I Rohingya della Birmania la minoranza più perseguitata del mondo

Notizie locali e globali 19/09/2017 a cura di Federica Giunta
I Rohingya della Birmania la minoranza più perseguitata del mondo
I Rohingya sono un gruppo etnico di fede musulmana che risiede principalmente nel nord della Birmania (o Myanmar), al confine con il Bangladesh. Non sono considerati uno dei 135 gruppi etnici ufficiali del paese e gli è stata negata la cittadinanza in Myanmar dal 1982, così da renderli apolidi a tutti gli effetti. In Birmania e in Bangladesh sono sistematicamente discriminati e fanno parte degli strati più poveri della popolazione. Dagli anni Settanta, una serie di tensioni nei confronti dei Rohingya nello stato Rakhine hanno costretto centinaia di migliaia di persone a fuggire nei paesi confinanti, come Bangladesh, Malesia, Tailandia e in altri paesi del Sud-Est asiatico. Durante tali attacchi, i rifugiati hanno spesso segnalato stupri, torture, incendi e omicidi da parte delle forze di sicurezza birmane. Dal 2012 a oggi i Rakhine, buddisti, hanno incendiato interi villaggi e ucciso migliaia di Rohingya. Le autorità birmane sono accusate di non essere intervenute per fermare le violenze, che hanno spinto sempre più Rohingya a scappare. A peggiorare la situazione è intervenuta la politica di respingimento adottata da Thailandia, Malesia e Indonesia. Nello stato del Rakhine vive quasi un milione di Rohingya, su una popolazione di quattro milioni di persone. Molti abitanti non li considerano birmani: li ritengono dei bengalesi musulmani, arrivati con la colonizzazione britannica. Il governo birmano quindi non riconosce loro la cittadinanza, privandoli dei loro diritti fondamentali. Non possono muoversi liberamente nel paese, non possono avere più di due figli né hanno diritto alla proprietà privata. Dall’inizio degli anni Ottanta, quasi un milione di Rohingya sono fuggiti dalla Birmania a causa di una persecuzione diffusa. Il Cancelliere di Stato Aung San Suu Kyi, che è la leader de facto, ha rifiutato di discutere veramente la situazione del Rohingya. Aung San Suu Kyi e il suo governo non riconoscono i Rohingya come un gruppo etnico e hanno accusato la violenza in Rakhine e le conseguenti repressioni militari su quelli che essi chiamano “terroristi”. Ieri Aung San Suu Kyi ha rotto il suo silenzio sulla crisi che coinvolge i Rohingya, fornendo un discorso denunciato da Amnesty International come “un mix di menzogne e di biasimo delle vittime”. Nel suo primo intervento pubblico dopo la sanguinosa repressione militare della minoranza musulmana Rohingya, che è stata denominata “un esempio di testo della pulizia etnica” da parte delle Nazioni Unite, il premiato Nobel non ha criticato l’esercito e ha dichiarato di non temere il controllo internazionale “. Secondo i dati più recenti disponibili dalle Nazioni Unite, negli ultimi 5 anni più di 168.000 Rohingya sono fuggiti dalla Birmania. A seguito della violenza che è scoppiata l’anno scorso, secondo l’Organizzazione internazionale per la migrazione, più di 87.000 Rohingya sono fuggiti in Bangladesh dall’ottobre 2016 al luglio 2017.

Links:
Chi sono i rohingya e perché vengono abbandonati in mare
Birmania, il Nobel per la pace Suu Kyi rompe il silenzio sui rohingya ma nega le violenze. Amnesty: ‘Testa sotto la sabbia’
[fonte: https://www.voanews.com/]

Mercato BIO sabato 7 e 21 ottobre

Mercato BIO sabato 7 e 21 ottobre

Mercato BIO sabato 7 e 21 ottobre
Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” appuntamento con il MercatoBio del Parco di Aguzzano al Casale Podere Rosa … e l’osteria aperta anche pranzo!

INFO:

  • Al Casale Podere Rosa (via Diego Fabbri angolo via A. De Stefani)
  • ingresso aperto a tutti (anche i non socie)
  • orario: dalle 9 alle 14.00
  • dalle 9 è aperto il BioBar e alle 13.00 è possibile fermarsi a mangiare in BioOsteria (all’eperto in giardino…tempo permettendo) meglio prenotare prima! (sms a 3920488606)
  • Nel primo pomeriggio attività per bambini

Le aziende che partecipano sono piccoli produttori agricoli locali (Lazio e dintorni), piccole aziende organizzate su base familiare che da anni sostengono un’agricoltura bio (biologica e biodinamica), senza sfruttamento e senza uso di prodotti chimici di sintesi. I prodotti vengono venduti direttamente dalle aziende senza intermediazioni. Non un mercato d’élite ma uno spazio che permette la conoscenza diretta tra consumatori e produttori, incentivando la possibilità di questi ultimi di garantire la qualità dei cibi e il modo in cui vengono prodotti.

