NAFSI AFRICA ACROBATS il 5 agosto

Nafsi Africa Acrobats il 5 agosto @CPR
Nafsi Africa Acrobats il 5 agosto @CPR

Venerdì 5 agosto
– dalle 17.00 in giardino fino al tramonto per l’etic-tintarella e per il gioco dei bambini, musica nell’aia. BioBar aperto fino alle 24 con aperitivi al tramonto. Dalle 20.00 BioOsteria, la classica con servizio al tavolo (meglio prenotare info@casalepodererosa.org o sms 3920488606 )

ore 18.30 musica, acrobazie, risate, giocoleria con i
NAFSI AFRICA ACROBATS

Come sempre una tappa obbligata del tour europeo dei nostri amici Nafsi Africa Acrobats è al Casale Podere Rosa, dove vi aspettano con le nuove acrobazie, la giocoleria e le risate, insieme ad Amnesty International . Saranno con noi:
KENNETH, PATRICK, MELCHISEDEK, SAMMY, provenienti da Nairobi, Kenya, dove abitano e dove insieme ai loro amici e colleghi rimasti a casa si impegnano a dare un po’ di gioia e sano movimento alla vita dei bambini e delle bambine degli slum. Sono artisti ormai famosi in Europa, dove partecipano a manifestazioni e festival circensi in Italia Francia Danimarca Germania e altri paesi
.
ingresso gratuito aperto a soci e non soci
Aiutaci a diffondere l’evento fb!

a seguire:
ore 21.30 film ArenaPodeRosa maxischermo:
FELA KUTI IL POTERE DELLA MUSICA

di Alex Gibney USA 2014 120′ documentario V.O. con sottotitoli in italiano
La vita, la musica, il ruolo politico e culturale e l’eredità del genio assoluto dell’afrobeat, il nigeriano Fela Kuti, musicista, rivoluzionario e attivista per i diritti umani. Noto per il suo impegno costante, il suo stile di vita anticonvenzionale e il suo coraggio, Fela è stato uno dei musicisti più controversi di sempre. Il film di Gibney racconta come Fela abbia creato un nuovo movimento musicale, l’afrobeat: esprimendo grazie alla musica le sue opinioni politiche, Fela si è scagliato contro il governo dittatoriale nigeriano degli anni ’70 e ’80 contribuendo a un radicale cambiamento in chiave democratica in Nigeria e promuovendo la politica panafricana in tutto il mondo. Il potente messaggio di Fela, testimoniato anche dallo strepitoso successo dello show dedicato alla sua vita in scena a Broadway, rimane ancor oggi di assoluta attualità e si esprime nei movimenti politici dei popoli oppressi, che abbracciano la sua musica e il suo pensiero nella loro lotta per la libertà.

News dal 21 al 23 luglio

[estateresistente2016]

Newsletter del 20.luglio.2016
  • NON dimentichiamo a 15 anni da Genova 2001, le iniziative contro il vertice dei G8/i potenti della terra, Carlo Giuliani ragazzo, morto ammazzato in una bella giornata di luglio, la scuola Diaz, le torture le violenze della polizia, la mancanza della ricostruzione piena di come sono andate le cose, le responsabilità di chi ha agito e chi ha ordinato, e chi ha coperto. Quasi nessuno dei veri responsabili ha pagato, molti hanno fatto carriera, noi siamo sempre qui a lottare perché UN ALTRO MONDO È POSSIBILE.
    Giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 luglio nella saletta interna proietteremo film e documenti conservati nel nostro archivio. Orario proiezioni: 17 – 19 – 21 con scelta su PLAYLIST in base alle richieste del momento o prenotate via e-mail a info@casalepodererosa.org maggiori info

    [genovapernoi_fc_021702]

     

