“In Coro per la Passepartout” Concerto del Coro NOTE BLU
per sostenere il progetto ‘Libri, un bene in comune‘,
biblioteca diffusa e partecipata del Casale Podere Rosa. Giovedì 21 dicembre ore 19.30
ingresso a sottoscrizione
Presentazione con brindisi offerto ai partecipanti.
Dopo il concerto è possibile cenare in BioOsteria
(costo del menù completo 15€)
Prenotazioni per il concerto e/o la cena a info@casalepodererosa.org
Palestina: cinema e cibo venerdì 15 dicembre
Tre film sulla Palestina e una cena a tema per ricordare la drammatica situazione in cui vive questo popolo. L’iniziativa è all’interno di due giornate dedicate a due popoli senza sovranità, quello palestinese e gli zapatisti in Messico (16 dic.).
In questi giorni la situazione in Palestina è stata resa ancora più drammatica dalla decisione degli stati uniti di riconoscere Gerusalemme come capitale dello stato di Israele, ignorando che la stessa Gerusalemme sarebbe anche la capitale dello stato della Palestina, stato riconosciuto sulla carta anche dall’ONU ma mai veramente nato. Per questo abbiamo deciso di aderire alla settimana a favore della Palestina indetta da diverse associazioni con diversi ristoranti che propongono piatti palestinesi. Una cena palestinese e una rassegna di film che parlano di Palestina e medio oriente, un modo per non dimenticare questo popolo.
Programma: ore 17,00 film di animazione VALZER CON BASHIR
Ari Folman Israele, Germania, Francia 2008 87′ animazione Una sera, al tavolo di un bar, un vecchio amico racconta al regista Ari un incubo ricorrente nel quale lui è inseguito da 26 cani furiosi. Ogni notte, lo stesso numero di cani. I due uomini deducono che ci sia un collegamento con la missione dell’esercito israeliano durante la prima guerra in Libano a cui hanno partecipato nei primi anni ’80. Ari è sorpreso da quanto poco ricorda di quel periodo, e decide di esplorare il mistero rintracciando e intervistando vecchi amici.
ore 19,00 film LIBERE DISOBBEDIENTI INNAMORATE – IN BETWEEN
di Maysaloun Hamoud Israele, Francia 2016 96′ Tre ragazze palestinesi condividono un appartamento a Tel Aviv, al riparo dallo sguardo della società araba patriarcale. Leila è un avvocato penalista che preferisce la singletudine al fidanzato, rivelatosi presto ottuso e conservatore, Salma è una DJ stigmatizzata dalla famiglia cristiana per la sua omosessualità, Noor è una studentessa musulmana osservante originaria di Umm al-Fahm, città conservatrice e bastione in Israele del Movimento islamico. Noor è fidanzata con Wissam, fanatico religioso anaffettivo che non apprezza l’emancipazione delle coinquiline della futura sposa. Ostinate e ribelli, Leila, Salma e Noor faranno fronte comune contro le discriminazioni.
Biocena con hummus, riso al limone o cous cous con verdure, falafel con contorno, dolce e te verde alla menta 15€ (saranno disponibili anche alcuni piatti alternativi) – prenotazioni a info@casalepodererosa.org – sms a 3920488606
ore 21,30 film TICKET TO JERUSALEM
di Rashid Masharawi Olanda, Palestina, Francia 2003 85′ Una passione può far superare qualsiasi barriera. Una coppia palestinese vive in un campo profughi nei pressi di Ramallah. Nonostante l’attuale situazione politica i due provano a realizzare qualcosa nella loro vita: lei è volontaria nel servizio di pronto soccorso, lui fa proiezioni itineranti di cinema. Il film, vincitore del ‘MedFilm’ Festival 2002, descrive bene la difficoltà della vita di tutti i giorni in Palestina, per cui diventa una ‘missione impossibile’ anche solo proiettare un vecchio film ai bambini di una scuola nella parte vecchia di Gerusalemme.
Omaggio a Violeta Parra e un’ appello per i fratelli del Chiapas sabato 16 dicembre
SABATO 16 dicembre Omaggio a Violeta Parra e un’ appello per i fratelli del Chiapas. Il 2017 è il centenario della nascita e il cinquantenario della scomparsa della cantautrice cilena Violeta Parra.
Per ricordare la donna che ha cantato l’amore, l’infanzia e i diritti umani alle ore 19.00 -ingresso libero- proiezione di VIOLETA CHILENSIS, l’unico documentario sulla breve e proficua vita di Violeta Parra (Luis R. Vera; Cile, 83’ – V.O. Spagnolo, Sott. Italiano).
