Cinema nell’aia giovedì 20, venerdì 21 e sabato 22 giugno

Cinema nell’aia E…State Re-Esistente 2019

Cinema nell’aia- GIUGNO
…ma se piove o tira vento il tutto si fa dentro!
Orario proiezione: 21,30
ingresso riservato soci anno 2019

Mini Rassegna: RAZZISMI
La scorsa settimana a Memphis, città americana già nota, tra l’altro, per essere stata teatro dell’assassinio di Martin Luther King nel 1968, si è registrato l’ennesimo episodio di violenza da parte della polizia nei confronti della minoranza afroamericana, con l’uccisione di Brandon Webber, 21 anni, afroamericano, padre di un bimbo, ricercato dalle forze dell’ordine per alcuni reati minori, crivellato di colpi, ucciso da almeno 20 proiettili sparati dagli agenti che lo hanno colpito davanti al giardino di casa, innescando l’ennesima rivolta della minoranza afroamericana. Fenomeni di razzismo e violenza sulle minoranze, sui “diversi da noi” sono purtroppo all’ordine del giorno in tutto il mondo, dall’America, all’Europa, dove si lasciano in mare aperto chi fugge da guerre, violenze o fame, fino ai paesi africani o asiatici dove spesso guerre etniche o tribali non sono meno cruente. Dunque questa rassegna con film recenti che raccontano fatti distanti nel tempo ma tristemente ancora attuali ci aiuta a riflettere su ciò che accade oggi.

GIOVEDÌ 20 giugno
ore 21,30 BLACKKKLANSMAN
di Spike Lee Stati Uniti 2018 128’

VENERDÌ 21 giugno
ore 21,30 SAMI BLOOD
di Amanda Kernell Svezia 2016 110’

SABATO 22 giugno
ore 21,30 SE LA STRADA POTESSE PARLARE
di Barry Jenkins Stati Uniti 2018 119’

SINOSSI:
BLACKKKLANSMAN
di Spike Lee Stati Uniti 2018 128’
Spike Lee si avvale di una incredibile storia vera per criticare la società odierna in cui troviamo ancora razzismo, violenza, xenofobia. Con l’arma dell’ironia e dello sberleffo realizza un film molto forte, importante, di denuncia dell’America di ieri e di quella odierna di Trump. Film scomodo che ha trovato poco spazio nelle sale cinematografiche, e anche per questo da vedere. Anni 70. Ron Stallworth, poliziotto afroamericano di Colorado Springs, deve indagare come infiltrato sui movimenti di protesta black. Ma Ron ha un’altra idea per il suo futuro: spacciarsi per bianco razzista e infiltrarsi nel Ku Klux Klan.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/black-klansman/poster/]

SAMI BLOOD
di Amanda Kernell Svezia 2016 110’
Discendente dalla comunità Sami da parte paterna, la regista svedese Amanda Kernell racconta la storia di un razzismo poco conosciuto e raramente rappresentato al cinema, quello della comunità Sami nell’estremo nord svedese, di cui fa parte appunto la protagonista del film. Elle Marja ha 14 anni, figlia di allevatori di renne è vittima della discriminazione etnica degli anni ’30, ma sogna di poter avere una vita diversa e scegliere il suo destino. Per questo inizia ad allontanarsi dalla sua famiglia di origine, parlare correttamente svedese e farsi chiamare Christina.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2016/sameblod/]

SE LA STRADA POTESSE PARLARE
di Barry Jenkins Stati Uniti 2018 119’
Il regista di Moonlight realizza la versione cinematografica di “If Beale Street Could Talk” di James Baldwin, romanzo scritto dopo gli assassinii di Malcolm X e Martin Luther King e dunque intriso di tutta la disillusione e la rabbia della comunità afroamericana dell’epoca, eppure un romanzo pieno di amore. L’amore tra Tish, afroamericana diciannovenne in attesa del primogenito e Fonny ingiustamente detenuto per stupro nei confronti di una donna bianca. Ancora una volta Jenkins attraverso la bellezza delle immagini, racconta la bruttura del mondo.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/se-la-strada-potesse-parlare/]

