Notizie locali e globali 16 – Rispetto e supporto a rifugiati e migranti tutti i giorni, non solo il 20 Giugno

16 NOTIZIE LOCALI E GLOBALI del 20/06/2017
a cura di Federica Giunta (progetto “Torno subito” al Casale Podere Rosa)

Rispetto e supporto a rifugiati e migranti tutti i giorni, non solo il 20 Giugno / Sempre più in Europa l’arrivo dei migranti è percepito come una crisi, a tratti come una vera e propria minaccia. L’immigrazione diventa capro espiatorio per il diffuso scontento causato da importanti trasformazioni della società, come l’accentuazione delle diseguaglianze economiche e sociali e l’imposizione di politiche di austerità e nazionalismo. È bene ricordare, inoltre, che la maggior parte dei rifugiati lo sono per cause economiche e geopolitiche dovute a guerre causate per nutrire gli interessi dell’1% della popolazione mondiale, dovute a politiche internazionali razziste e colonialiste per affermare una egemonia, la maggior parte delle volte bianca e cristiana, a scapito di intere popolazioni e gruppi etnici, dovute al saccheggio messo in atto dai paesi occidentali verso le risorse naturali dei paesi del “sud del Mondo”, dovute sempre più spesso ai disastri ambientali, causati da cambiamenti climatici sempre più reali.
Proprio per questo il 20 Giugno è stata istituita la Giornata internazionale del rifugiato che commemora l’approvazione nel 1951 della Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Lo scopo della giornata consiste nel mostrare ai leader mondiali che i cittadini sono dalla parte dei rifugiati e vogliono inviare un messaggio ai governi affinché collaborino per migliorare le loro condizioni. Nel rapporto Projected Global Resettlement Needs 2017 che fotografa questa situazione,  si afferma che in virtù dell’aumento delle quote di reinsediamento (stabilirsi in un paese terzo, rispetto al proprio e a quello di primo asilo) da parte di alcuni paesi, e dell’aumento delle richieste, il numero previsto di persone che necessiteranno di reinsediamento nel 2017 raggiungerà i 1,19 milioni, ovvero il 72% in più rispetto al 2014. Nel 2017 i siriani, seguiti da cittadini del Sudan, dell’Afghanistan e della Repubblica Democratica del Congo, saranno tra coloro che maggiormente necessiteranno di un programma di reinsediamento.
Il reinsediamento potrebbe essere una delle soluzioni migliori per i rifugiati, insieme all’integrazione nella società di accoglienza, che però è sempre più problematica, soprattutto in un paese come l’Italia.
Infatti dovremmo essere sempre più uniti, non solo oggi, se non tutti i giorni, nel richiedere o almeno sensibilizzare l’amministrazione pubblica per chiedere un’accoglienza diffusa sul territorio e finalizzata all’inclusione e al monitoraggio costante del sistema come unica strategia possibile per promuovere l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati.
Questa forte fratellanza e solidarietà andrebbe espressa soprattutto questa settimana dove al Senato si sta discutendo se votare lo Ius soli, legge sulla cittadinanza ai figli di immigrati nati in Italia, che porta con sé non poche turbolenze all’interno della maggioranza, nascoste nelle maglie dei tantissimi emendamenti (circa ottomila) che già si prevedono. Vorremmo così che si riconoscesse almeno la dignità delle persone che arrivano nel nostro Paese in cerca di una nuova casa, soprattutto nel caso in cui si sta parlando di persone nate nel nostro paese ma alle quali ancora viene negata la cittadinanza.

