MercatoBIO sabato 3 e 17 febbraio 2024

MercatoBIO sabato 3 e 17 febbraio 2024

Contro il biologico delle multinazionali
...Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”

Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero si svolge nel giardino del Casale Podere Rosa il primo e terzo sabato di ogni mese (tranne agosto). Prossime date:

sabato 3 febbraio
sabato 17 febbraio

sabato 2 marzo
sabato 16 marzo

Orario: dalle 9,00 alle 13,00 (anche in caso di pioggia)
Contatti: info@casalepodererosa.org – tel.068271545
Luogo: Casale Podere Rosa, via Diego Fabbri (angolo via A. De Stefani)
L’ingresso riservato ai soci anno in corso.

altre informazioni:
– dalle 11.00 alle 13.00, nel parcheggio antistante il Casale è presente il furgoncino di Biolà: distributore mobile di latte crudo biologico, formaggi, carne bovina da allevamenti biologici.

al Casale Podere Rosa:
BioBar aperto dalle ore 9 con colazioni e aperitivi all’aperto in giardino.
BioOsteria con pranzo dalle ore 13


Elenco Produttori e prodotti
NB E’ possibile contattare direttamente le aziende per effettuare un pre-ordine.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi banchi di vendita conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici.

(NB. Non tutte le aziende partecipano a tutte le date. Pertanto l’elenco dei partecipanti sarà pubblicato dopo conferma della presenza (…eccetto imprevisti).

Maggiori informazioni sul Mercato, i prodotti e i produttori QUI


Bernabei Giovanni e Assunta
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F dg || cert
Azienda ortofrutticola con vendita diretta in azienda e nei piccoli mercati locali. Le varietà di ortaggi coltivati sono scelti con cura e selezionati tra quelli che meglio si adattano ai terreni collinari del frusinate. Terreni: Via Civita Farnese Pico (FR), Loc. Portaturo Fondi (LT), Via Civita Farnese San Giovanni Incarico (FR). Prodotti: ortaggi e meloni, radici e tuberi, olive frutti oleosi, cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, agrumi, uva. Per info e ordini: Assunta 3384706830 / assunta.bernabei@gmail.com

Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati
Colonna – RM
ICEA – IT BIO 006 G860 cert
L’azienda comprende piccoli appezzamenti di terreno collinare sulle colline dei Castelli Romani e la cantina. Biologico non solo in vigna ma anche in cantina: si vinifica in bio e a basso contenuto di solfiti. Prodotti: uva da vino, vino bianco, rosato, rosso in bottiglia o dama. Per info e ordini: Francesca 3337616561 / cantinacardone@katamail.com

Società Agricola De Paolis-De Paolis Bio
Nerola – RM
ICEA – IT BIO 006 G2058 cert
Temporaneamente assente
Tramandata da sei generazioni, oggi società a conduzione familiare, una piccola azienda agricola con aspetti multifunzionali, che affianca alla tradizionale coltivazione dell’olivo, coltivazioni orticole, piccoli frutti, erbe aromatiche e un laboratorio da forno. Prodotti: olio extra vergine di oliva, ortaggi, frutta, piccoli frutti, erbe aromatiche. Prodotti da forno senza latte e per intolleranze alimentari o vegani sia dolci che salati . Per info e ordini: Virginia 3282732204 / depaolisbio@gmail.com

Podere al sole di Francesca Silla
Località Le Prata, Scanno – AQ
ICEA – IT BIO 006 S1625 cert || autodichiarazione
L’azienda agricola continua la lunga tradizione familiare che si tramanda di generazione in generazione, per allevamento, produzione e vendita di formaggi bio di pecora, capra, mucca. Prodotti: formaggi freschi, semistagionati e stagionati. Disponibili salumi e prosciutti che provengono da suini allevati in azienda secondo i principi degli allevamenti biologico ma non certificati perché produzione marginale. Carni fresche agnello, capretto (solo su ordinazione). Per info e ordini: Francesca 3472553400 / aziendaagricolacetrone@gmail.com

