E…State al Podere Rosa – Cinema nell’aia dal 23 luglio al 3 agosto

E…State al Podere Rosa – Cinema nell’aia dal 23 luglio al 3 agosto

L’E…State al Podere Rosa prosegue fino al 3 agosto.
Cambiano gli orari:
Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato: h. 15,30-23,30

Biblioteca – Aula studio – Cinema nell’aia
BioBAR (cibi snack bevande gelati birra alla spina)
BioOsteria (con cucina il giovedì, venerdì, sabato)


…Oltre al Cinema nell’aia:

MercatoBIO in versione estiva serale ultime date venerdì 19 e 26 luglio, 2 agosto
Mi Manca Chiunque / i concerti al tramonto / sabato 27 luglio ore 19,30
Un libro in prestito …per l’estate !

Cinema nell’aia dal 23 luglio al 3 agosto

Cinema nell’aia- 23 LUGLIO – 3 AGOSTO
…ma se piove o tira vento il tutto si fa dentro!
Orario proiezione: 21,30
Ingresso riservato soci anno 2019

Mini Rassegna: NON E’ UN PAESE PER GIOVANI, NE’ PER VECCHI, MA NEANCHE PER GENTE DI MEZZA ETA’

MARTEDI’ 23 luglio
ore 21,30 7 UOMINI A MOLLO
di Gilles Lellouche Francia 2018 122’

MERCOLEDI’ 24 luglio
ore 21,30 HOTEL GAGARIN
di Simone Spada Italia 2018 93’

Mini Rassegna: L’ARTE di VIVERE e MORIRE
Tre “artisti” (un grande pittore, un critico d’arte e uno scrittore) alle prese con l’arte di vivere e con la morte

GIOVEDI 25 luglio
ore 21,30 VAN GOGH- SULLA SOGLIA DELL’ETERNITA’
di Julian Schnabel Stati uniti 2018 110’

VENERDI’ 26 luglio
ore 21,30 IL MIO CAPOLAVORO
di Gastòn Duprat Argentina, Spagna 2018 100’

SABATO 27 luglio
ore 21,30 MOMENTI DI TRASCURABILE FELICITA’
di Daniele Luchetti Italia, 2019 90’

Mini Rassegna: AFFARI DI FAMIGLIA

MARTEDI’ 30 luglio
ore 21,30 LAZZARO FELICE
di Alice Rohrwacher Italia 2018 112′

MERCOLEDI’ 31 luglio
ore 21,30 LONTANO DA QUI
di Sara Colangelo Stati Uniti 2018 96’

GIOVEDI’ 1 agosto
ore 21,30 UN AFFARE DI FAMIGLIA
di Kore’eda Hirokazu Giappone 2018 121’

VENERDI’ 2 agosto
ore 21,30 IL PRIMO RE
di Matteo Rovere Italia, Belgio 2019 127’

SABATO 3 agosto
ore 21,30 LAND
di Babak Jalali Italia, Messico, Francia, Paesi Bassi 2018 111’

SINOSSI:
7 UOMINI A MOLLO
di Gilles Lellouche Francia 2018 122’
Dalla Francia una commedia sociale, corale che fa ridere ma anche pensare. Il film racconta caduta e riscatto di un gruppo di quarantenni afflitti e depressi che prova a riscattarsi entrando a far parte di una squadra di nuoto sincronizzato maschile destinata a rappresentare il paese in un’importante competizione internazionale. Ambientato in provincia, il regista vuole rappresentare, anche se in modo leggero, il tracollo della grandeur francese, che ha portato alle proteste di piazza. Si parla di fallimento in “7 uomini a mollo”, ma anche di nuove possibilità.