Links:
Immigrazione ed emigrazione: contributo per un dibattito all’interno della piattaforma Eurostop
Giornata mondiale del rifugiato
Ius soli, all’ultimo miglio in Senato. Ecco le regole negli altri Paesi Ue

fonte: http://coopres.it/

Notizie locali e globali 15 – Campagna STOP CETA. Evitiamo l’accordo tossico UE-Canada

15 NOTIZIE LOCALI E GLOBALI del 20/06/2017
a cura di Federica Giunta (progetto “Torno subito” al Casale Podere Rosa)

Campagna STOP CETA. Evitiamo l’accordo tossico UE-Canada / Giovedi 22 Giugno in Senato arriverà il processo di ratifica del CETA, l’accordo commerciale fra Europa e Canada (“Comprehensive Economic and Trade Agreement”). Con la ratifica di questo accordo, come per il TTPI, qualsiasi cittadino dovrà fare i conti con una forte perdita di sovranità e autodeterminazione, a favore di grandi imprese e grandi progetti, sempre più lontani dalle realtà, dalle esigenze e dai territori. Infatti non sono di certo questi accordi che premiano e valorizzano la qualità, i diritti, il lavoro, la salute, l’ambiente.
Il CETA, come il TTIP, è un trattato che fa della deregolamentazione l’obiettivo centrale: un approccio che mette il business di poche grandi imprese davanti ai diritti dei lavoratori e alla qualità dei prodotti. L’Italia rischia mille di posti di lavoro, una riduzione della sicurezza alimentare, l’incremento dell’utilizzo di petrolio da sabbie bituminose (tre quarti delle raffinerie europee già si sono attrezzate per processare petrolio da sabbie bituminose), un indebolimento della lotta al cambiamento climatico, il probabile ingresso di OGM e di prodotti trattati con pesticidi non consentiti in Europa, e la competizione delle piccole imprese con prodotti di scarsa qualità in misura tale da mandare in rovina interi settori dell’economia locale Per chi è particolarmente attento alle questioni ambientali e di utilizzo di fonti di energia alternative il CETA dovrebbe sembrare particolarmente scomodo, dal momento in cui se venisse approvato i combustibili fossili ottenuti con i procedimenti estrattivi più inquinanti potranno fare il loro ingresso in Europa senza alcun problema (petrolio da sabbie bituminose sarebbe 5 volte più inquinante di quello estratto convenzionalmente). Inoltre, a livello giuridico, potrebbero essere minate l’indipendenza dei giudici e la libertà di regolamentazione da parte degli Stati, che potrebbero subire cause multimilionarie per quasi tutte le politiche pubbliche considerate scomode dagli investitori del paese contraente, comprese quelle ambientali e di emissioni di CO2.
Il CETA è arrivato all’esame della Camera, e i parlamentari italiani dovranno analizzare un testo denso di criticità per tutti i settori più delicati e importanti del nostro paese: dall’agroalimentare ai servizi pubblici, dall’energia agli appalti.
Però viste le numerose delusioni avute in passato dai parlamentari (italiani ma non solo) è dovere di noi cittadini, attivisti o meno, pretendere che si prendano le giuste decisioni, giuste per il 99% e non per il solito1%. Dobbiamo agire. Oggi, al più tardi domani, per fermare questo trattato che potrebbe rovinare le sorti del nostro paese.
Qui troverete la maniera di farlo: #StopCETA – Adotta un senatore!
Links:
Trudeau lascia l’Italia: sul Ceta pressione della società civile
Chi ha paura del CETA

fonte: http://www.eunews.it

Casale Podere Rosa al Dip. Patrimonio / Lettera del 12/06/2017

Casale Podere Rosa al Dip. Patrimonio / Lettera del 12/06/2017
Gli uffici dell’Amministrazione Capitolina stanno verificando i requisiti degli organismi che hanno in concessione immobili del patrimonio indisponibile del Comune di Roma per poi procedere al riordino del patrimonio stesso (circa 800 immobili). Da un anno a questa parte si sono susseguiti diversi atti ammnistrativi finalizzati ad un ragionevole ‘rallentamento’ degli sfratti fino all’approvazione del nuovo regolamento per le concessioni del patrimonio immobiliare. Ad oggi il regolamento non è stato approvato, mentre le realtà dei territori che -come anche il Casale Podere Rosa- tengono in vita presidi di cultura, di socialità, che rendono ai cittadini servizi di utilità pubblica, rischiano di vedere apposti i sigilli e di dover interrompere immotivatamente le attività.
Da come si sono svolti alcuni controlli al Casale Podere Rosa riteniamo che gli uffici partano da una ipotesi arbitraria per dimostrare il teorema che la nostra associazione svolge una attività di tipo commerciale e che la svolge peraltro senza le debite autorizzazioni.
Se il teorema venisse dimostrato il Casale Podere Rosa “salirebbe” di graduatoria nella lista dei prossimi sfratti…!