L’iniziativa è curata da Sonia Castillo dell’Ass. Culturale Nuovi Orizzonti Latini: “Pensando a Violeta abbiamo deciso di dare anche voce alle vittime dei terribili terremoti del 7 e 19 settembre 2017 in Messico che, oltre le numerose perdite di vite umane, hanno provocato la distruzione di moltissime case, scuole, ospedali in tutto il Paese. Vorremmo poter dare un sostegno ai nostri fratelli del Chiapas in questo momento così difficile. Per una questione di trasparenza, abbiamo deciso di appoggiare l’Associazione FISANIM (https://www.fisanim.org/) presieduta dall’attrice Ofelia Medina (celebre interprete di Frida Kalho in “Frida, Naturaleza Viva”), impegnata nella difesa dei diritti umani e nella lotta alla povertà, all’inquinamento, alle guerre.”
Sinossi del documentario: Violeta Chilensis
Dir. Luis R. Vera; Cile, 83’ – V.O. Spagnolo, Sott. Italiano. “Violeta Chilensis” è l’unico documentario sulla breve e proficua vita di Violeta Parra. Il documentario mostra immagini e suoni fondamentali della breve vita della cantante cilena, con l’obiettivo di farla conoscere ad un pubblico più ampio. Ci sono immagini in cui canta, balla, tesse, dipinge e parla del suo lavoro. Ci sono testimonianze della sua famiglia, dei suoi amici, grandi artisti e personaggi della sua epoca. I principali scenari del film sono quelli del suo ambiente: i deserti, le valli, le città, le montagne e il mare del Cile, così come quelli del resto del mondo che lei visitò: Parigi, Roma, Ginevra, Buenos Aires e La Paz, scenari che segneranno l’opera e il destino di questa grande artista.
AVVISO orari della settimana: il Casale Podere Rosa, con la biblioteca Passepartout e l’aula studio è chiuso venerdì 8 dicembre. Aperti mercoledì 6, giovedì 7 e anche sabato 9 con orario 10.30-19.00. La BioOsteria invece resta chiusa sia venerdì 8 che sabato 9. Il GAABE – il GAS del Casale Podere Rosa anticipa il suo turno al giovedì 7 pomeriggio 18-21.
PROSSIMI APPUNTAMENTI:
MARTEDI’ 12 dicembre ULTIMO appuntamento con la rassegna di film UN LIBRO, UN FILM: libri e immagini per discuterne insieme. Il Libro: PADRE PADRONE di Gavino Ledda (1975) e ore 19.00 proiezione dell’ omonimo film di Paolo e Vittorio Taviani (1977). Ci si vede dalle ore 18.00 (introduzione) e alle ore 19.00 proiezione del film. Ingresso libero – gradita sottoscrizione a sostegno della Biblioteca Passepartout. programma || EventoFB
SABATO 16 dicembre MercatoBio al Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a km0 dalle 9 alle 14 / “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” ingresso aperto a tutti (anche i non socie) – dalle 9 è aperto il BioBar e alle 13.00 è possibile fermarsi a mangiare in BioOsteria, meglio prenotare prima! (sms a 3920488606). informazioni || EventoFB
SABATO 16 dicembre Mercato ECOartigiano dalle 9 alle 14. Il Casale Podere Rosa mette a disposizione di artigiani/artisti, creativi e appassionati del riciclo e delle autoproduzioni (non alimentari), un luogo in cui promuovere il proprio lavoro e i propri saperi rivendicandone valore e ruolo all’interno di un modello produttivo alternativo più umano e consapevole. Per partecipare inviare la richiesta a: info@casalepodererosa.org Indicando tutte le caratteristiche della propria attività. I partecipanti saranno selezionati in base a criteri di originalità, ecocompatibilità e di disponibilità di posto. informazioni || EventoFB
SABATO 16 dicembre Omaggio a Violeta Parra e un’ appello per i fratelli del Chiapas. Il 2017 è il centenario della nascita e il cinquantenario della scomparsa della cantautrice cilena Violeta Parra. Per ricordare la donna che ha cantato l’amore, l’infanzia e i diritti umani alle ore 19.00 -ingresso libero- proiezione di VIOLETA CHILENSIS, l’unico documentario sulla breve e proficua vita di Violeta Parra (Luis R. Vera; Cile, 83’ – V.O. Spagnolo, Sott. Italiano). L’iniziativa è curata da Sonia Castillo dell’Ass. Culturale Nuovi Orizzonti Latini: “Pensando a Violeta abbiamo deciso di dare anche voce alle vittime dei terribili terremoti del 7 e 19 settembre 2017 in Messico che, oltre le numerose perdite di vite umane, hanno provocato la distruzione di moltissime case, scuole, ospedali in tutto il Paese. Vorremmo poter dare un sostegno ai nostri fratelli del Chiapas in questo momento così difficile.” maggiori info
