Laboratori di autoproduzione casalinga – febbraio/marzo

promo flyer laboratori di autoproduzione casalinga febbraio marzo 2016

AUTOPRODUZIONE, SI, GRAZIE!
Laboratori per ri-scoprire i saperi dimenticati e il saper fare…insieme!

Al Casale Podere Rosa con Revisioni del Tempo
Il venerdì dalle 18.30 alle 20.30
Costo 15€ a lezione comprensivo di materiali (si può prenotare e partecipare anche ad uno solo dei laboratori)
Iscrizione annuale all’ass. Casale Podere Rosa 5€
Prenotazioni a: info@casalepodererosa.org

5 febbraio: Panificazione naturale 1 (pane con pasta madre)
Impariamo insieme a fare il pane con la pasta madre: utilizzare il lievito naturale è semplice, da moltissime soddisfazioni e cambierà le vostre abitudini quotidiane. Riceverete in dono la pasta madre e porterete a casa la vostra prima pagnotta autoprodotta. Portare un barattolino di vetro (tipo omogeneizzato -150 ml- ), un contenitore per alimenti e un grembiule

12 febbraio: Dentifricio deodorante and co
Come poter fare a meno di dentifricio, deodorante e collutorio? Con pochi semplici passaggi avremo prodotti naturali, semplici, a basso impatto ambientale ed a un costo molto ridotto. Portare: tre barattolini

19 febbraio: Mozzarella
Fare in casa la mozzarella è possibile, facile e richiede pochi accorgimenti, proviamo a farla insieme!! Ogni partecipante potrà portare a casa un nodino di mozzarella, se resisterà a non mangiarla appena fatta! Portare un contenitore per alimenti medio.

26 febbraio: Crema naturale per il viso
Facciamo insieme uno scrub per il corpo e per il viso, una maschera rigenerante e un oleolito, base per moltissime altre preparazioni cosmetiche. La cosmesi naturale comincia così, è semplice ed efficace, provate! Portare tre barattolini di vetro di medie dimensioni.

4 marzo: Panificazione naturale 3 dolce (con pasta madre)
Per chi già panifica con la pasta madre, come realizzare cornetti per la colazione, leggeri e friabili, e panini morbidi al cioccolato. E’ semplice e le vostre colazioni saranno sempre più sane! Portare: due contenitori per alimenti.

11 marzo: Kefir
Vediamo come realizzare uno yogurt probiotico sano e gustoso con i granuli di kefir, ma non solo: facciamo insieme la ricotta e vediamo come poter fare molte altre preparazioni in modo veloce e divertente. Ogni partecipante potrà portare a casa una colonia di kefiran, i granuli di kefir sia si latte che di acqua. Portare un barattolo di vetro 150/200 ml con tappo


Newsletter del 21/01/16

[invernoalcasalepodererosa]

Newsletter del 21.gennaio.2016
[centrodiculturaecologica] al Centro di Cultura Ecologica
  • Il Centro di Cultura Ecologica e la biblioteca
    “Giovenale” proseguono l’apertura
    nei consueti orari lunedì, mercoledì, venerdì, sabato dalle 10.00 alle 18.00. Nulla di nuovo in questa settimana, gli uffici di Roma Capitale non hanno ancora definito nulla sul futuro (bando, concessione, etc.etc.). Una cosa è certa: la “Giovenale” è uno spazio importante per il quartiere e non possiamo lasciarlo in mano a speculazioni di sorta. La “Giovenale” non è mai stata né dovrà essere merce di scambio per le prossime campagne elettorali. Le ‘attenzioni’ che in questi ultimi due mesi si sono manifestate in seguito alla vertenza portata avanti insieme agli studenti, non hanno sollecitato abbastanza l’amministrazione comunale che non riesce a recuperare il tempo perso nel delineare il futuro di questa come di altri spazi di cultura e di socialità nella città. Notiamo invece che l’amministrazione (commissariata, per giunta) non perde tempo se deve chiudere le porte a centri sociali, centri culturali, palestre popolari, associazioni di base, etc. che operano da anni nei quartieri periferici e che da anni creano un argine al degrado sociale, culturale ed ambientale. Molte ormai sono le strutture sociali che stanno ricevendo dagli uffici comunali lettere di cessato contratto, ingiunzioni di sgombero più o meno bonario, richieste di pagamenti arretrati di cifre stratosferiche, autorizzazioni all’utilizzo degli spazi in cambio di affitti mensili paragonabili a quelli dei locali commerciali e solo fino a nuovo bando che assegnerà a nuovi soggetti gli spazi sociali in questione. Il Comune di Roma fa cassa utilizzando gli spazi sociali come merce di scambio e cancellando anni e anni di pratiche alternative al consumismo sfrenato! La “Giovenale” quindi non è sola di fronte alla difficoltà di difendere un bene comune. Oggi con l’attuale giunta commissariata e ancor più domani con la nuova giunta comunale, dovremo rivendicare il “credito” che le realtà locali radicate nel territorio hanno maturato nella nostra città, nella gestione di servizi culturali e sociali di primaria importanza. Soprattutto nei quartieri periferici. info