iconaPDF lettera: cpr_l_dip_061217_00

iconaPDF Memoria Giunta Capitolina DIPARTIMENTO PATRIMONIO – SVILUPPO E VALORIZZAZIONE numero 42 del 09/06/2017 (citata nella nostra lettera)

I ditteri presentazione libro giovedì 22 giugno

I ditteri presentazione libro giovedì 22 giugno @CPR

Prima presentazione ufficiale del romanzo d’esordio di Marco Visentin “I ditteri” (Licosia editore)
giovedì 22 giugno 2017
ore 19,00

«I ditteri» è il titolo del romanzo di esordio di Marco Visentin (Licosia editore, pagg. 184). Ditteri sono quell’ordine di insetti contraddistinti da due ali (dal greco dìpteros «a due ali») come, per esempio, le mosche e le zanzare, così numerose in questo inizio torrido d’estate.
Chi studia questi animaletti è la protagonista del romanzo, un ‘entomologa di nome Silvia K., che fa ricerche sulla trasferibilità di alcune qualità delle mosche al genere umano. Il tutto all’interno di un universo distopico dominato da organizzazioni postcapitaliste e democrazie solo formali.
Ci troviamo di fronte a un futuro che potrebbe essere, o già è: una città divisa in settori, una scienza matrigna che domina tutto, gli esseri umani che, come mosche, sbattono sui vetri della loro identità. Senza trovarla. Senza trovarla. Senza trovarla.

Quarta di copertina
Che cosa accadrebbe, se si scoprisse che le mosche hanno facoltà telepatiche? E se si provasse a trasferire queste capacità al genere umano? I ditteri segue l’itinerario delle risposte a queste due domande, con gli occhi, la mente, e il cuore di un’entomologa all’interno di un mondo distopico, dove apparenza e realtà raramente coincidono.

Biografia
Marco Visentin nasce nel 1971 a Roma. È laureato in filosofia, disciplina che insegna in un liceo romano. Si è dedicato alla scrittura professionale, come giornalista e copywriter per siti inerenti al mondo della scuola, degli enti locali e dello spettacolo dal vivo. Come narratore, ha pubblicato racconti per Einaudi, Adnkronos Libri, e testate locali. L’idea e il capitolo iniziale de I ditteri sono stati premiati nella rassegna di arte giovanile Enzimi nel 2000. La trama è stata sviluppata successivamente fino alla stesura di questo romanzo, che è il primo dell’autore.

Comunicato stampa || iconaPDF PDF
EventoFB

Newsletter E…State al Podere Rosa dal 13 al 17 giugno

[cpr_testata_5x1000]

Newsletter @casalepodererosa del 14.giugno.2017
  • E..State al Podere Rosa – Estate Re-Esistente 2017

    Programmazione estiva con Eventi, conferenze, dibattiti, spettacoli, film proiettati nell’Arena PodeRosa maxischermo, possibilità di cenare all’aria aperta dal giovedì al sabato sera. Attività di laboratori pomeridiani per bambini/e dal martedì al venerdì. Biblioteca con l’aula studio anche in ore serali. Orari