ORARI ORDINARI E INFORMAZIONI: Biblioteca Passepartout con Aula studio dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 19.00. Il sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 / “Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l’inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire.” (Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano) MercatoBIOagricoltura biologica a kmZero primo e terzo sabato del mese dalle 9 alle 14.00 / “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi il sabato dalle 10 alle 13. / “Contro lo sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente, per suggerire strade percorribili verso un nuovo stile di vita attraverso l’acquisto collettivo di coltivazioni biologiche e biodinamiche di piccoli produttori locali o di produttori dei paesi del Sud del mondo impegnati negli scambi equi e solidali (rapporto paritario con il sud del mondo.” Ristorazione socialeSpazio di incontro e socializzazione, a servizio delle attività culturali e per l’autofinanziamento delle spese di gestione e del lavoro. BioOsteria, con cucina tradizionale realizzata con prodotti locali a filiera corta e 99% da agricoltura biologica. Scelta Vegana, Vegetariana e Non. Aperta normalmente venerdì a cena, sabato a pranzo e cena. Meglio prenotare! Il BioSocialBar, è aperto dal martedì al sabato negli orari di attività, con possibilità di BioMensa* a pranzo e aperitivi al tramonto. *NB La BioMensa si effettua dal martedì al venerdì esclusivamente per chi studia o lavora al Casale (piatto unico con contorno, pane e caffè 5€).
INFO INGRESSO E ACCESSIBILITA‘
– ingresso libero con tessera soci anno in corso
– accesso e servizi senza barriere architettoniche
– film proiettati con sottotitoli per sordi (a richiesta)
L’associazione Casale Podere Rosa è minacciata da sfratto da dicembre 2016. La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e la trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
PROMEMORIA TESSERE ASSOCIATIVE
La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. Ci aiuterete ad affrontare le emergenze ma anche a riservare qualche soldo da spendere in migliorie della struttura. La quota di iscrizione pagata nel mese di Dicembre vale per tutto l’anno 2018!
PROMEMORIA 5 PER MILLE
Donare il 5 per mille dell’ irpef al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto! Il codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588
Parliamo di mafie a Roma: incontro con l’associazione Da Sud (giovedì 30 novembre ore 18.30 Csa Astra, via Capraia 19, Tufello) /…per cominciare a discutere delle mafie a Roma e dell’impatto dell’economia criminale dentro la crisi nella città. Leggi
Casale Alba 2 in festa per i 5 anni di “riappropriazione, condivisione, autogestione“, uno spazio sociale sottratto al degrado (1, 2, 3 dicembre Casale Alba 2, Parco di Aguzzano) tutto il programma
APPUNTAMENTI al Podere Rosa:
SABATO 2 dicembre MercatoBio al Casale Podere Rosa:
agricoltura biologica a km0 dalle 9 alle 14 / “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” ingresso aperto a tutti (anche i non socie) – dalle 9 è aperto il BioBar e alle 13.00 è possibile fermarsi a mangiare in BioOsteria, meglio prenotare prima! (sms a 3920488606). informazioni || EventoFB
SABATO 16 dicembre Mercato ECOartigiano dalle 9 alle 14. Il Casale Podere Rosa mette a disposizione di artigiani/artisti, creativi e appassionati del riciclo e delle autoproduzioni (non alimentari), un luogo in cui promuovere il proprio lavoro e i propri saperi rivendicandone valore e ruolo all’interno di un modello produttivo alternativo più umano e consapevole. Per partecipare inviare la richiesta a: info@casalepodererosa.org indicando tutte le caratteristiche della propria attività. I partecipanti saranno selezionati in base a criteri di originalità, ecocompatibilità e di disponibilità di posto. informazioni || EventoFB
MARTEDI’ 5 dicembre terzo appuntamento con la rassegna di film UN LIBRO, UN FILM: libri e immagini per discuterne insieme. Il Libro: LA RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA di Tracy Chevalier (1999) e il bellissimo film omonimo di Peter Webber (2003). Ci si vede dalle ore 18.00 (introduzione) e alle ore 19.00 proiezione del film. Ingresso libero – gradita sottoscrizione a sostegno della Biblioteca Passepartout. programma || EventoFB
CALENDARIO:
GIOVEDI 30 novembre / apertura dalle 10.30 alle 19.00 Biblioteca Passepartout con Aula studio BioSocialBar con servizio bioMensa a pranzo
VENERDI 1 dicembre / apertura dalle 10.30 alle 24.00 Biblioteca Passepartout con Aula studio (fino alle 19.00) BioSocialBar con servizio bioMensa a pranzo e aperitivi al tramonto BioOsteria a CENA dalle 20.00 / il venerdì sera menù promozionale con diversi piatti a scelta a costo fisso 12€ (primo, secondo con contorno, pane, acqua). Garantita la scelta vegetariana e vegana e anche piatti a basso contenuto di glutine.