[immagineda: https://www.mymovies.it/film/2018/le-grand-bain/]

HOTEL GAGARIN
di Simone Spada Italia 2018 93’
Primo lungometraggio di Spada, già aiuto regista di film come Lo chiamavano Jeeg Robot e Non essere cattivo. Un gruppo di persone viene inviato in Armenia a girare un film. Abbandonati da tutti, troveranno comunque nel cinema un’occasione di riscatto. Una tragicomica avventura metacinematografica, una divertente, commedia corale, poetica e sgangherata, che racconta di sogni, di incontri, di cinema. Una storia di fallimenti ma di rinascita, e nuovi inizi per un’Italia precaria, disillusa e logorata da anni di crisi economica.

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/hotelgagarin/]

VAN GOGH- SULLA SOGLIA DELL’ETERNITA’
di Julian Schnabel Stati uniti 2018 110’
“Questo film non è una biografia, ma la mia versione della storia. È un film sulla pittura e un pittore e la loro relazione”, ha dichiarato il regista Julian Schnabel. Un pittore raramente gira un film su un altro pittore, Schnabel ne realizza addirittura due: a distanza di ventidue anni dal film su Basquiat, infatti si occupa di Van Gogh, in particolare dela relazione tra l’artista dei girasoli bruni e il suo tempo, del burrascoso rapporto tra il pittore olandese e Paul Gauguin, e di quello viscerale con il fratello, ma soprattutto della forte passione e la dedizione che van Gogh ha avuto per la pittura.

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/at-eternitys-gate/]

IL MIO CAPOLAVORO
di Gastòn Duprat Argentina, Spagna 2018 100’
Dal regista argentino di Un cittadino illustre, un’altra commedia ironica e caustica, che racconta fondamentalmente della profonda amicizia tra un raffinato gallerista e un pittore, il classico genio e sregolatezza, caduto in disgrazia, sullo sfondo di una satira del mercato dell’arte. Nonostante le enormi differenze i due sono amici per la pelle, e in nome dell’amicizia insieme affrontano l’impensabile tra imprevedibili colpi di scena.

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/il-mio-capolavoro/]

MOMENTI DI TRASCURABILE FELICITA’
di Daniele Luchetti Italia, 2019 90’
Un libro, un film, anzi due libri. Infatti il film, diretto da Daniele Luchetti, è tratto dai due successi (Momenti di trascurabile felicità e Momenti di trascurabile infelicità, Einaudi) di Francesco Piccolo, che contribuisce anche alla sceneggiatura. Partendo dagli aforismi dei libri, basate su riflessioni sulla vita dello scrittore stesso, si costruisce una commedia leggera, una fiaba buffa tra cielo e terra ambientando la storia in una Palermo spensierata e bellissima in cui non si parla di mafia, e in uno strano aldilà simile ad un ufficio postale, capace di errori burocratici che segnano la storia del protagonista.

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/momenti-di-trascurabile-felicita/]

LAZZARO FELICE
di Alice Rohrwacher Italia 2018 112′
Un film originale, spiazzante con un linguaggio che da atavico si trasforma in postmoderno, contro la protervia del potere. Dopo Le Meraviglie, un altro microcosmo, ma di sfruttamento, un’arcadia senza tempo, dove il lupo è assai più giusto e buono dell’essere umano che lo teme. La storia di un’amicizia, quella di Lazzaro, un contadino che non ha ancora vent’anni ed è talmente buono da poter sembrare stupido, e Tancredi, giovane come lui, figlio della “padrona”. Un’amicizia che nasce vera, nel bel mezzo di trame segrete e bugie. Un’amicizia che, luminosa e giovane, è la prima, per Lazzaro. E attraverserà intatta il tempo che passa e le conseguenze dirompenti della fine di un Grande Inganno, portando Lazzaro nella città, enorme e vuota, alla ricerca di Tancredi.

