|
Newsletter del 11.novembre.2025
Articolo: La metamorfosi delle periferie (Tomaso Montanari, in Minima et Moralia, 18.03.14) / (…) Periferia è, letteralmente, ciò che sta intorno: e tutti questi luoghi sono stati pensati, ma non sono mai diventati, parti di un tutto orbitante intorno ad un centro. (…) Oggi non siamo di fronte a progetti falliti, ma all’assenza di un qualsiasi progetto, cioè alla proliferazione cancerosa di quello che gli urbanisti chiamano «sprawl» (letteralmente: disordine): un’urbanizzazione selvaggia che consuma il suolo intorno alle città senza alcuna pianificazione. (…) è lo scenario di un nuovo scontro: non il conflitto di classi delle vecchie periferie, ma la «guerra civile molecolare», cioè la guerriglia degli individui isolati (…)” Leggi tutto
MercatoBIO

MercatoBIO sabato 15 novembre dalle 9 alle 13, per acquistare, senza intermediari, prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente da piccoli agricoltori locali. I prodotti: ORTAGGI: verdure, legumi, aromatiche e frutta di stagione. PANE e BISCOTTI: prodotti da forno dolci e salati. FORMAGGI e LATTICINI di mucca, capra, pecora. MIELE, YOGURT, OLIO e VINO. TRASFORMATI: creme di ortaggi e verdure sott’olio, composte di frutta, pomodori in conserva, pasta fresca, dolci. NON ALIMENTARI: eco detergenza e bio eco cosmesi “alla spina”.
orari
- martedì h.9,30-19
- mercoledì e giovedì h.15-19:
- venerdì e sabato h.9,30-23

Biblioteca sociale Passepartout martedì, venerdì, sabato h.9,30-19, mercoledì e giovedì h.15-19

Gas-Gaabe (acquisti collettivi e solidali) il sabato h.10-12,30

MercatoBio (mercato diretto degli agricoltori) 9-13. A NOVEMBRE: sabato 1 e 15.
- Corsi, Lezioni e Circoli sociali: elenco

BioOsteria: link al menù
venerdì 14 e sabato 15 novembre a cena: bioOsteria con cucina dalle 20,00;
sabato 15 novembre a pranzo bioOsteria con cucina dalle 13,00. bioBar aperto dalle 9,30 in poi
attività della settimana

programma e sinossi dei film
minirassegna: NON ” …SONO SOLO CANZONETTE” / Film che rispecchiano una singolare tendenza degli ultimi anni a dare titoli dei film con riferimenti a canzoni italiane, creando una certo contrasto con i temi trattati spesso non facili.
venerdì 14 novembre
ore 16,00 LA PRIMA COSA BELLA di Paolo Virzì (2010) 118′
ore 18,00 MIO FRATELLO E’ FIGLIO UNICO di Daniele Luchetti (2007) 100′
ore 21,00 HO VISTO UN RE di Giorgia Farina (2024) 100′
sabato 15 novembre
ore 11,00 cinematinée LA CANZONE DEL MARE di Tomm Moore (2014) 93′ animazione
ore 16,00 PAZZA IDEA – XENIA di Panos H. Koutras (2014) 125′
ore 18,00 ARRIVEDERCI AMORE CIAO di Michele Soavi (2006) 107′
ore 21,00 L’IMMENSITÀ di Emanuele Crialese ( 2022) 94′


Bibliografia della settimana: conflitti selezione di libri da prendere in prestito o consultare in biblioteca Passepartout

Il Corso mensile di Thai Chi Chuan è iniziato, ma è ancora possibile iscriversi. Le lezioni si svolgono in saletta il mercoledì pomeriggio alle ore 18,30 alle 19,30.
in programma

Il Circolo di lettura si riunisce mensilmente il sabato pomeriggio per discutere in gruppo libri scelti collettivamente. Prossimo incontro è sabato 22 novembre h.16 con il confronto sul libro Margherita dolcevita di Stefano Benni.
.
Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993!

|