Azienda Bio Agricola Pucci Marco
Loc. San Giovanni, Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F19O dg || cert
Dalla passione di Marco Pucci e della sua famiglia nasce l’olio extravergine di oliva da Agricoltura Biologica della tenuta San Giovanni, situata in media collina nell’alta Tuscia, dove il terreno e le condizioni climatiche consentono la produzione di olio extravergine di elevata qualità. Prodotti: olio extra vergine di oliva, olive, colture aromatiche e piante officinali, frutta mista, frutta a guscio, conserve di frutta e di ortaggi. Per info e ordini: Marco e Brenda 3283730831 / marco.pucci80@gmail.com

L’ape artigiana di Antonio Minardi
Tivoli – RM
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Produzione di miele e prodotti dell’alveare rispettando tempi e modalità naturali delle api, non è da tutti. Da trent’anni fa apicoltura seguendo un disciplinare che asseconda la biologia delle api, evita l’uso di sostanze chimiche e riduce al minimo lo stress sugli animali. Prodotti: miele di ciliegio e di acacia, prodotti dell’alveare. Per info e ordini: Antonio 3484600622

Il Bioforno del Borgo di Michele Santamaria
Ponzano Romano – RM
ICEA – IT BIO 006 G2476 cert
Un piccolo laboratorio che propone pane biologico da pasta madre, particolarmente attento alla scelta delle farine biologiche e macinate a pietra, di grani moderni e antichi, a un costo accessibile a tutti. Prodotti: pane, pane integrale, pane con i semi, pizza, panini, pan grattato. Per info e ordini: Michele 3394630694 / ilbiofornodelborgo@gmail.com

Azienda Agricola Innocenti Salvatore/Di Marcoberardino Annamaria
Roma-RM/Monteleone Sabino-RI
CCPB – IT BIO 009 BY91 dg || cert || autodichiarazione
Azienda a carattere familiare, in agricoltura biologica dal 1981, azienda agricola ecosostenibile, perché crediamo che la salvaguardia del nostro pianeta sia ogni giorno più importante e non più rimandabile. Prodotti: frutta di stagione, composte e marmellate di frutta; verdure, battuti e creme di ortaggi; verdure sott’olio, conserve di pomodoro. Per info e ordini: Barbara 3480417625, Daniele 3495503575 / info@bioinnocenti.it

Azienda Agricola Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi-AQ
CCPB – IT BIO 009 BL21 dg || cert || autodichiarazione
Dal 1982 biologica, a conduzione familiare. Situata nel cuore dell’altopiano del fucino, una conca appenninica della Marsica circondata dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Prodotti: ortaggi e tuberi carote, cavoli, cipolle, finocchi, indivia, mais, patate, radicchio, rape, zucche. Limoni di produzione propria non certificati [autodichiarazione]. Per info e ordini: Alessandra 3281720157 / biopulcek@gmail.com

Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM/Martignano-RM
Progetto di micro reddito gestito da ragazzi Africani: dallo sfruttamento nelle campagne, all’autogestione del lavoro e l’inserimento sociale. Ortaggi freschi prodotti presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza ICEA – IT BIO 006 G2051 cert (Casale di Martignano/Bracciano) con cui la coop. Barikamà ha un contratto di rete. Dal 2021 Barikamà coltiva anche in altro appezzamento in Valmontone (Suolo e Salute srl BARIKAMA COOP.SOCIALE TIPO B SRL – IT ASS 53545 dg || cert . Nel caseificio della stessa azienda si trasforma il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per produrre lo yogurt. Gli ortaggi in eccedenza vengono in parte trasformati (sott’oli e passate di pomodoro). Prodotti: ortaggi, yogurt, conserve di ortaggi. Per info e ordini (solo messaggi): 3396450624 / barikamaroma@gmail.com

Le delizie di B - Laboratorio di alimenti in cucina domestica di Barbara InnocentiLe delizie di B – Laboratorio di alimenti in cucina domestica di Barbara Innocenti / Roma
[trasformazione di materie prime prevalentemente biologiche[
Nasce nel 2023 il laboratorio artigianale per la produzione di prodotti alimentari freschi e per la conservazione o stagionatura di prodotti alimentari. Saranno disponibili assaggi e fornitura su ordinazione di prodotti da forno e di pasticceria, pasta all’uovo e piatti pronti. Per info e ordini: Barbara 3200386918