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/lazzaro-felice/]

LONTANO DA QUI
di Sara Colangelo Stati Uniti 2018 96’
Remake di un omonimo film israeliano di Nadav Lapid del 2014. Lisa è una maestra d’asilo di Staten Island che frequenta un corso di poesia, sua grande passione, che a poco a poco la sta allontanando dal marito e dai figli. Un giorno Lisa rimane incantata dal talento innato di un suo giovane allievo di 5 anni, Jimmy, capace di comporre con incredibile disinvoltura le poesie che lei ha sempre sognato di scrivere. Lisa decide così di coltivare il talento del bambino, trascurato dalla famiglia, e di proteggerlo dall’indifferenza della società, spingendosi però oltre i limiti della sua professione…

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/lontano-da-qui/]

UN AFFARE DI FAMIGLIA
di Kore’eda Hirokazu Giappone 2018 121’
Ancora una volta Hirokazu è stato premiato a Cannes (2018), con un film sul tema della famiglia, e in particolare sul libero arbitrio parentale, con un’amara analisi sulle diseguaglianze sociali, attraverso la storia di un’  apparente famiglia che abita in una fatiscente casa di Tokyo, una comunità di emarginati che vive di espedienti, ma che malgrado tutto decide di adottare una bambina abbandonata per strada. Conflitto tra legge morale e legge sociale, tra buoni e cattivi.

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/shoplifters/]

IL PRIMO RE
di Matteo Rovere Italia, Belgio 2019 127’
Una storia mitica nel senso originario della parola, infatti il film tratta della fondazione della città di Roma nel 753 a.C. e del legame fortissimo tra i due fratelli Romolo e Remo, ma lo stile è lontano dal peplum,. Recitato interamente in protolatino, avvalsosi di archeologi e studiosi nel processo di ricostruzione scenografica degli insediamenti urbani precedenti alla fondazione di Roma, e fotografato tutto con illuminazione naturale da Daniele Ciprì, il film risulta molto originale. Epico, brutale, crudo, rappresenta il conflitto tra civiltà e superstizione, tra volere degli dei e volere dell’individuo, tra natura e uomo.

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/il-primo-re/]

LAND
di Babak Jalali Italia, Messico, Francia, Paesi Bassi 2018 111’
Jalali, regista di origine iraniana, vuole mettere in luce un’ aspetto doloroso ma poco conosciuto della società americana, le riserve indiane, isolate, separate e dimenticate dal governo centrale, focalizzando l’attenzione anche sul tema della legalità. Lo fa attraverso la storia di una famiglia della riserva di Prairie Wolf, la quqle attraverso il dolore di una grave perdita, raggiungerà la sua rinascita.

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/land/]

Cinema nell’aia giovedì 18, venerdì 19 e sabato 20 luglio

Cinema nell’aia E…State Re-Esistente 2019

Cinema nell’aia- LUGLIO
…ma se piove o tira vento il tutto si fa dentro!
Orario proiezione: 21,30
Ingresso riservato soci anno 2019

Mini Rassegna. AUTISTI PARTICOLARI

GIOVEDI’ 18 luglio
ore 21,30 TRE VOLTI
di Jafar Panahi Iran 2018 102’

VENERDI’ 19 luglio
ore 21,30 GREEN BOOK
di Peter Farrelly, USA 2018, 125′

SABATO 20 luglio
ore 21,30 IL CORRIERE – THE MULE
di Clint Eastwood Stati Uniti 2018 116’

SINOSSI
TRE VOLTI
di Jafar Panahi Iran 2018 102’
PPremiato a Cannes nel 2018, dopo Taxi Teheran, un altro film “illegale” di Panahi, regista iraniano condannato a non esercitare più la sua professione. Ancora una volta Panahi è alla guida di un’automobile, ma stavolta lascia la città e si spinge più lontano, sulle montagne del Nord-Ovest iraniano, insieme all’attrice Amin Jafari, alla ricerca di una misteriosa ragazza che ha inviato un video con un appello disperato. Con tono ironico, attraverso una serie di incontri singolari, il viaggio sarà l’occasione di conoscere un aspetto della società iraniana, più nascosto.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/three-faces/]

