News dal 31 marzo al 2 aprile

[primaveraalcasalepodererosa]

Newsletter del 30.marzo.2016
  • [interazionimotorie]

    Mercoledì 30 marzo – I mercoledì sociali e culturali della Giovenale, secondo appuntamento di presentazione delle tesi di laurea degli studenti della “Giovenale”: alle ore 18.00  La cognizione sociale nelle azioni, nelle interazioni e nei processi empatici. Discuteranno la tesi Vanessa Era (dottoranda), Martina Fusaro (dottoranda) e Marco Gandolfo (tirocinante) – Laboratorio di Neuroscienze Sociali e Cognitive (Prof. Aglioti), Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma. Verranno presentati i recenti sviluppi teorici e i paradigmi sperimentali attraverso i quali vengono studiate le interazioni motorie e i processi empatici. Invitiamo tutti a partecipare per sostenere il ruolo insostituibile di presidio culturale svolto dalla biblioteca “Fabrizio Giovenale”. La Biblioteca resterà aperta fino alle ore 21.30. Dalle 18.00 intrattenimento con aperitivo a cura degli studenti del gruppo Giovenale 2.0. link evento

  • Aprile 2016: Primavera di libertà
    Per il mese di aprile proponiamo una serie di proiezioni legate da un sottile filo, quello della libertà che vorremmo caratterizzasse questa primavera. La prima cosa che vorremmo vedere libera è il nostro mare: libero dalle lobby dei petrolieri e dagli altri gruppi energetici che stanno boicottando il referendum del 17 aprile (…andate a votare e votate SI per mettere al bando la trivellazione sulle nostre coste!!!). Anche per questo le proiezioni nello spazio ragazzi sono legate al tema del mare.
    venerdì 1  e sabato 2 aprile: Il primo fine settimana è legato alla speranza che tutti possiamo vivere da “uomini e donne libere”. In questi giorni ricorre il bicentenario della rivolta irlandese e partiamo quindi due film di Ken Loach: IL VENTO CHE ACCAREZZA L’ERBA e JIMMY’S ‘HALL UNA STORIA D’AMORE E LIBERTA’. Ci spostiamo poi nel Pakstan dei giorni nostri dove la libertà si paga rischiando la vita tutti i giorni, come nel caso della storia di MALALA e di ACQUE SILENZIOSE.

  • BIOOSTERIA NUOVI ORARI

    Ristorazione…99% bio, cucina tradizionale con attenzione a scelta vegana e vegetariana
    CENA venerdì e sabato dalle 20.00
    PRANZO TUTTI I SABATO dalle 13.00
    La domenica solo su prenotazione (min 15-20 persone a menu’ da concordare a costo fisso 15-20€). prenotazioni: info@casalepodererosa.org o 3920488606
    BIOBAR attivo per brunch, aperitivi, sala da te’ negli orari di apertura delle attività sociali e culturali.
    SABATO 2 APRILE A PRANZO MENU’ SPECIALE (10€) piattone unico con salsicce o spezzatino vegano, contorno, pane, bicch. vino.

  • PROGRAMMA DELLA SETTIMANA:
  • GIOVEDI’ 31 marzo Merenda&Film: dalle 16.30 alle 19.00 aperto il BioBar per biomerende
    ore 17,00 film animazione CORTO MALTESE LA BALLATA DEL MARE SALATO
    di Richard Danto Liam Saury Italia Francia 2002 86′

  • VENERDI’ 1 aprile
    BioBAR ore 17-24
    BioOsteria a CENA dalle 20.00
    ore 17,00 film per ragazzi IL PRINCIPE DEL PACIFICO
    di Alain Corneau Francia Spagna 2000 90′
    ore 19,00 film IL VENTO CHE ACCAREZZA L’ERBA
    di Ken Loach Irlanda 2006 127′
    ore 21,45 film JIMMY’S HALL UNA STORIA D’AMORE E LIBERTA
    di Ken Loach Regno Unito, Francia Irlanda 2014 109’

