Giardini e merende il 7 maggio

nonapritequellapappa_050716

iconaPDF Giardini e Merende

Un pomeriggio per bambini e genitori per parlare di piante e di cibo, con merenda finale tutti insieme.
sabato 7 maggio 2016
dalle ore 16.00 alle 17.30
al Casale Podere Rosa

Per i bambini:
UN GIRASOLE TUTTO PER ME
Oggi piantiamo un seme, domani nascerà un girasole.
Laboratorio di giardinaggio in vaso per bambini dai 3 anni
a cura di Alberiamo.
Come si prepara un vaso? Cosa occorre per renderlo efficiente nell’accogliere un semino? Di cosa ha bisogno il semino per nascere? Un pomeriggio giocoso durante il quale i bambini avranno un approccio con la terra, i semi e la nascita di una piantina che accudiranno successivamente a casa. L’occorrente lo troverete al Casale: terra, vasi, argilla espansa, iuta per abbellire il vaso, semi di girasole… voi portate entusiasmo e curiosità. Il resto vien da sé.
Costo del laboratorio: 6€ inclusa la merenda

Per i genitori:
CIBO PER BAMBINI E INGANNI PUBBLICITARI
presentazione del libro
“NON APRITE QUELLA PAPPA! Manuale di autodifesa per genitori e bimbi”
di Laura Bruzzaniti
Cosa c’è dentro le cotolette pronte di pollo? E dentro un formaggino? I succhi di frutta fanno bene? Quanto pesce c’è in un omogeneizzato di pesce e patate? E in un bastoncino di pesce? I consigli del pediatra sono sempre disinteressati?
Tanta pubblicità, alleanza con i pediatri, marketing travestito da educazione alimentare. Così le multinazionali del cibo ci propongono come sani e adatti ai bambini prodotti poco salutari, costosi, inutili e in qualche caso dannosi. Parliamo di cibo industriale per bambini e di come difenderci dal marketing ingannevole, per imparare a difenderci dagli inganni del marketing e scegliere cibi più sani.

link al libro

#primomaggio per festeggiare la “Giovenale”

laguerradeibottoni
#primomaggio per festeggiare la “Giovenale”

E’ UFFICIALE: dal 3 maggio i casali Alba3 del Parco di Aguzzano (Centro di Cultura Ecologica, biblioteca “Giovenale”, fienile e area verde) passano alla competenza di Biblioteche di Roma.

CIÒ CONCRETAMENTE VUOL DIRE CHE:
1. il rischio di chiusura di un servizio di biblioteca in periferia è scongiurato;
2. l’edificio ex-Stalla dei tori, per tanti anni rimasto precluso ai cittadini, assumerà finalmente la funzione di centro socio-artistico-culturale con annesso punto ristoro;
3. le Biblioteche di Roma si impegnano a preparare nel minor tempo possibile un bando di gara finalizzato alla sperimentazione di un modello di gestione partecipata dei servizi previsti tra le Biblioteche di Roma e la realtà associativa territoriale che si aggiudicherà il bando (entro la prima metà di settembre);
4. fino a conclusione dell’iter la situazione rimarrà invariata.

In questi anni l’Associazione Casale Podere Rosa ha mantenuto il timone della “Giovenale” e del Centro di Cultura Ecologica, anche nei tanti momenti difficili. L’idea che ci ha guidati è stata quella di assicurare un servizio culturale per i giovani e per la cittadinanza e allo stesso tempo creare qualche spazio lavorativo. In linea con questi principi inderogabili, la scommessa che oggi siamo chiamati a fare ci pare la più promettente, forse l’unica possibile per scongiurare la chiusura.
Capiremo meglio i dettagli nelle prossime settimane, intanto però possiamo dire di aver conseguito un successo e invitiamo tutti a festeggiare il 1° maggio nell’area verde della “Giovenale”.

Dalle ore 11.00 in poi, ognuno porti quello che vuole per condividerlo in una giornata di festa dove speriamo il tempo sia clemente: da mangiare, da bere, l’ombrello, musica (dal vivo e non), pallone, carte da gioco, copertine da mettere sul prato, oltre ad amici, parenti, fidanzate/i, conoscenti del palazzo, cani e gatti.