  • GIOVEDI’ 21 luglio

    – aula studio e lavoro (pomeriggio) anche in giardino fino al tramonto per l’etic-tintarella e per il gioco dei bambini, musica nell’aia. BioBar aperto dalle 17.00 anche con il BioAperitivoQuasiUnaCena (con piatti misti e/o cucinati da 3/5/7 € –
    bevande a parte – senza servizio al tavolo). Promozione nuovi soci entro le ore 20 offerta di brindisi di benvenuto.
    Genova 2001-2016 proiezione di film e documenti ( ore 17-19-21 in saletta interna)
    ore 21.30 ArenaPoderosa maxischermo THE PILLS SEMPRE MEGLIO
    CHE LAVORARE
    di Luca Vecchi Italia 2016 90′ / Da Youtube al grande schermo il trio The Pills, cerca di ricreare l’entusiasmo delle legioni di fan che hanno seguito le loro web serie e le loro conduzioni televisive. I trentenni di oggi non trovano lavoro, non riescono ad emanciparsi e di questo sono terribilmente affranti. Luigi, Matteo e Luca no. Si conoscono dall’infanzia, hanno quasi trent’anni e nessuna intenzione di prendersi sul serio. Da anni sono paladini di una battaglia ideologica: immobilismo post-adolescenziale costi quel che
    costi. E così, invece di star dietro a stage e colloqui di lavoro, preferiscono tirare a campare fumando  sigarette, bevendo caffè e sparando idiozie attorno al tavolo della loro cucina alla periferia di Roma Sud. Ma il lavoro è un nemico duro, che colpisce alle spalle e cerca di farti crescere quando meno te lo aspetti. E allora bisogna essere disposti a tutto pur di salvarsi

  • VENERDI’ 22 luglio

    NB Il MercatoBIO versione estiva del venerdì sera è sospeso. Gli appuntamenti riprenderanno con l’orario ordinario e con tutte le aziende al completo SABATO 3 SETTEMBRE dalle 9 alle 14. info
    – aula studio e lavoro (pomeriggio) anche in giardino fino al tramonto per l’etic-tintarella e per il gioco dei bambini, musica.
    Genova 2001-2016 proiezione di film e documenti ( ore 17-19-21 in saletta interna)
    Gaabe-Gruppo d’acquisto alimenti bio & equi dalle 18 alle 21. Un modo diverso per fare la spesa!

    [gaabe]

    BioBar dalle 17 alle 24 con aperitivi al tramonto
    – dalle 20 BioOsteria, la classica con servizio al tavolo. Prenotate !
    ore 18.30-20 lo YOGA “pratico” al TRAMONTO Ultime due lezioni (il 22 e il 29) per riprendere la forma prima delle vacanze ! Leggi le info

    [yogapraticoaltramonto]

    ore 21.30 ArenaPoderosa maxischermo LA LEGGE DEL MERCATO
    di Stéphane Brizé Francia 2014 92′
    Una storia di ordinaria miseria in tempi di crisi economica. All’età di 51 anni e dopo 20 mesi di disoccupazione, Thierry inizia un nuovo lavoro che lo porterà presto a confrontarsi con un profondo dilemma. Cosa sarà disposto a sacrificare per non perdere il proprio lavoro? Il regista francese ha realizzato un’opera di denuncia che, a partire dalla tipologia di produzione, guarda a un mondo economico che possa strutturarsi diversamente. Il film è infatti coprodotto da lui, Lindon e Rossignon con una rinuncia di una buona parte del loro salario
    che ha permesso di pagare normalmente la troupe
    .

  • SABATO 23 luglio

    – aula studio e lavoro (pomeriggio) anche in giardino fino al tramonto per
    l’etic-tintarella e per il gioco dei bambini, musica.
    Genova 2001-2016 proiezione di film e documenti ( ore 17-19-21 in saletta interna)
    BioBar dalle 17 alle 24 con aperitivi al tramonto
    BioOsteria dalle 20 la classica con servizio al tavolo. Prenotate !
    ore 21.30 ArenaPoderosa maxischermo DHEEPAN UNA NUOVA VITA
    di Jacques Audiard Francia 2015 114′
    Dal regista di Il Profeta, un film intenso, drammatico ma aperto alla speranza, vincitore della 68a edizione di Cannes. Jacques Audiard ha dichiarato di aver voluto fotografare un momento della Francia attuale e di aver preso a modello le Lettere persiane. In fuga dalla guerra civile in Sri Lanka, un ex guerriero Tamil, una giovane donna e una bambina si fingono una famiglia. Accolti come rifugiati in Francia, vanno ad abitare in una banlieue difficile dove, pur conoscendosi appena, cercano di vivere in armonia