  • SABATO 2 aprile
    BioBAR ore 9-24
    BioOsteria a PRANZO dalle 13.00
    BioOsteria a CENA dalle 20.00
    ore 9-14 MERCATOBIO AL CASALE PODERE ROSA:
    Quindici piccole aziende locali, a conduzione familiare che praticano agricoltura biologica. Prodotti sani, buoni, che fanno bene all’ambiente! No OGM, No PESTICIDI, No MONSANTO, NO TTIP. SI alla salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità, contro l’omologazione dei prodotti di bassa qualità e importati. L’intento del MercatoBIO promuovere
    relazioni dirette -senza intermediari o vendite conto terzi- tra produttori, consumatori e territorio basate sui principi della filiera corta, del consumo critico e consapevole, dell’attenzione all’ambiente e per tutelare i consumatori e mantenere vive le aree agricole della nostra regione, nel rispetto della terra e della dignità di chi ci vive e lavora. info

    [mercatobioalcpr]

    ore 10-13 GAABE – gruppo d’acquisto alimenti bio & equi.
    Un modo diverso di fare la spesa, per rifornirsi di prodotti Bio da cucinare,
    freschi e a km -quasi- zero, perchè del supermercato SI PUO’ fare a meno! info sul progetto e sulle modalità di partecipazione

    [gaabe]

    dalle 15,30 alle 18,30 CORSO PRATICO ORTO / GIARDINO si parte
    con il primo incontro sulla PROGETTAZIONE del balcone o giardino.link
    ore 15,30 film animazione PONYO SULLA SCOGLIERA
    di Hayao Miyazaki Giappone 2008 100′
    dalle 17.00 alle19.00 METTIAMOCI UNA TOPPA DUE Realizzazione di sporta antiribaltamento per torte o una borsetta portapranzo info
    ore 20,00 film ACQUE SILENZIOSE
    di Sabiha Sumar Pakistan Francia Germania 2003 99′
    ore 21,45 film documentario MALALA
    di David Guggenheim USA 2015 93′ documentario.

  • APRILE CORSI e LABORATORI:

    METTIAMOCI UNA TOPPA DUE la seconda lezione è stata spostata a sabato 2 aprile dalle 17.00 alle 19.00. Realizzazione di sporta antiribaltamento per torte o una borsetta portapranzo info

    [mettiamociunatoppadue]

    CORSO PRATICO ORTO / GIARDINO
    Sabato 2 aprile dalle 15,30 alle 18,30 si parte con il primo incontro sulla PROGETTAZIONE del balcone o giardino. Il corso si articola in 6 incontri teorico-pratici di ortiCultura domestica che possono essere frequentati anche singolarmente: manutenzione, perenni e semi perenni, fioriture e foglie colorate a scalare, commestibili, consociazioni, curiosità, bulbi orchidee… Gli adulti possono essere accompagnati da un ragazzo/a (partecipazione gratuita previa comunicazione) con il pollice verde o che abbia desiderio di imparare a curare le piante! prenotazioni a info@casalepodererosa.org link

    [ortogiardino]

     

  • PROMEMORIA 5 PER MILLE 2016.

    Si avvicinano le scadenze per le dichiarazioni dei redditi.
    Sappiate che donare il 5 per mille dell’ irpef al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto! Il codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588
    Questi gli importi ricevuti fino ad oggi (2014 e 2015 dati ancora non
    disponibili):
    anno 2011 persone n.19 = 471,14€
    anno 2012 persone n.37 = 851,11€
    anno 2013 persone n.38 = 1.142,21€

    [cinquepermilleriquadro]

     

  • CAMPAGNA DI SOTTOSCRIZIONE 2016.

    La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. I costi restano invariati ma vi invitiamo a sottoscrivere la tessera da 10€ (quota ordinaria + donazione). Ci aiuterete ad affrontare l’emergenza (vedi vicenda della biblioteca Giovenale e quella relativa al conguaglio affitto). La quota ordinaria è 5€ e la quota studenti 2,50€. Per gli under 18 … 0€!

