I.Calvino: Frammenti. Cineforum e BioOsteria. Biblioteca con aula studenti. Newletter 08.11.2023

Italo Calvino. Frammenti. Sabato 11 novembre 2023

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 8.novembre.2023

Sabato 11 novembre la biblioteca Passepartout dedica un pomeriggio a Italo Calvino, un modesto omaggio al complicato ed eclettico scrittore, mettendo insieme alcuni frammenti del suo lavoro. In saletta cinema dalle 16,30 si alterneranno film e letture di alcuni brani tratti dai suoi libri o racconti e in qualche modo attinenti ai film in programma. Saranno inoltre proiettati documenti e interviste, messi a disposizione per il prestito alcuni libri. In bioOsteria sarà cucinato un piatto a lui dedicato, e si mangerà leggendo alcune sue frasi celebri tratte da i suoi romanzi e racconti. leggi il programma

AVVISO: L’iniziativa conclusiva Autunno al parco di Aguzzano del progetto “Da discarica a bosco urbano” prevista per domenica 12 novembre e insieme al trekking annullato previsto per la scorsa domenica 5, è rinviata a domenica 19 novembre. maggiori info

bioRistorazione al Casale

La BioOsteria è aperta il venerdì 10 a cena e sabato 11 a pranzo e a cena. Il BioBar-bibliocaffè è aperto secondo gli orari settimanali. Cucina con prodotti freschi locali a filiera corta e 99% da agricoltura biologica, piatti per vegetariani, vegani o onnivori …a prezzi accettabili: sfizio o contorni a 5€, primi o secondi a 10€! Menù della settimana. Prenotare: 068271545 – info@casalepodererosa.org

Cineforum al Casale:  10 e 11 novembre

Cineforum in saletta 10 e 11 novembre 2023
leggi il programma e sinossi

minirassegna: Questi fantasmi
Venerdì 10 novembre
ore 18,30 IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA di P. Genovese (2023)
ore 21,30 FANTASMI A ROMA di Antonio Pietrangeli (1961)

mini rasssegna: Italo Calvino. Frammenti
Sabato 11 novembre
Nell’ambito della giornata dedicata a I. calvino, proiettiamo alcuni film o episodi tratti o ispirati alle sue opere, accompagnati da letture a cura di Raffaella D’Avella, attrice.
ore 16,30 film in tecnica mista IL CAVALIERE INESISTENTE di Pino Zac (1970)
ore 18,30 episodio di Boccaccio ’70 RENZO E LUCIANA di Mario Monicelli (1962)
ore 20-21,30 proiezione di documenti e interviste
ore 21,30 film PALOOKAVILLE di Alan Taylor (1996)

bibliografia visuale: Frammenti di e su Italo Calvino

Elenco libri disponibili per il prestito:
Frammenti di e su Italo Calvino bibliografia del 07.11.2023

prossimi appuntamenti

MercatoBIO sabato 18 novembre 2023


Autunno al parco, festa sociale per la conclusione del progetto, con laboratorio di costruzione di aquiloni e Trekking urbano. Domenica 19 novembre 2023

promemoria orari&attività

Martedì e Mercoledì: mattina h.9,30-13,30
Giovedì: pomeriggio h.15,30-19,30
Venerdì: pomeriggio e sera h.15,30-23,30
Sabato: mattina, pomeriggio e sera h.10-23,30

Biblioteca PassepartoutDal martedì al sabato la Biblioteca Passepartout è aperta anche con l’aula per studiare o lavorare, per consultazione e prestiti. Accogliamo anche piccoli gruppi di scolari per fare i compiti insieme …ma seguiti da genitori o accompagnatori.

gas-GaabeOgni sabato mattina c’è il gas-Gaabe (h.10-12,30), il gruppo d’acquisto di prodotti biologici aperto alla partecipazione di persone e famiglie che condividono gli acquisti settimanali di prodotti scelti in base a criteri di giustizia e solidarietà.

Nel pomeriggio e sera del venerdì e sabato proponiamo spettacoli e proiezioni nella saletta interna.

La BioOsteria è aperta il venerdì a cena e il sabato a pranzo e cena.

Corsi di Yoga autunno 2023Il martedì e giovedì pomeriggio, si svolgono i corsi mensili di Yoga. E’ possibile chiedere informazioni e lasciare un proprio recapito per essere inseriti.

 

Circolo della Maglia (h.16,30-18,30) Prox. sabato 18 novembre

MercatoBIO (h.9-13) Prox. sabato 18 novembre

Circolo di lettura (h.16-18) Prox. sabato 25 novembre

.

Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione,
di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia
romana, dal 1993!
Il bel tramonto al Casale Podere Rosa

Cineforum in saletta 10 e 11 novembre 2023

Cineforum in saletta 10 e 11 novembre 2023
minirassegna: Questi fantasmi
Venerdì 10 novembre
ore 18,30 IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA di Paolo Genovese (2023)
ore 21,30 FANTASMI A ROMA di Antonio Pietrangeli (1961)

mini rasssegna: Italo Calvino. Frammenti
sabato 11 novembre
Film o episodi tratti o ispirati ad opere di I.Calvino, accompagnati da letture a cura di Raffaella D’Avella, attrice.
ore 16,30 film in tecnica mista IL CAVALIERE INESISTENTE di Pino Zac (1970)
ore 18,30 episodio di Boccaccio ’70 RENZO E LUCIANA di Mario Monicelli (1962)
ore 20-21,30 proiezione di documenti e interviste
ore 21,30 film PALOOKAVILLE di Alan Taylor (1996)

sinossi:

IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA
di Paolo Genovese Italia 2023 121’
Commedia corale, che vuole essere storia di rinascita, di ripartenza e di fiducia. Genovese, che la considera la “sua storia più felice”, ritorna alle atmosfere gravose di The Place, stavolta affrontando il complesso tema del suicidio. Il film è l’ adattamento del suo romanzo omonimo del 2018, spostandone l’ambientazione da New York a Roma. Una Roma malinconicamente immersa in una notte piovosa, in cui quattro personaggi hanno deciso contemporaneamente di porre fine alla loro vita. Un uomo misterioso, un angelo, o uno che ha avuto esperienze simili si presenta alle quattro persone che hanno toccato il fondo per proporre loro un patto: una settimana di tempo per farle innamorare nuovamente della vita. Il suo intento è quello di offrire la possibilità di scoprire come potrebbe essere il mondo senza di loro e aiutarle a trovare un nuovo senso alle proprie esistenze. Una storia sulla forza di ricominciare quando tutto intorno sembra crollare.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/ilprimogiornodellamiavita/]

FANTASMI A ROMA
di Antonio Pietrangeli Italia 1961 100’
Nel 1961 Antonio Pietrangeli realizza una originale commedia surreale, che con tono leggero e ironico denuncia, la corruzione, il materialismo, imperanti già da allora. Cinque fantasmi cercano di impedire la speculazione edilizia che minaccia la loro dimora reclutando lo spettro di un pittore illustre. Il principe di Roviano vive con quattro fantasmi (antenati morti di morte violenta) in un antico palazzo della vecchia Roma. La singolare convivenza trascorre con reciproca e tranquilla comprensione fino al giorno in cui il vecchio principe fa esplodere uno scaldabagno tentando di ripararlo e ne rimane vittima. L’incidente, se da un lato offre la possibilità all’anziano gentiluomo di congiungersi in spirito ai diletti antenati, pone dall’altro le premesse di una preoccupante minaccia per tutti: quella dello sfratto…La storia è supportata dall’interpretazione di attori eccezionali, quali Eduardo De Filippo, Sandra Milo, Tino Buazzelli, Mastroianni e Gassman, irrestistibile nei panni del pittore seicentesco in eterna competizione con il Caravaggio.
[fonte: https://www.ibs.it/fantasmi-roma-film-antonio-pietrangeli/e/8032700999959?queryId=e40e9428f1a629154bff1a6765f51816/]

IL CAVALIERE INESISTENTE
di Pino Zac Italia 1970 97’
Il cavaliere inesistente è un film a tecnica mista del 1970, ispirato dall’omonimo romanzo di Italo Calvino del 1959, diretto da Pino Zac, poeta della satira, testimone spietato e coerente della realtà politica italiana ed europea. Una stravagante, originalissima fiaba, ricca di fantasia e di umorismo, che narra la storia di Agilulfo, nobile paladino dell’esercito di Carlo Magno con una particolarità: è solo un’armatura vuota dotata di coscienza, di voce e di un titolo nobiliare. Giuseppe Zaccaria (1930-1985), in arte Pino Zac, è stato artista unico nel panorama italiano, fumettista, regista e animatore italiano attivo sulle pagine di tutta Europa, nonché uno dei fondatori de “Il Male”, una delle più importanti riviste satiriche della storia d’Italia. Il film è stato uno dei tentativi di animazione più avanzati e innovativi visti fino ad allora in Italia, con la scelta di ricorrere alla tecnica mista tra animazione tradizionale, stop-motion, riprese live-action, proiezioni, mescolando tra loro il disegno, effetti speciali e scene con attori reali.
[fonte: https://movieplayer.it/film/il-cavaliere-inesistente_40140/streaming/]

