Da “deserto” a “foresta”, sabato 5 aprile 2025

Da “deserto” a “foresta”, sabato 5 aprile 2025
Laboratorio di ricerca e pratica ecologica, per il futuro! arriva in Biblioteca!
La biblioteca sociale con il giardino

Vi invitiamo a partecipare all’incontro
da “deserto” a “foresta”
trent’anni di piantumazioni e gestione del giardino

sabato 5 aprile 2025
h.16 storia, geolocalizzazione e censimento collettivo, delle alberature.

Primo incontro dei dieci previsti, per conoscere e approfondire le conoscenze storico-scientifiche del giardino del Casale Podere Rosa, finalizzati alla realizzazione di un percorso didattico che spieghi la politica di gestione dell’area verde del Casale/Biblioteca e dia informazioni circa gli alberi e le piante esistenti e quelle messe a dimora durante gli anni con la finalità di creare un ‘oasi boscata’ in città.
Con l’aiuto di mappe e libri, costruiremo una narrazione ambientale con approfondimento ecologico (associazioni vegetali e micro-habitat): alberi ed arbusti, erbe aromatiche o spontanee, fino ad alcune ornamentali che costituivano all’epoca di costruzione del Casale (primi anni del’900) come il giardino all’italiana della tenuta Podere Anna (nome poi da noi cambiato in Casale Podere Rosa).
Non solo vegetazione ma anche osservazione della popolazione animale su un area abbastanza piccola (meno di 1 ettaro) circondata da alti palazzi, oggetto di un processo di rinaturalizzazione ormai trentennale. L’analisi, può permetterci di capire come e in che misura, all’interno dell’area urbana si instaurano meccanismi naturali in cui vegetazione e animali riescono a scovare corridoi ambientali, utilizzando le piccole “oasi” tra un area naturale e l’altra.


con il sostegno di periferiacapitale della Fondazione Charlemagne

#periferiacapitale della Fondazione Charlemagne