News e calendario fino al 16 giugno

[cpr_primavera_2019]
Newsletter del 12.giugno.2019


  • Brutta sorpresa lunedì mattina!
    Furto (piccolo) con (grande) Scasso!
    Non ci fermiamo certo per un furto e siamo al lavoro per far partire la programmazione estiva, anche perché i tanti messaggi ricevuti ci danno forza. Per chi ci ha chiede come contribuire, visto che hanno svuotato i cassetti ma sopratutto creato gravi danni per entrare, potete sottoscrivere il 5 per mille, oppure quando passate lasciare un contributo o fare una donazione tramite iban IT53F0501803200000011001641 intestato ad Associazione Casale Podere Rosa ma sopratutto veniteci a trovare, il calore umano per noi conta più di tutto. GRAZIE!
    [furtoconscasso]
  • CASALE PODERE ROSA:
  • Orari delle attività fisse fino al 15 giugno:
    Biblioteca Passepartout con Aula studio: h.10,30-19,00 dal martedì al sabato
    Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi: il sabato h.10-13
    BioRistorazione sociale:
    bioOsteria a CENA: venerdì 14 e sabato 15 giugno
    bioOsteria a PRANZO: sabato 15 giugno
    (Meglio prenotare: info@casalepodererosa.org / 068271545 / 3920488606)
    E inoltre: bioSocialBar con bioAperitivi durante gli orari di apertura settimanali e bioMensa riservata a chi studia o lavora al Podere Rosa durante la settimana (a pranzo dal martedì al venerdì)
  • Cinema nell’aia / InfoWeb
    …ma se piove o tira vento il tutto si fa dentro!
    orario proiezione: 21,30

    VENERDI’ 14 giugno
    ore 21,30 PARIGI A PIEDI NUDI
    di Dominique Abel, Fiona Gordon Francia, Belgio 2016 79′

    SABATO 15 giugno
    ore 21,30 MADAME
    di Amanda Sthers Francia 2017 91’
    [cinemanellaia_2019]

  • SABATO 15 giugno MERCATOBIO InfoWeb
    Dalle 9 alle 14 “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”[MercatoBIO_Giugno2019]
  • DOMENICA 16 giugno Yogurt e ortaggi solidali,
    visita alla Coop. Sociale Barikamà con degustazione dei prodotti / “Viene da lontano il riscatto sociale dei ragazzi della Cooperativa sociale “Barikamà”. Viene dai campi di lavoro per schiavi della piana di Rosarno e prima ancora dai viaggi della morte in gommone attraverso il Mediterraneo e prima ancora dalla miseria delle campagne e delle periferie urbane del Mali e del Senegal.(…)” Necessaria prenotazione. InfoWeb
    [Barikamà_061619]
  • Rete per Aguzzano: Fienagione nel Parco Regionale Urbano di Aguzzano. “Che la pratica della fienagione non fosse il modo più idoneo per prendersi cura di un’area protetta l’avevamo detto, scritto e comunicato alle amministrazioni competenti in maniera chiara (v. https://www.facebook.com/notes/rete-per-aguzzano/linee-guida-per-la-fienagione-nel-parco-regionale-urbano-di-aguzzano/352041205496152/). Oggi constatiamo che intere aree in cui avevamo segnalato la presenza di orchidee spontanee (che godono di un regime di tutela integrale) sono state falciate (nell’immagine alcune orchidee del genere Serapias recise) e numerosi animali del suolo, tra cui rospi e ricci, sono stati maciullati dalle lame dei macchinari. In compenso i sentieri natura sono stati ignorati e molti sono del tutto impraticabili a causa dei rovi che impediscono il passaggio (i rovi non sono fieno … ) (…)”. Continua la lettura
    [rospo]
  • CORSI LABORATORI ATTIVI E IN PROGRAMMA:
  • CORSO DI YOGA.
    E’ possibile iscriversi e partecipare solo se già attivi nella pratica. Gli orari sono il martedì e il giovedì (h.18-19,30). InfoWeb
    [lezionidiyoga2019]