Un po’ di storia del MercatoBIO
Evento FB

Il volto e la maschera. Laboratori, workshop e spettacoli

Il volto e la maschera. Laboratori, workshop e spettacoli

IL VOLTO E LA MASCHERA
laboratori, workshop e spettacoli
Direzione Annamaria Bruni – Ass. Spazio Libero

TRA IL MITO E LA STORIA: MEDEA
Secondo workshop || EventoFB
IL LAVORO DELL’ATTORE SUL PERSONAGGIO ATTRAVERSO L’ESPRESSIONE DI SE’
Quattro incontri per quattro sabato
30 settembre, 7, 14, 21 ottobre
dalle 10,30 alle 17
Costo singolo workshop: 40,00€
Prenotazione: info@casalepodererosa.org
Per partecipare è necessario essere soci/e del Casale Podere Rosa.
(Costo tessera associativa anno in corso 5€)

IL TEATRO IN SCENA DALLE ORIGINI AD OGGI
Laboratorio trimestrale
il giovedì dalle 18,30 alle 20,30
Dal rito al teatro, dai fasti greci all’atellana romana; dalla via crucis al teatro elisabettiano, dalla commedia “all’improvviso” all’invenzione della “stagione”. Alti e bassi del teatro nella storia, attraverso il racconto e la reinterpretazione.
Introduzione frontale e lavoro di scena con gli elementi del periodo affrontato

Ottobre – Dicembre. Rito, elaborazione, scena: Neolitico, Grecia, Roma
Gennaio – Marzo. Dalla stabilità al vagabondaggio: Medioevo, Umanesimo, Rinascimento
Aprile – Giugno. Economia o umanità? Illuminismo, Romanticismo, la rivoluzione del ‘900

Costo mensile di 4 incontri: 80,00€
Prenotazione: info@casalepodererosa.org
Per partecipare è necessario essere soci/e del Casale Podere Rosa.
(Costo tessera associativa anno in corso 5€)

Per informazioni dettagliate:
Associazione Spazio Libero
email: associazione.spaziolibero.xxi@gmail.com tel. 347 330 5937 Fb: @spazioliberoassociazione Tw: @SpazioLiberoXXI

Il volto e la maschera. Laboratori, workshop e spettacoli

Storia del Canto presentazione libro 23 settembre

Storia del Canto presentazione libro 23 settembre

Presentazione del libro:
STORIA DEL CANTO
E COMPENDIO DI TECNICHE VOCALI
di Antonello Chichiricco

Sabato 23 settembre 2017
ore 19.00 – ingresso libero

Con l’autore interverranno
il M° Emiliano Metalli e Paola Castellano

Una minuziosa storia del canto dalle origini ai giorni nostri e un’aggiornata rassegna sulle più importanti tecniche vocali e metodologie didattiche.
Due piccole preziose enciclopedie sul canto
in un unico testo di 450 pagine.

La presentazione del libro sarà arricchita da alcuni esempi canori delle varie epoche eseguiti dal vivo.

EventoFB

Storia del Canto presentazione libro 23 settembre

NaturArcheo Trekking in periferia 23 settembre

NaturArcheo Trekking in periferia 23 settembre

Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio – GEP 2017
Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma
Associazione Culturale Quattro Sassi
Associazione di promozione sociale Casale Podere Rosa
promuovono e organizzano
NaturArcheo Trekking in periferia
sabato 23 settembre
dalle 10.00 alle 13.00 – partecipazione gratuita

Programma
ore 10.00: Accoglienza e presentazione – appuntamento al Casale Podere Rosa
(Via Diego Fabbri SNC angolo Via A. De Stefani Roma-IV Municipio)
ore 11.00: Partenza del “NaturArcheo Trekking”:
(durata h2-2,30 /facile e adatto ai bambini / si consiglia di indossare scarpe comode)

Itinerario

  • Visita guidata alla Villa romana di Podere Anna, dove si potranno ammirare i resti degli am-bienti termali della villa rustica datata dal I sec.a.C. al V sec. d.C.
  • Visita storico-naturalistica nel Parco Regionale urbano di Aguzzano lungo il fosso di San Basilio, dove si osserveranno i casali storici del parco e i resti di una villa romana
  • ore 13.00: Rientro al Casale Podere Rosa attraverso il parco.

Al termine del percorso sarà possibile fermarsi al casale per un bioAperitivo o un pranzo in BioOsteria (su prenotazione scrivendo a: info@casalepodererosa.org)

Per informazioni:
Associazione Culturale Quattro Sassi podereanna@quattrosassi.com
Associazione di promozione sociale Casale Podere Rosa info@casalepodererosa.org

EventoFB