  • Studiare la sera a Roma è possibile: E..State in Passepartout

    Biblioteca Passepartout con Aula Studio ORARI GIUGNO e LUGLIO 2017:
    martedì e mercoledi‘ì: 10,30-18,30
    giovedì, venerdì, sabato: 15,30-22,30 ovvero fino a chiusura …intorno alle 24.00!!
    Vi garantiamo pause di studio piacevoli insieme a tutte quelle persone e famiglie che scelgono di passare l’E…State al Podere Rosa, godendo della tranquillità e della familiarità che il Podere Rosa offre. La permanenza in aula studio e l’utilizzo dei servizi (bar, wifi, etc.) è riservata -per ragioni burocratiche- ai soci/e. Il prestito bibliotecario invece è garantito anche ai non soci/e.
    info || EventoFB

    [estateinpassepartout]

  • CALENDARIO DELLA SETTIMANA:
  • Martedì 13 e Mercoledì 14 giugno apertura 10.30-18.30

    BibliotecaPassepartout con Aula studio
    BioSocialBar con bioMensa a pranzo (ore 13.30)
    Laboratori all’aria aperta per bambini/e: E…State all’Orticello / Proseguono i laboratori all’aria aperta per bambini/e (dai 6 ai 12 anni), iniziati martedì 6 giugno. Si svolgono il pomeriggio dal Martedì al Venerdì, dalle 16.30/17.00 fino alle 18.3O. L’attività principale sarà la creazione collettiva di un ORTO, ma saranno incluse settimanalmente attività artistiche e manuali. info || EventoFB

    [estateallorticello]

    Mercoledì 14 – Servizi Ecosistemici del Parco regionale urbano di Aguzzano – Riunione del gruppo di lavoro dalle ore 18.00 alle 20.00. E’ possibile inserirsi per partecipare allo studio/ricerca, autoprodotta dal Casale Podere Rosa e condotta da Stefano Petrella, inviare una e-mail a info@centrodiculturaecologica.it . La ricerca verterà su un accurato censimento delle specie arboree presenti nel parco, attraverso il quale si definiranno quali Servizi Ecosistemici forniscono alla comunità cittadina le aree verdi urbane. (leggi tutto)

    [serviziecosistemici]

  • Giovedì 15 giugno apertura 15.30-24.00

    BibliotecaPassepartout con Aula studio dalle 15.30 alle 22.30 (…e fino a chiusura)
    Laboratori all’aria aperta per bambini/e: E…State all’Orticello (16.30/17.00 fino alle 18.3O)
    BioSocialBar con merende e aperitivi
    BioOsteria A CENA all’aperto in giardino dalle 20.00

    ore 18,30 seminario “cantato” – ingresso libero
    La canzone romana
    Una storia minore rispetto a grandi tradizioni come quella napoletana, tuttavia la canzone romana affonda le radici in una tradizione che risale al tredicesimo secolo e ha prodotto un repertorio vastissimo di canzoni. Ogni canzone verrà introdotta presentandone “storia” e contesto, che sono aspetti più interessanti della sua esecuzione, effettuata modestamente da due dilettanti allo sbaraglio… Voce: Romano Scozzafava / Chitarra: Pino Gangale. info || EventoFB

    [lacanzoneromana]

    ore 21,30 Arena PodeRosa
    film DOMANI
    di Melanie Laurent, Cyril Dion 118′
    In seguito alla pubblicazione di uno studio che annuncia la possibile scomparsa di una parte dell’umanità da qui al 2100, Cyril Dion e Mélanie Laurent intraprendono un emozionante viaggio intorno al mondo per scoprire cosa potrebbe provocare questa catastrofe, ma soprattutto come evitarla. Partendo dagli esperimenti più riusciti nei campi dell’agricoltura, energia, architettura, economia e istruzione, i registi immaginano un nuovo futuro per noi e per i nostri figli. Risultato: una sorprendente, contagiosa e ottimista spinta al cambiamento, a partire già da… domani.