[casalepodererosa] al Casale Podere Rosa
  • SLURP, CHE MENU’ IN BIOOSTERIA Venerdì 22 e sabato 23, potrete scegliere tra questi piatti: pizzoccheri al forno con radicchio e formaggio, tortino di patate e cavolfiore romanesco, scamorza con radicchio al forno, spezzatino di pollo alla cacciatora, polpette di manzo al sugo, piatto formaggi misti di mucca, pecora e capra, cime di rapa stufate, e… l’immancabile la torta cioccolatino. Il tutto 99% bio e a filiera corta! prenotazioni: info@casalepodererosa.org o 3920488606

  • Per rifornirsi di prodotti Bio da cucinare, freschi e a km -quasi- zero, vi ricordiamo l’appuntamento del sabato mattina ore 10-13 con il GAABE – gruppo d’acquisto alimenti bio & Equi, un modo diverso di fare la spesa biologica con acquisti collettivi di prodotti di piccoli produttori locali e condivisione di compiti e saperi. Info e iscrizioni alla lista d’attesa

    [gaabe]
  • PER I RAGAZZI QUESTA SETTIMANA:

    due bei film di animazione e il laboratorio “I LIBRI ILLEGGIBILI” (tutti gli spettacoli ore 17.00 / trame dei film)
    GIOVEDI’ 21 film KIKI CONSEGNE A DOMICILIO di Hayao Miyazaki
    VENERDI’ 22 film PINOCCHIO di Enzo D’Alò
    SABATO 23 spettacolo e laboratorio I LIBRI ILLEGGIBILI a cura di “Le Girandole” / La valigia di girandola questa settimana porta: Libri illeggibili? Certo! libri senza parole ma con buchi, fessure, fili, carte, bottoni, ritagli, pieghe, tasche (segrete non!). Per bambini e bambine da i 4 anni. Costo di partecipazione al laboratorio: 5,00€ a bambino Riservato ai soci/e 2016 5,00€ adulti accompagnatori, prenotazione: info@casalepodererosa.org o 3920488606

    [ilibriillegibili]
  • A PROPOSITO DI LIBRI (1):

    Sabato 23 gennaio 2016 ore 19.00 ingresso libero. Lettura a più voci del racconto di Erri de Luca IN NOME DELLA MADRE intorno al mistero della nascita di Jeshu. A cura di Mirabilis teatro societas. Partecipano: Erika Marinucci, Giorgia Marti, Luciano Minestrella “La forza della scrittura dell’opera e la ricchezza evocativa e poetica delle parole, ci hanno così preso e coinvolto che abbiamo sentito il bisogno di condividere con altre persone il cammino narrativo dell’evento descritto da Erri De Luca. Siamo andati nelle case dove venivamo ospitati, nelle biblioteche, nelle comunità, in piccole e silenziose chiese dove venivamo accolti come portatori di quel vento che fa sbattere le porte, gonfia la stuoia degli ingressi… e porta parole e semi…”

