Summer school – presentazione venerdì 23 giugno 2023

Summer school – presentazione venerdì 23 giugno 2023

Nell’ambito del progetto “Un laboratorio di ricerca e pratica ecologica, per il futuro!

vi invitiamo a partecipare alla presentazione di

Summer school 2023
percorso formativo teorico-pratico gratuito

Le comunità locali sono protagoniste della difesa del territorio. Acquisire le conoscenze scientifiche per misurare la CO2 e le polveri sottili catturate dalle aree verdi che vogliamo tutelare, può rafforzare la nostra azione.

venerdì 23 giugno ore 18
al Casale Podere Rosa

Per informazioni e iscrizioni:
info@casalepodererosa.org
Stefano 3498176498


L’iniziativa è rivolta alle realtà sociali attive sui temi della tutela dell’ambiente.
Il corso si svolgerà nei mesi di Luglio e Settembre in diverse sedi di associazioni e realtà con vertenze socio-ambientali in atto nelle periferie di Roma.
Il percorso formativo teorico-pratico fornirà gli strumenti scientifici e metodologici per calcolare la capacità degli alberi di assorbire la CO2 atmosferica e abbattere le polveri sottili nel contesto urbano.
Un modo per accrescere le conoscenze e la consapevolezza dell’importanza delle aree verdi urbane e per acquisire maggiori strumenti per la loro tutela.
Il corso è interamente gratuito.


Tra gli argomenti che verranno affrontati:

  • alberi, struttura e funzioni – fotosintesi e respirazione – la produzione primaria netta;
  • calcolo della fitomassa epigea – principali dati biometrici degli alberi, tecniche e strumenti per il rilevamento;
  • calcolo del carbonio sequestrato (carbon sink) – carbonio e CO2 equivalente;
  • tecniche di censimento di un’area boscata – uso dei fogli di calcolo e dei software GIS (Geographic Information System);
  • abbattimento delle polveri sottili (PM10 e PM2,5) – meccanismi fisici e procedure di calcolo;
  • metodi per il calcolo dell’Indice di Area Fogliare (LAI – Leaf Area Index);
  • immagini multispettrali, acquisizione, trattamento e elaborazione dei dati.
  • Nello svolgimento del corso verranno utilizzate banche dati di libero accesso e software free open source.

summerschool_programma2023


Certo, sì: Roma Pride! Erbacce in cucina. Yoga in giardino. Cineforum. BioOsteria. Biblioteca. Newsletter 7.giugno.2023

 [fonte: https://www.romapride.it/roma-pride-2023-queeresistenza/]
Roma, 10 giugno 2023: «…Siamo il Roma Pride e vogliamo che Roma sia capitale dei diritti. Il percorso per arrivare a questo obiettivo è ancora lungo e deve mettere al centro l’impegno di associazioni e comunità. La nostra è una lotta collettiva che viene da lontano. È stata e resta una lotta per la liberazione delle nostre identità di genere, dei nostri orientamenti sessuali e/o affettivi e delle nostre sessualità. Non esiste libertà senza liberazione e non esiste liberazione senza giustizia sociale, contro ogni disuguaglianza.». leggi il documento

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 7.giugno.2023

il bignami del fine settimana

Erbacce in cucina ! sabato 10 giugno 2023

Venerdì 9 dal pomeriggio: Cineforum in saletta minirassegna Stranezze (h.18,30 e 21,30); biblioteca con aula studio (15,30-19,30); BioOsteria (cena dalle h.20).

Sabato 10 dalla mattina: Erbacce in cucina (h.10,00); Lezioni di Yoga all’aperto (h.10,30); appuntamento del gruppo d’acquisto (h.10-12,30); BioOsteria (pranzo dalle h.13).
Dal pomeriggio: biblioteca con aula studio (15,30-19,30); Cineforum in saletta minirassegna A proposito di remake di “Un uomo a nudo” (h.18,30 e 21,30); BioOsteria (cena dalle h.20).

PS l’incontro del Circolo della maglia è rimandato a sabato 17 giugno h.17 per permettere la partecipazione al Roma Pride.

BioBar entrambe le giornate con aperitivo da prendere ‘prima dei pasti’.

Lezioni di Yoga estate 2023


Ultima settimana per sostenere con una firma la presentazione di due leggi di iniziativa popolare “Riprendiamoci il Comune”, promossa da oltre trenta reti associative e di movimento, la prima proposta di riforma della finanza locale e l’altra riguarda la socializzazione di Cassa Depositi e Prestiti.