RENZO E LUCIANA
di Mario Monicelli Italia 1962
Dopo I soliti ignoti (1958), Mario Monicelli torna a rivisitare un racconto di Italo Calvino, che ispira uno degli episodi del film Boccaccio ‘70. Renzo e Luciana infatti, prende spunto da L’avventura di due sposi, racconto inserito in Gli amori difficili (1970), di Calvino che ha partecipato anche alla sceneggiatura del film stesso. Il titolo si riferisce certamente anche a I promessi sposi, denunciando la moderna industrializzazione del Boom economico, considerata il nuovo Don Rodrigo, che non permette di sposarsi ai giovani fidanzati.
Infatti, in nome della produttività, spesso i contratti di lavoro impedivano di contrarre nozze. Monicelli racconta, con la sua consueta ironia, attraverso le peripezie dei due giovani per sposarsi di nascosto, la dolceamara realtà degli anni ’60: le (apparentemente) infinite possibilità che la nuova fase di espansione economica sa offrire vengono mostrate attraverso la gabbia delle loro contraddizioni.
[fonte: http://fondazione.cinetecadibologna.it/vedere/programmazione/app_7750/from_2016-05-29/h_1800/] | [fonte: https://www.irenebrination.com/irenebrination_notes_on_a/2009/11/boccaccio-70.html/]

PALOOKAVILLE
di Alan Taylor Stati Uniti 1996 95’
“With thanks, admiration and apologies to Calvino” (Con ringraziamenti, ammirazione e scuse a Calvino) / C’è qualcosa di immediatamente familiare in questa commedia americana del 1996 sui tentativi di tre balordi che sognano il colpo grosso, i soldi facili, la rapina perfetta che farà cambiare loro la vita. il riferimento è sicuramente I soliti ignoti, di Monicelli. Ma di italiano, a monte di Palookaville, ci sono anche tre racconti giovanili di Italo Calvino, ‘Un letto di passaggio‘, ‘ Desiderio in novembre‘ e ‘ Furto in una pasticceria‘, pubblicati dallo scrittore nel dopoguerra. Alan Taylor, regista newyorchese, attento al cinema italiano, si è proposto di fare una commedia dove “dietro alle situazioni comiche si intravvede una società afflitta dalla crisi economica e dalla disoccupazione.” Ma il film è comunque ricco di citazioni cinematografiche, a partire dall’ ambientazione della storia, una cittadina immaginaria della provincia americana, la città degli sfigati, Palookaville: il nome è una citazione da Fronte del porto di Elia Kazan, in cui Marlon Brando rimprovera suo fratello, di avergli lasciato soltanto un biglietto di sola andata per Palookaville. Un posto di sfigati, appunto.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/1995/palookaville/]

Rinvio trekking di domenica 5 novembre 2023

Per il persistere del maltempo sospesa la visita guidata “Trekking urbano tra i luoghi di P.P. Pasolini e il Parco di Aguzzano con ACRI – Gente di Aguzzano e C. di Q. Rebibbia” prevista per oggi. Vi aggiorneremo sulla nuova data dell’incontro.

MercatoBIO.Cineforum.BioOsteria.Trekking urbano Rebibbia-Aguzzano. Newletter 01.11.2023

MercatoBIO sabato 4 e 18 novembre 2023

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 1.novembre.2023

Sabato 4 novembre con il MercatoBIO dalle 9 alle 13 maggiori info. Dieci piccole aziende biologiche e locali che danno la possibilità di acquistare direttamente prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente a prezzi accettabili. Potrete trovare ORTAGGI: verdure, legumi, aromatiche e frutta di stagione. PANE e BISCOTTI: prodotti da forno dolci e salati. FORMAGGI e LATTICINI di mucca, capra, pecora. MIELE, YOGURT, OLIO e VINO. TRASFORMATI: creme di ortaggi e verdure sott’olio, composte di frutta, pomodori in conserva, pasta fresca, dolci.

Dalle 13 pranzo con la BioOsteria all’aperto con il sole o all’interno se piove o tira vento. BioBar aperto dalle 9.

