Incontro Libri, un bene in comune sabato 6

Un anno fa il Casale Podere Rosa con il contributo dei fondi “Otto per Mille” della Chiesa Valdese, lanciava il progetto di biblioteca sociale diffusa “Libri in comune”. Il finanziamento è stato confermato anche per il 2018-2019!

In questa prima fase sono stati messi in rete circa 1.600 titoli di libri dislocati presso 15 diverse sedi sul territorio (biblioteche di privati cittadini, e tre piccole biblioteche). La rete è ancora modesta ma si sa… le grandi imprese nascono piccine! QUI il catalogo on-line: https://biblioteca.casalepodererosa.org/

Nella seconda fase abbiamo intenzione di mettere in rete almeno 5.000 volumi e di coinvolgere almeno 50 partecipanti. Ma questa è la parte meno impegnativa. Molto più importante per noi è dare vita realmente a una rete sul territorio, cioè un ambito nel quale la lettura sia anche un fatto sociale, di condivisione, di critica e di approfondimento. Non che non sia stato fatto niente in questa direzione.

Abbiamo ospitato incontri e dibattiti interessanti con indicati testi di consultazione e approfondimento (“La ritrattistica tra maschere, volti e visi”, “Le orchidee spontanee del Parco di Aguzzano”, “La cura della Madre Terra”, ecc), altre proposte suggerite si sono poi perse nel nulla (ciclo di letture collettive con i bambini delle scuole).

Per questa seconda annualità chiediamo a tutti  un contributo maggiore per ampliare la rete e riempirla di contenuti e invitiamo tutti a parlarne insieme
SABATO 6 OTTOBRE ALLE ORE 18,00 AL CASALE PODERE ROSA.

Leggere in maniera consapevole, critica e partecipata è un gesto sovversivo, oggi più che mai necessario … “contro un inverno dello spirito che da molti indizi mio malgrado vedo venire” …

Libri, un bene in comune. Realizzazione di una biblioteca territoriale diffusa

LIBRI, UN BENE IN COMUNE chiuso un anno, se ne fa un altro!

LIBRI, UN BENE IN COMUNE chiuso un anno, se ne fa un altro!

Sabato 6 e domenica 7 ottobre 2018
LIBRI, UN BENE IN COMUNE
chiuso un anno, se ne fa un altro!
Il sogno che avevamo da sempre nel cassetto fin dall’inizio dell’avventura del Casale Podere Rosa sta prendendo corpo. L’idea è semplice: mettere a portata di mano delle persone di tutte le età i libri cartacei, invogliarle a sfogliarli, favorire l’incontro tra libri e lettori potenziali, favorire la cultura della condivisione, far viaggiare titoli e libri personali che giacciono impolverati dentro casa. Biblioteca Passepartout con il progetto “Libri, un bene in comune” è un po’ tutto questo…
Vi invitiamo sabato 6 e domenica 7 ottobre per conoscere meglio il progetto e partecipare attivamente alla comunità di lettori e lettrici.

SABATO 6 ottobre
al Casale Podere Rosa
ore 11,00 Letture nell’aia
a cura di Centostorie – Libreria per bambini
Lettura animata del libro Super P (edito Sinnos) e laboratorio con sagome e colori per creare il tuo eroe preferito. Link

ore 18,00 Incontro “Libri, un bene in comune”
Report sullo stato del progetto e proposte future, incontro aperto a tutte le persone che già collaborano e a tutte quelle che vogliono saperne di più e partecipare. link

ore 19,00 e ore 21,30
per la rassegna “Un libro, un film”
Proponiamo la visione dell film Il mio Godard, tratto dal libro Un anno cruciale, ambientato nel 1967, in cui l’autrice attraverso la sua storia d’amore con il regista Godard, realizza un sincero ritratto di un’epoca in cui fuori e dentro le mura universitarie, negli ambienti artistici e politici matura la contestazione fatta di battaglie ideologiche e di voglia di emancipazione, che culminerà poi nei movimenti sessantottini. Link
Il film proiezione ore 19,00 e ore 21,30 || Il libro è disponibile in biblioteca.

DOMENICA 7 ottobre
“Libri, un bene in comune” partecipa all’evento:
LA COMUNITÀ SI-CURA. CULTURE IN FESTA
Educazione, arte e sport per l’inclusione sociale e l’intercultura
al Campo sportivo XXV Aprile
Via Marica, 80 (Metro B Pietralata)
dalle ore 15,00 alle 21,00
Oltre venti organizzazioni sociali e culturali del territorio del IV Municipio propongono alla cittadinanza un’occasione di festa e di incontro per sperimentare come l’accoglienza dell’altro e la condivisione delle diverse culture siano il punto di partenza per costruire una comunità più sicura e solidale per tutti. La festa è frutto del Laboratorio di rete AlterLAB,progetto “Alterità è Cultura”, che ha coinvolto enti pubblici e del privato sociale.
La festa propone attività gratuite per tutte le età: laboratori, sport, musica, mostre…
link programma

Tutti gli appuntamenti sono liberi e gratuiti.
Libri, un bene in comune” è un progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

