Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 28.maggio.2020
“(…) che un’alternativa al capitalismo esiste e che esso non costituisce una condizione di vita ineluttabile a cui rassegnarsi passivamente; contrariamente alla narrazione che i neoliberisti ripetono da quasi mezzo secolo, bisogna riaffermare che la vita umana è più importante del profitto, senza se e senza ma. La risposta alle diseguaglianze non può essere la filantropia, che è indubbiamente un’iniziativa lodevole, ma rimane uno strumento funzionale all’attuale stato di cose perché non ne minaccia la conservazione. (…) Ciò che serve è un cambiamento davvero radicale, in grado di sovvertire una volta per tutte logiche inique e vessatorie, in virtù delle quali l’economia funziona collettivizzando le perdite e privatizzando i profitti (…)” Daniele Fulvi in Con la pandemia la povertà in Italia è aumentata del 114%, mentre i miliardari fanno faville / 27 Maggio 2020
“Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero sabato 6 giugno dalle ore 9,00 alle 13,30. E’ possibile e gradito fare direttamente alle aziende un pre-ordine
Le attività del Casale Podere Rosa riprendono scaglionate per mettere a punto le varie misure sanitarie di prevenzione. Ci sembrerà strano varcare la soglia del Podere Rosa con la mascherina, ci sembrerà strano non poterci abbracciare, ma tant’è: crediamo che la salute è un bene comune, vogliamo consentire alla comunità del Podere Rosa di utilizzare tutti gli spazi e riprendere tutte le attività con le adeguate precauzioni. Pertanto tutte le attività si svolgeranno all’aperto e con orari il più possibile sfalsati.
Riavviato il gruppo d’acquisto e il corso di yoga, da mercoledì 3 giugno entra in funzione la biblioteca con l’aula studio all’aperto e il bioBar. Sabato 6 giugno si svolgerà il MercatoBIO la mattina dalle 9 alle 13,30. La settimana successiva apre la bioOsteria (il venerdì e il sabato a cena) e, dopo il 15 giugno l’arena all’aperto, completerà le attività per questa estate…
Per diverse attività che prevedono una permanenza prolungata (aula studio, biosteria e biobar, arena, etc.) sarà necessario prenotare utilizzando i moduli on-line predisposti o telefonando allo 068271545 negli orari di apertura. Di seguito i moduli attivi:
Modalità biblioteca dal 3 giugno:
– orario: dal martedì al sabato dalle 15,30 alle 19,30
– restituzione volumi e/o prestito (scelta su catalogo);
– aula studio in giardino riservata ai soci;
– ingresso e permanenza con mascherina;
– portare borraccia personale per l’acqua;
– non è consentito portare cibo e bevande, ma è disponibile il servizio caffetteria.
LavoroCercaTrova per mettere in contatto chi ha perso e/o cerca un lavoro e chi necessita di un servizio di: baby sitter, badanti, lavoro domestico. Vedi le offerte
Inviate una e-mail a info@casalepodererosa.org con nome, cognome, e breve nota sulle vostre disponibilità di lavoro o ricerca di servizio. I vostri riferimenti saranno inviati solo a chi cerca lavoro o necessita del servizio.
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
MercatoBIO sabato 20 giugno 2020MercatoBIO sabato 6 giugno 2020
“Contro il biologico delle multinazionali
...Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero vi da appuntamento il primo e il terzo sabato del mese. Nel mese di Giugno 2020:
– sabato 6
– sabato 20
Orario: dalle ore 9,00 alle 13,30 Ingresso consentito ai soci muniti di mascherina
(informazioni sull’ iscrizione all’associazione QUI)
Durante la mattinata è aperto il BioBar
Indirizzo: via Diego Fabbri angolo via A. De Stefani
Misure sanitarie:
– entrata e uscita separate e scaglionamento all’ingresso (2/3 persone per banco);
– osservare il distanziamento interpersonale;
– utilizzare i prodotto per la disinfezione delle mani;
E’ possibile e gradito contattare direttamente le aziende per effettuare un pre-ordine.
Elenco Produttori e prodotti
L’elenco è redatto in base all’anzianità di partecipazione al MercatoBIO.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi prodotti conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici. All’ingresso del MercatoBIO sono disponibili per la consultazione le schede su ciascuna azienda.
