![]()
Riprendiamo gli appuntamenti con gli agricoltori del MercatoBIO che si tengono il primo e terzo sabato del mese dalle ore 9 alle 13. “Contro il biologico delle multinazionali …Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” maggiori info su prodotti e produttori Vi aspettiamo e vi invitiamo ad aderire alla Campagna di tesseramento 2024 dal territorio
Altra notizia e iniziativa a difesa di un parco nella nostra regione, in questo caso organizzato dal Comitato Protezione Boschi dei Colli Albani, si svolgerà sabato 20 gennaio partendo dai Campi di Annibale (Rocca di Papa). Ampie zone del Parco ossia Monte Cavo e Maschio delle Faete, sono stati gravemente danneggiati dal disboscamento: il cosiddetto taglio del bosco ceduo è del tutto a danno per il bosco e viene effettuato al solo fine di lucro, quindi per tagliare più legna di castagno possibile… guarda il video bioRistorazione sociale al Casale
Cineforum in saletta Il venerdì pomeriggio, largo ai giovani registi di cortometraggi, mentre sabato tre giovani storie o storie di giovani immersi nelle loro passioni e obiettivi, nel continente asiatico, anzi in India… venerdì 19 gennaio sabato 20 gennaio Biblioteca Passepartout: Giungla-India-Asia Più o meno in sintonia con la rassegna di film in programma sabato, vi proponiamo alcune letture per ragazzi, o anche per adulti, a partire dai sempreverdi libri della giungla in varie versioni! Altri libri di viaggio, fotografia o approfondimento cinematografico su India e dintorni. I libri possono essere prenotati per il prestito scrivendo a biblioteca@casalepodererosa.org. Prossimamente Sabato 27 gennaio dalle 16 alle 18 discutiamo del libro ‘Accabadora’ di Michela Murgia al Circolo di lettura . Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993! |
Cineforum in saletta venerdì 19 e sabato 20 gennaio 2024
venerdì 19 gennaio
dalle 18,00 in poi Dammi Amore Meglio Subito, appuntamento con presentazione e proiezione di film corti realizzati dagli studenti del DAMS di Roma 3, di Paris 1 Panthéon-Sorbonne, di Paris 8 Vincennes-Saint-Denis, e di tre licei sloveni ad indirizzo cinematografico. leggi il programma
sabato 20 gennaio
ore 16,00 IL LIBRO DELLA GIUNGLA di Jon Favreau (2016)
ore 18,00 SAMSARA di Pan Nalin (2001)
ore 21,00 LAST FILM SHOW di Pan Nalin (2021)
Sinossi:
IL LIBRO DELLA GIUNGLA
di Jon Favreau Stati Uniti 2016 105’
Trasposizione in live action della celebre opera del premio nobel inglese Kipling, ben 48 anni dopo l’omonimo film d’animazione, grandissimo successo degli anni ‘60. E’ l’appassionante storia di Mowgli, cucciolo d’uomo rimasto orfano ritrovatosi a crescere nella giungla, allevato da una famiglia di lupi. Si ritroverà a vivere incredibili avventure a fianco di grandi amici animali ma anche ad affrontare insidie pericolosissime.
SAMSARA
di Pan Nalin Germania 2001 138’
Il percorso spirituale e le tentazioni di un giovane monaco buddista. Primo film ad essere girato nel Ladakh, sulle vette dell’Himalaya, con molte difficoltà, è l’esordio, con attori non professionisti, di Pan Nalin, film-maker indiano autodidatta, già documentarista per la BBC, Discovery e National Geographic. Ma Nalin non è solo un naturalista, ma anche un pittore, capace di rendere scorci della natura, davvero splendidi. La storia si svolge presso la regione del Kashmir offrendo delle immagini mozza fiato sulle nuvole ,sui colori incontaminati, sull’Himalaya fra le sue nevi perenni , e Karakorum; a 4500 metri di altitudine. Tashi, giovane monaco tibetano, il più promettente tra gli allievi del suo monastero, ha appena terminato un periodo di meditazione solitaria lungo tre anni, tre mesi e tre giorni. Dopo questa esperienza mistica lo attende un’altra prova importante: l’incontro con una splendida ragazza lo costringerà a confrontarsi con la propria sessualità.
LAST FILM SHOW
di Pan Nalin India; Francia; Stati Uniti 2021 110’
Dal regista del successo internazionale Samsara (2001), un film sicuramente ispirato alla sua storia personale, tanto simile a quelle già raccontate in film quali Nuovo Cinema Paradiso di Tornatore e The Fabelmans di Spielberg, in cui la passione per il cinema nasce fortissima in ragazzini folgorati dalle immagini viste nelle sale cinematografiche. Figlio di un venditore di tè in una piccola stazione ferroviaria dell’India rurale e di una giovane mamma che cucina divinamente, il piccolo Samay, nove anni, entra per la prima volta in un cinema e ne resta profondamente affascinato. L’incantesimo della settima arte lo prende a tal punto che decide da subito, che quella deve essere la sua vita. Nei giorni successivi il bambino, invece di andare a scuola, sale sul treno e torna davanti allo schermo, diventando amico del proiezionista. Nonostante la disapprovazione del padre, il piccolo Samay non abbandonerà il suo sogno.
