Bibliografie visuali 2024

torna a Bibliografie visuali


Bibliografie visuali 2024


conflitti, guerre, orrori, soprusi, nonsense
bibliografia del 26.11.2024

conflitti, guerre, orrori, soprusi, nonsense bibliografia del 26.11.2024



Ambiente, una parola mille facce (3).
...la parola alle donne
bibliografia del 18.11.2024

Ambiente, una parola mille facce (3). ...la parola alle donne bibliografia del 18.11.2024



Ambiente, una parola mille facce (2).
Questa Terra è la Nostra Terra
bibliografia del 11.11.2024

Ambiente, una parola mille facce (2). Questa Terra è la Nostra Terra bibliografia del 11.11.2024



Ambiente, una parola mille facce (1).
Ambienti & Biodiversità
bibliografia del 05.11.2024

Ambiente, una parola mille facce (1). Ambienti & Biodiversità bibliografia del 05.11.2024



Cercà Maria pe’ Roma (5).
Proposte di lettura ...passeggiate romane...
bibliografia del 22.10.2024

Cercà Maria pe’ Roma (5). Proposte di lettura ...passeggiate romane... bibliografia del 10.22.2024



Cercà Maria pe’ Roma (4).
Proposte di lettura ...a sud est di Roma.
bibliografia del 14.10.2024

Cercà Maria pe’ Roma (4).  roposte di lettura ...a sud est di Roma. bibliografia del 14.10.2024



Cercà Maria pe’ Roma (3).
Proposte di lettura.
bibliografia del 08.10.2024

Cercà Maria pe’ Roma (3). Proposte di lettura. bliografia del 10.08.2024



Cercà Maria pe’ Roma (2). Proposte di lettura.
San Basilio ed altre periferie di Roma.
bibliografia del 29.09.2024

Cercà Maria pe’ Roma (2). Proposte di lettura. San Basilio ed altre periferie di Roma. bibliografia del 09.29.2024



Cercà Maria pe’ Roma (1). Proposte di lettura.
bibliografia del 24.09.2024

Cercà Maria pe’ Roma (1). Proposte di lettura. bibliografia del 09.24.2024



storie di libri!
bibliografia del 18.09.2024

storie di libri bibliografia del 09.18.2024



storie migranti!
bibliografia del 29.07.2024

storie migranti ! bliografia del 07.30.2024

DiMMi, Diari Multimediali Migranti è un concorso nazionale, nato nel 2012 riservato alle storie di migranti, che vivono o hanno vissuto in Italia, con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sui temi della pace e del dialogo interculturale, e di creare un fondo speciale dei diari migranti all’interno dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano. Le testimonianze vengono giudicate non in base a criteri “letterari”, ma sull’intensità della storia autobiografica. L’esperienza, supportata anche dall’Archivio per le Memorie Migranti, ha favorito la raccolta di più di 500 testimonianze da oltre 50 Paesi. Terre di mezzo Editore ne pubblica ogni anno i vincitori. La Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa, che quest’anno è stato coinvolto in questo progetto, propone la raccolta completa delle antologie dei racconti selezionati nel concorso nel corso degli anni.



Romanzi e racconti per l’estate!
bibliografia del 23.07.2024

Romanzi e racconti per l’estate! bibliografia del 07.23.2024



Parliamo ...di musica!
bibliografia del 16.07.2024

Parliamo ...di musica! bibliografia del 07.16.2024


Storie vere o di fantasia, raccontate disegnando
bibliografia del 09.07.2024

Storie vere o di fantasia, raccontate disegnando bibliografia del 07.09.2024



Atlanti e mappe, per viaggiare senza viaggiare! 1°
bibliografia del 02.07.2024

Atlanti e mappe, per viaggiare senza viaggiare! 1° parte / bibliografia del 07.02.2024



attenti alla Francia!
bibliografia del 19.06.2024

attenti alla Francia! bibliografia del 06.19.2024



Storie scritte da migranti. Progetto DiMMi
bibliografia del 12.06.2024

Storie scritte da migranti. Progetto DiMMi / ibliografia del 06.12.2024

DiMMi di Storie migranti:



