presentazione del video Nueve Dias giovedì 25 maggio

presentazione del video Nueve Dias – 25 maggio @CPR

giovedì 25 maggio
ore 18,30
presentazione del video Nueve Dias
di Valerio Iosca e Giovanni Corsi (girato nel 2016 a Cuba, 4′)

La valigia è pronta. A Cuba due ragazzi festeggiano la prima parte del loro viaggio. Un diario della motocicletta cinematografico, un corso di regia concluso, una strada caraibica da percorrere.
Scocca la mezzanotte del 26 novembre 2016. Improvvisamente la musica si interrompe. Alla televisione la forte voce di Raul Castro annuncia la morte del fratello: Fidel Castro si è spento.
Nel tumulto generale, a Valerio Iosca e Giovanni Corsi, viene un’idea.
Avevano un programma di viaggio ma da questa triste notizia nasce un progetto.
La mattina, zaino in spalla, partono per l’Havana. La città tace a lutto. Solo turisti e pochi cubani camminano per la città. Non c’è musica, non c’è festa. La capitale è un’ ombra.
Camera in spalla registrano i volti, le esperienze, la vita e la morte dell’evento storico che cambierà quel paese. Prima tappa Trinidad e Sancti Spiritus. E’ mattina e per la strada principale non si riesce a camminare. Una folla urla e piange sventolando piccole bandiere. Uno slogan si ripete all’unisono “Yo soy Fidel, Yo soy Fidel”. Un elicottero sorvola le loro teste. La terra trema e la strada si libera. Un convoglio militare passa. La folla urla, piange ed indica una piccola urna su una jeep scoperta. Le ceneri di Fidel Castro stanno raggiungendo Santiago de Cuba. Valerio e Giovanni decidono di seguire la carovana e documentare tutto il viaggio. Al cementerio di Santa Ifigenia c’è il funerale anticipato la sera prima da una manifestazione in suo onore in un’affollatissima Plaza de la Revoluciòn . I ragazzi vivono il lutto tra i cubani. Raul Castro sul palco ringrazia Cuba. La camera corre sulla folla e sul nuovo leader massimo dell’isola. Un canto si alza alla conclusione del discorso. Quando la musica tace anche Cuba si spegne. E’ il momento del ritorno a casa per tutti.

Notizie locali e globali 08 – Giugno al Casale! Laboratori all’aria aperta per bambini/e

08 NOTIZIE LOCALI E GLOBALI del 23/05/2017
a cura di Federica Giunta (progetto “Torno subito” al Casale Podere Rosa)

Giugno al Casale! Laboratori all’aria aperta per bambini/e. In una città caotica come Roma è sempre più difficile trovare uno spazio stimolante, soprattutto se immerso nella Natura. Questa preoccupazione si fa ancora più forte se diretta alle/ai bambine/i che avrebbero bisogno di uno spazio e delle attività per esteriorizzare un entusiasmo ancora poco “contaminato”.
Inoltre il mese di giugno è il momento dell’anno in cui finisce l’anno scolastico e non sempre si sa quale attività intraprendere e se questa sia stimolante, divertente, educativa.
Proprio per questo al Casale Podere Rosa stiamo organizzando alcuni LABORATORI ALL’ARIA APERTA per i più piccini (dai 7 ai 12 anni circa), durante i quali si possano vivere momenti ludici ed istruttivi, rigorosamente nell’area verde circostante il Casale.
L’attività principale sarà la creazione collettiva di un ORTO e di pratiche mirate alla diffusione di conoscenze sull’ambiente che ci circonda. Inoltre saranno incluse settimanalmente attività artistiche e manuali che mireranno ad arricchire la nostra proposta e quindi a rendere più variegate le giornate qui al Casale.
I Laboratori avranno inizio martedì 6 giugno e si svolgeranno il pomeriggio dal Martedì al Venerdì, dalle 16:30 alle 18:3O.
Per la partecipazione ai laboratori orticoli è richiesta una libera donazione; per altri laboratori (cartapesta, percussioni, etc. in via di programmazione) sarà richiesto un contributo minimo consigliato di 5€.
Per partecipare inviare una e-mail a info@casalepodererosa.org.
Per genitori o accompagnatori è richiesta la iscrizione all’associazione Casale Podere Rosa