GREEN BOOK
di Peter Farrelly, USA 2018, 125′
Vincitore di 3 Premi Oscar e 3 Golden Globe, una commedia tratta da una storia vera dell’America degli anni ‘60 dove il razzismo continuava ad imperversare. Una storia di ieri purtroppo, per certi versi,ancora terribilmente attuale, una singolare amicizia tra un raffinato musicista classico, afroamericano e un rozzo buttafuori italo-americano, ingaggiato come suo autista per un tour nel Sud degli Stati Uniti. Per evitare il più possibile problemi, i due dovranno attenersi al Green Book, una preziosa guida dove sono indicati alberghi e ristoranti nei quali gli afroamericani vengono accolti.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/green-book/]

IL CORRIERE – THE MULE
di Clint Eastwood Stati Uniti 2018 116’
Il film è ispirato da una storia vera. Dopo Gran Torino, Clint Eastwood torna alla guida di una Ford, e stavolta la sua abilità nella guida gli offrirà una change, ormai ottantenne, dopo la chiusura della sua amata attività di floricoltore, dovuta alla crisi economica, infatti gli verrà offerto di fare da corriere, ma il materiale da trasportare si rivelerà particolarmente pericoloso. Uno struggente ma ironico ritratto di un uomo che realizza che ormai ha poco tempo a disposizione e non ha intenzione di perderlo, ma piuttosto impiegarlo a rimediare agli errori commessi in vita.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/il-corriere/]

settimane successive: Cinema nell’aia dal 23 luglio al 3 agosto

MercatoBIO in versione estiva serale ultime date venerdì 19 e 26 luglio, 2 agosto

MercatoBIO in versione estiva serale ultime date venerdì 19 e 26 luglio, 2 agosto

Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”

Ultimi tre appuntamenti per il MercatoBio al Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a km0 in versione estiva serale il venerdì sera dalle 17,30 alle 20,30:
– Venerdì 19 luglio
– Venerdì 26 luglio
– Venerdì 2 agosto

Al MercatoBIO non saranno presenti tutte le aziende, ma avremo la possibilità di acquistare diversi prodotti tra cui ortaggi di stagione di:
– Coop. Barikamà (anche con yogurt e sott’oli)
– Azienda Mascitelli
– Azienda De Paolis Bio (anche con prodotti da forno dolci e salati e olio)!

Potrete inoltre fermarvi al Casale Podere Rosa per un aperitivo al tramonto, per la cena e per assistere alla rassegna di film all’aperto “Cinema nell’aia“!

Il MercatoBIO del sabato mattina con tutte le aziende riprenderà sabato 7 settembre, la mattina dalle 9 alle 14.

Il MercatoBIO riprenderà dopo la pausa estiva SABATO 7 settembre dalle ore 9 alle 14!

paginaMercatoBIO || News, date, aggiornamenti

News e calendario fino al 13 luglio

[cpr_5X1000_2019]
Newsletter del 9.luglio.2019:
https://casalepodererosa.org/newsletter-070919/


  • Una lucida analisi critica dell’ultimo rapporto Living planet del WWF (del 2018): E’ il capitalismo che sta uccidendo la natura, non l’umanita‘ di Anna Pigot (15/06/2019) “(…)Il rapporto del WWF lancia un appello a trovare una “voce collettiva, cruciale se vogliamo invertire il trend della perdita di biodiversità”. Ma una voce collettiva è inutile se non usa le parole giuste. Fin quando noi, e organizzazioni come il WWF, non riusciremo a nominare il capitalismo come la causa principale dell’estinzione di massa, saremo incapaci di contrastare questa tragedia.” Leggi l’articolo
    [EcoMagazine]
  • E…State al Casale 2019, l’estate Re-Esistente alla sua 26° edizione / Fino al 3 agosto il Podere Rosa continuerà ad offrire servizi e spazi per tutta la settimana: dal martedì al mercoledì apertura diurna dalle 10,30 alle 19,00 con biblioteca, aula studio non solo…. Dal giovedì al sabato apertura post-siesta dalle 15,30 a notte, biblioteca, aula studio, bioaperitivo, bioosteria, cinema nell’aia e molto altro. Re-Estate in periferia …che si sta bene e freschi!
    [CasalePodereRosa]