    [tessera2006]
  • Il Centro di Cultura Ecologica e la biblioteca “Fabrizio Giovenale” chiudono dal venerdì 25 a lunedì 28 marzo. Riapertura mercoledì 30 marzo. Orari lunedì, mercoledì, venerdì, sabato dalle 10.00 alle 18.00. Servizio di sala per leggere, studiare, prestito libri.
    L’ingresso è da p.zza Fermo Corni (accanto al campetto di calco). Per info e contatti: info@centrodiculturaecologica.it bacheca fb

  • COME SOSTENERE LA GIOVENALE

    1. chi ha una tesserina gratuita anche se non è scaduta può acquistare una BIBLIOCARD;
    2. chi ha già una BIBLIOCARD ancora in vigore può regalarne una a parenti e amici;
    3. chi è in procinto di fare la dichiarazione dei redditi può donare il 5×1000 dell’irpef all’Associazione Casale Podere Rosa in questo modo: NEL RIQUADRO: “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale (…)” APPORRE LA FIRMA E SCRIVERE IL CODICE FISCALE 96251610588;
    4. chi vuole e può fare una donazione importante può fare una donazione libera sul c/c IT40U0501803200000000141477 – BANCA POPOLARE ETICA intestato a ASSOCIAZIONE CASALE PODERE ROSA scrivendo nell’oggetto “donazione per la Biblioteca “Fabrizio Giovenale”


e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org

#fermaletrivelle

17 aprile VOTA SI
17 aprile VOTA SI

Ferma le trivelle

al Referendum del 17 aprile 2016

VOTA SI

7 buone ragioni per farlo:

  1. Il tempo delle fonti fossili è scaduto: in Italia il nostro Governo deve investire da subito su un modello energetico pulito, rinnovabile, distribuito e democratico, già affermato nei Paesi più avanzati del nostro Pianeta.
  2. Le ricerche di petrolio e gas mettono a rischio i nostri mari e non danno alcun beneficio durevole al Paese. Tutte le riserve di petrolio presenti nel mare italiano basterebbero a coprire solo 7 settimane di fabbisogno energetico, e quelle di gas appena 6 mesi.
  3. L’estrazione di idrocarburi è un’attività inquinante, con un impatto rilevante sull’ambiente e sull’ecosistema marino. Anche le fasi di ricerca che utilizzano la tecnica dell’airgun (esplosioni di aria compressa), hanno effetti devastanti per l’habitat e la fauna marina.
  4. In un sistema chiuso come il mar Mediterraneo un eventuale incidente sarebbe disastroso e l’intervento umano pressoché inutile. Lo conferma l’incidente del 2010 avvenuto nel Golfo del Messico alla piattaforma Deepwater Horizon che ha provocato il più grave inquinamento da petrolio mai registrato nelle acque degli Stati Uniti.
  5. Trivellare il nostro mare è un affare per i soli petrolieri, che in Italia trovano le condizioni economiche tra le più vantaggiose al mondo. Il “petrolio” degli italiani è ben altro: bellezza, turismo, pesca, produzioni alimentari di qualità, biodiversità, innovazione industriale ed energie alternative.
  6. Oggi l’Italia produce più del 40% della sua energia elettrica da fonti rinnovabili, con 80mila addetti tra diretti e indiretti, e una ricaduta economica di 6 miliardi di euro.
  7. Alla Conferenza ONU sul Clima tenutasi a Parigi lo scorso dicembre, l’Italia – insieme con altri 194 paesi – ha sottoscritto uno storico impegno a contenere la febbre della Terra entro 1,5 gradi centigradi, perseguendo con chiarezza e decisione l’abbandono dell’utilizzo delle fonti fossili. Fermare le trivelle vuol dire essere coerenti con questo impegno.

vai al sito: http://www.fermaletrivelle.it

News dal 23 marzo e news aprile

[cinquepermillealcasalepodererosa]

Newsletter del 23.marzo.2016
  • Radio Alice quarant’anni fa: Mercoledì 23 marzo alle ore 18.00 la biblioteca “Fabrizio Giovenale” ospita la proiezione di “Lavorare con lentezza”, film del 2004 di Guido Chiesa. Con questa proiezione, proposta e realizzata con gli studenti del “Coordinamento Giovenale 2.0”, intendiamo celebrare i 40 anni dall’inizio delle trasmissioni della prima radio libera italiana: Radio Alice di Bologna.
    Gli anni ’70 dello scorso secolo evidentemente suscitano ancora interesse e curiosità anche nelle giovani generazioni.
    Certo erano anni difficili anche allora. Gli studenti e gli operai venivano repressi e bastonati nelle piazze, spesso le cariche e le pallottole della Celere lasciavano sul selciato giovani manifestanti, alcune libertà democratiche erano sospese e a Roma, Bologna e Milano i mezzi blindati sgombravano le strade dalle barricare.
    Mai tuttavia avremmo potuto immaginare che la situazione politica e sociale – interna ed internazionale – quarant’anni dopo potesse essere addirittura peggiore delle nostre più fosche previsioni di allora !
    E allora, celebrare l’inizio delle trasmissioni di Radio Alice vuole essere anche un modo per ricordare ai giovani che la rivoluzione è anche gioia, creatività, irriverenza, provocazione, amore. In definitiva profondo senso di libertà contro l’arroganza e la violenza del potere.
    Vi aspettiamo tutti, mercoledì 23 alle ore 18,00 alla “Giovenale”. link evento