Ri-leggere il Moravia mai letto e visto – o quasi
bibliografia del 14.05.2024

Ri-leggere il Moravia mai letto e visto – o quasi- bibliografia del 14.05.2024



Dalla penisola scandinava
bibliografia del 07.05.2024

Dalla penisola scandinava / bibliografia del 07.05.2024



Dante Alighieri alla Passepartout
bibliografia del 03.05.2024

Dante Alighieri alla Passepartout / bibliografia del 03.05.2024

Le poche opere sul lavoro di Dante Alighieri sono state acquisite per il progetto “Uomo e natura nel locus amoenus dantesco” realizzato nel 2021 in occasione dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri (con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2021, L.R. 24/2019) su un aspetto specifico dello scrittore e con un percorso letterario intorno al giardino della nostra biblioteca che vi invitiamo a visitare: “In un excursus letterario che parte dalle isole mediterranee, attraversa i boschi mantovani e giunge presso le sponde del fiume Eunoè, sarà possibile apprezzare la rivisitazione operata dal Poeta sull’idea della natura paradisiaca. Un breve saggio, i libri sui giardini della biblioteca, un incontro pubblico e la realizzazione nel giardino del percorso di Dante con le piante citate nel giardino.



Acciaio, materie prime, industria, etc.
bibliografia del 30.04.2024

Acciaio, materie prime, industria, etc. / bibliografia del 30.04.2024



Per non dimenticare
bibliografia del 16.04.2024

Per non dimenticare / bibliografia del 16.04.2024



Latinoamerica
bibliografia del 09.04.2024

Latinoamerica / bibliografia del 09.04.2024



Ragionamenti su cibo, agri-cultura, mercato, etc.
bibliografia del 02.04.2024

Ragionamenti su cibo, agri-cultura, mercato, etc. / bibliografia del 02.04.2024



Città possibili e sostenibili
bibliografia del 15.02.2024
nell’ambito de “Le città...”

Città possibili e sostenibili bibliografia del 15.02.2024 nell’ambito de “Le città...”



Città racconti e ragionamenti
bibliografia del 12.02.2024
nell’ambito de “Le città...

Città racconti e ragionamenti bibliografia del 12.02.2024 nell’ambito de “Le città...”



Città immaginate, città da immaginare
bibliografia del 27.01.2024
nell’ambito dell'iniziativa “Le città...

Città immaginate, città da immaginare - bibliografia del 27.01.2024 nell’ambito dell'iniziativa “Le città...”



Città immaginate, città da immaginare
bibliografia del 23.01.2024
nell’ambito de “Le città...

Città immaginate, città da immaginare - bibliografia del 23.01.2024 nell’ambito de “Le città...”


Giungla-India-Asia
bibliografia del 16.01.2024

Giungla-India-Asia bibliografia del 16.01.2024


Censimento dell’avifauna, appuntamenti sul campo: giovedì 16 e giovedì 30 gennaio 2025

Censimento dell’avifauna, appuntamenti sul campo: giovedì 16 e giovedì 30 gennaio 2025

Gli appuntamenti di gennaio 2025 per il censimento dell’avifauna del parco di Aguzzano sono:

ATTENZIONE:  Gli appuntamenti in caso di maltempo saranno rinviati

giovedì 16 alle ore 22,30
Ingresso del parco di via L. Speroni angolo via F. Salazar.
Appuntamento per  l’ascolto dei rapaci notturni. E’ consigliato indossare scarponcini da trekking e torcia.

giovedì 30 alle ore 10,00
Partenza dall’ingresso del parco di Largo P. Panelli.
Come di consueto percorreremo un transetto ad anello lungo il perimetro del parco, circa 4 Km in circa 2 ore. E’ consigliato indossare scarponcini da trekking e binocolo.