(NB. Alcune aziende sono presenti solo in alcune date)
Bernabei Giovanni e Assunta
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F dg || cert
Azienda ortofrutticola con vendita diretta in azienda e nei piccoli mercati locali. Le varietà di ortaggi coltivati sono scelti con cura e selezionati tra quelli che meglio si adattano ai terreni collinari del frusinate. Prodotti: ortaggi, legumi freschi e secchi, olive. Per info e ordini: Assunta 3384706830 / assunta.bernabei@gmail.com
Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati
Colonna – RM
ICEA – IT BIO 006 G860 cert
L’azienda comprende piccoli appezzamenti di terreno collinare sulle colline dei Castelli Romani e la cantina. Biologico non solo in vigna ma anche in cantina: si vinifica in bio e a basso contenuto di solfiti. Prodotti: vino rosato, bianco, rosso in bottiglia o dama. Per info e ordini: Francesca 3337616561 / cantinacardone@katamail.com
Società Agricola De Paolis-De Paolis Bio
Nerola – RM
ICEA – IT BIO 006 G2058 cert
I tre giovani fratelli si impegnano nell’azienda di famiglia tramandata da sei generazioni e ne fanno oggi una piccola azienda agricola con aspetti multifunzionali, affiancando alla tradizionale coltivazione dell’olivo, coltivazioni orticole, piccoli frutti, erbe aromatiche e un laboratorio da forno. Prodotti: Olio extra vergine di oliva, ortaggi. Laboratorio di prodotti da forno dolci e salati senza latte e per intolleranze alimentari o vegani. Per info e ordini: Virginia 3282732204 – 3336347208 / depaolisbio@gmail.com
Casale Nibbi Azienda Agricola Bio/Nibi Francesco
Amatrice – RI
SUOLO E SALUTE – IT BIO 004 29366 dg
Da cinque generazioni opera nel settore agricolo zootecnico, combinando le antiche tradizioni con gli strumenti offerti dal progresso tecnologico, ponendosi in posizione di avanguardia nel tessuto economico locale. Prodotti: formaggi freschi e semistagionati, latticini, yogurt, dessert, patate vari tipi, topinambur, uova, mele, ciliegie. Disponibili pasta di semola di grano duro e farina (autocertificato biologico). A breve disponibili salumi (ciauscolo e salame molle) di suini di proprio allevamento (autocertificato biologico). Per info e ordini: Amelia 3284287300, Luciano 3664754635 / info@melemangio.it
Azienda Bio Agricola Pucci Marco
Loc. San Giovanni, Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F190 dg || cert
Dalla passione di Marco Pucci e della sua famiglia nasce l’olio extravergine di oliva da Agricoltura Biologica della tenuta San Giovanni, posta in media collina nell’alta Tuscia, dove il terreno e le condizioni climatiche consentono la produzione di olio extravergine di elevata qualità. Prodotti: olio extravergine di olive, olive, patè, coltivazione di piccoli frutti freschi anche trasformati in confetture. Per info e ordini: 3283730831 / marco.pucci80@gmail.com
Fratelli Marti/Le perle degli angeli
Magliano Sabina-RI
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Piccolo caseificio artigianale a conduzione familiare, in cui si produce mozzarella e latticini di bufala esclusivamente con il latte del proprio allevamento. Prodotti: mozzarella, formaggi freschi, semistagionati, yogurt di bufala. Per info e ordini: 3381694571 / mukkis2@gmail.com
Podere al sole di Francesca Silla
Località Le Prata, Scanno – AQ
ICEA – IT BIO 006 S1625 cert
L’azienda agricola continua la lunga tradizione familiare che si tramanda di generazione in generazione, per allevamento, produzione e vendita di formaggi bio di pecora, capra, mucca. Carni fresche agnello, capretto (solo su ordinazione). Prodotti: disponibili formaggi freschi, semistagionati e stagionati. Disponibili salumi e prosciutti che provengono da suini allevati in azienda secondo i principi degli allevamenti biologico ma non certificati perché produzione marginale. Per info e ordini: Francesca 3472553400 / aziendaagricolacetrone@gmail.com
L’ape artigiana di Antonio Minardi
Tivoli – RM