  • CASALE PODERE ROSA:
  • ORARI ESTIVI:
    Biblioteca Passepartout con Aula studio (anche all’aperto):
    – martedì e mercoledì: h.10,30-19,00
    – giovedì, venerdì, sabato h. 15,30-22,30
    Cinema nell’aia: giovedì, venerdì, sabato h. 21,30
    Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi: venerdì h.17,30-20,30
    BioRistorazione sociale a cena: giovedì, venerdì, sabato
    (Meglio prenotare: info@casalepodererosa.org / 068271545 / 3920488606)
  • MercatoBio al Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a km0 In versione estiva serale ore 17,30-20,30: venerdì 12 luglio. “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”.
    [MercatoBIO]
  • Cinema nell’aia giovedì 11, venerdì 12 e sabato 13 luglio /
    All’aperto, …ma se piove o tira vento il tutto si fa dentro!
    Mini Rassegna: CONVIVENZE DIFFICILI

    GIOVEDI’ 11 luglio
    ore 21,30 TANNA
    di Martin Butler, Bentley Dean Australia 2015 104’ in lingua locale+subITA / Un film imperdibile, premio del pubblico alla Settimana della critica di Venezia 2016, giustamente candidato agli Oscar come miglior film straniero e ingiustamente ignorato. La storia che racconta è realmente accaduta, un Romeo e Giulietta assolutamente originali appartenenti alla tribù di Yakel che non avevano mai visto un film prima, ma che hanno accettato di interpretarne uno.

    VENERDI’ 12 luglio
    ore 21,30 WAJIB – INVITO AL MATRIMONIO
    di Annemarie Jacir Palestina 2017 97’ / Un’interessante road movie urbano, con protagonisti un padre un figlio e Nazareth. Wajib è l’usanza palestinese di consegnare gli inviti a un matrimonio a mano a ciascun invitato.

    SABATO 13 luglio
    ore 21,30 L’ALBERO DEL VICINO
    di Hafsteinn Gunnar Sigurðsson Islanda, Polonia, Danimarca, Germania, 2017 89’ / Commedia nera, acida, paradossale, sulla convivenza in una comunità nella civile Islanda, dove già alzare la voce è considerato un comportamento irrazionale, e non c’è spazio per l’irrompere dell’emotività.

    [cinemanellaia_07_2019]

  • BioOsteria L’AperRosa del GIOVEDI‘ dalle 19,00 BioOsteria aperitivo e/o cena leggera, biobevande liscie gassate o alcoliche. Da questa settimana potrete dissetarvi con la birra alla spina Errante del Birrificio San Gimignano: Wheat Saison con grani antichi di Toscana, biologica, fresca, leggera … e anche gluten free !!
  • BioOsteria tradizionale VENERDI’ E SABATO
    dalle 19 aperitivi e dalle 20 cena con la classica BioOsteria nel giardino al fresco venticello del Podere Rosa. InfoWeb
    (Posti limitati! …meglio prenotare 068271545 – info@casalepodererosa.org)
    [BioOsteeria_estiva_2019]

    [Laperosa_2019]