Leggi il programma e il calendario

Giugno al Casale! Laboratori all’aria aperta per bambini/e @CPR

Notizie locali e globali 07 – G7 a Taormina

07 NOTIZIE LOCALI E GLOBALI del 23/05/2017
a cura di Federica Giunta (progetto “Torno subito” al Casale Podere Rosa)

G7 a Taormina. Il 26 e 27 di Maggio si svolgerà il quarantatreesimo G7 a Taormina che, già da qualche giorno, appare totalmente militarizzata. Le sette potenze del mondo (Stati Uniti, Giappone, Germania, Regno Unito, Francia, Canada e, ovviamente, Italia), ad eccezione della Russia di Vladimir Putin, si incontreranno nella cittadina ionica per affrontare le delicate ed ancora irrisolte vicende internazionali (Siria, guerra all’Isis, Medio Oriente, crisi migratoria, Ucraina) che probabilmente, come negli altri G7, non troveranno soluzione e, tra l’altro, sono espressione di un forte etnocentrismo, perché presumono di avere un potere e un peso geo-politico superiore agli altri 197 stati presenti nel Mondo. Inoltre, in attesa di vedere le cose che si diranno, il vertice sta generando reazioni isteriche da parte delle istituzioni a causa del perenne rischio terrorismo, probabilmente sfruttandolo a loro favore.
Questi isterismi hanno portato ad impiegare più di 7.000 unità della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di finanza e delle Forze Armate, mentre circa 2.900 militari, fra cui tiratori scelti, andranno a rafforzare i dispositivi di sicurezza (oltre ad una no fly zone per tutto il tempo del vertice e l’intensificazione dell’attività informativa con il contributo del Comitato di Analisi Strategica Antiterrorismo).
Interruzione del servizio internet proprio in concomitanza dei lavori del G7 e turismo bandito per una settimana a Taormina, cioè ciò che muove l’economia della cittadina siciliana che viene fermato per dare spazio ai capi di Stato.
Inoltre la direttiva del capo della polizia prevede prima il rallentamento e poi il divieto di sbarco nei porti siciliani che andrà così a influenzare anche l’attività di chi, tra Guardia Costiera, Ong e navi della missione Sophia di Eunavfor Med, solca le acque del Mediterraneo per soccorrere i migranti partiti dalle coste del Nord Africa.
Quindi se il tema della crisi migratoria verrà affrontato durante le discussioni del 26 e 27 maggio come sta venendo affrontato praticamente dalle nostre istituzioni, non dovremmo aspettarci nulla di buono: solo altra ipocrisia, razzismo e egoismo.

satira e politica oltre il Carnevale

Nuova Raccolta Donazioni spese legali per Integrazione del Ricorso al TAR

Nuova Raccolta Donazioni spese legali per Integrazione del Ricorso al TAR @CPR

Nuova Raccolta Donazioni spese leali per Integrazione del Ricorso al TAR.
L’integrazione si è resa opportuna per segnalare al Tribunale le ultime due novità sulla vicenda dello sfratto alle associazioni. Infatti il 15 maggio il nostro avvocato ha notificato al TAR “i motivi aggiunti di seguito alla delibera di Giunta n. 19 del febbraio 2017 ed alla sentenza 76/2017 della Corte dei Conti Lazio, come convenuto avanti al Collegio della II sezione del Tar Lazio, in occasione dell’udienza di discussione del merito della nostra causa“.
Nota dolente le spese legali ammontano a 380,64€.
Nota positiva: già nella giornata di sabato 20 abbiamo raccolto 265,00€.
Vi chiediamo di supportare la causa tuttie contribuendo con almeno 1€ a testa per raggiungere la cifra totale!
GRAZIE!

Incontri nel Verde – Il Viaggio Come Conoscenza il 25 maggio

Incontri nel Verde – Il Viaggio Come Conoscenza il 25 maggio @CPR

Giovedì 25 maggio
dalle ore 18:15 alle ore 20:00
Incontri nel Verde – Il Viaggio Come Conoscenza a cura di Marina Puglisi

ingresso libero – a disposizione il BioBar anche con aperitivo

Dialogo con L’arte è un progetto nato osservando la realtà circostante, così condizionata oggi dall’uso di mezzi tecnologici e dove il pensiero autonomo ha perso potere. Un tempo gli intellettuali, e non, si riunivano nei bar o nei salotti per discutere su argomenti di vario tipo e accrescevano le loro conoscenze attraverso il confronto. Questo ciclo di incontri vuole offrire l’opportunità di servirsi dell’arte e di altre discipline, diverse a ogni incontro, per guardare al nostro mondo in un modo del tutto nuovo e stimolante. Gli incontri sono aperti a persone di tutte le età per accrescere il bagaglio di conoscenze e rendere lo scambio ancora più interessante.

PROGRAMMA:

Il viaggio ha sempre rappresentato un’esperienza centrale nella vita degli uomini. Sin dall’antichità il nostro Mediterraneo fu attraversato in lungo e in largo dai Fenici e poi dai Greci in un incessante processo di scambio e di contaminazione di usi costumi ed oggetti. Anche le guerre erano allora occasione di spostamento e di scambio. Noti a tutti sono i due poemi omerici, l’Iliade e l’Odissea, che narrano in versi storie diverse di uomini e di donne con le loro disavventure.
Nell’arte e nella letteratura il viaggio assume uno scopo dichiaratamente conoscitivo e nei secoli si è dimostrato indispensabile all’accesso in quel mondo creativo per padroneggiarne strumenti e linguaggi. Molti sono i diari di artisti che raccontano il loro interesse e il loro entusiasmo per le opere classiche. A questo proposito, Roma è stata sempre una meta prediletta, considerata culla della cultura classica, seppure, come tutti sappiamo, in realtà le opere romane risentono parecchio dell’influenza dell’arte greca.
Lo scopo di questo incontro è quello di illustrare alcune forme di viaggio attraverso le opere di artisti e scrittori importanti per aprire un confronto anche con l’attualità.
All’inizio dell’incontro verranno introdotti dei punti di partenza per avviare il discorso che vedrà la partecipazione di tutti i presenti con ciascuno il proprio contributo. Si creerà così uno spazio di confronto e di conoscenza che non vuole né gerarchie né dislivelli di alcun tipo.
Gli argomenti artistici e letterari vengono di solito discussi nelle scuole e nelle università senza che il singolo possa realmente condividere riflessioni personali. Sarà questa, invece, un’occasione favorevole per un dibattito libero e al tempo stesso costruttivo.

EventoFB