LA COMUNITA’ SI-CURA domenica 7 ottobre

La comunità si-cura domenica 7 ottobre

Il Casale Podere Rosa partecipa con il progetto “Libri, un bene in comune” all’evento organizzato dalle associazioni e dalle cooperative di AlterLab:
LA COMUNITÀ SI-CURA. CULTURE IN FESTA
Educazione, arte e sport per l’inclusione sociale e l’intercultura
al Campo sportivo XXV Aprile
Via Marica, 80 (Metro B Pietralata)
dalle ore 15,00 alle 21,00
Oltre venti organizzazioni sociali e culturali del territorio del IV Municipio propongono alla cittadinanza un’occasione di festa e di incontro per sperimentare come l’accoglienza dell’altro e la condivisione delle diverse culture siano il punto di partenza per costruire una comunità più sicura e solidale per tutti. La festa è frutto del Laboratorio di rete AlterLAB,progetto “Alterità è Cultura“, che ha coinvolto enti pubblici e del privato sociale.
La festa propone attività gratuite per tutte le età: laboratori, sport, musica, mostre…

Programma
15:00
Laboratorio creativo e RusticaXBand presso Metro B Pietralata
Apertura stand e mostre
Avvio dei laboratori ludici, educativi, artistici e culturali
Presentazione del progetto Erasmus+ “S(up)port Refugees Integration”

17:00
Pietralata Open: sport non competitivi e a sorpresa
Laboratorio di presentazione dei risultati del progetto “Alterità è Cultura”

19:00
Apericena interculturale
Spettacolo di mimo, free-style rap, “Le Coeur” coro di donne

Per informazioni: info@coopeco.it, 346 3809214

Comitato organizzatore: Ass. Casale Podere Rosa, Ass. CEMEA del Mezzogiorno – R.E.A.C.T. S.Basilio, Ass. Liberi Nantes, Ass. Verderocca, Ass. Virtus Italia, Caritas Roma (Area Minori, Area Promozione Umana, Centro di Ascolto S. Bernadette, Centro di Ascolto Sacro Cuore di Gesù), Circolo ARCI C’mon!, Circolo ARCI Pietralata, Cooperativa Arca di Noè, Coop. Astrolabio – CAS Settecamini, Coop. éCO, Coop. Nuova Sair, Coop. Nuove Risposte, Coop. PID – SPRAR Enea, Coop. Eta Beta – SPRAR Gerini, Coop. Ruotalibera, Croce Rossa Italiana (CAS Pietralata, Comitato Municipio Roma IV, Comitato Area Metropolitana Roma Capitale), Oz-Officine Zero, Spazio Donna San Basilio, UISP Roma

EventoFB

La comunità si-cura domenica 7 ottobre

Orari e Attività ottobre 2018

Orari e Attività ottobre 2018
  • Da ottobre per tutto l’inverno:
    Questo mese parte l’orario invernale della BioOsteria che sarà aperta solo il sabato  sia a pranzo che a cena. Di conseguenza sospendiamo la cena e gli spettacoli del venerdì sera e si chiuderà alle 19.00. In programma ci saranno però iniziative sia di venerdì che di domenica che saranno accompagnate dalla ristorazione sociale…

    Biblioteca Passepartout con Aula studio:
    Dal martedì al sabato dalle 10,30-19,00
    MercatoBIO, agricoltura biologica a km0:
    Sabato 6 e sabato 20 ottobre dalle 9,00 alle 14.00
    Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi:
    il Sabato dalle 10.00 alle 13.00
    BioRistorazione sociale
    ***bioOsteria il sabato a PRANZO e CENA
    (Meglio prenotare: info@casalepodererosa.org / 068271545 / 3920488606)
    ***bioSocialBar durante gli orari di apertura settimanali
    ***bioMensa riservata a chi studia o lavora al Podere Rosa durante la settimana (a pranzo dal martedì al venerdì)
    Attività sociali, culturali, e di spettacolo il sabato


Le attività sono rivolte ai soci:
L’iscrizione prevede il pagamento della quota anno 2018
bambini 0,00€
ridotta studenti 2,50€
ordinaria 5,00€
sostenitori 10,00€

LETTURE NELL’AIA, Centostorie al Casale Podere Rosa sab. 6 ottobre

LETTURE NELL’AIA, Centostorie al Casale Podere Rosa sab. 6 ottobre

Sabato 6 ottobre ore 11,00
LETTURE NELL’AIA
Centostorie al Casale Podere Rosa : Super P
Il 6 ottobre la libreria Centostorie sarà ospite del MercatoBIO del Casale Podere Rosa con lettura animata del libro Super P (edito Sinnos) e laboratorio con sagome e colori per creare il tuo eroe preferito.
Tu sei un supereroe!
In città ci sono un sacco di supereroi, ognuno con il suo fantastico superpotere. E poi c’è super P, che riesce a fare pipì più di chiunque al mondo. Quando in città si presenta l’incredbile Uomo delle nevi tocca a super P salvare la situazione
.”
In occasione del laboratorio sarà possibile comprare libri e giochi scelti per l’occasione dalla libreria Centostorie.
A partire dai 4 anni.
Partecipazione gratuita, necessaria prenotazione a info@centostorie.it

EventoFB