    [radioalice]
  • Breve pausa di vacanza e riflessioni! Ci rivediamo il giovedì 31 marzo. Ma siamo sempre attivi per ricevere notizie e darvi informazioni: info@casalepodererosa.org – 3920488606

  • APRILE CORSI e LABORATORI:

    METTIAMOCI UNA TOPPA DUE la seconda lezione è stata spostata a sabato 2 aprile dalle 17.00 alle 19.00. Realizzazione di sporta antiribaltamento per torte o una borsetta portapranzo info

    [mettiamociunatoppadue]

    CORSO PRATICO ORTO / GIARDINO
    Sabato 2 aprile dalle 15,30 alle 18,30 si parte con il primo incontro sulla PROGETTAZIONE del balcone o giardino.
    Il corso si articola in 6 incontri teorico-pratici di ortiCultura domestica che possono essere frequentati anche singolarmente: manutenzione, perenni e semi perenni, fioriture e foglie colorate a scalare, commestibili, consociazioni, curiosità, bulbi orchidee… Gli adulti possono essere accompagnati da un ragazzo/a (partecipazione gratuita previa comunicazione) con il pollice verde o che abbia desiderio di imparare a curare le piante! prenotazioni a info@casalepodererosa.org link

    [ortogiardino]
  • Sabato 2 aprile ore 9-14 MERCATOBIO AL CASALE PODERE ROSA:
    Quindici piccole aziende locali, a conduzione familiare che praticano agricoltura biologica. Prodotti sani, buoni, che fanno bene all’ambiente! No OGM, No PESTICIDI, No MONSANTO, NO TTIP. SI alla salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità, contro l’omologazione dei prodotti di bassa qualità e importati. L’intento del MercatoBIO promuovere relazioni dirette -senza intermediari o vendite conto terzi- tra produttori, consumatori e territorio basate sui principi della filiera corta, del consumo critico e consapevole, dell’attenzione all’ambiente e per tutelare i consumatori e mantenere vive le aree agricole della nostra regione, nel rispetto della terra e della dignità di chi ci vive e lavora. info

    [mercatobioalcpr]

     

  • PROMEMORIA 5 PER MILLE 2016. Si avvicinano le scadenze per le dichiarazioni dei redditi. Sappiate che donare il 5 per mille dell’ irpef al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto!
    Il codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588
    Questi gli importi ricevuti fino ad oggi (2014 e 2015 dati ancora non disponibili):
    anno 2011 persone n.19 = 471,14€
    anno 2012 persone n.37 = 851,11€
    anno 2013 persone n.38 = 1.142,21€

    [cinquepermilleriquadro]

     

  • CAMPAGNA DI SOTTOSCRIZIONE 2016. La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. I costi restano invariati ma vi invitiamo a sottoscrivere la tessera da 10€ (quota ordinaria + donazione). Ci aiuterete ad affrontare l’emergenza (vedi vicenda della biblioteca Giovenale e quella relativa al conguaglio affitto). La quota ordinaria è 5€ e la quota studenti 2,50€. Per gli under 18 … 0€!

    [tessera2006]
  • Il Centro di Cultura Ecologica e la biblioteca “Fabrizio Giovenale” chiudono dal venerdì 25 a lunedì 28 marzo. Riapertura mercoledì 30 marzo. Orari lunedì, mercoledì, venerdì, sabato dalle 10.00 alle 18.00. Servizio di sala per leggere, studiare, prestito libri. L’ingresso è da p.zza Fermo Corni (accanto al campetto di calco). Per info e contatti: info@centrodiculturaecologica.it bacheca fb