  • PROGETTI:
  • [Biblioteca Passepartout]Biblioteca Passepartout: “biblioteca di interesse locale” (OBR), il catalogo è in via di inserimento in SBN–Polo Regione Lazio. La biblioteca effettua prestito libri. La visione di film è possibile sia nella postazione multimediale che, per gruppi di persone o scolaresche, in saletta cinema. E’ possibile studiare e lavorare in accoglienti aule studio (anche all’aperto nel giardino).
  • [Libri, un bene in comune]Progetto Libri, un bene in comune: Realizzazione di una biblioteca territoriale diffusa e partecipata di piccole biblioteche del territorio e persone che mettono a disposizione per il prestito i propri libri. I libri, le autoproduzioni, le tesi di laurea, i materiali video, vengono condivisi in un catalogo in rete ad accesso pubblico.
  • Progetto Comunità Solidali: consolidare una comunità solidale di cittadini e piccole aziende agricole biologiche del territorio a conduzione familiare, per la realizzazione di un modello di Food Forest nel settore nord-est di Roma.
    [ProgettoComunitàSolidali]
  • Gas-Gaabe Gruppo di Acquisto di Alimenti Bio&Equi, per contribuire alla costruzione di una rete di scambio dell’AltraEconomia, da realizzare tra realtà collettive e singoli soggetti, basata su principi di solidarietà, fiducia, partecipazione responsabile, condivisione.
    [Gas-Gaabe]
  • MercatoBio al Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a km0Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”. Dal 2008!
    [MercatoBIO]
  • bioRistorazione Sociale: spazio di incontro e socializzazione, a servizio delle attività culturali e per l’autofinanziamento delle spese di gestione e del lavoro. Il finesettimana a cena e a pranzo con orario e giorni variabili nelle diverse stagioni.
    [BioOsteriaInverno]
    [BioOsteriaEstate]
  • Campagna di tesseramento: [Campagna di tesseramento 2019]
    Contiamo su tutti per poter continuare e sviluppare ulteriormente l’intervento positivo nel nostro quartiere, nella nostra città e per rendere il Casale sempre più accogliente, vivo, vitale e re-Esistente. La quota di iscrizione annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte ad alcune spese gestionali e di copertura assicurativa. Resta invariato il costo annuale: 0,00€ per i bambini,
    2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
  • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    [vertenza_CPR]

Contatti:

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org

News e calendario fino al 6 luglio

[cpr_estate_2019]
Newsletter del 2.luglio.2019:
https://casalepodererosa.org/newsletter-070219/


  • E…State al Casale 2019, l’estate Re-Esistente alla sua 26° edizione / Fino al 3 agosto il Podere Rosa continuerà ad offrire servizi e spazi per tutta la settimana: dal martedì al mercoledì apertura diurna dalle 10,30 alle 19,00 con biblioteca, aula studio non solo…. Dal giovedì al sabato apertura post-siesta dalle 15,30 a notte, biblioteca, aula studio, bioaperitivo, bioosteria, cinema nell’aia e molto altro. Re-Estate in periferia …che si sta bene e freschi!
    [CasalePodereRosa]

  • CASALE PODERE ROSA:
  • ORARI ESTIVI:
    Biblioteca Passepartout con Aula studio (anche all’aperto):
    – martedì e mercoledì: h.10,30-19,00
    – giovedì, venerdì, sabato h. 15,30-22,30
    Cinema nell’aia: giovedì, venerdì, sabato h. 21,30
    Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi: venerdì h.17,30-20,30
    BioRistorazione sociale a cena: giovedì, venerdì, sabato
    (Meglio prenotare: info@casalepodererosa.org / 068271545 / 3920488606)
  • MercatoBio al Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a km0 In versione estiva serale ore 17,30-20,30: venerdì 5 luglio. Prossime date in programma: venerdì 12 luglio. “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”. Durante il MercatoBio di venerdì 5 luglio, alle ore 19,00 Viticoltura biologica, incontro con l’Azienda Vitivinicola Francesca Cardone Donati. Con degustazione gratuita (previa prenotazione a info@casalepodererosa.org) Leggi tutte le info
    [MercatoBIO]
    [incontroComunitàSolidali_Cardone_070519]
  • Cinema nell’aia giovedì 4, venerdì 5 e sabato 6 luglio /
    All’aperto, …ma se piove o tira vento il tutto si fa dentro!
    Mini Rassegna: DONNE RESISTENTI

    GIOVEDI’ 4 luglio
    ore 21,30 CAPRI REVOLUTION
    di Mario Martone Italia, Francia 2018 122’
    Nel 1914, alla vigilia della Prima guerra mondiale, un gruppo di
    giovani artisti nordeuropei si stabilisce sull’isola di Capri fondandovi una comune. Lucia, una giovane guardiana di capre analfabeta osserva e inizia il suo percorso di liberazione.