Fine settimana con biblioteca, cineforum, osteria, circolo della maglia. Newsletter 10.01.2024
![]()
Riprendiamo le attività con qualche piccolo cambiamento. Il primo messo in atto è l’ampliamento degli orari della biblioteca: si potrà studiare e lavorare con orario continuato (h.10-19) il martedì, venerdì e sabato, mentre il mercoledì solo la mattina (h.10-14) e il giovedì solo il pomeriggio (h.15-19). Per gli appuntamenti socio-culturali, a partire da venerdì 19 gennaio, è in programma un nuovo appuntamento mensile con la proiezione di cortometraggi organizzato da giovani studenti del DAMS con i quali si potrà discutere delle loro opere. Il resto dei cambiamenti avverranno poco a poco e ci troveremo in un ‘nuovo’ Casale senza accorgercene! L’obiettivo sarà quello di favorire la partecipazione, la conoscenza, lo scambio culturale, la condivisione di momenti di socialità. Vi aspettiamo con idee e proposte, e vi invitiamo ad aderire alla Campagna di tesseramento 2024 bioRistorazione al Casale
Cineforum in saletta Due film sulla terza età, e due film sull’adolescenza, dove per assurdo gli anziani hanno una visione più positiva della vita e del futuro che i bambini, schiacciati dal peso della vita… venerdì 12 gennaio sabato 13 gennaio Circolo dell maglia Sabato 13 gennaio appuntamento per chi vuole condividere la passione per il lavoro a maglia; principianti ed esperte, in un’ottica di socialità e di condivisione del saper fare. Dalle 16 alle 18 Circolo della maglia Biblioteca Passepartout Con questi libri ricevuti in dono, rivolti soprattutto ad un pubblico giovane o giovanile… chiudiamo le acquisizioni in catalogo dello scorso anno aspettando nuove letture per lettori e lettrici affezionate al libro cartaceo! Vi ricordiamo il link al catalogo on-line dove potete cercare libri di vostro interesse, ma vi consigliamo di girovagare e curiosare tra gli scaffali della Passepartout e troverete senz’altro qualcosa che vale la pena qualche ora di lettura! elenco Prossimamente Venerdì 19 gennaio dalle 18 Dammi Amore Meglio Subito. Rassegna cortometraggi Sabato 20 gennaio dalle 9 alle 13 riprende il MercatoBIO Sabato 27 gennaio dalle 16 alle 18 discutiamo del libro ‘Accabadora’ di Michela Murgia al Circolo di lettura . Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993! |
Dammi Amore Meglio Subito. Rassegna cortometraggi, venerdì 19 gennaio 2024
Rassegna mensile di cortometraggi di studenti universitari e incontro con gli autori.
Il terzo venerdì del mese dalle ore 18.
A cura di Thomas Gagliardini e Francesco Chiappetta
Dammi Amore Meglio Subito – 1°-2024
venerdì 19 gennaio 2024
dalle ore 18,00 al Casale Podere Rosa
Presentazione di film corti realizzati dagli studenti del DAMS di Roma 3, di Paris 1 Panthéon-Sorbonne, di Paris 8 Vincennes-Saint-Denis, e di tre licei sloveni ad indirizzo cinematografico.
Programma:
1. Lumini rossi (Nikita, Italia 2024)
2. Noi qui così siamo (Maurizio Montesi)
3. Pandémonium (Paul Garnier-Merlin Dorléac, Francia 2024)
4. Apri gli occhi (Michele Grilli-Andrea Ressa-Fabio Lapia, Italia 2023)
A seguire saranno presentati due corti provenienti dallo Studentcuts film festival.
Links:
DAMS – Discipline Arti Musica Spettacolo
Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne
Université Paris 8 Vincennes-Saint-Denis
Campagna di tesseramento 2024
Casale Podere Rosa – APS
“Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.”
Il Casale è aperto a tutte le persone e i cittadini che condividono principi, scopi e finalità dell’associazione, senza distinzione di genere, età, nazionalità.
Si può essere soci e sentirsi parte di una comunità reale in tanti modi: dal semplice sostegno, alla fruizione di servizi o programmi culturali, alla partecipazione attiva con proposte sociali e culturali, all’impegno quotidiano per rendere questo posto un bel posto della periferia romana.
Contiamo su tutti per poter continuare e sviluppare ulteriormente l’intervento positivo nel nostro quartiere, nella nostra città e per rendere il Casale sempre più accogliente, vivo, vitale e re-Esistente.
La quota di iscrizione annuale è inoltre di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte ad alcune spese gestionali e di copertura assicurativa.
Quota anno 2024: 0,00€ per i bambini, 3,00€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore/trice che consigliamo vivamente…
E’ possibile anticipare il pagamento con bonifico su:
Casale Podere Rosa APS
Iban IT53F0501803200000011001641
Oggetto: iscrizione 2024
Grazie a tutti/e!!!