  • Venerdì 16 giugno apertura 15.30-24.00

    BibliotecaPassepartout con Aula studio dalle 15.30 alle 22.30 (…e fino a chiusura)
    Laboratori all’aria aperta per bambini/e: E…State all’Orticello (16.30/17.00 fino alle 18.3O)
    BioSocialBar con merende e aperitivi
    BioOsteria A CENA all’aperto in giardino dalle 20.00
    Gas-GAABE i gruppo di acquisto alimenti Bio&Equi 18.00-21.00 / Gruppo di soci che acquista collettivamente settimanalmente verdura e frutta e periodicamente altri prodotti (olio, vino, farine, pasta, carne, etc.). info.

    [gaabe]

    ore 21,30 Arena PodeRosa
    film THE LESSON SCUOLA DI VITA
    di Kristina Grozeva Petar Valchanov Bulgaria Grecia 2014 105′
    Un film che emoziona e commuove, secco e conciso, di produzione bulgaro-greca ispirato a un fatto di cronaca accaduto in una cittadina bulgara. Nadia è una professoressa di inglese, ma, prima che la lingua e la letteratura, ai suoi studenti vorrebbe insegnare l’onestà e il rigore morale. E così, quando uno di loro viene derubato, Nadia non ammette che l’azione resti impunita ed esige che il colpevole salti fuori. Ma la scoperta di uno sfratto imminente la forzerà a cambiare prospettiva e, messa alle strette, si scoprirà disposta a tutto pur di ottenere i soldi di cui ha bisogno. Si renderà così conto che il confine tra il giusto e l’ingiusto è meno netto di quanto potremmo credere…

  • Sabato 17 giugno apertura 9.00-24.00

    ore 9-14 MercatoBIO – Mercato Agricolo Biologico
    consueto appuntamento con le aziende agricole biologiche piccole e locali. In concomitanza con il Mercato si potrà mangiare a pranzo in BioOsteria all’aperto (dalle 13.00 – prenotare a 3920488606). A Luglio il MercatoBIO sarà ospitato il venerdì tardo pomeriggio sera. info || EventoFB

    [mercatobioagiugno]

    BibliotecaPassepartout con Aula studio dalle 15.30 alle 22.30 (…e fino a chiusura)
    BioSocialBar con merende e aperitivi
    BioOsteria a PRANZO all’aperto in giardino dalle 13.00
    BioOsteria A CENA all’aperto in giardino dalle 20.00
    ore 21.30 Arena PodeRosa
    film IL CLIENTE
    di Asghar Farhadi Iran Francia 2016 124′
    Il regista di “Una Separazione” torna a Teheran con una storia in cui realtà e finzione teatrale sono speculari Infatti la storia è ispirata al “Morte di un commesso viaggiatore” di Arthur Miller. Emad e Rana sono una giovane coppia di attori costretta a lasciare la propria casa al centro di Teheran a causa di urgenti lavori di ristrutturazione. Un amico li aiuta a trovare una nuova sistemazione, senza raccontare nulla della precedente inquilina che sarà invece la causa di un incidente che sconvolgerà la loro vita. Come Miller volle descrivere un momento di svolta della società americana, Farhadi vuole descrivere la fase storica di un Iran in trasformazione che può schiacciare chi non è pronto ad adattarsi ai cambiamenti.

  • NOTIZIE LOCALI E GLOBALI

    a cura di Federica Giunta (progetto “Torno subito” al Casale Podere Rosa)
    [News n.13] ROM(A): una storia di dis-integrazione tutta Italiana. Dopo il rogo mortale dello scorso mese di un camper con dentro 3 sorelle Rom di 20, 8 e 4 anni, la questione capitolina dei campi Rom è di nuovo nell’occhio del ciclone. La campagna politica e di stampa contro la popolazione romanì italiana è ripartita, forse perché la crisi economica e sociale italiana ha bisogno di creare continuamente “guerre fra poveri”, per deviare i sospetti e le colpe dai veri “nemici pubblici”, quelli che non ti rubano il portafoglio, se non milioni di euro con investimenti e amministrazioni scadenti. (… leggi tutto)

    [fonte: http://www.dire.it/wp-content/uploads/2016/02/rom-termini-650x274-1.jpg]

