoressa (1956-2016), donato dalla famiglia alla Biblioteca Passepartout nel 2024.

Silvia Macchi è stata una figura eclettica, che alla sua professione di architetto e docente presso il DICEA di Roma, ha affiancato il suo impegno nel sociale, per la difesa dei diritti delle donne e dei paesi del sud del mondo, a fianco delle donne palestinesi, per l’ambiente in particolare nel campo della pianificazione territoriale, del recupero delle acque superficiali, della riduzione del consumo di suolo.

Il Casale Podere Rosa ha conosciuto e collaborato con la professoressa Silvia Macchi negli anni 2010-2011, durante il percorso partecipato del Forum Agenda 21, finalizzato alla redazione del Piano di Azione Ambientale del V° Municipio. Inoltre i suoi lavori e ricerche, realizzate con il contributo di studenti e ricercatori, sull’importanza della riqualificazione delle “marane” romane e della rete delle acque superficiali del nostro territorio ci hanno permesso di approfondire e proseguire le conoscenze scientifiche sull’area protetta del nostro quartiere ed in particolar modo del Fosso di San Basilio nel Parco regionale urbano di Aguzzano.

un particolare ringraziamento a Marina, sorella di Silvia Macchi, e a Liana Ricci, collaboratrice di Silvia per circa un decennio.

Fondo librario Silvia Macchi


Fondo librario Silvia Macchi

Note biografiche
Silvia Macchi è stata Professore di Pianificazione del Territorio e Politiche Urbane presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale, della Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma.
Nel 2005 ha creato, insieme a docenti e ricercatrici, la Sezione Politiche per l’Empowerment delle Donne (SPED) del Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile (CIRPS). La Sezione, di cui diventa la coordinatrice, è stata laboratorio interdisciplinare di studi e ricerche in materia di Genere e Sviluppo, con il precipuo obiettivo di contribuire alla produzione di pratiche, conoscenze e politiche di empowerment delle donne nell’ambito della cooperazione internazionale allo sviluppo.

Nel corso della sua carriera ha coordinato e supervisionato diverse ricerche in campo ambientale a Roma ad esempio sulla riqualificazione ambientale e l’accesso al reticolo idrografico, sugli orti urbani, sull’isola di calore urbano e sulla definizione di piani di azione ambientale.

Il Prof. Macchi, inoltre, ha condotto una serie di ricerche-azione da lei condotte in Italia e in Medio Oriente e pubblicato numerosi articoli su riviste e libri accademici, nonché diverse relazioni per Istituzioni italiane e internazionali. È stata membro dell’INURA (Rete Internazionale per la Ricerca e l’Azione Urbana) e referee per le riviste Planning Theory e International Journal of Urban and Regional Research.

Silvia_Macchi-Curriculum Vitae en dec 2014
(fonte: https://www.dicea.uniroma1.it/sites/default/files/users/silvia.macchi/Curriculum%20Vitae%20en%20dec%202014.pdf)

Silvia, severa e splendida maestra (Dinamopress, 8 ottobre 2016) / “Sabato 8 ottobre [2016] è scomparsa Silvia Macchi, compagna cara a molti di noi. Noi tutti, come i più giovani che da qualche anno avevano iniziato a interrogarla su come costruire il diritto alla città, non siamo mai riusciti a sottrarci al suo fascino di docente. Anche dei e nei movimenti. La salutiamo con questo ricordo e con un suo articolo.”

Un breve video in cui Silvia si presenta agli studenti del DICEA:

2014 Silvia Macchi, professoressa di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale - DICEA AracneWeb
https://www.aracne.tv/video/silvia-macchi.html


Fondo librario Silvia Macchi

Il Fondo
Il fondo costituito presso la Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa (Polo Regione Lazio – cod.SBN RL1ZR), comprende circa 600 monografie pari a 11ml. Le opere, collocate nell’aula studenti intitolata per l’occasione a “Silvia Macchi”, appartengono alla biblioteca personale della professoressa e donate alla biblioteca dai suoi parenti (2024). donazione_Fondolibrario_SilviaMacchi_062724

L’acquisizione del Fondo consente di accedere alla letteratura, e casi studio relativi alle principali aree di ricerca della Professoressa Macchi.
Tali aree di ricerca includono la pianificazione partecipata e lo sviluppo sostenibile come sfida epistemologica per gli studi urbani e la teoria della pianificazione, e l’analisi di genere delle politiche spaziali. Nello specifico consentono di approfondire il rapporto tra scienza e politica nella definizione delle politiche ambientali urbane per lo sviluppo sostenibile.

Le opere del fondo sono in via di catalogazione in SBN. Appena inserite saranno disponibili per il prestito. Le opere non ancora catalogate sono consultabili in sede.
Elenco delle prime 200 opere (inv.01-200) inserite in OPAC SBN
Elenco delle prime 200 opere (inv.01-200) inserite in OPAC SBN

Fondo librario Silvia Macchi


L’iniziativa è realizzata dalla Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa – APS, nell’ambito di “Linea di intervento realizzata con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Istituti similari, Ecomusei e Archivi – Piano annuale 2023, L.R. 24/2019” Avviso Pubblico – Determinazione n. G12163 del 15/09/2023