  • COME SOSTENERE LA GIOVENALE
    1. chi ha una tesserina gratuita anche se non è scaduta può acquistare una BIBLIOCARD;
    2. chi ha già una BIBLIOCARD ancora in vigore può regalarne una a parenti e amici;
    3. chi è in procinto di fare la dichiarazione dei redditi può donare il 5×1000 dell’irpef all’Associazione Casale Podere Rosa in questo modo: NEL RIQUADRO: “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale (…)” APPORRE LA FIRMA E SCRIVERE IL CODICE FISCALE 96251610588;
    4. chi vuole e può fare una donazione importante può fare una donazione libera sul c/c IT40U0501803200000000141477 – BANCA POPOLARE ETICA intestato a ASSOCIAZIONE CASALE PODERE ROSA scrivendo nell’oggetto “donazione per la Biblioteca “Fabrizio Giovenale”


e-mail nfo@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org

MercatoBIO del 2 aprile

MercatoBIO al Casale Podere Rosa

sabato 2 aprile ore 9.00-14.00
Mercato Agricolo Biologico al Casale Podere Rosa.
Le aziende bio, piccole, locali e a gestione familiare vi aspettano per la vendita diretta dei loro prodotti lavorati nel rispetto dell’ambiente!
tutti gli aggiornamenti
Quindici piccole aziende locali, a conduzione familiare che praticano agricoltura biologica. Prodotti sani, buoni, che fanno bene all’ambiente! No OGM, No PESTICIDI, No MONSANTO, NO TTIP. SI alla salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità, contro l’omologazione dei prodotti di bassa qualità e importati. .. L’intento del MercatoBIO promuovere relazioni dirette -senza intermediari o vendite conto terzi- tra produttori, consumatori e territorio basate sui principi della filiera corta, del consumo critico e consapevole, dell’attenzione all’ambiente e per tutelare i consumatori e mantenere vive le aree agricole della nostra regione, nel rispetto della terra e della dignità di chi ci vive e lavora.
Il programma della giornata al Podere Rosa comprende anche:
– dalle 13.00 si può PRANZARE 99% bio in BioOsteria o se il tempo lo permette… all’aperto sotto al gazebo


News dal 16 al 19 marzo

[cinquepermillealcasalepodererosa]

Newsletter del 16.marzo.2016
#Romanonsivende
  • Corteo cittadino sabato 19 marzo ore 15 da p.zza Vittorio Il privato sociale, ovvero le realtà che da anni in questa città praticano piccole economie e socialità alternative e che tentano di gestire servizi sociali considerati improduttivi dai businnessman del Campidoglio (la cultura, il diritto alla casa, i servizi alla persona, l’accoglienza degli anziani, i nidi per l’infanzia, ecc.) sono realmente in credito verso l’amministrazione comunale. Queste realtà hanno salvaguardato immobili dal degrado restituendoli ad attività
    sociali laddove le mire degli speculatori avevano progettato l’ennesimo centro commerciale, hanno riqualificato aree verdi abbandonate da decenni restituendole alla cittadinanza, hanno coinvolto fasce di popolazione marginale periferica generando piccole ma essenziali forme di reddito, hanno ridato vita, senso e bellezza a parti della città abbandonate e dimenticate da politici e amministratori. Il Casale Podere Rosa e il Centro di Cultura Ecologica con la Biblioteca “Fabrizio Giovenale” sono una di queste piccole ma importanti realtà di privato sociale. Siamo in credito con l’amministrazione comunale!

    [#Romanonsivende]
EVENTI e APPUNTAMENTI tra il Podere Rosa e il Centro di Cultura Ecologica
  • Mercoledì 16 marzo I MERCOLEDI’ DELLA GIOVENALE: alle ore 18,00 il Dott. Davide Maria Meucci discute la tesi di laurea in Archeologia: “LE MAESTRANZE ROMANE NELL’IMPERO SASANIDE NEL III-IV SECOLO D.C”. Questa settimana inauguriamo la presentazione di lavori redatti da studenti che hanno conseguito una laurea studiando in biblioteca “Fabrizio Giovenale”. Sarà una occasione per ascoltare e dibattere su argomenti di particolare rilievo culturale e di fare le consuete “4 chiacchiere e 2 sorsi” del mercoledì organizzate in collaborazione con il gruppo di studenti Giovenale 2.0
    Al Centro di Cultura Ecologica- Biblioteca “Fabrizio Giovenale” (p.zza Fermo Corni, ingresso accanto al campo di calcetto) link
    La biblioteca e i servizi resteranno aperti fino alle ore 21.30.