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Produzione di miele e prodotti dell’alveare rispettando tempi e modalità naturali delle api, non è da tutti. Da trent’anni fa apicoltura seguendo un disciplinare che asseconda la biologia delle api, evita l’uso di sostanze chimiche e riduce al minimo lo stress sugli animali. Prodotti: miele di ciliegio e di acacia, prodotti dell’alveare. Per info e ordini: Antonio 3484600622
Azienda Agricola Innocenti Salvatore/Di Marcoberardino Annamaria
Roma-RM/Monteleone Sabino-RI
CCPB – IT BIO 009 BY91 cert
Azienda a carattere familiare, in agricoltura biologica dal 1981, azienda agricola ecosostenibile, perché crediamo che la salvaguardia del nostro pianeta sia ogni giorno più importante e non più rimandabile. Prodotti: composte e marmellate di frutta, verdure, battuti e creme di ortaggi, verdure sott’olio, conserve di pomodori. Per info e ordini: Barbara 3480417625 / info@bioinnocenti.it
Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM/Martignano-RM
Progetto di micro reddito gestito da ragazzi Africani: dallo sfruttamento nelle campagne, all’autogestione del lavoro e l’inserimento sociale. Ortaggi freschi prodotti presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza IT BIO 006 G2051 cert (Casale di Martignano/Bracciano) con cui la coop. Barikamà ha un contratto di rete. Nel caseificio della stessa azienda si trasforma il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per farne yogurt. Gli ortaggi vengono in parte trasformati (sott’oli). Prodotti: ortaggi, yogurt, conserve di ortaggi. Per info e ordini (solo messaggi): 3396450624 / barikamaroma@gmail.com
Azienda Agricola Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi-AQ
IT BIO 009 BL21 cert
Dal 1982 biologica, a conduzione familiare. Situata nel cuore dell’altopiano del fucino, una conca appenninica della Marsica circondata dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Prodotti: carote, cavolfiore bianco e broccolo romano, patate baby, patate gialle, patate rosse, porro, rape rosse, verza, cavolo cappuccio, cavolo rosso, zucca, bieta, cicoria, spinaci. Per info e ordini: Alessandra 3281720157 / biopulcek@gmail.com
Il Bioforno del Borgo di Michele Santamaria
Ponzano Romano – RM
ICEA – IT BIO 006 G2476 cert
Un piccolo laboratorio che propone pane biologico da pasta madre, particolarmente attento alla scelta delle farine biologiche e macinate a pietra, di grani moderni e antichi, a un costo accessibile a tutti. Prodotti: pane, pane integrale, pane con i semi, pizza, panini, pan grattato. Per info e ordini: Michele 3394630694 / ilbiofornodelborgo@gmail.com
Il giardino del bergamotto di Fulvia Attinà
Condofuri-RC
BIOAGRICERT – IT BIO 007 G82Q dg || cert
Azienda agricola di famiglia, bio dal 2009. Sei ettari di bergamotto di tre varietà (“fantastico”, “castagnaro”, “femminello”). I frutti vengono trasformati nel laboratorio interno in marmellata, succhi e canditi. Prodotti: marmellate e composte, succhi, canditi, etc. Per info e ordini: Elio 3473732964 / elio.attina@ilgiardinodelbergamotto.it
LavoroCercaTrova: per mettere in contatto chi ha perso e/o cerca un lavoro e chi necessita di un servizio.
LavoroCercaTrova per mettere in contatto chi ha perso e/o cerca un lavoro e chi necessita di un servizio di: baby sitter, badanti, lavoro domestico. …O altri lavori. Dal mese di luglio in bacheca verranno “affisse” solo le offerte di lavoro!
aggiornamento del 29 giugno 2020
In bacheca OffroLavoro:
al momento non c’è nessuna offerta
Inviate una e-mail a info@casalepodererosa.org con nome, cognome, e breve nota sulle vostre offerte. Promuoveremo sui nostri strumenti (newsletter e sito web) la vostra offerta in modo anonimo.
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 20.maggio.2020
Questa settimana siamo di pulizie in apnea! I lavori per il bagno hanno provocato nubi di polvere che si aggiungono ai due mesi di chiusura. Il giardino e l’orto sono in revisione ‘capigliatura’. Il gas-Gaabe ha già ripreso la sua attività e sabato scorso si è svolto il primo #mercatoSenzaMercato (acquisto su pre-ordine) e il prossimo sabato 6 giugno (se non ci saranno contro indicazioni) potremo ritornare al classico MercatoBIO con esposizione dei prodotti.