  • E….State al Podere Rosa

    : il giovedì, venerdì e sabato dalle 17 alle 24 la possibilità di passare delle piacevoli giornate e serate, con attività culturali, di socializzazione di dolce far niente, nel verde strappato alla speculazione e privatizzazione.
    – ingresso a sottoscrizione libera con tessera soci 2016
    (studenti 2,5€, ordinaria 5€, sostenitori 10€).
    – accesso e servizi senza barriere architettoniche
    – film proiettati con sottotitoli per sordi (se disponibili)

  • PROMEMORIA 5 PER MILLE

    – Donare il 5 per mille dell’ irpef al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto! Il
    codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588

    [cinquepermilleriquadro]
  • PROMEMORIA TESSERE ASSOCIATIVE

    – La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. I costi restano invariati ma vi invitiamo a sottoscrivere la tessera da 10€ (quota ordinaria + donazione). Ci aiuterete ad affrontare l’emergenza ma anche a riservare qualche soldo da spendere in migliorie della struttura. La quota ordinaria è 5€ e la quota studenti 2,50€. Per gli under 18 … 0€!

    [tessera2016]
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.org  – bacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org

GENOVA 2001-2016 @CPR

GENOVA 2001-2016 @CPR
GENOVA 2001-2016 @CPR

NON dimentichiamo a 15 anni da Genova 2001, le iniziative contro il vertice dei G8/i potenti della terra, Carlo Giuliani ragazzo, morto ammazzato in una bella giornata di luglio, la scuola Diaz, le torture le violenze della polizia, la mancanza della ricostruzione piena di come sono andate le cose, le responsabilità di chi ha agito e chi ha ordinato, e chi ha coperto. Quasi nessuno dei veri responsabili ha pagato, molti hanno fatto carriera, noi siamo sempre qui a lottare perché UN ALTRO MONDO È POSSIBILE.

Giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 nella saletta interna proietteremo film e documenti conservati nel nostro archivio. Orario proiezioni: 17 – 19 – 21 con scelta su PLAYLIST in base alle richieste del momento o prenotate via e-mail a info@casalepodererosa.org

UN INVITO SPECIALE al “Comitato contro il G8-romanordest”, ai tanti ragazzi giovani e meno giovani con cui durante il 2001 abbiamo fatto numerose iniziative nel quartiere prima di andare a Genova a manifestare per un mondo più giusto. Il Comitato si trasformò poi proprio durante la fatidica data dell’11 settembre del 2001 in Roma Nord-Est Social Forum proseguendo le battaglie e le iniziative culturali e politiche per circa 10 anni!
UN INVITO SPECIALE ai protagonisti di tante iniziative: Alessandra, Alessandro, Agnese, Andrea, Annalisa, Antonella, Barbara, Claudio, Cristiana, Enrico, Enzo, Ernesto, Fabio, Fabrizio, Federica, Francesca, Francesco, Giampaolo, Gianni, Giovanni, Giulia, Giulio, Guido, Ilaria, Katia, Kira, Laura, Luca, Luciano, Luigi, Maria Antonietta, Maria Luisa, Marco, Marta, Maurizio, Mauro, Mimmo, Nicola, Paola, Rita, Valentina, Valerio, Simona, Stefano, Susanna e tanti altri/e di cui ci scusiamo se non ci ricordiamo i nomi(!)