Domenica 5 novembre Trekking urbano tra i luoghi di P.P. Pasolini e il Parco di Aguzzano con le realtà del territorio ACRI – Gente di Aguzzano e C. di Q. Rebibbia. Appuntamento ore 10,00 in via L. Speroni 13. Percorso facile, durata 2,5 ore. maggiori info. Questo appuntamento è organizzato nell’ambito del progetto “Da discarica a bosco urbano“, sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Soka Gakkai

Trekking urbano tra i luoghi di P.P. Pasolini e il Parco di Aguzzano con ACRI – Gente di Aguzzano e C. di Q. Rebibbia. Domenica 5 novembre 2023

bioRistorazione al Casale

La BioOsteria è aperta il venerdì 3 a cena e sabato 4 a pranzo e a cena. Il BioBar-bibliocaffè è aperto secondo gli orari settimanali.
Cucina con prodotti freschi locali a filiera corta e 99% da agricoltura biologica, piatti per vegetariani, vegani o onnivori …a prezzi accettabili: sfizio o contorni a 5€, primi o secondi a 10€! I piatti della settimana: sfoglia il menù. Vini, Birra agricola alla spina, succhi e bevande frizzanti! Meglio prenotare: 068271545 info@casalepodererosa.org

Cineforum al Casale:  3 e 4 novembre

programma e sinossi
Cineforum in saletta 3 e 4 novembre 2023

minirassegna: Le metamorfosi o anche Le relazioni pericolose
Venerdì 3 novembre
ore 18,30 POMODORI VERDI FRITTI ALLA FERMATA DEL TRENO di Jon Avnet (1993)
ore 21,30 ALICE DARLING di Mary Nighy (2022)

Sabato 4 novembre
…per i più piccoli
ore 16,30 PONYO SULLA SCOGLIERA di Hayao Miyazaki (2008) animazione

ore 18,30 LA VITA INVISIBILE DI EURIDICE GUSMAO di Karim Ainouz (2019)
ore 21,30 IL CAPOFAMIGLIA di Omar El Zohairy (2021)

nuovi libri in biblioteca

in prestito dal 21/10/2023 (acquistati)
lista A
Nuovi arrivi al 21/10/2023 libri acquistati con “Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Sostegno all'editoria libraria 2023” (MIC D n.8 del 14 gennaio 2022) presso Libreria tra le righe

Lista B
Nuovi arrivi al 21/10/2023 libri acquistati con “Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Sostegno all'editoria libraria 2023” (MIC D n.8 del 14 gennaio 2022) presso Libreria tra le righe

prossimi appuntamenti

Italo Calvino. Frammenti. Sabato 11 novembre 2023


Autunno al parco, festa sociale per la conclusione del progetto, con laboratorio di costruzione di aquiloni rivolto a bambini e adulti, ed altre attività. Domenica 12 novembre 2023

promemoria orari&attività

Martedì e Mercoledì: mattina h.9,30-13,30
Giovedì: pomeriggio h.15,30-19,30
Venerdì: pomeriggio e sera h.15,30-23,30
Sabato: mattina, pomeriggio e sera h.10-23,30

Biblioteca PassepartoutDal martedì al sabato la Biblioteca Passpartout è aperta anche con l’aula per studiare o lavorare, per consultazione e prestiti. Accogliamo anche piccoli gruppi di scolari per fare i compiti insieme …ma seguiti da genitori o accompagnatori.

gas-GaabeOgni sabato mattina c’è il gas-Gaabe (h.10-12,30), il gruppo d’acquisto di prodotti biologici aperto alla partecipazione di persone e famiglie che condividono gli acquisti settimanali di prodotti scelti in base a criteri di giustizia e solidarietà.

Nel pomeriggio e sera del venerdì e sabato proponiamo spettacoli e proiezioni nella saletta interna.

La BioOsteria è aperta il venerdì a cena e il sabato a pranzo e cena.

Corsi di Yoga autunno 2023Il martedì e giovedì pomeriggio, si svolgono i corsi mensili di Yoga. Per il mese di ottobre entrambi i corsi sono al completo. E’ possibile chiedere informazioni e lasciare un proprio recapito per essere inseriti.

Circolo della Maglia (h.17) Prox. sabato 18 novembre

MercatoBIO (h.9-13) Prox. sabato 18 novembre

Circolo di lettura (h.17) Prox. sabato 25 novembre

.

Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993!
Il bel tramonto al Casale Podere Rosa

Cineforum. Circolo Lettura. Biblioteca. Nuovi libri in catalogo. BioOsteria. Newletter 25.10.2023

tratto da I. Calvino, Il cavaliere inesistente (1959)

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 25.ottobre.2023

Il Circolo di lettura della biblioteca del Casale Podere Rosa ricorda lo scrittore I. Calvino nel centenario della nascita, sabato 28 alle ore 17 confronto aperto su due letture: Se una notte d’inverno un viaggiatore e primo capitolo di Lezioni Americane-Sei proposte per il nuovo millennio. Questo incontro anticipa l’evento Italo Calvino. Frammenti (11 nov.) che dedicheremo allo scrittore con proiezioni, letture, libri, musica, allestimenti.