  • PROGETTI:
  • [Biblioteca Passepartout]Biblioteca Passepartout: “biblioteca di interesse locale” (OBR), il catalogo è in via di inserimento in SBN–Polo Regione Lazio. La biblioteca effettua prestito libri. La visione di film è possibile sia nella postazione multimediale che, per gruppi di persone o scolaresche, in saletta cinema. E’ possibile studiare e lavorare in accoglienti aule studio (anche all’aperto nel giardino).
  • [Libri, un bene in comune]Progetto Libri, un bene in comune: Realizzazione di una biblioteca territoriale diffusa e partecipata di piccole biblioteche del territorio e persone che mettono a disposizione per il prestito i propri libri. I libri, le autoproduzioni, le tesi di laurea, i materiali video, vengono condivisi in un catalogo in rete ad accesso pubblico.
  • Progetto Comunità Solidali: consolidare una comunità solidale di cittadini e piccole aziende agricole biologiche del territorio a conduzione familiare, per la realizzazione di un modello di Food Forest nel settore nord-est di Roma.[ProgettoComunitàSolidali]
  • Gas-Gaabe Gruppo di Acquisto di Alimenti Bio&Equi per contribuire alla costruzione di una rete di scambio dell’AltraEconomia, da realizzare tra realtà collettive e singoli soggetti, basata su principi di solidarietà, fiducia, partecipazione responsabile, condivisione.
    [Gas-Gaabe]
  • La bioRistorazione sociale: spazio di incontro e socializzazione, a servizio delle attività culturali e per l’autofinanziamento delle spese di gestione e del lavoro. Il finesettimana a cena e a pranzo con orario e giorni variabili nelle diverse stagioni. InfoWeb
    [BioOsteriaInverno]
    [BioOsteriaEstate]
  • Campagna di tesseramento: info
    [Campagna di tesseramento 2019]Contiamo su tutti per poter continuare e sviluppare ulteriormente l’intervento positivo nel nostro quartiere, nella nostra città e per rendere il Casale sempre più accogliente, vivo, vitale e re-Esistente. La quota di iscrizione annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte ad alcune spese gestionali e di copertura assicurativa. Resta invariato il costo annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
  • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    [vertenza_CPR]

Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb

Orari e Attività giugno 2019

Orari Giugno dal 1 al 15 e variazione dal 18 fino a fine mese

Orari e Attività giugno 2019:

DAL 1 AL 15 GIUGNO:
martedì e mercoledì: 10,30-19,00 (con biblioteca fino alle 19)
giovedì: 10,30-20,00 (con biblioteca fino alle 19)
venerdì e sabato: 10,30-23,30 (con biblioteca fino alle 19)
DAL 18 AL 30 GIUGNO:
martedì e mercoledì: 10,30-19,00 (con biblioteca fino alle 19)
giovedì, venerdì e sabato: 15,30-23,30 (con biblioteca fino alle 22,30)

  • Da venerdì 14 giugno le proiezioni saranno all’esterno con orario 21,30 per la rassegna estiva di Cinema nell’aia
  • MercatoBIO, agricoltura biologica a km0 (accesso gratuito aperto ache a nonsoci/e) orario dalle 9,00 alle 14.00: Sabato 1 e Sabato 15 giugno
  • Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi:
    il sabato dalle 10.00 alle 13.00 fino al 15 giugno. Dopo il 15 giugno il gruppo è attivo il venerdì pomeriggio dalle 17,30 alle 20,30
  • BioRistorazione sociale
    Fino al 15 giugno
    ***bioOsteria a CENA: venerdì e sabato
    ***bioOsteria a PRANZO: il sabato
    Dopo il 15 giugno
    ***bioOsteria a CENA: giovedì, venerdì, sabato
    (Meglio prenotare: info@casalepodererosa.org / 068271545 / 3920488606)
    *** bioSocialBar con bioAperitivi durante gli orari di apertura settimanali
  • Attività sociali, culturali, e di spettacolo, corsi, iniziative, eventi Queste attività si svolgono durante la settimana dal martedì al sabato

PROGETTI ATTIVI:

    • Libri, un bene in comune anno 2018-2019: Il progetto “Libri, un bene in comune. Realizzazione di una biblioteca territoriale diffusa” è stato pensato dall’Associazione Casale Podere Rosa per realizzare la prima biblioteca territoriale partecipata nella città di Roma.
    • Comunità solidali 2018-2019: Progetto volto a consolidare una comunità solidale di cittadini e piccole aziende agricole biologiche del territorio a conduzione familiare, per la realizzazione di un modello di Food Forest nel settore nord-est di Roma
    • Partecipazione a Rete per Aguzzano: soggetto attivo, propositivo e dialogante per promuovere la gestione del Parco regionale Urbano di Aguzzano orientata alla sostenibilità ambientale e al recupero storico-paesaggisitico.
    • Partecipazione per il secondo anno consecutivo al progetto Alterità e Cultura – AlterLab, insieme ad altre organizzazioni del terzo settore, laboratori territoriali di inclusione sociale e interculturale per italiani e stranieri nel IV Municipio.