PLAYLIST:
Un altro mondo è possibile, regia collettiva (2001)
Genova. Per noi / Roberto Giannarelli, Francesco Ranieri Martinotti, Paolo Pietrangeli, Wilma Labate (2001)
OP Ordine Pubblico – GENOVA 2001 / Genoa Legal Forum , (2007)
Carlo Giuliani, ragazzo / Francesca Comencini (2002)
Quale verità per Piazza Alimonda ? / Comitato Piazza Carlo Giuliano. Arci. Liberazione (2005)
Legittima difesa. Genova 20 luglio 2001. Ricostruzione degli scontri in via Tolemaide (2005)
Black Block / Carlo A. Bachschmidt (2011)
Diaz – Don’t Clean Up This Blood / Daniele Vicari (2012)
filmografia:
http://www.piazzacarlogiuliani.org/carlo/bibliografia/bibliofilm.php
https://it.wikipedia.org/wiki/Fatti_del_G8_di_Genova#Filmografia

GENOVA 2001-2016

GENOVA 2001-2016
GENOVA 2001-2016

GENOVA 2001-2016 questa settimana diverse le iniziative in Italia per non dimenticare che “(…)Genova, in quei giorni, divenne, nel bene e nel male, simbolo della lotta alle profonde ingiustizie del mercato, alle disuguaglianze create dalla distruzione di ogni controllo democratico sulle politiche finanziarie ed economiche e di conseguenza su quelle sociali ed ambientali. Quel movimento, così brutalmente represso, aveva ragione sulla critica alla globalizzazione basti pensare oggi alle lotte contro il TTIP, per la difesa della Costituzione, contro la grandi opere e per l’ambiente passando per il lavoro oggi più che mai sotto attacco come dimostrano, solo per citare la Liguria, le scelte di Ericsson e Bombardier (…)”. E ancora una volta ci aiuta a capire/non capire una vignetta di Mauro Biani

News dal 14 al 16 luglio

[estateresistente2016]

Newsletter del 12.luglio.2016
  • E….State al Podere Rosa : il giovedì, venerdì e sabato dalle 17 alle 24 la possibilità di passare delle piacevoli giornate e serate, con attività culturali, di socializzazione di dolce far niente, nel verde strappato alla speculazione e privatizzazione.
    – ingresso a sottoscrizione libera con tessera soci 2016 (studenti 2,5€, ordinaria 5€, sostenitori 10€).
    – accesso e servizi senza barriere architettoniche
    – film proiettati con sottotitoli per sordi (se disponibili)

  • GIOVEDI’ 14 luglio

    aula studio e lavoro (pomeriggio) anche in giardino fino al tramonto per l’etic-tintarella e per il gioco dei bambini
    – dalle 17 Salotto en plein air / BioAperitivoQuasiUnaCena  • Musica • Self Vinyl • Concerti • Esposizioni • Cinema all’aperto
    ore 19.00 Self Vinyl
    ore 21.30 THE SHALALALAS live / “Kurt Cobain che incontra Regina Spektor. Il sogno di rivedere i Moldy Peaches sul palco. Nascono più o meno così i The Shalalalas, per un colpo di fulmine tra la chitarra di Alex e la voce di Sara. Dall’EP “The Fucking Shalalalas” (2013) ne hanno fatta di strada! Dopo una lunghissima serie di live, il 10 aprile 2015 è uscito, su etichetta Bassa Fedeltà, il loro primo LP dal titolo “There are 3 las in Shalalalas”. Da allora è iniziato il “3 las tour” che ha già toccato più di 60 città in Italia e all’estero (Francia, Spagna, Svizzera, Romania) e che ha avuto come culmine la partecipazione al Primavera Sound Festival di Barcellona.
    Ingresso riservato ai soci 2016 (studenti 2,5€, ordinaria 5€ / solo il giovedì per nuovi soci entro le 21.00 include calice di benvenuto). Dopo le ore 21.00 ingresso 5€ compreso tessera

    [salottoenpleinair]

     