ore 17.00 film di animazione L’ISOLA MISTERIOSA
di Jean François Laguionie Francia 55’ animazione / Versione animata del romanzo di Giulio Verne, terzo e ultimo capitolo di una trilogia iniziata con I figli del capitano Grant e Ventimila leghe sotto i mari; per questo vi si ritrovano alcuni personaggi dei due capitoli precedenti e allusioni alle vicende in essi narrate. Durante la guerra civile americana, cinque prigionieri fuggono su una mongolfiera: a seguito di una tempesta, si ritroveranno su un’isola deserta. mini rassegna: AKI KAURISMAKI: il volto solidale dell’Europa ore 19.00 film LE LUCI DELLA SERA
di Aki Kaurismaki Finlandia 2006 76’
Koistinen è un uomo solo alla ricerca di compagnia e tenerezza. Fa il guardiano notturno, e così, vagando per la città, finisce per cedere al fascino di una seducente donna, ma non sa che di lì a poco, il protettore della donna, approfittando dell’ingenuità di Koistinen, rapina una gioielleria facendo ricadere le accuse sul povero guardiano che così perderà tutto. ore 21.30 film L’ALTRO VOLTO DELLA SPERANZA
di Aki Kaurismaki Finlandia 2017 95’
Un commerciante di camicie di Helsinki litiga con sua moglie e la lascia. Decide poi di abbandonare la propria attività e gioca a poker i propri risparmi. Con le vincite compra un ristorante di scarso successo dove lavorano tre dipendenti, i quali lo guardano inizialmente con un certo scetticismo. Un richiedente asilo siriano, al quale le autorità competenti hanno negato lo status di rifugiato disponendone il rimpatrio ad Aleppo, evita l’espulsione e fa conoscenza con il proprietario del ristorante venendo assunto in nero da quest’ultimo. Il siriano sta cercando di ritrovare propria sorella, della quale aveva preso le tracce sulla rotta balcanica che i due avevano seguito per entrare nell’Unione Europea. I dipendenti e il proprietario del ristorante cercheranno di aiutarlo in questa ricerca.
SABATO 2 dicembre / apertura dalle 9.30 alle 24.00 GAABE, gruppo di acquisto di alimenti bio&Equi dalle 10.00 alle 13.00 Biblioteca Passepartout con Aula studio dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 BioSocialBar con aperitivi alla mezza e al tramonto BioOsteria a PRANZO con menù alla carta dalle 13.00 BioOsteria a CENA con menù alla carta dalle 20.00ore 9-14.00 MercatoBio al Casale Podere Rosa:
agricoltura biologica a km0 informazioni || EventoFB ore 17.00 filmCult LA MIA VITA A QUATTRO ZAMPE
di Lasse Hallstrom Svezia 1985 98’
Dal romanzo di Reidar Jonsson, un film imperdibile. Stoccolma, sul finire degli Anni Cinquanta. Ingemar, un vispo bambino di 11 anni, vive con il fratello più grande e la madre in una casa alla periferia della capitale: scherzi, giochi, litigi, sgridate segnano il trascorrere del tempo. Finchè un brutto giorno la mamma si ammala gravemente. Per il piccolo Ingemar è il momento di dire addio alla tranquilla e un po’ scapestrata spensieratezza dell’infanzia. Lo aiuta una personale, efficace filosofia di vita che lo spinge a relativizzare tutti i suoi mali. mini rassegna: AKI KAURISMAKI: il volto solidale dell’Europa ore 19.00 film L’ALTRO VOLTO DELLA SPERANZA
di Aki Kaurismaki Finlandia 2017 95’
Un commerciante di camicie di Helsinki litiga con sua moglie e la lascia. Decide poi di abbandonare la propria attività e gioca a poker i propri risparmi. Con le vincite compra un ristorante di scarso successo dove lavorano tre dipendenti, i quali lo guardano inizialmente con un certo scetticismo. Un richiedente asilo siriano, al quale le autorità competenti hanno negato lo status di rifugiato disponendone il rimpatrio ad Aleppo, evita l’espulsione e fa conoscenza con il proprietario del ristorante venendo assunto in nero da quest’ultimo. Il siriano sta cercando di ritrovare propria sorella, della quale aveva preso le tracce sulla rotta balcanica che i due avevano seguito per entrare nell’Unione Europea. I dipendenti e il proprietario del ristorante cercheranno di aiutarlo in questa ricerca. ore 21.30 film MIRACOLO A LE HAVRE
di Aki Kaurismaki Finlandia,Francia, Germania 2011 93’
Michel, un anziano lustrascarpe ex-artista di successo, un giorno incontra Idrissa, un giovanissimo clandestino che cerca di sfuggire alla polizia che lo bracca e soprattutto desidera ricongiungersi con i parenti che vivono a Londra. Michel decide di aiutare il ragazzo correndo anche diversi rischi con la legge e scoprirà che ogni atto di gentilezza e rispetto può davvero causare miracoli.