…E Non diamo nulla per scontato… 5×1000 al Casale Podere Rosa!
Come sostenerci: scegliere di versare il 5×1000 inserendo il nostro codice fiscale 96251610588 nell’apposita casella della dichiarazione dei redditi maggiori indicazioni. Oppure: versare con bonifico per “donazione” (riceverete l’anno successivo la certificazione utile alla detrazione nella dichiarazione dei redditi): Casale Podere Rosa – APS Iban IT53F0501803200000011001641

Cineforum in saletta 9 e 10 giugno

…con porte e finestre aperte se giunge la calda estate…

Cineforum in saletta 9 e 10 giugno 2023 minirassegna: Stranezze
venerdì 9 giugno
ore 18,30 ENRICO IV di Marco Bellocchio (1984)
ore 21,30 LA STRANEZZA di Roberto Andò (2022)

minirassegna: A proposito di remake di “Un uomo a nudo”
sabato 10 giugno
ore 18,30 UN UOMO A NUDO di Frank Perry, Sydney Pollack (1968)
ore 21,30 CONTROFIGURA di Rä Di Martino (2017)

Biblioteca Passepartout


Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa

In biblioteca è possibile studiare e lavorare nei seguenti orari: martedì e mercoledì (h.9,30-13,30), giovedì, venerdì e sabato (h.15,30-19,30). Negli stessi orari è possibile visionare un film della videoteca nella postazione multimediale dedicata. Prendere in prestito un libro o restituirlo si può fare anche in tutti gli orari di apertura del Casale. Prossimo appuntamento del Circolo di lettura sabato 24 giugno ore 17 scopri il libro da leggere

Per cercare un opera appartenente al patrimonio della biblioteca:
ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo on-line (OPAC)

BioOsteria

BioOsteria il venerdì a cena e il sabato a pranzo in giardino e cena! Prodotti freschi locali a filiera corta e 99% da agricoltura biologica, piatti per vegetariani, vegani o onnivori! I piatti della settimana: Sfizio con Supplì allo zafferano. Pasta con melanzane, patate e  salsa di menta. Cous cous di verdure. Zucchine ripiene di manzo. Piadina di polpettine con melanzane e ceci. Contorni di patate o cicoria. Dolci fatti in Casale. Gelati. Vini, Birra agricola alla spina, succhi e bevande frizzanti! Meglio prenotare: 068271545 info@casalepodererosa.org

promemoria

Spostamento a sabato 17 giugno alle ore 17 del Circolo della magliaCircolo della maglia


MercatoBIO sabato 3 e 17 giugno 2023


MercatoBIO estivo venerdì 7 e 21 luglio 2023


Campagna di tesseramento 2023

Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993!
[vertenza_CPR]

Lezioni di Yoga estate 2023

Corsi di Yoga estate 2023

Corsi di Yoga estate 2023
Le lezioni sono tenute da Roberta Fucilli, Insegnante Yoga diplomata ISFIY (Istituto Superiore Formazione Insegnanti Yoga) della Federazione Italiana Yoga


  • Lo Yoga che NON FAREMO
    – Lo Yoga dello sforzo, del dolore e del sudore;
    – lo Yoga veloce;
    – lo Yoga della competizione;
    – lo Yoga della perfetta forma fisica (…e delle tutine firmate…)
  • Lo Yoga che FAREMO
    – Lo Yoga dell’allungamento muscolare e della respirazione;
    – lo Yoga del rispetto dei tempi di ciascuno;
    – lo Yoga dell’assenza di giudizio;
    – lo Yoga della consapevolezza e dell’ascolto del corpo.

ORARI:
LEZIONE singola all’aperto:
Giugno e Luglio
* sabato h.10,30
COSTO lezione singola 10€
PRENOTAZIONE:
info@casalepodererosa.org – 068271545

La partecipazione è rivolta ai soci 2023 previa prenotazione.
Portare tappetino, telo personale, borsa per riporre scarpe e quant’altro. Non c’è spogliatoio pertanto è necessario venire con gli abiti comodi e adatti per la pratica Yoga.

Erbacce in cucina ! sabato 10 giugno 2023

Erbacce in cucina ! sabato 10 giugno 2023

Nell’ambito del progetto “Un laboratorio di ricerca e pratica ecologica, per il futuro!

Vi invitiamo a partecipare all’incontro

Erbacce in cucina !
sabato 10 giugno
ore 10,00

Laboratorio gratuito nel giardino del Casale alla scoperta delle “erbacce”, erbe selvatiche e spontanee, commestibili. Scopriremo come riconoscerle, come conservarle e come usarle in cucina.

Il laboratorio ha la durata di circa 1,5h.


con il sostegno di periferiacapitale della Fondazione Charlemagne
#periferiacapitale della Fondazione Charlemagne

Cineforum in saletta 9 e 10 giugno 2023

Un’occasione per vedere o rivedere film appartenenti al patrimonio della nostra biblioteca Passepartout, una opportunità per uscire da casa per vedere insieme un film, e se c’è tempo e voglia, discuterne insieme.