Circolo di lettura del 28.ottobre.2023

Venerdì e sabato sarà attivo il Cineforum in saletta con due rassegne di film (Nuotare e Vivere), con film di Pollak, Moretti, Kurosawa, Hermanus. Attivi Biblioteca con aula studio, BioOsteria, BioBar.

Più avanti, nella sezione nuovi libri in biblioteca, trovate gli ultimi acquisiti in catalogo disponibili per il prestito.

NB. mercoledì 1 novembre il Casale Podere Rosa è chiuso!

bioRistorazione al Casale

La BioOsteria è aperta il venerdì 27 a cena e sabato 28 a pranzo e a cena. Il BioBar-bibliocaffè è aperto secondo gli orari settimanali.
Cucina con prodotti freschi locali a filiera corta e 99% da agricoltura biologica, piatti per vegetariani, vegani o onnivori …a prezzi accettabili: sfizio o contorni a 5€, primi o secondi a 10€! I piatti della settimana: Sfizio di Sfoglie di ceci con cous cous di rapa e crema di piselli. Casarecce alle cime di rapa. Zuppa di farro e legumi. Polpette di manzo al pomodoro con patate in umido. Parmigiana di zucca con contorno di insalata di cavolo cappuccio bicolor. Vini, Birra agricola alla spina, succhi e bevande frizzanti! Meglio prenotare: 068271545 info@casalepodererosa.org

Cineforum al Casale:  27 e 28 ottobre

programma e sinossi
Cineforum e appuntamenti in saletta 27 e 28 ottobre 2023

Venerdì 27 ottobre
minirassegna: Nuotare
ore 18,30 UN UOMO A NUDO di Frank Perry, Sydney Pollack (1968)
ore 21,30 IL SOL DELL’AVVENIRE di Nanni Moretti (2023)

Sabato 28 ottobre
ore 17,00 Circolo di Lettura
minirassegna: Vivere
ore 18,30 VIVERE di Akira Kurosawa (1952)
ore 21,30 LIVING di Oliver Hermanus (2022)

nuovi libri in biblioteca

in prestito dal 19/10/2023 (ricevuti in dono)
Nuovi arrivi al 19/10/2023 ricevuti in dono

in prestito dal 21/10/2023 (acquistati)
Nuovi arrivi al 21/10/2023 libri acquistati con “Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Sostegno all'editoria libraria 2023” (MIC D n.8 del 14 gennaio 2022) presso Libreria tra le righe

prossimi appuntamenti

MercatoBIO sabato 4 e 18 novembre 2023


Trekking urbano tra i luoghi di P.P. Pasolini e il Parco di Aguzzano con ACRI – Gente di Aguzzano e C. di Q. Rebibbia. Domenica 5 novembre 2023

promemoria orari&attività

Martedì e Mercoledì: mattina h.9,30-13,30
Giovedì: pomeriggio h.15,30-19,30
Venerdì: pomeriggio e sera h.15,30-23,30
Sabato: mattina, pomeriggio e sera h.10-23,30

Biblioteca PassepartoutDal martedì al sabato la Biblioteca Passpartout è aperta anche con l’aula per studiare o lavorare, per consultazione e prestiti. Accogliamo anche piccoli gruppi di scolari per fare i compiti insieme …ma seguiti da genitori o accompagnatori.

gas-GaabeOgni sabato mattina c’è il gas-Gaabe (h.10-12,30), il gruppo d’acquisto di prodotti biologici aperto alla partecipazione di persone e famiglie che condividono gli acquisti settimanali di prodotti scelti in base a criteri di giustizia e solidarietà.

Nel pomeriggio e sera del venerdì e sabato proponiamo spettacoli e proiezioni nella saletta interna.

La BioOsteria è aperta il venerdì a cena e il sabato a pranzo e cena.

Corsi di Yoga autunno 2023Il martedì e giovedì pomeriggio, si svolgono i corsi mensili di Yoga. E’ possibile chiedere
informazioni e lasciare un proprio recapito per essere inseriti.

Circolo della Maglia (h.17) Prox. sabato 18 novembre

MercatoBIO (h.9-13) Prox. sabato 4 novembre

Circolo di lettura (h.17) Prox. sabato 28 ottobre

.

Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993!
Il bel tramonto al Casale Podere Rosa