BiblioArena 01, 02 agosto 2025

Nell’ambito dell’ eSTATE al CASALE 2025
proiezioni all’aperto (in caso di maltempo la proiezione è garantita in saletta)

Ultime due serate prima della pausa estiva. Ci rivedremo a settembre a partire da venerdì 5 con la BiblioArena (…tempo permettendo…)

BiblioArena 01, 02 agosto 2025

venerdì 1 agosto
ore 21,30 LE DONNE AL BALCONE di Noémie Merlant (2024) 101′ V.M. 14
sabato 2 agosto
ore 21,30 LA STORIA DEL FRANK E DELLA NINA di Paola Randi (2024) 103′

sinossi:

LE DONNE AL BALCONE
di Noémie Merlant Francia 2024 101′ V.M. 14
Seconda regia per Noémie Merlant, già apprezzata come attrice di Ritratto della giovane in fiamme di Céline Sciamma, che qui partecipa alla sceneggiatura. Una commedia condominiale, estrema, tra Almodovar e Tarantino, grottesca, fantasy e horror, che in maniera radicale e splatter, denuncia il patriarcato: se la donna dice no è No! Una finestra sul cortile a Marsiglia, estate torrida come ormai è consuetudine. Tre amiche in un condominio si divertono a guardare dalla finestra il dirimpettaio, spesso mezzo nudo. Nicole, aspirante scrittrice, fantastica su di lui. Elise, un’attrice distratta e asfissiata dal marito, urta la sua macchina parcheggiando. Ruby, una camgirl, lo aggancia, ma l’incontro avrà conseguenze inaspettate. Un film capace di parlare di sorellanza, di solidarietà appunto tra donne, in quello che vuole essere una sorta di inno alla libertà, in cui, dramma e commedia si mescolano ferocemente.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2024/le-donne-al-balcone/]

LA STORIA DEL FRANK E DELLA NINA
di Paola Randi Italia 2024 103′
“La fantasia è un posto dove ci piove dentro”, scriveva Calvino nelle sue Lezioni Americane mutuando un verso dantesco. La fantasia descritta come un luogo delimitato, ma aperto verticalmente per essere permeabile alla pioggia. “…significa che ti puoi immaginare cose che non abbiamo mai visto…”, viene spiegato in una delle improbabili lezioni per l’esame di terza media descritte nel film. Dalla regista di Into Paradiso (2010) e Tito e gli alieni (2018), “un romanzo di formazione per sognatori”. un altra commedia che conferma Paola Randi come regista molto originale nel cinema italiano. La storia di tre amici in una Milano testimone e co-protagonista delle loro vite. Una fiaba metropolitana ambientata in una città romantica e inedita da cui provare a immaginare un futuro diverso dal destino a cui si era destinati. La loro è un’amicizia segreta grazie alla quale sentirsi meno soli e guardare il mondo a colori. “Una combo definitiva”, perfetta, praticamente una famiglia. In una Milano degli esclusi, come in Rocco e i suoi fratelli, vivono Gollum, Frank e Nina, terzetto improbabile quasi fossimo in Jules e Jim. Nina giovanissima rom, ossia la Vita, è madre della piccola Maria; Gollum che narra, l’Artista, è muto; Frank faccia d’angelo, l’Intellettuale, ha capito che la vita la si scrive mentre la si vive, e nulla esiste di predestinato. Paola Randi ci porta nella sua Milano con una divertente commedia dal sapore favolistico e a tratti fumettistico ( con simpatico cameo di Bruno Bozzetto, che interpreta Il Comandante) ambientata dentro e fuori la Circonvallazione, prediligendo gli spazi di archeologia industriale.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2024/la-storia-del-frank-e-della-nina/]