    [tesidilaurea]
  • Venerdì 18 marzo ore 18.30 Presentazione del libro Tracce Migranti: testimonianze, letture, racconti, musiche Revisioni del tempo e il Casale Podere Rosa sono lieti di invitarvi a una presentazione che è un intreccio di storie, racconti e musica. Tracce Migranti è un’opera che racchiude informazioni, pensieri, suggestioni e colori; così, per meglio renderle omaggio, abbiamo deciso di far parlare, oltre all’autore, chi queste storie può raccontarle dal vivo, perché le ha vissute sulla propria pelle. Ingresso libero. L’evento sarà accompagnato da un buffet offerto da Revisioni del tempo. Sarà possibile acquistare sia il libro che lo yogurt della cooperativa sociale Barikamà. Vi aspettiamo al Casale Podere Rosa link

    [traccemigranti]
  • Sabato 19 marzo ore 9-14 Mercato Agricolo Biologico al Centro di Cultura Ecologica L’intento del MercatoBIO è quello di promuovere relazioni dirette -senza intermediari o vendite conto terzi- tra produttori, consumatori e territorio basate sui principi della filiera corta, del consumo critico e consapevole, dell’attenzione all’ambiente e per tutelare i consumatori e mantenere vive le aree agricole della nostra regione, nel rispetto della terra e della dignità di chi ci vive e lavora. Quindici piccole aziende locali con le loro produzioni biologiche di ortaggi, legumi, vino, olio, marmellate, prosciutti, salami, formaggi di bufala capra pecora mucca, yogurt, miele, prodotti da forno dolci e salati,  pane, biscottilink

    [mercatobioalcce]
  • Sabato 19 marzo: il Podere Rosa aderisce a “Una cena che è #unaltrovivere“, la cena equosolidale a lume di candela più grande d’Italia non si svolgerà solo a Fa’ la Cosa Giusta, ma anche in tutta Italia, in collaborazione con Altromercato e WWF. Per l’occasione proponiamo una BioEquoCENA a lume di candela con la possibilità di scegliere il menu alla carta con numerosi piatti o il MENU’ SPECIALE con prodotti del commercio equo ad un costo di 15€ (bevande escluse): tagliatelle ai funghi equosolidali, spezzatino di pollo al curry con riso thay e verdure speziate o spezzatino di soia con riso thay e verdure speziate, torta cioccolatino (!!!) prenotazioni a info@casalepodererosa.org o 3920488606 link

    [#unaltrovivere]
  • CORSI e LABORATORI:

    METTIAMOCI UNA TOPPA 2 sabato
    19 edizione speciale del corso di cucito
    . Dalle 17.00 alle 19.00 ci dedicheremo alla realizzazione di una sporta adatta per portare le torte pasquali, adatta ai pic-nic del lunedì di pasquetta … e adatta a portare tutto quello che ci serve da portare senza ribaltamenti di sorta! Eseguiremo il disegno su stoffa, il taglio, cuciremo poi il tutto con vari tipi di punti e tecniche per avere manici rinforzati e resistenti…anche a torte grandissime! info

    [mettiamociunatoppadue]

    E “PIANTIAMOLA” … UNA VOLTA PER TUTTE !!
    Laboratori del saper fare al Casale Podere Rosa – primavera 2016
    CORSO PRATICO ORTO / GIARDINO
    Dal 2 aprile al 14 maggio il sabato dalle 15,30 alle 18,30 incontri teorico-pratici di ortiCultura domestica: manutenzione, perenni e semi perenni, fioriture e foglie colorate a scalare, commestibili, consociazioni, curiosità, bulbi orchidee… Gli adulti possono essere accompagnati da un ragazzo/a (partecipazione gratuita previa comunicazione) con il pollice verde o che abbia desiderio di imparare a curare le piante! Il primo incontro sulla PROGETTAZIONE della vostra terrazza, si terrà sabato 2 aprile dalle ore 15.30 alle 18.30 prenotazioni a info@casalepodererosa.org link

    [ortogiardino]
  • BIOOSTERIA

    Ristorazione…99% bio, cucina tradizionale con attenzione a scelta vegana e vegetariana CENA venerdì e sabato dalle 20.00 – PRANZO primo sabato del mese dalle 13.00. Gli altri sabato (o anche la domenica) la bioOsteria è aperta su prenotazione (min 15-20 persone a menu’ fisso 15-20€). prenotazioni: info@casalepodererosa.org o 3920488606
    BIOBAR attivo per brunch, aperitivi, sala da te’ negli orari di
    apertura delle attività sociali e culturali.

