Con il sostegno di periferiacapitale della Fondazione Charlemagne
titolo progetto:
La biblioteca sociale con il giardino .pdf
[Programma Periferiacapitale – II annualità – progetto ambientale
Fondazione Italiana Charlemagne a Finalità Umanitarie ONLUS]
codice progetto: FCM/PC/2024/10/2
costo totale progetto: 40.034,52 €
contributo: 40.000,00 €
inizio: 1/10/2024
durata: 12 mesi
premessa. Lo scorso anno abbiamo proposto alla Fondazione Charlemagne di sostenere la nostra associazione per realizzare un percorso di studio e ricerca con protagonisti studenti e cittadini. Un percorso che ha dato l’opportunità di acquisire capacità ed elementi di analisi sui cambiamenti climatici, approfondire la conoscenza del territorio, ragionare e proporre piccole soluzioni locali da sottoporre all’attenzione dell’amministrazione locale che, con i dovuti e necessari approfondimenti potrebbe costituire un modello di azione in ambito urbano per mitigare gli effetti del cambiamento climatico, per tutelare le comunità umane e conservare gli ambienti naturali. (…) Dunque se le azioni del precedente progetto hanno riguardato il territorio circostante il centro culturale che la nostra associazione gestisce, la nuova proposta riporta nel “centro” queste azioni, individuando nella Biblioteca sociale Passepartout, a vocazione ambientale, il luogo di conservazione, condivisione e diffusione del sapere e delle azioni, in campo ambientale, delle realtà sociali del nostro territorio.
Sintesi progetto: La proposta ha l’obiettivo di portare avanti non solo la conservazione di materiali cartacei o multimediali della biblioteca sociale Passepartout, ma di dare continuità al percorso di conoscenze condivise e diffuse del sapere scientifico e delle questioni socio-ambientali.
Il progetto è articolato in due filoni di intervento:
La biblioteca va in giardino: recupero e miglioramento di alcuni spazi del giardino per l’accoglienza studio/lavoro;
Il giardino diventa biblioteca: approfondimento della conoscenza sull’ecosistema del giardino.
Sono previste diverse azioni all’interno dei due filoni tematici individuati:
– Proseguimento del lavoro di censimento della flora del Parco regionale urbano di Aguzzano con pubblicazione online della prima parte della Carta della vegetazione del Parco di Aguzzano.
– Censimento collettivo delle piante presenti nel giardino della biblioteca.
– Incontri con la fauna in biblioteca.
– Ciclo di incontri di cinema&libri sull’Ambiente.
– Gestione biblioteca sociale e attività.
Sono previsti inoltre alcuni allestimenti:
– realizzazione di “stanze” della biblioteca in giardino, spazi aperti ma coperti per lo studio, le attività didattiche, sociali i ricreative, mediante recupero e con manutenzione delle strutture esistenti (gazebo e pergolato). Manutazione della linea elettrica e dell’access point wifi.
-realizzazione di percorso didattico che spieghi la politica di gestione dell’area verde del Casale/Biblioteca e dia informazioni circa gli alberi e le piante esistenti e quelle messe a dimora durante gli anni con la finalità di creare un ‘oasi boscata’ in città. Una narrazione ambientale con approfondimento ecologico (associazioni e micro-habitat).
Attività svolte (o in programma):
da “deserto” a “foresta”, trent’anni di piantumazioni e gestione del giardino
sabato 5 aprile 2025 h.16 storia, geolocalizzazione e censimento collettivo, delle alberature. Primo incontro dei dieci previsti, per conoscere e approfondire le conoscenze storico-scientifiche del giardino del Casale Podere Rosa, finalizzati alla realizzazione di un percorso didattico che spieghi la politica di gestione dell’area verde del Casale/Biblioteca e dia informazioni circa gli alberi e le piante esistenti e quelle messe a dimora durante gli anni con la finalità di creare un ‘oasi boscata’ in città. maggiori info
“Ci eravamo lasciati, l’8 ottobre 2023 ultimo BioBlitz dello scorso anno, con la promessa di rivederci in primavera per un nuovo BioBlitz nella stagione delle fioriture. Tuttavia questo appuntamento è saltato perché nei primi giorni di maggio 2024 il Servizio Giardini effettuava un drastico taglio dell’erba in tutto il parco, rendendo vana qualsiasi ricerca floristica primaverile. La siccità protrattasi per tutta la stagione estiva ha poi creato condizioni ancora più sfavorevoli.”
L’appuntamento per il prossimo BioBlitz è sabato 12 ottobre 2024 alle ore 9,30 all’ingresso del parco in via Schopenhauer. maggiori info