    [News n.14] G7 Ambiente: guida ai grandi Stati per prendere di piccole decisioni. Sabato 11 Giugno a Bologna si sono riuniti i ministri dell’Ambiente di Italia, Germania, Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone e Canada, con lo scopo di redigere una «Carta di Bologna» sull’uso efficace delle risorse (dove per l’appunto si privilegerà l’efficacia e non la sostenibilità). Inoltre sono stati invitati ai lavori quattro ministri dell’Ambiente di Nazioni esterne al G7: quelli di Cile, Ruanda, Maldive ed Etiopia, tra i più interessati alle sfide poste dai cambiamenti climatici. Gli argomenti dibattuti sono stati i rifiuti in mare (marine litter); l’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile e del cambiamento climatico; le politiche green per la crescita e l’occupazione; focus sull’Africa, sempre relativo a clima e sostenibilità; l’efficienza delle risorse, le tre «R» (riduzione, riuso, riciclo), l’economia circolare e la riforma fiscale ecologica. Tuttavia nel tirare le somme, questo incontro non è che un momento per dialogare, ricucire, parlare, confrontarsi, individuare soluzioni e obiettivi.. (… leggi tutto)

    fonte: https://www.greenme.it/immagini/2017/vivere/arte-cultura/vignette_ambiente_altan9.JPG

  • PROMEMORIA 5 PER MILLE

    Donare il 5 per mille dell’ irpef al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto! Il codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588 . Per sapere quanto le donazioni sono state utili leggete QUI

    [cinquepermilleriquadro]
  • ORARI ATTIVITA’ ORDINARIE ESTIVE
  • MARTEDI – MERCOLEDI : apertura dalle 10.30 alle 18.30

    BibliotecaPassepartout con Aula studio (10.30-18.30)
    BioSocialBar con BioMensa a pranzo (ore 13.30)
    Laboratori all’aria aperta per bambini/e (16.30-18.30)GIOVEDI- VENERDI – SABATO : apertura dalle 15.30 alle 24.00
    Biblioteca Passepartout con Aula studio dalle 15.30 alle 22.30
    BioSocialBar con merende e aperitivi
    Laboratori all’aria aperta per bambini/e (16.30-18.30 tranne il sabato)
    Gas-GAABE il venerdì dalle 18 alle 21.00
    BioOsteria A CENA all’aperto in giardino
    Conferenze, incontri, spettacoli e Arena PodeRosa maxischermo

    [orarieattivitagiugno]
  • BioRistorazione

    A servizio delle attività culturali e per l’autofinanziamento delle spese di gestione e del lavoro e riservata ai soci.
    Cucina tradizionale realizzata con prodotti locali a filiera corta e 99% bio, con menù attento alla scelta vegana e vegetariana. Info e prenotazioni per la BioOsteria: info@casalepodererosa.org o 3920488606 info

  • BibliotecaPassepartout con Aula studio

    Dal martedì al sabato con wi-fi gratuita. BioSocialBar per tutti i momenti di relax. Giardino attrezzato dove poter leggere o studiare o … oziare! info

    [ingressoaulastudio]

     

  • INFO INGRESSO E ACCESSIBILITA

    – ingresso libero con tessera soci
    – accesso e servizi senza barriere architettoniche
    – film proiettati con sottotitoli per sordi (a richiesta)

  • PROMEMORIA TESSERE ASSOCIATIVE

    La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. I costi restano invariati ma vi invitiamo a sottoscrivere la tessera da 10€ (quota ordinaria + donazione). Ci aiuterete ad affrontare le emergenze ma anche a riservare qualche soldo da spendere in migliorie della struttura. Quota ordinaria 5€, studenti 2,5€, sottoscrittori 10€. Per gli under 18 … 0€!

    [tessera2017]

  • Il Casale Podere Rosa è ancora aperto … ma come tantissime realtà rischia lo sfratto! Per seguire gli aggiornamenti sul Casale Podere Rosa: #vertenza_CPR

    [stopsfrattiesgomberi]


e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org