  • VENERDI’ 15 luglio

    aula studio e lavoro (pomeriggio) anche in giardino fino al tramonto per l’etic-tintarella e per il gioco dei bambini
    MercatoBIO a LUGLIO …come dice Ismael :-“…adesso che arrivano le verdure buone … a roma ci sono meno mercatini e meno persone ! ”  Per questo anche VENERDI’ 15 luglio dalle ore 17.30 alle 21.30 diamo la possibilità ad alcune aziende del MercatoBIO del Parco di Aguzzano di proporre i loro prodotti estivi. Venerdì avremo due aziende Coop. Soc. Barikamà (Roma – RM) e Az. agr. Mascitelli Antonio, Gioia dei Marsi (AQ) entrambe con ortaggi di stagione e Barikamà anche con il famoso e buonissimo yogurt. Quindi …prima di andare al mare per il fine settimana … fate la scorta di verdura fresca, biologica, a km quasi zero ad un costo accessibile !  Aggiornamenti qui

    [mercatobioalcpr]

    Gaabe-Gruppo d’acquisto alimenti bio & equi dalle 18 alle 21. Un modo diverso per fare la spesa!

    [gaabe]

    BioBar dalle 17 alle 24 con aperitivi al tramonto e…
    – dalle 20 BioOsteria, la classica con servizio al tavolo. Prenotate !
    ore 18.30-20 lo YOGA “pratico” al TRAMONTO Lezione in versione estiva nel giardino sotto al pergolato. …Se non ti rilassi così … allora non c’è scampo! Leggi le info

    [yogapraticoaltramonto]

    ore 21.30 ArenaPoderosa maxischermo QUEL FANTASTICO PEGGIOR ANNO DELLA MIA VITA di Alfonso Gomez-Rejon usa 2015 104′ Vincitore al Sundance 2015 (premi giuria e pubblico), è la storia divertente e commovente di Greg, un liceale che cerca di mimetizzarsi evitando relazioni profonde, come strategia di sopravvivenza in quel campo minato che è la vita sociale dei teenagers. Greg descrive persino il suo costante compagno Earl, con il quale realizza cortometraggi-parodia di classici del cinema, più come un collega che come il suo migliore amico. Ma quando sua madre insiste affinché lui passi del tempo con Rachel, una compagna di scuola recentemente colpita da leucemia, Greg scopre pian piano quanto valore può avere un vero legame di amicizia.

  • SABATO 16 luglio
    aula studio e lavoro (pomeriggio) anche in giardino fino al tramonto per l’etic-tintarella e per il gioco dei bambini
    BioBar dalle 17 alle 24 con aperitivi al tramonto
    BioOsteria  dalle 20 la classica con servizio al tavolo. Prenotate !
    ore 21.30 ArenaPoderosa maxischermo THE WOLFPACK
    di Cristal Moselle USA 80′ documentario
    Una storia vera, un documento incredibile. In un appartamento di Manhattan, i sette fratelli Angulo vivono senza avere nessun rapporto con l’esterno, completamente isolati dalla società. L’unico ad avere la chiave di casa è il padre. L’unica finestra sul mondo è quella che vedono sullo schermo. I classici del cinema sono la loro ispirazione: reinterpretano e conoscono decine di copioni a memoria. La regista, accolta in casa dai ragazzi, li filma per anni documentando la loro vita.

  • PROMEMORIA 5 PER MILLE

      – Donare il 5 per mille dell’ irpef al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto! Il codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588

    [cinquepermilleriquadro]
  • PROMEMORIA TESSERE ASSOCIATIVE

    – La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. I costi restano invariati ma vi invitiamo a sottoscrivere la tessera da 10€ (quota ordinaria + donazione). Ci aiuterete ad affrontare l’emergenza ma anche a riservare qualche soldo da spendere in migliorie della struttura. La quota ordinaria è 5€ e la quota studenti 2,50€. Per gli under 18 … 0€!

    [tessera2016]
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.org  – bacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org