  • PROGRAMMA DELLA SETTIMANA:
  • GIOVEDI’ 17 marzo Merenda&Film: dalle 16.30 alle 19.00 aperto il BioBar per biomerende
    ore 17,00 film animazione LA GABBIANELLA E IL GATTO
    di Enzo D’Alò Italia 1998 75′
    Una gabbianella avvelenata da una macchia di petrolio, riesce ad affidare in punto di morte il proprio uovo a un gatto, facendosi promettere di non mangiarlo, di averne cura e di insegnargli a volare. Dal racconto ‘Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnerà a volare’ di Luis Sepulveda.

  • VENERDI’ 18 marzo
    Dalle 17 BioBar e dalle 20 CENA in bioOsteria
    ore 18,30 PRESENTAZIONE del libro TRACCE EMIGRANTI, edito da Altrainformazione testimonianze, letture, racconti, musiche.
    L’immigrazione, il razzismo e i popoli in fuga raccontati dalle matite di Mauro Biani, autore di satira sociale a tutto tondo che unisce l’attività come vignettista per “Il Manifesto” all’impegno professionale come educatore.
    Una presentazione che è un intreccio di storie, racconti e musica.
    Tracce Migranti è un’opera che racchiude informazioni, pensieri, suggestioni e colori; oltre all’autore avremo testimonianze dirette di chi queste storie può raccontarle dal vivo, perché le ha vissute sulla propria pelle.
    L’evento sarà accompagnato da un buffet offerto da Revisioni del tempo.

  • SABATO 19 marzo
    ore 10-13 GAABE – gruppo d’acquisto alimenti bio & equi.
    Un modo diverso di fare la spesa, per rifornirsi di prodotti Bio da cucinare, freschi e a km -quasi- zero, perchè del supermercato SI PUO’ fare a meno! info sul progetto e sulle modalità di partecipazione

    [gaabe]

    ore 17,00 film animazione BEE MOVIE
    di Steve Hickner, Simon J. Smith USA 2007 91′
    La vita di un’ape non è sempre tutta rose e fiori. Ne sa qualcosa Barry B. Benson, giovane ape neolaureata di New Have City, tecnologica città-alveare nel Central Park di New York. Sognatore e dalle grandi aspirazioni, Barry non vuole arrendersi all’idea di dover scegliere un lavoro che rimarrà lo stesso per tutta la vita, monotono destino di ogni ape abitante dell’alveare. La possibilità di esplorare l’ambiente esterno, insieme all’amicizia con la dolce fioraia Vanessa, faranno finalmente comprendere a Barry quale sia il suo posto nel mondo. Favola ecologica dedicata a tutta la famiglia. Molti i temi “nobili” messi in campo, dall’amicizia all’amore, dalla diversità all’importanza della famiglia, fino ad arrivare al rispetto dell’ambiente e dei suoi abitanti e alla critica contro le multinazionali e i loro avvocati senza scrupoli.
    ore 18,30 POLLO ALLE PRUGNE
    di Marjane Satrapi Francia Germania Belgio 2011 93′
    Dall’autrice di Persepolis una storia visionaria. La vita è un sospiro. E Nasser Ali impara a catturarlo con la sua musica. Con la quale per tutta la vita suonerà il suo amore negato. Poi sposa una donna che non ama. Che un giorno, per un litigio, gli distrugge irreparabilmente il suo Stradivari. Nasser parte alla ricerca di un nuovo violino. E incontrerà diavoli, matti, saggi, e amori perduti. Fino a quando il sospiro della vita non svanirà per sempre…
    ore 20,00 I SOGNI SEGRETI DI WALTER MITTY
    di Ben Stiller USA 2013 116′
    Il film si ispira a The secret life of Walter Mitty di James Thurber, un classico americano del 1939, che aveva già ispirato i film Sogni Proibiti con Danny Kaye e Sogni Mostruosamenti Proibiti con Paolo Villaggio. Walter Mitty è un sognatore moderno, un comune photo editor di una rivista, che spezza la sua noiosa esistenza sognando regolarmente ad occhi aperti un mondo fantastico reso elettrizzante da audaci eroismi, appassionate storie d’amore e costanti vittorie sul pericolo. Ma quando Mitty e la sua collega, di cui è segretamente innamorato, sono in procinto di perdere il lavoro, Walter deve fare l’inimmaginabile: prendere il destino nelle sue mani imbarcandosi in un viaggio intorno al mondo piú straordinario di qualsiasi cosa egli avrebbe mai potuto immaginare.
    ore 21,45 L’ARTE DEL SOGNO
    di Michel Gondry Francia 2005 105′
    Stéphane è un giovane timido e impacciato, con una fervida immaginazione: vive in un mondo eccentrico, in cui sogno e realtà si confondono. Giunto a Parigi con la speranza di poter diventare un grande illustratore, dovrà fare i conti con un impiego monotono e noioso. Le cose sembrano finalmente cambiare quando Stéphane incontra la sua vicina di casa Stéphanie: i due si conoscono e si piacciono. Stéphane rende Stéphanie partecipe dei suoi processi creativi e delle invenzioni del suo mondo immaginario, lanciandosi in una meravigliosa storia d’amore senza le limitazioni della realtà.

