Corso: Introduzione al disegno naturalistico 2025

Corso: Introduzione al disegno naturalistico 2025

Sei incontri per esplorare le basi del disegno naturalistico, finalizzati alla realizzazione di un taccuino personale dove raffigurare gli elementi naturali (vegetali e animali, ma anche paesaggistici) in cui ci imbattiamo “sul campo”.

Impareremo quali materiali e tecniche si prestino meglio al lavoro all’aperto, combinando libera espressione e accuratezza scientifica.
Partendo dalla semplice matita passeremo ad usare penne e inchiostri, pennarelli, matite colorate, cenni di acquerello e tecniche miste per cercare di catturare la bellezza del mondo naturale intorno a noi.

Incontro aperto con presentazione:
Breve storia dell’arte naturalistica, per conoscere meglio alcuni grandi e spesso poco noti artisti che hanno praticato questa attività a cavallo tra arte e scienza, e illustrazione del corso.
sabato 27 settembre ore 10,30
(gradita mail di prenotazione a info@casalepodererosa.org)

Informazioni tecniche
Il corso, tenuto da Carlo Castellani*, disegnatore, illustratore e urban sketcher
E’ composto di n.6 lezioni della durata di circa 2 ore ciascuna.

Inizio previsto giovedì 9 ottobre (numero minimo 4/5 partecipanti)
Le lezioni si tengono il giovedì pomeriggio h. 17,30-19,30

costo del corso 120€ (non è prevista la partecipazione ad una singola lezione)
tessera socia/o 2025 (ridotta 3,5€)
I materiali da utilizzare sono a carico dei partecipanti.

Per informazioni e iscrizioni: info@casalepodererosa.org

*Carlo Castellani nasce a Roma nel 1958. E’ attivo dal 1980 come grafico e illustratore freelance. Esperto subacqueo, è specializzato nella illustrazione scientifica e naturalistica, con particolare predilezione per soggetti di biologia marina e archeologici. Utilizza un’ampia gamma di tecniche, sia tradizionali che digitali: aerografo, acrilici, computer, acquerello, matite, china e altro. Tiene lezioni e corsi di disegno e lectures sulla storia della illustrazione naturalistica e scientifica, argomento sul quale svolge anche attività di ricerca e documentazione. Dal 1997 ha collaborato regolarmente con realtà quali l’Acquario di Genova o l’Ente RomaNatura realizzando illustrazioni per mostre, pannelli didattici e materiale promozionale. Sue illustrazioni sono state pubblicate in vari volumi per importanti editori italiani e stranieri. Ha partecipato a numerose mostre di arte naturalistica in Italia e all’estero, oltre a tre presenze nella mostra Illustratori della Bologna Children Book Fair (sez. non fiction). Link