    VENERDI’ 5 luglio
    ore 21,30 LA CASA DEI LIBRI
    di Isabel Coixet Spagna, Gran Bretagna, Germania, 2017 113’
    Tratto dal romanzo La libreria di Penelope Fitzgerald del 1958, è un racconto dedicato agli gli amanti dei libri, e delle librerie, luoghi magici che rischiano di scomparire.

    SABATO 6 luglio
    ore 21,30 LA DONNA ELETTRICA
    di Benedikt Erlingsson Francia, Islanda, Ucraina, 2018 101’
    Una fiaba ecologica tra commedia e trhiller, tutta al femminile, con protagonista una tranquilla signora di mezza età che,  all’occorrenza, si trasforma in coraggiosa ecoterrorista.

    [cinemanellaia_07_2019]

  • L’AperRosa del GIOVEDI‘ dalle 19,00 aperitivo e/o cena leggera, biobevande liscie gassate o alcoliche.
    [Laperosa_2019]
  • BioOsteria per l’E…State Re-Esistente / GIOVEDI‘ dalle 19 aperitivi, insalatone, piatti freddi. VENERDI’ E SABATO dalle 19 aperitivi e dalle 20 cena con la classica BioOsteria nel giardino al fresco venticello del Podere Rosa. InfoWeb
    [BioOsteeria_estiva_2019]
  • PROGETTI:
  • [Biblioteca Passepartout]Biblioteca Passepartout: “biblioteca di interesse locale” (OBR), il catalogo è in via di inserimento in SBN–Polo Regione Lazio. La biblioteca effettua prestito libri. La visione di film è possibile sia nella postazione multimediale che, per gruppi di persone o scolaresche, in saletta cinema. E’ possibile studiare e lavorare in accoglienti aule studio (anche all’aperto nel giardino).
  • [Libri, un bene in comune]Progetto Libri, un bene in comune: Realizzazione di una biblioteca territoriale diffusa e partecipata di piccole biblioteche del territorio e persone che mettono a disposizione per il prestito i propri libri. I libri, le autoproduzioni, le tesi di laurea, i materiali video, vengono condivisi in un catalogo in rete ad accesso pubblico.
  • Progetto Comunità Solidali: consolidare una comunità solidale di cittadini e piccole aziende agricole biologiche del territorio a conduzione familiare, per la realizzazione di un modello di Food Forest nel settore nord-est di Roma.
    [ProgettoComunitàSolidali]
  • Gas-Gaabe Gruppo di Acquisto di Alimenti Bio&Equi, per contribuire alla costruzione di una rete di scambio dell’AltraEconomia, da realizzare tra realtà collettive e singoli soggetti, basata su principi di solidarietà, fiducia, partecipazione responsabile, condivisione.
    [Gas-Gaabe]
  • MercatoBio
    al Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a km0

    Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
    [MercatoBIO]
  • bioRistorazione Sociale: spazio di incontro e socializzazione, a servizio delle attività culturali e per l’autofinanziamento delle spese di gestione e del lavoro. Il finesettimana a cena e a pranzo con orario e giorni variabili nelle diverse stagioni.
    [BioOsteriaInverno]
    [BioOsteriaEstate]
  • Campagna di tesseramento: [Campagna di tesseramento 2019]
    Contiamo su tutti per poter continuare e sviluppare ulteriormente l’intervento positivo nel nostro quartiere, nella nostra città e per rendere il Casale sempre più accogliente, vivo, vitale e re-Esistente. La quota di iscrizione annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte ad alcune spese gestionali e di copertura assicurativa. Resta invariato il costo annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
  • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    [vertenza_CPR]

Contatti:

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per ricevere o non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org