The Ways of the Heroes sabato 3 febbraio 2024

The Ways of the Heroes sabato 3 febbraio 2024

The Ways of the Heroes
sabato 3 febbraio dalle ore 18
al Casale Podere Rosa
presentazione
proiezione del documentario
incontro con la regista
Ana Konstantinović

The Ways of the Heroes – Le Vie degli Eroi (“Putevi heroja”) è un documentario omnibus prodotto dal collettivo artistico Eho animato, su 12 persone comuni provenienti da sei paesi europei che si impegnano a preservare l’ambiente.
I protagonisti del film provengono da contesti e professioni diversi, tra cui attivisti, agricoltori, designer e sviluppatori di app, dimostrando tutti che le azioni personali, non importa quanto piccole possano sembrare, possono avere un impatto significativo.
Creative team:Ana Konstantinović (regista), Tamara Baračkov (sceneggiatrice), Milovan Ilić (direttore della fotografia), Marija Kovačina (editrice), Željko Maksimović (aiuto regista) e altri

L’omnibus fa parte di un progetto internazionale The Ways of the Heroes, che esplora il potere dell’individuo nella lotta per un bene più grande.
Il progetto comprende partner provenienti da Macedonia del Nord, Serbia, Italia, Grecia, Slovenia e Bosnia & Erzegovina ed è cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea.

L’apatia sociale e l’assenza di azione sono diventate un problema globale. Per questo motivo, il progetto The Ways of the Heroes esamina artisticamente questo problema e offre modi per affrontarlo, concentrandosi sulla questione più preoccupante che richiede la nostra azione immediata: l’ambiente.

Ispirati dall’opera teatrale di Ibsen An Enemy of the People che mette in discussione l’impatto dell’individuo sulla comunità e viceversa, ci stiamo concentrando nel portare le storie degli individui che agiscono per una buona causa al pubblico attraverso: teatro, spettacoli in spazi pubblici, mostre , libri illustrati per bambini e campagne online. Il senso di appartenenza è importante per l’identità individuale. Stiamo condividendo storie di buone pratiche per ispirare le nostre comunità a seguire The Ways of the Heroes.

Abbiamo bisogno di vedere il colore dell’aria che respiriamo per agire?!
Perché non reagiamo anche quando è in gioco la nostra sopravvivenza fondamentale?!

trailer


VISITA alla MOSTRA: Lo sguardo dell’archeologo. Calvino mai visto. EVENTO ANNULLATO

VISITA alla MOSTRA: Lo sguardo dell’archeologo.Calvino mai visto. Giovedì 8 febbraio 2024

EVENTO ANNULLATO

Nell’ambito dell’iniziativa Italo Calvino. Frammenti. Un omaggio al complicato ed eclettico scrittore, a cento anni dalla sua nascita, la Biblioteca Passepartout propone una visita socio-culturale alla mostra allestita presso la Biblioteca Nazionale Lo sguardo dell’archeologo. Calvino mai visto.

Una occasione per scoprire insieme “oggetti, documenti e libri dello scrittore mai visti, un Calvino inedito, che il visitatore per la prima volta può vedere attraverso materiali provenienti dalla biblioteca personale e dalle carte dell’autore, oggi conservate alla Nazionale di Roma, e dalle recenti acquisizioni della Biblioteca. Un modo per entrare nel laboratorio dello scrittore e conoscere come lavorava e leggeva, tra fogli di appunti, di schemi, stesure manoscritte in brutta e bella copia, dattiloscritte, e libri con tracce di lettura.

