Campagna di condivisione del libro e della lettura
…per finire bene il 2019 per iniziare bene il 2020 !
passa al Casale Podere Rosa e scegli un libro in prestito!
Da sabato 7 dicembre i partecipanti al progetto Linc, Libri un bene in comune,
metteranno in visione alcuni libri della propria biblioteca privata da condividere per il prestito!
NB se vuoi diventare ‘prestatore di libri’:
porta da 1 a 3 libri, li inseriamo nel catalogo, li esponiamo per prestarli!
Se i libri non vengono prestati verranno restituiti a gennaio.
Se i libri saranno prestati verranno restituiti in data di fine prestito!
venerdì 6 dicembre
ore 19,30 SARAH & SALEEM LA’ DOVE NULLA E’ POSSIBILE
di Muayad Alayan Palestina 2018 127’
ore 21,30 ANCORA UN GIORNO
di Raul De La Fuente, Damian Nenow Polonia, Spagna, Germania, Belgio, Ungheria 2018 85’
Film commistione tra animazione e documentario.
sabato 7 dicembre
ore 17,30 VALZER CON BASHIR
di Ari Folman Israele, Germania, Francia 2008 87’ animazione
ore 19,30 ANCORA UN GIORNO
di Raul De La Fuente, Damian Nenow Polonia, Spagna, Germania, Belgio, Ungheria 2018 85’
Film commistione tra animazione e documentario.
ore 21,30 SARAH & SALEEM LA’ DOVE NULLA E’ POSSIBILE
di Muayad Alayan Palestina 2018 127’
SINOSSI: SARAH & SALEEM LA’ DOVE NULLA E’ POSSIBILE
di Muayad Alayan Palestina 2018 127’
Tratto da una storia vera, un film emozionante, spiazzante che rivela come nessuna storia può restare privata quando c’è di mezzo la questione palestinese. Neanche una storia di sesso. Gerusalemme: la convivenza tra ebrei e palestinesi nella loro quotidianità è molto difficile. In questo contesto sociale complicato, un affaire totalmente privato – la relazione illecita tra una donna israeliana e un uomo palestinese – assume le dimensioni di un vero e proprio caso politico.
ANCORA UN GIORNO
di Raul De La Fuente, Damian Nenow Polonia, Spagna, Germania, Belgio, Ungheria 2018 85’
Film commistione tra animazione e documentario.
Piccolo gioiello d’animazione “documentaria” sulla guerra civile che piegò l’Angola nel 1975. Tratto dal romanzo omonimo del 1976 del giornalista polacco Ryszard Kapuscinski, il film narra le vicende di un reporter, Ricardo, impegnato a testimoniare gli eventi della guerra civile angolana. Premio all ‘European Film Awards 2018 e miglior film d’animazione Goya 2019.
VALZER CON BASHIR
di Ari Folman Israele, Germania, Francia 2008 87’ animazione
Ari Folman regista, attore e scrittore israeliano crea un’opera suggestiva: attraverso un’animazione scarna ma efficace ricostruisce il suo passato di soldato rimosso, perché troppo doloroso. Una sera, al tavolo di un bar, un vecchio amico racconta al regista Ari un incubo ricorrente nel quale lui è inseguito da 26 cani furiosi. Ogni notte, lo stesso numero di cani. I due uomini deducono che ci sia un collegamento con la missione dell’esercito israeliano durante la prima guerra in Libano a cui hanno partecipato nei primi anni ’80. Ari è sorpreso da quanto poco ricorda di quel periodo, e decide di esplorare il mistero rintracciando e intervistando vecchi amici.
di Muayad Alayan Palestina 2018 127’
“Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
Nel mese di DICEMBRE 2019 il MercatoBIO si svolgerà:
– sabato 7
– sabato 21
Orario: dalle ore 9,00 alle 14,00
Ingresso aperto a tutti (anche i non soci/e)
Durante la giornata è aperto il BioBar e alle 13.00 è possibile fermarsi a mangiare in BioOsteria, meglio prenotare prima! (sms a 3920488606)
Indirizzo: via Diego Fabbri angolo via A. De Stefani
Elenco Produttori e prodotti
L’elenco è redatto in base all’anzianità di partecipazione al MercatoBIO.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi prodotti conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici. All’ingresso del MercatoBIO sono disponibili per la consultazione le schede su ciascuna azienda.
(NB. Alcune aziende sono presenti solo in alcune date)
Bernabei Giovanni
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F ortaggi, legumi, frutta a guscio, olive, uva paginaFB
Casale Nibbi di Nibi Francesco
Amatrice – RI
SUOLO E SALUTE – IT BIO 004 latticini e formaggio di mucca, yogurt, uova, mele e ciliegie quando è stagione e pasta realizzata con il grano biologico di produzione biologica (NBla trasformazione del grano in pasta non ha marchio bio) paginaFB
Società Agricola De Paolis
Nerola – RM
ICEA – IT BIO 006 G2058 olio, olive, biscotti e prodotti da forno, ortaggi, saponi realizzati con l’olio di propria produzione paginaFB
Pucci Marco
Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F190 olio, olive, piccoli frutti anche trasformati paginaFB
Fratelli Marti/Le perle degli angeli
Magliano Sabina-RI
[allevamento e trasformazione autocertificati]
[produzione grano biologico certificato: CCPB – IT BIO 009 AE30] latticini e formaggi di latte di bufala, grano “senatore cappelli” e “tenero bologna” macinato in loco] paginaFB
Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM yogurt, ortaggi paginaFB
[ortaggi prodotti con un contratto di rete presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza IT BIO 006 G2051 (Casale di Martignano/Bracciano) nel cui caseificio viene trasformato il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per la produzione di yogurt]
Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi – AQ
CCPB – IT BIO 009 02428 ortaggi paginaFB
Il Bioforno del Borgo di Michele Santamaria
Ponzano Romano – RM
ICEA – IT BIO 006 G2476 pane lievitato con pasta madre e pizza tipo pugliese paginaFB
MercatoBIO, agricoltura biologica a km0 (accesso gratuito aperto ache a nonsoci/e) Sabato 7 e sabato 21 dalle 9,00 alle 14,00;
Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi: il sabato dalle 10.00 alle 13,00;
BioRistorazione sociale
***bioSocialBar durante gli orari di apertura settimanali.
***bioOsteria a CENA venerdì e sabato
***bioOsteria a PRANZO il sabato
(Meglio prenotare: info@casalepodererosa.org / 068271545 / 3920488606)
Libri, un bene in comune anno 2018-2019: Il progetto “Libri, un bene in comune. Realizzazione di una biblioteca territoriale diffusa” è stato pensato dall’Associazione Casale Podere Rosa per realizzare la prima biblioteca territoriale partecipata nella città di Roma.
Comunità solidali 2018-2019: Progetto volto a consolidare una comunità solidale di cittadini e piccole aziende agricole biologiche del territorio a conduzione familiare, per la realizzazione di un modello di Food Forest nel settore nord-est di Roma
Partecipazione a Rete per Aguzzano: soggetto attivo, propositivo e dialogante per promuovere la gestione del Parco regionale Urbano di Aguzzano orientata alla sostenibilità ambientale e al recupero storico-paesaggisitico.
Partecipazione per il secondo anno consecutivo al progetto Alterità e Cultura – AlterLab, insieme ad altre organizzazioni del terzo settore, laboratori territoriali di inclusione sociale e interculturale per italiani e stranieri nel IV Municipio.