UN 1° MAGGIO PER GRANDI E PICCINI, PER FESTEGGIARE UNO SPAZIO DEL QUARTIERE CHE CONTINUERÀ AD ESSERE PER TUTTI!

#marenero17aprile2016

marenero17aprile2016
Sversamento di petrolio a Genova. È allarme per il mar ligure
18 aprile 2016, Alessandra Profilio su italiachecambia.org
E’ allarme a Genova per una perdita di petrolio dal deposito della raffineria Iplom a Busalla. Migliaia di litri di greggio si sono riversati nei torrenti e minacciano le acque del mar Ligure.
Ieri, mentre milioni di italiani si recavano alle urne per difendere i nostri mari, migliaia di litri di petrolio si riversavano nel torrente Polcevera, a Genova, minacciando le acque del mar Ligure. ()

News dal 21 al 23 aprile

[primaveraalcasalepodererosa]

Newsletter del 20.aprile.2016
[marenero]
  • BIOOSTERIA Aprile fino al 23

    Ristorazione…99% bio, cucina tradizionale con attenzione a scelta vegana e vegetariana
    CENA venerdì e sabato dalle 20,00
    PRANZO TUTTI I SABATO dalle 13,00
    prenotazioni: info@casalepodererosa.org o 3920488606
    La domenica la BioOsteria è aperta solo se è un pranzo concordato (min 15-20 persone a menù a costo fisso comprese bevande 15-20€)
    BIOBAR attivo per brunch, aperitivi, sala da te’ negli orari di apertura delle attività sociali e culturali.

  • PROGRAMMA DELLA SETTIMANA:
    [nonciestatoregalatoniente]

    21, 22, 23 aprile: chiudiamo un mese dedicato al tema della libertà con il fine settimana che precede il 25 aprile con la proiezione del film documentario NON
    CI E’ STATO REGALATO NIENTE, STORIA DI UNA PARTIGIANA
    , autoprodotto dal basso fuori dai circuiti cinematografici. In questa occasione l’ingresso a sottoscrizione sarà devoluto a chi ha realizzato questo film e ne consentirà una più ampia distribuzione.

  • GIOVEDI’ 21aprile:

    Caffetteria bio per colazioni, spuntino a pranzo, e aperitivi seraliore 10,30-19,30 AULA STUDIO Al chiuso nella ‘sala ovale’ e all’aperto sotto al gazebo (accoglienza 20/40 studenti). Wifi gratuita. Possibilità di postazioni riservate per coworkingore 17,00 film di animazione I FIGLI DELLA PIOGGIA
    di Phil Lord e Christopher Miller Francia corea 2003 86′

  • VENERDI’ 22 aprile

    BioBAR ore 17-24
    BioOsteria a CENA dalle 20.00ore 17,00 film animazione STEAMBOY
    di Katsuhiro Otomo Giappone 2004 120′dalle ore 18,30  Laboratorio di autoproduzione: Sembra talco ma non e‘! con l’ass. Revisioni del Tempo. Corso di autoproduzione sui sostituti vegani. Vediamo insieme cos’è l’Aquafaba, e prepariamo una salsa base ottima per la maionese, ma anche per essere aromatizzata a piacere. Prepariamo inoltre formaggio di anacardi e tofu. leggi le info e prenota Prossimo incontro ven.6 maggio: Panificazione naturale 1 con pasta madre

    ore 20,00 film documentario
    NON CI E’ STATO REGALATO NIENTE: STORIA DI UNA PARTIGIANA
    di Eric Esser Germania/Italia 2014, 60′

    ore 21,45 film L’UOMO CHE VERRA
    di Giorgio Diritti Italia 2009 116′

  • SABATO 23 aprile

    BioBAR ore 10-24
    BioOsteria a PRANZO dalle 13,00
    BioOsteria a CENA dalle 20,00ore 10-13 GAABE – gruppo d’acquisto alimenti bio & equi Un modo diverso di fare la spesa, per rifornirsi di prodotti Bio da cucinare, freschi e a km -quasi- zero, perchè del supermercato SI PUO’ fare a meno! info sul progetto e sulle modalità di partecipazione