Cineforum in saletta 9 e 10 giugno 2023

…con porte e finestre aperte se giunge la calda estate…

minirassegna: Stranezze
venerdì 9 giugno
ore 18,30 ENRICO IV di Marco Bellocchio (1984)
ore 21,30 LA STRANEZZA di Roberto Andò (2022)

minirassegna: A proposito di remake di Un uomo a nudo
sabato 10 giugno
ore 18,30 UN UOMO A NUDO di Frank Perry, Sydney Pollack (1968)
ore 21,30 CONTROFIGURA di Rä Di Martino (2017)

Sinossi:

ENRICO IV
di Marco Bellocchio Italia, 1984 82’
Prima trasposizione cinematografica di Marco Bellocchio, sempre più interessato alle tematiche della follia, delle opere di Pirandello (a cui seguirà L’uomo dal fiore in bocca del 1993, e La balia del 1999). Il film diretto dal regista nel 1984 è liberamente tratto dal dramma in tre atti di Luigi Pirandello, interpretato da Marcello Mastroianni e accompagnato dal fascino delle musiche di Astor Piazzolla. Durante una parata in maschera, un giovane nobile cade da cavallo ed impazzisce credendosi Enrico IV, il personaggio che stava interpretando. Vent’anni dopo uno psichiatra tenta di fare un ultimo tentativo per rinsavire il folle, che vive in un castello in compagnia dei suoi servi, tutti pagati per assecondarlo.
[fonte: https://www.ibs.it/enrico-iv-film-marco-bellocchio/e/8054633700198]

LA STRANEZZA
di Roberto Andò Italia 2022 104’
“Pirandello inventa il teatro, trovandolo nella vita “ (Leonardo Sciascia). Il film, che ha ottenuto numerosi riconoscimenti ma anche un ottimo successo di pubblico, è un originale omaggio al teatro del geniale drammaturgo siciliano. Un film fuori dagli schemi, che parla di come nasce un’ispirazione, e ci spiega la rivoluzione del linguaggio teatrale operata da Luigi Pirandello. Immagina che il drammaturgo sia stato ispirato, per la difficile stesura dei “Sei personaggi in cerca d’autore“, dopo aver assistito in Sicilia a uno spettacolo di dilettanti finito con una gazzarra tra gli attori e il pubblico, realizzando un impasto tra verità e recita, che getterà le fondamenta dei capolavori del futuro vincitore del Nobel per la letteratura (1934).
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2022/la-stranezza/]

UN UOMO A NUDO
di Frank Perry, Sydney Pollack Stati Uniti 1968 92’
Tratto dal racconto breve “The swimmer” (1964) di John Cheever, un film singolare, fuori dagli schemi hollywoodiani, uscito due anni dopo la sua realizzazione e insuccesso all’epoca, ma divenuto in seguito un cult. Infatti già nel 1968 anticipò il tema dell’alienazione della società americana, e attraverso apparenti toni realistici, la storia si rivela un’allegoria sul fallimento del sogno americano. In un caldo pomeriggio d’estate, un uomo dell’alta società americana, in costume da bagno, di ritorno da una lunga assenza, decide di raggiungere la propria casa, in cui ha lasciato la moglie e due figlie, passando di piscina in piscina attraverso le ville disseminate fra il verde. In esse abitano tutti coloro che lo hanno conosciuto e il suo è una specie di itinerario psicologico. Protagonista un maturo Burt Lancaster postgattopardesco, che definì il film, come il suo preferito della propria carriera.
[fonte: https://www.ibs.it/uomo-nudo-restaurato-in-hd-film-frank-perry/e/8054317088239]

CONTROFIGURA
di Rä Di Martino Italia, Svizzera, Francia, Marocco 2017 75’
Prima di Moretti, che lo cita in Il sol dell’avvenire (2023), qualcun altro aveva progettato di fare un remake di The Swimmer. Di questo parla Controfigura (2017). Una piccola troupe cinematografica si aggira per Marrakech e i deserti che la circondano. Sono in corso i sopralluoghi per il remake di “Un uomo a nudo” film cult americano in cui un uomo torna a casa a nuoto, attraversando le case che trova sul suo percorso, piscina dopo piscina. Corrado è la controfigura che viene usata per testare le inquadrature, location e piscine dove si muoverà l’attore principale. Mentre assistiamo ai suoi tentativi di entrare nella parte, irrompono sulla scena i veri attori, e una vera troupe si muove nel dietro le quinte, in un set in cui sembra che nessuno sappia esattamente cosa fare. Il film surreale oltre a riflettere sul cinema, racconta un territorio, quello di Marrakech, città marocchina che ha completamente perso la sua identità, riflettendo sulla disintegrazione del concetto di città e sull’americanizzazione del territorio.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2017/la-controfigura/]