MARTEDI 5 dicembre
apertura dalle 10.30 alle 20.30 Biblioteca Passepartout con Aula studio fino alle 19.00 BioSocialBar con bioMensa a pranzo
ore 18.00 Libri, un bene in comune, rassegna di film UN LIBRO, UN FILM: libri e immagini per discuterne insieme.
IL LIBRO: LA RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA di Tracy Chevalier (1999) e ore 19.00 proiezione dell’omonimo film di Peter Webber Gran Bretagna, Lussemburgo 2003 95′
Dal romanzo best-seller di Tracy Chevalier. Olanda, 1665. La diciassettenne Griet è costretta a lasciare la famiglia, in gravi ristrettezze economiche, per andare a servizio presso la casa del pittore Johannes Vermeer. Intelligente e con una spiccata sensibilità per la luce e il colore, Griet a poco a poco conquista la fiducia del famoso pittore che lentamente comincia a utilizzarla come sua aiutante, per cui tra i due si stabilisce un forte legame. La suocera di Vermeer, Maria Thins, accortasi della benevola influenza della ragazza nella pittura del maestro, incoraggia la rischiosa collaborazione nonostante le gelosie di Catharina, moglie del pittore, e soprattutto della figlia dodicenne Cornelia, pronta a tutto pur di fare dispetti e screditare l’onore di Griet. programma || EventoFB
MERCOLEDI 6 dicembre
GIOVEDI 7 dicembre
apertura dalle 10.30 alle 19.00 Biblioteca Passepartout con Aula studio BioSocialBar con bioMensa a pranzo
ORARI E INFORMAZIONI: Biblioteca Passepartout con Aula studio dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 19.00. Il sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 / “Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l’inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire.” (Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano) MercatoBIOagricoltura biologica a kmZero primo e terzo sabato del mese dalle 9 alle 14.00 / “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi il sabato dalle 10 alle 13. /
“Contro lo sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente, per suggerire strade percorribili verso un nuovo stile di vita attraverso l’acquisto collettivo di coltivazioni biologiche e biodinamiche di piccoli produttori locali o di produttori dei paesi del Sud del mondo impegnati negli scambi equi e solidali (rapporto paritario con il sud del mondo.” Ristorazione socialeSpazio di incontro e socializzazione, a servizio delle attività culturali e per l’autofinanziamento delle spese di gestione e del lavoro. BioOsteria, con cucina tradizionale realizzata con prodotti locali a filiera corta e 99% da agricoltura biologica. Scelta Vegana, Vegetariana e Non. Aperta venerdì a cena, sabato a pranzo e cena. Meglio prenotare! Il BioSocialBar, è aperto dal martedì al sabato negli orari di attività, con possibilità di BioMensa* a pranzo e aperitivi al tramonto. *NB La BioMensa si effettua dal martedì al venerdì esclusivamente per chi studia o lavora al Casale (piatto unico con contorno, pane e caffè 5€).
INFO INGRESSO E ACCESSIBILITA‘
– ingresso libero con tessera soci anno in corso
– accesso e servizi senza barriere architettoniche
– film proiettati con sottotitoli per sordi (a richiesta)
L’associazione Casale Podere Rosa è minacciata da sfratto da dicembre 2016. La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e la trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
PROMEMORIA TESSERE ASSOCIATIVE
La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. Ci aiuterete ad affrontare le emergenze ma anche a riservare qualche soldo da spendere in migliorie della struttura. Quota ordinaria Ottobre, Novembre, Dicembre ridotta per tuttie 2,5€. Per gli under 18 … 0€!
PROMEMORIA 5 PER MILLE
Donare il 5 per mille dell’ irpef al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto! Il codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588