Newsletter 23.settembre.2025. Cinema&libri; “Artisti naturalisti”; Yoga in giardino; Nuovi Corsi; Biblioteca; BioOsteria.

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 23.settembre.2025

Orari ordinari

  • martedì h.9,30-19: Biblioteca, Aula studio, attività varie, biobar/caffetteria
  • mercoledì e giovedì h.15-19: Biblioteca, Aula studio, attività varie, biobar/caffetteria
  • venerdì e sabato:
    – Biblioteca, Aula studio 9,30-19
    – cineforum e attività sociali e culturali pomeridiane e serali
    – biobar/caffetteria dalle 9,30. Il sabato SocialBar con dolce e salato per una colazione, un aperitivo, un brunch, una merenda nel giardino.
  • Biblioteca sociale Passepartout del Casale Podere Rosa
    Biblioteca sociale Passepartout martedì, venerdì, sabato h.9,30-19, mercoledì e giovedì h.15-19
  • Gas-Gaabe, Gruppo di Aquisto Alimenti Bio&Equi del Casale Podere Rosa
    Gas-Gaabe (acquisti collettivi e solidali) 10-12,30 (tutti i sabato)

  • MercatoBio al Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a kmZero
    MercatoBio (mercato diretto degli agricoltori) 9-13 (il 1° e 3° sabato del mese)
  • Ristorazione sociale al Casale Podere Rosa
    BioOsteria: link al menù
    venerdì 26 e sabato 27 a cena: dalle 19 bioAperitivo e bioOsteria con cucina dalle 20,00;
    sabato 27 a pranzo: dalle 12 alle 14 bioAperitivo/Brunch

  • Corsi, Lezioni e Circoli sociali: elenco

Black Point a Giardino-Nomentano ed altre storie

Che la giusta (e a-partitica) battaglia dei cittadini, per chiedere all’amministrazione capitolina la rapida modifica alla disciplina di circolazione del traffico prevista dal progetto “Black Point Nomentana-San Basilio” in via di realizzazione, si sia trasformata in uno “spottone partitico” era nell’aria.

D’altro canto il progetto Black Point nasce con la vecchia amministrazione, ma l’attuale amministrazione, riprendendo il progetto per migliorare la viabilità e risolvere alcuni incroci pericolosi, non ha saputo prevedere un percorso di partecipazione e condivisione delle scelte con i cittadini che avrebbero potuto suggerire migliorie solo per il fatto che sanno benissimo l’andamento del traffico nella zona, quali sono i punti e le ore nevralgiche.

Nulla di più facile per vari partiti strumentalizzare la situazione per dimostrarsi al fianco dei cittadini nei momenti del bisogno. Ecco che vari partiti, nei giorni precedenti o successivi alla manifestazione con corteo di sabato 20 settembre ampiamente partecipata dai cittadini esasperati, hanno svoltolato striscioni, pubblicato video, sollecitato durante la manifestazione cori da stadio riportanti parole d’ordine di origine certa, e cartelloni che ben mostravano un eccessivo odio contro esponenti dell’amministrazione.

Nel quartiere giorni prima sono anche comparsi diversi “cartelli pubblicitari” recanti parole d’odio contro singole persone, intere etnie e contro una generica “sinistra” a firma di un altro partito politico, che spesso fa di tutta l’erba un fascio per catturare l’attenzione di chi in periferia vive e vive spesso con disagio.

Vogliamo esprimere con garbo e con pazienza che cavalcare le battaglie dei cittadini costituitisi in gruppi di quartiere in modo trasversale è insopportabile e che i concetti espressi in quei manifesti sono irricevibili, inaccettabili, inammissibili.

Inoltre, visto che una questione su cui quei manifesti insistono è l’espulsione entro 24 ore di chi occupa una casa, sarebbe utile applicare questa ‘norma di sicurezza’ anche nei confronti di quel primo ministro che sta occupando a forza e con violenza inaudita la casa dei palestinesi, la terra di Palestina, perpetrando la strage genocida del popolo palestinese.

attività

Cineforum e non solo in saletta venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025 – incontri cinema&libri Ambiente 04
Nell’ambito del progetto Laboratorio di ricerca e pratica ecologica, per il futuro! arriva in Biblioteca!:
ciclo di incontri di cinema&libri sull’Ambiente 04
venerdì 26 settembre
ore 18,00 GLI ALBERI CHE CAMMINANO di Mattia Colombo Erri De Luca (2014) 58′ documentario’
ore 21,00 A SPASSO NEL BOSCO di Ken Kwapis Stati Uniti 2015 104′

sabato 27 settembre
ore 10,30 incontro aperto: Storie di artisti naturalisti. Due chiacchiere tra arte e scienza a cura di Carlo Castellano
ore 18,00 LA DONNA ELETTRICA di Benedikt Erlingsson (2018) 101’
ore 21,00 COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI di Riccardo Cremona, Matteo Keffer (2024) 90′ documentario
Sinossi dei film


Selezione di libri della Biblioteca Passepartout sul tema:
Biblioteca Passepartout - scarpe rotte o a piedi nudi, eppur bisogna ...camminare. bibliografia del 22.09.2025
Vai all’elenco dettagliato
: i libri sono disponibili per il prestito o consultazione in sede. Per riservare un libro scrivere a biblioteca@casalepodererosa.org


Storie di artisti naturalisti. Due chiacchiere tra arte e scienza. Sabato 27 settembre 2025

sabato 27 settembre ore 10,30 incontro aperto:
Storie di artisti naturalisti. Due chiacchiere tra arte e scienza a cura di Carlo Castellano
Breve storia dell’arte naturalistica, per conoscere meglio alcuni grandi e spesso poco noti artisti che hanno praticato questa attività a cavallo tra arte e scienza.
link


Lezioni di yoga in giardino 2025
sabato 27 settembre ore 11.00. In caso di maltempo la lezione viene annullata. Prenotazione entro la mattina di venerdì scrivendo a info@casalepodererosa.org maggiori info


MercatoBIO sabato 20 settembre 2025
lunedì 29 settembre ore 7. Appuntamento a p.le P. Panelli ingresso del Parco di Aguzzano per effetture l’ultimo appuntamento del Censimento dell’avifauna del parco. (in caso di maltemo l’appuntamento sarà rinviato) maggiori info

Nuovi corsi in partenza

Corso di Tai Chi Chuan 2025
Corso di Tai Chi Chuan 2025
: si svolge in saletta il mercoledì pomeriggio alle ore 18,30 alle 19,30. inizio previsto mercoledì 1 ottobre maggiori info


Corso: Introduzione al disegno naturalistico 2025
Corso: Introduzione al disegno naturalistico
: Sei incontri per esplorare le basi del disegno naturalistico, finalizzati alla realizzazione di un taccuino personale dove raffigurare gli elementi naturali (vegetali e animali, ma anche paesaggistici) in cui ci imbattiamo “sul campo”. Il giovedì pomeriggio dalle 17,30 alle 19,30 inizio previsto giovedì 9 ottobre maggiori info

.

Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993!

Casale Podere Rosa-Biblioteca sociale Passepartout