  • PROMEMORIA 5 PER MILLE 2016.
    Si avvicinano le scadenze per le dichiarazioni dei redditi. Sappiate che donare il 5 per mille dell’ irpef al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto!
    Il codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588
    Questi gli importi ricevuti fino ad oggi (2014 e 2015 dati ancora non disponibili):
    anno 2011 persone n.19 = 471,14€
    anno 2012 persone n.37 = 851,11€
    anno 2013 persone n.38 = 1.142,21€

    [cinquepermilleriquadro]
  • CAMPAGNA DI SOTTOSCRIZIONE 2016. La quota
    annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. I costi restano invariati ma vi invitiamo a sottoscrivere la tessera da 10€ (quota ordinaria + donazione). Ci aiuterete ad affrontare l’emergenza (vedi vicenda della biblioteca Giovenale e quella relativa al conguaglio affitto). La quota ordinaria è 5€ e la quota studenti 2,50€. Per gli under 18 … 0€!

    [tessera2006]
  • Il Centro di Cultura Ecologica e la biblioteca “Fabrizio Giovenale” nel Parco di Aguzzano proseguono l’apertura nei consueti orari lunedì, mercoledì, venerdì, sabato dalle 10.00 alle 18.00. Servizio di sala per leggere, studiare, prestito libri.
    L’ingresso è da p.zza Fermo Corni (accanto al campetto di calco). Per info e contatti: info@centrodiculturaecologica.it bacheca fb

  • COME SOSTENERE LA GIOVENALE
    1. chi ha una tesserina gratuita anche se non è scaduta può acquistare una BIBLIOCARD;
    2. chi ha già una BIBLIOCARD ancora in vigore può regalarne una a parenti e amici;
    3. chi è in procinto di fare la dichiarazione dei redditi può donare il 5×1000 dell’irpef all’Associazione Casale Podere Rosa in questo modo: NEL RIQUADRO: “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale (…)” APPORRE LA FIRMA E SCRIVERE IL CODICE FISCALE
    96251610588;
    4. chi vuole e può fare una donazione importante può fare una donazione libera sul c/c IT40U0501803200000000141477 – BANCA POPOLARE ETICA intestato a ASSOCIAZIONE CASALE PODERE ROSA scrivendo nell’oggetto “donazione per la Biblioteca “Fabrizio Giovenale”

  • Mercoledì 16 marzo dalle 18.00 I MERCOLEDI’ DELLA GIOVENALE: alle ore 18,00 il Dott. Davide Maria Meucci discute la tesi di laurea in Archeologia: “LE
    MAESTRANZE ROMANE NELL’IMPERO SASANIDE NEL III-IV SECOLO D.C
    .”
    link La biblioteca e i servizi resteranno aperti fino alle ore 21.30.

  • Sabato 19 marzo ore 9-14 Mercato Agricolo Biologico al Centro di Cultura Ecologica Quindici piccole aziende locali con le loro produzioni biologiche di ortaggi, legumi, vino, olio, marmellate, prosciutti, salami, formaggi di bufala capra pecora mucca, yogurt, miele, prodotti da forno dolci e salati,  pane, biscotti link


e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org