Stiamo ragionando sull’organizzazione delle prossime attività dalla biblioteca anche con aula studio, al corso di yoga, alla bioOsteria e al bioBar, fino all’ E-state al Podere Rosa. Tutte le attività -presumibilmente saremo pronti dalla prima settimana di giugno- si svolgeranno all’aperto senza sovrapposizioni di orari e in forma meno faticosa, meno stressante, meno concitata. Insomma vorremmo goderci tutti insieme un Podere Rosa ancor più rilassante di prima …e pertanto procediamo all’insegna della lentezza.
Velocizzeremo alcune operazioni approntando una modulistica on-line per le prenotazioni. Per esempio abbiamo già pronto il modulo della richiesta di iscrizione 2020 …per chi vuole già compilarla QUI. La troverete già stampata da firmare quando verrete a trovarci.
Promemoria: potete contribuire al Casale Podere Rosa con il versamento della quota del 5×1000. Scrivi il nostro Codice Fiscale 96251610588 nella casella apposita della dichiarazione dei redditi!
“I pesticidi in agricoltura portano all’estinzione delle api e dell’umanità. In nome del profitto c’è chi si prepara a creare sciami di droni simili alle api per impollinare le piante. “Non ci sono sostituti per la biodiversità dell’ecosistema e per i doni delle api!” grida Vandana Shiva. Solo con un’agricoltura e un’alimentazione ecologica senza veleni possono rigenerare la biodiversità” Vandana Shiva in Un crimine ecologico / 20 Maggio 2020
In occasione della Giornata Mondiale delle Api (20 maggio) ISPRA ha pubblicato e liberamente scaricabile la pubblicazione scientifica Il declino delle api e degli impollinatori. Le riposte alle domande più frequenti “Quasi il 90% delle piante selvatiche che fioriscono e oltre il 75% delle principali colture agrarie esistenti necessitano dell’impollinazione animale per produzione, resa e qualità dei prodotti. Essi sono essenziali per l’alimentazione umana e animale, ma anche per la produzione di fibre, materiali da costruzione e biomassa per energia e il supporto per la conservazione della diversità biologica, che rappresenta la base della nostra esistenza e delle nostre economie. Il declino dell’ape domestica e degli altri insetti impollinatori sta mettendo a rischio la sicurezza alimentare e l’integrità biologica del Pianeta e, dunque, richiede di essere affrontato con urgenza nei programmi di tutela della natura e delle politiche di settore.”
”(…) profit-shifting, è il meccanismo con cui le aziende internazionali riescono a spostare i loro redditi negli Stati dove le tasse sono più
basse, sfruttando una serie di escamotage legali e finendo per pagare quasi nulla di imposte. A causa di questa enorme elusione fiscale, l’Italia perde il 19% delle entrate tributarie dalle proprie imprese, circa 7,5 miliardi di euro ogni anno. Ma chi, tra i capitani coraggiosi dell’industria nostrana, quella che ogni giorno tuona per avere tutti per sé i soldi della ripresa post-pandemia, utilizza questi canali per sottrarre risorse alla ricchezza collettiva? Praticamente tutti.(…)” Marco Bersani (Attac) in Prendi i soldi e scappa… / 19 Maggio 2020
LavoroCercaTrova per mettere in contatto chi ha perso e/o cerca un lavoro e chi necessita di un servizio di: baby sitter, badanti, lavoro domestico. In bacheca CercoLavoro:
– baby sitter (educatrice professionale, zona casal bruciato, colli aniene, pietralata) mattina fino alle 14,30;
– baby sitter (anche con ragazzi disabili);
– assistente ad anziani;
– lavori di giardinaggio o orticoli;
– assistenza di ragazzi disabili e/o normodotati dai 6 anni in su (esperienza pregressa nel ruolo in cooperativa sociale);
– baby sitter (educatrice da 14 anni in cooperativa attualmente ferma);
– automunita, pulizie, aiuto in casa con bimbi e anziani, consegne, accompagno per visite mediche (zona Torraccia e dintorni);
– baby sitter in zona Casal Bruciato; In bacheca OffroLavoro:
– collaboratrice per persona anziana, lungo orario o convivente (Guidonia).
Inviate una e-mail a info@casalepodererosa.org con nome, cognome, e breve nota sulle vostre disponibilità di lavoro o ricerca di servizio. I vostri riferimenti saranno inviati solo a chi cerca lavoro o necessita del servizio.
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.