Per informazioni e adesioni: info@casalepodererosa.org


progetto “Parco di Aguzzano: laboratorio partecipato di biodiversità
sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

Logo Otto per mille Chiesa Valdese

Cineforum in saletta venerdì 10 e sabato 11 gennaio (con matinée) 2025

Cineforum in saletta venerdì 10 e sabato 11 gennaio (con matinée) 2025

minirassegna Teatri di strada

venerdì 10 gennaio
ore 16,00 IL VIAGGIO DI CAPITAN FRACASSA di Ettore Scola (1990) 132′
ore 18,30 CHE COSA SONO LE NUVOLE di Pier Paolo Pasolini (1967) 20′
ore 19,00 IL GRANDE CARRO di Philippe Garrel (2023) 93′

sabato 11 gennaio
matinée ore 11,30 LE AVVENTURE DEL PRINCIPE ACHMED di Lotte Reiniger (1926) 60’
ore 14,00 LA STRADA di Federico Fellini (1954)105′
ore 16,00 PINOCCHIO di Matteo Garrone (2019) 121′
ore 18,00 IL GRANDE CARRO di Philippe Garrel (2023) 93′

sinossi: Leggi tutto “Cineforum in saletta venerdì 10 e sabato 11 gennaio (con matinée) 2025”

Sabato 4 gennaio con: MercatoBIO, iscrizioni&sottoscrizioni! Newsletter 3.gennaio.2025

MercatoBIO sabato 4 e 18 gennaio 2025

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 3.gennaio.2025

Buon anno a tutti e tutte!
Sabato 4 gennaio vi invitiamo per una mattinata di scambio di auguri e di sostegno alle aziende e agli agricoltori che saranno con noi per il MercatoBIO. info produttori presenti

Inoltre vi invitiamo sostenere con una donazione il progetto “La biblioteca sociale leggera, anzi leggerissima“. Sabato prossimo potrete acquistare direttamente le piantine e metteremo a disposizione un PC per superare le difficoltà dell’iter di donazione on-line. Manca appena un mese alla chiusura della campagna di raccolta fondi e…

Si, ce la dobbiamo fare!
La biblioteca sociale leggera, anzi leggerissima. Bando Crowdfunding Impatto+ 2024
DONA ORA

regala e regalati una “buona azione”
climaticamente sostenibile!

.

Sabato 4 gennaio inizia anche la campagna di tesseramento per l’anno appena iniziato,  e da martedì 7 gennaio riprendiamo gli orari ordinari della biblioteca e delle altre attività. Vi aspettiamo!

Campagna di tesseramento 2025

.

Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993!

Il bel tramonto al Casale Podere Rosa

MercatoBIO sabato 4 e 18 gennaio 2025

MercatoBIO sabato 4 e 18 gennaio 2025

Contro il biologico delle multinazionali
...Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”

Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero si svolge nel giardino del Casale Podere Rosa il primo e terzo sabato di ogni mese (tranne agosto). Prossime date:

GENNAIO:
sabato 4
sabato 18
Prossimi a ppuntamenti a gennaio 2025
Buon anno!

Orario: dalle 9,00 alle 13,00 (anche in caso di pioggia)
Contatti: info@casalepodererosa.org – tel.068271545
Luogo: Casale Podere Rosa, via Diego Fabbri (angolo via A. De Stefani)
L’ingresso riservato ai soci anno in corso.

altre informazioni:
– dalle 11.00 alle 13.00, nel parcheggio antistante il Casale è presente il furgoncino di Biolà: distributore mobile di latte crudo biologico, formaggi, carne bovina da allevamenti biologici.

al Casale Podere Rosa:
BioBar aperto dalle ore 9 con colazioni e aperitivi all’aperto in giardino.


Elenco Produttori e prodotti
NB E’ possibile contattare direttamente le aziende per effettuare un pre-ordine.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi banchi di vendita conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici. Leggi tutto “MercatoBIO sabato 4 e 18 gennaio 2025”