Yogurt e ortaggi solidali, visita alla Coop. Sociale Barikamà domenica 16 giugno

Yogurt e ortaggi solidali, visita alla Coop. Sociale Barikamà domenica 16 giugno

Incontro tematico con vista all’azienda rivolto alla comunità sociale territoriale:

Domenica 16 giugno 2019
YOGURT E ORTAGGI SOLIDALI

Il casale Podere Rosa incontra la Cooperativa sociale Barikamà

Viene da lontano il riscatto sociale dei ragazzi della Cooperativa sociale “Barikamà”. Viene dai campi di lavoro per schiavi della piana di Rosarno e prima ancora dai viaggi della morte in gommone attraverso il Mediterraneo e prima ancora dalla miseria delle campagne e delle periferie urbane del Mali e del Senegal. Oggi i ragazzi della cooperativa sociale “Barikamà” (che in lingua Bambara vuol dire “resilienza”) producono un eccellente yogurt e ortaggi biologici nelle campagne di Martignano a ridosso dell’omonimo lago e all’interno del Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano.
…E sono circondati dalla simpatia e dall’affetto e di tutto il vasto mondo della solidarietà sociale romana!

Link:
https://barikama.altervista.org/
https://www.facebook.com/cooperativasocialebarikama/

Appuntamento domenica 16 giugno alle ore 10,00 al Casale Podere Rosa, v. Diego Fabbri (angolo v. De Stefani) per raggiungere il Lago di Martignano e incontrare la Cooperativa nell’azienda dove coltivano ortaggi e producono yogurt. Al termine della visità sarà offerta ai partecipanti una degustazione di prodotti bio della Cooperativa Barikamà!

Necessaria prenotazione a:
info@casalepodererosa.org o telefonando al 068271545 – 3920488606

Cinema nell’aia venerdì 14 e sabato 15 giugno

Cinema nell’aia E…State al Podere Rosa 2019

Cinema nell’aia- GIUGNO
…ma se piove o tira vento il tutto si fa dentro!
Orario proiezione: 21,30
ingresso riservato soci anno 2019

VENERDI’ 14 giugno
ore 21,30 PARIGI A PIEDI NUDI
di Dominique Abel, Fiona Gordon Francia, Belgio 2016 79′

SABATO 15 giugno
ore 21,30 MADAME
di Amanda Sthers Francia 2017 91’

SINOSSI:
PARIGI A PIEDI NUDI
di Dominique Abel, Fiona Gordon Francia, Belgio 2016 79′
Quinta prova cinematografica della coppia Fiona Gordon e Dominique Abel, già artisti circensi. Commedia, deliziosa, stralunata, moderna ma realizzata alla maniera di Tati. Fiona, tranquilla bibliotecaria canadese, parte all’improvviso per Parigi, per rispondere all’appello accorato della zia, ballerina trasferitasi nella capitale francese 40 anni prima. Da qui inizierà una serie di avventure e di gags irresistibili, con protagonisti oltre Fiona, anche la zia e Dom, clochard invaghitosi della ragazza.

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2016/lostinparis/]

MADAME
di Amanda Sthers Francia 2017 91’
Una commedia degli equivoci, con risvolti di satira sociale, che vede tra i protagonisti Rossy De Palma, indimenticabile in Donne sull’orlo…Anne e Bob, una ricca coppia americana, decidono di dare nuova linfa al matrimonio e di trasferirsi nella loro residenza a Parigi. Mentre sta organizzando una cena particolarmente esclusiva per alcuni amici altolocati, la padrona di casa si rende conto che a tavola ci saranno tredici commensali. Per pareggiare i numeri a tavola, Anne convince la sua fedele domestica Maria a vestire i panni di una misteriosa ospite.

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2017/madame/poster/]