EVENTO ANNULLATO
Giovedì 8 febbraio 2024
appuntamento ore 10,30
presso Biblioteca Nazionale
Viale Castro Pretorio, 105

info e prenotazione: info@casalepodererosa.org


L’iniziativa è realizzata dalla Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa – APS, nell’ambito di “Linea di intervento realizzata con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Istituti similari, Ecomusei e Archivi – Piano annuale 2023, L.R. 24/2019” Avviso Pubblico – Determinazione n. G12163 del 15/09/2023


MercatoBIO, cineforum con film corti e lunghi… biblioteca, osteria, etc. Newsletter 17.01.2024

MercatoBIO sabato 20 gennaio 2024

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 17.gennaio.2024

Riprendiamo gli appuntamenti con gli agricoltori del MercatoBIO che si tengono il primo e terzo sabato del mese dalle ore 9 alle 13. “Contro il biologico delle multinazionali …Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” maggiori info su prodotti e produttori

Vi aspettiamo e vi invitiamo ad aderire alla Campagna di tesseramento 2024
Campagna di tesseramento 2024

dal territorio

Nasce la Rete per la Tutela della Riserva dell’Aniene per difendere la storia e il futuro della Riserva naturale. La richiesta che viene portata avanti è quella di ottenere lo stralcio del Lotto 2 dal bando di assegnazione delle terre agricole pubbliche per i giovani agricoltori. Le ragioni della richiesta sono molteplici a partire dall’inesistenza di processi partecipativi e di condivisione delle scelte sul territorio da parte dell’amministrazione pubblica con chi sul territorio ci vive e ci lavora da un punto di vista sociale e ambientale…. Leggi e firma la petizione on-line

Altra notizia e iniziativa a difesa di un parco nella nostra regione, in questo caso organizzato dal Comitato Protezione Boschi dei Colli Albani, si svolgerà sabato 20 gennaio partendo dai Campi di Annibale (Rocca di Papa). Ampie zone del Parco ossia Monte Cavo e Maschio delle Faete, sono stati gravemente danneggiati dal disboscamento: il cosiddetto taglio del bosco ceduo è del tutto a danno per il bosco e viene effettuato al solo fine di lucro, quindi per tagliare più legna di castagno possibile… guarda il video

bioRistorazione sociale al Casale

La BioOsteria è aperta venerdì 19 a cena e sabato 20 a pranzo e a cena. Il BioBar-bibliocaffè è aperto secondo gli orari
settimanali
. La ristorazione sociale è a servizio delle attività e non è un’attività prettamente commerciale. Ha una funzione culturale e di sostegno all’agricoltura biologica di piccoli agricoltori locali, e una funzione sociale per garantire a tutti la possibilità di rilassarsi con amici o parenti ad un costo contenuto …immersi nella biblioteca con possibilità di scoprire nuove letture. Quest’anno ci proponiamo di accentuare l’aspetto di socialità proponendo pranzi o cene collettive (tavolate), e per ottimizzare il menù con un occhio attento a non sprecare, vi chiediamo di indicarci al momento della prenotazione esigenze alimentari particolari per preparare varianti ad hoc. Menù della settimana. Prenotare: 068271545 – info@casalepodererosa.org

Cineforum in saletta


leggi programma e sinossi
Cineforum in saletta venerdì 19 e sabato 20 gennaio 2024

Il venerdì pomeriggio, largo ai giovani registi di cortometraggi, mentre sabato tre giovani storie o storie di giovani immersi nelle loro passioni e obiettivi, nel continente asiatico, anzi in India…

venerdì 19 gennaio
dalle 18,00 in poi Dammi Amore Meglio Subito,
appuntamento con presentazione e proiezione di film corti realizzati dagli studenti del DAMS di Roma 3, di Paris 1 Panthéon-Sorbonne, di Paris 8 Vincennes-Saint-Denis, e di tre licei sloveni ad indirizzo cinematografico.

sabato 20 gennaio
ore 16,00 IL LIBRO DELLA GIUNGLA di Jon Favreau (2016)
ore 18,00 SAMSARA di Pan Nalin (2001)
ore 21,00 LAST FILM SHOW di Pan Nalin (2021)

Biblioteca Passepartout: Giungla-India-Asia

Più o meno in sintonia con la rassegna di film in programma sabato, vi proponiamo alcune letture per ragazzi, o anche per adulti, a partire dai sempreverdi libri della giungla in varie versioni! Altri libri di viaggio, fotografia o approfondimento cinematografico su India e dintorni. I libri possono essere prenotati per il prestito scrivendo a biblioteca@casalepodererosa.org.
Vi ricordiamo inoltre il link al catalogo on-line dove potete cercare libri di vostro interesse, ma vi consigliamo di girovagare e curiosare tra gli scaffali della Passepartout e troverete senz’altro qualcosa di vostro gradimento! elenco
Giungla-India-Asia bibliografia del 16.01.2024

Prossimamente

Sabato 27 gennaio dalle 16 alle 18 discutiamo del libro ‘Accabadora’ di Michela Murgia al Circolo di lettura
Circolo di lettura sabato 16 dicembre 2023 ore 16,00

.

Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993!
Il bel tramonto al Casale Podere Rosa

Cineforum in saletta venerdì 19 e sabato 20 gennaio 2024

Cineforum in saletta venerdì 19 e sabato 20 gennaio 2024

venerdì 19 gennaio
dalle 18,00 in poi Dammi Amore Meglio Subito, appuntamento con presentazione e proiezione di film corti realizzati dagli studenti del DAMS di Roma 3, di Paris 1 Panthéon-Sorbonne, di Paris 8 Vincennes-Saint-Denis, e di tre licei sloveni ad indirizzo cinematografico. leggi il programma

sabato 20 gennaio
ore 16,00 IL LIBRO DELLA GIUNGLA di Jon Favreau (2016)
ore 18,00 SAMSARA di Pan Nalin (2001)
ore 21,00 LAST FILM SHOW di Pan Nalin (2021)

Sinossi:

IL LIBRO DELLA GIUNGLA
di Jon Favreau Stati Uniti 2016 105’
Trasposizione in live action della celebre opera del premio nobel inglese Kipling, ben 48 anni dopo l’omonimo film d’animazione, grandissimo successo degli anni ‘60. E’ l’appassionante storia di Mowgli, cucciolo d’uomo rimasto orfano ritrovatosi a crescere nella giungla, allevato da una famiglia di lupi. Si ritroverà a vivere incredibili avventure a fianco di grandi amici animali ma anche ad affrontare insidie pericolosissime.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2016/junglebook/]

SAMSARA
di Pan Nalin Germania 2001 138’
Il percorso spirituale e le tentazioni di un giovane monaco buddista. Primo film ad essere girato nel Ladakh, sulle vette dell’Himalaya, con molte difficoltà, è l’esordio, con attori non professionisti, di Pan Nalin, film-maker indiano autodidatta, già documentarista per la BBC, Discovery e National Geographic. Ma Nalin non è solo un naturalista, ma anche un pittore, capace di rendere scorci della natura, davvero splendidi. La storia si svolge presso la regione del Kashmir offrendo delle immagini mozza fiato sulle nuvole ,sui colori incontaminati, sull’Himalaya fra le sue nevi perenni , e Karakorum; a 4500 metri di altitudine. Tashi, giovane monaco tibetano, il più promettente tra gli allievi del suo monastero, ha appena terminato un periodo di meditazione solitaria lungo tre anni, tre mesi e tre giorni. Dopo questa esperienza mistica lo attende un’altra prova importante: l’incontro con una splendida ragazza lo costringerà a confrontarsi con la propria sessualità.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2001/samsara//]

LAST FILM SHOW
di Pan Nalin India; Francia; Stati Uniti 2021 110’
Dal regista del successo internazionale Samsara (2001), un film sicuramente ispirato alla sua storia personale, tanto simile a quelle già raccontate in film quali Nuovo Cinema Paradiso di Tornatore e The Fabelmans di Spielberg, in cui la passione per il cinema nasce fortissima in ragazzini folgorati dalle immagini viste nelle sale cinematografiche. Figlio di un venditore di tè in una piccola stazione ferroviaria dell’India rurale e di una giovane mamma che cucina divinamente, il piccolo Samay, nove anni, entra per la prima volta in un cinema e ne resta profondamente affascinato. L’incantesimo della settima arte lo prende a tal punto che decide da subito, che quella deve essere la sua vita. Nei giorni successivi il bambino, invece di andare a scuola, sale sul treno e torna davanti allo schermo, diventando amico del proiezionista. Nonostante la disapprovazione del padre, il piccolo Samay non abbandonerà il suo sogno.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/last-film-show/]