    [gaabe]

    ore 10,30-12,00 Lo YOGA “pratico” Impareremo delle facili asana (posizioni) e delle tecniche di respirazione che ci aiuteranno, se eseguite con costanza, a mantenerci in salute e ad affrontare con un arma in più i malanni che minano la salute della nostra schiena, degli organi addominali, dell’apparato digerente e del sistema nervoso. leggi le info e prenota

    ore 15,30-18,30 Corso pratico Orto Giardino – RIPRODUZIONE  Come possiamo moltiplicare alcune specie, raccolta dei semi, talee legnose o semi legnose, divisione per cespo, moltiplicazione fogliare. Tipi di potature e quando sono necessarie. In particolare parliamo di: rose e limoni leggi le info e prenota

    ore 15,30 film animazione PORCO ROSSO
    di Hayao Miyazaki Giappone 1992 93′

    ore 19,00 film IL PARTIGIANO JOHNNY
    di Guido Chiesa Italia 2000 127′

    ore 21,45 film documentario
    NON CI E’ STATO REGALATO NIENTE: STORIA DI UNA PARTIGIANA
    di Eric Esser Germania/Italia 2014, 60′

  • PROMEMORIA 5 PER MILLE

    Si avvicinano le scadenze per le dichiarazioni dei redditi. Sappiate che donare il 5 per mille dell’ irpef al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto! Il codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588

    [cinquepermilleriquadro]
  • CAMPAGNA DI SOTTOSCRIZIONE

    La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. I costi restano invariati ma vi invitiamo a sottoscrivere la tessera da 10€ (quota ordinaria + donazione). Ci aiuterete ad affrontare l’emergenza (vedi vicenda della biblioteca Giovenale e quella relativa al conguaglio affitto). La quota ordinaria è 5€ e la quota studenti 2,50€. Per gli under 18 … 0€!

    [tessera2016]
  • campanello d’allarme SOPRAVVIVENZA e BIBLIOCARD!

    abbiamo fatto qualche conto e la proiezione dei dati a fine aprile ci da la certezza che non potremo coprire le spese minute della biblioteca per il mese corrente, a meno che…. non si verifichi una repentina inversione di tendenza!!! Per tutto il mese di aprile e maggio fino al 31 (…ma sperando che si verifichino eventi novità…) gestiremo il servizio di biblioteca gratuitamente. MA abbiamo estremo bisogno di coprire almeno le spese minute di gestione (pulizie, rete wifi, piccole manutenzioni, etc.). Vi sollecitiamo pertanto ad acquistare la Bibliocard delle Biblioteche di Roma presso la biblioteca Giovenale, ed oltre a poter usufruire di tutti i servizi erogati nelle sedi delle Biblioteche di Roma per dodici mesi, potrete contribuire a mantenere lo standard dei servizi qui alla Giovenale (tra cui l’accesso wifi gratuito e senza limiti di tempo!). VI ASPETTIAMO, nei consueti orari: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato dalle 10 alle 18, ingresso da via Fermo Corni accanto al campetto di calcio. GRAZIE
    contatti: info@centrodiculturaecologica.it
    fb: facebook.com/centrodiculturaecologica

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org

Non ci è stato regalato niente, storia di una partigiana

0416_nonciestatoregalatoniente
NON CI E’ STATO REGALATO NIENTE, STORIA DI UNA PARTIGIANA
un film documentario di Eric Esser Germania/Italia 2014, 60′

Il racconto di Laila, partigiana durante l’occupazione tedesca in Italia nella seconda guerra mondiale. Annita Malavasi è stata una delle poche donne comandanti nella Resistenza. Il film racconta la storia di un percorso di emancipazione lungo tutta una vita ed iniziato con la lotta di liberazione contro il fascismo. Laila e due sue compagne, Gina “Sonia” Moncigoli e Pierina “Iva” Bonilauri, raccontano della propria esperienza nella Resistenza e di cosa essa abbia significato per loro e per molte altre donne.

Aprile 2016
proiezione del film documentario
al Casale Podere Rosa
venerdì 22
ore 20.00

e
sabato 23
ore 21.45

ingresso a sottoscrizione
che sarà devoluto per sostenere i costi del documentario autoprodotto dal basso fuori dai circuiti cinematografici

sito ufficiale del film: http://makeshiftmovies.info/it/film/non-ci-e-stato-regalato-niente