|
Newsletter del 04.novembre.2025
utilità: appuntamenti e informazioni in movimento

orari
- martedì h.9,30-19
- mercoledì e giovedì h.15-19:
- venerdì e sabato h.9,30-23

Biblioteca sociale Passepartout martedì, venerdì, sabato h.9,30-19, mercoledì e giovedì h.15-19
Gas-Gaabe (acquisti collettivi e solidali) il sabato h.10-12,30
MercatoBio (mercato diretto degli agricoltori) 9-13. A NOVEMBRE: sabato 1 e 15.
- Corsi, Lezioni e Circoli sociali: elenco

BioOsteria: link al menù
venerdì 7 e sabato 8 novembre a cena: bioOsteria con cucina dalle 20,00;
sabato 8 novembre a pranzo bioOsteria con cucina dalle 13,00. bioBar aperto dalle 9,30 in poi
attività della settimana

programma e sinossi dei film
venerdì 7 novembre
ore 18,30 DAMS, Dammi Amore Meglio Subito.
Proiezione cortometraggi e discussione con il pubblico e gli autori. maggiori info
Silence, ça tourne ! (Lilarose, Danimarca 2022) 2′
22 settembre blocchiamo tutto (Lucia Ruggieri, Italia 2025) 10′
Félicitation (Rosalie Cramoisan, Francia 2023) 8′
Sun Burnt (Ulysse Clastre, USA 2024) 19′
Disconnections (Lucia Ruggieri, Italia 2022) 2′
sabato 8 novembre
ore 11,00 cinematinée IL BAMBINO CHE SCOPRI’ IL MONDO di Alè Abreu (2013) 83′ animazione
ore 16,00 IL BACIO DELLA DONNA RAGNO di Hector Babenco (1985) 119’
ore 18,00 IO SONO ANCORA QUI di Walter Salles (2024) 137′
ore 21,00 L’ANNO IN CUI I MIEI GENITORI ANDARONO IN VACANZA di Cao Hamburger (2006) 110′


Bibliografia della settimana: intorno al Brasile selezioni di libri da prendere in prestito o consultare in biblioteca Passepartout

Il Corso mensile di Thai Chi Chuan è iniziato, ma è ancora possibile iscriversi. Le lezioni si svolgono in saletta il mercoledì pomeriggio alle ore 18,30 alle 19,30.

Il Circolo della maglia è aperto a chi vuole condividere la passione per il lavoro a maglia, principianti ed esperte, in un’ottica di socialità e di condivisione del saper fare… prossimo appuntamento sabato 8 novembre alle ore 16.
in programma

MercatoBIO sabato 15 novembre per acquistare prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente da piccoli agricoltori locali.
.
Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993!

|