    [innomedellamadre]
  • A PROPOSITO DI LIBRI (2): FILM DELLA SETTIMANA

    VENERDI’ 22 ore 20 I RACCONTI DI CANTERBURY di Pier Paolo Pasolini Italia Francia 1972 106′ / Secondo film della Trilogia della vita in cui Pasolini ridusse per lo schermo le famose raccolte di novelle del Trecento. Così, come già fatto ne Il Decameron, e come farà per Il Fiore delle mille e una notte, Pasolini, stavolta per il suo film prende dall’opera di Chaucer (interpretato qui da lui stesso) otto racconti, rielaborandoli in chiave comica o grottesca e altri lasciandoli così come sono. Tutte le novelle sono collegate al prologo nel quale Geoffrey Chaucer decide di partire con dei pellegrini per Canterbury, invitandoli a raccontare delle storie.
    VENERDI’ 22 ore 21,45 FAHRENHEIT 451 di Francois Truffaut Francia Gran Bretagna 1966 112′ / La carta brucia a 451 gradi Farhreneit., così le pagine di Pinocchio, Madame Bovary, Lolita si piegano in volute sensuali animandosi nel calore del fuoco. Truffaut, che detesta la fantascienza, si fa rapire dal romanzo dell’autore di Cronache Marziane, l’americano Ray Bradbury, perché parla di “uomini-libro” protagonisti di un possibile presente in cui è proibito leggere. Così, come nel romanzo, in una società futuristica, condannata all’ignoranza da un potere dispotico che condanna i libri al rogo, il pompiere incendiario Montag incontra Clarissa che ama la lettura, comincia a leggere per curiosità e non smette più, diventando un fuorilegge.
    SABATO 23 ore 21,45 SOSTIENE PEREIRA di Roberto Faenza Italia Francia 1995 105′ / La trasposizione cinematografica di Roberto Faenza del romanzo di Antonio Tabucchi. Nella Lisbona del 1938, sotto la dittatura, un anziano giornalista con la passione dei necrologi di scrittori illustri incontra due giovani impegnati nella lotta clandestina contro il regime e un medico colto e democratico che l’aiutano a uscire dalla sua neutralità.

  • LABORATORI&CORSI:

    GIOVEDI’ 21 ore 17-18.30 YOGA AL CASALE: ultima lezione prima di una breve pausa del corso che riprenderà regolarmente da giovedì 18 febbraio. Ricordiamo che la lezione di prova è gratuita leggi le info
    LABORATORI di AUTOPRODUZIONE in collaborazione con l’ass. Revisioni del tempo riprenderanno a febbraio con un nuovo ciclo. A breve il nuovo programma!

  • CAMPAGNA DI SOTTOSCRIZIONE 2016.

    La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. I costi restano invariati ma vi invitiamo a sottoscrivere la tessera da 10€ (quota ordinaria + donazione). Ci aiuterete ad affrontare l’emergenza (vedi vicenda della biblioteca Giovenale e quella relativa al conguaglio affitto). La quota ordinaria è 5€ e la quota studenti 2,50€. Per gli under 18 … 0€!

    [tessera2006]

e-mail: info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile: 3920488606
www.casalepodererosa.org
bacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org

In nome della Madre / lettura teatralizzata

promoweb
Sabato 23 gennaio 2016 ore 19.00 ingresso libero
Lettura a più voci del racconto di Erri de Luca intorno al mistero della nascita di Jeshu.
A cura di Mirabilis teatro societas. Partecipano: Erika Marinucci, Giorgia Marti, Luciano Minestrella
“La forza della scrittura dell’opera e la ricchezza evocativa e poetica delle parole, ci hanno così preso e coinvolto che abbiamo sentito il bisogno di condividere con altre persone il cammino narrativo dell’evento descritto da Erri De Luca. Siamo andati nelle case dove venivamo ospitati, nelle biblioteche, nelle comunità, in piccole e silenziose chiese dove venivamo accolti come portatori di quel vento che fa sbattere le porte, gonfia la stuoia degli ingressi… e porta parole e semi…”


I libri illeggibili laboratorio

Sabato 23 gennaio 2016 ore 17 spettacolo e laboratorio a cura di “Le Girandole”
La valigia di girandola questa settimana porta
I LIBRI ILLEGGIBILI
Libri illeggibili? Certo! libri senza parole ma con buchi, fessure, fili, carte, bottoni, ritagli, pieghe, tasche (segrete non!).
Per bambini e bambine da i 4 anni

Costo di partecipazione al laboratorio: 5,00€ a bambino
Riservato ai soci/e 2016 5,00€ adulti accompagnatori
necessaria prenotazione: info@casalepodererosa.org o 3920488606


Rassegne Film&Doc gennaio

iconaPDF 21-30 Gennaio 2016
iconaPDF 7-16 Gennaio 2016

VENERDÌ 8
MINI RASSEGNA BRASILE: storie di cicli e ricicli:
ore 20 TRASH di Stephen Daldry USA-2014 109′
Come ogni giorno due ragazzini di una favela di Rio cercano fra i rifiuti di una discarica locale e non possono immaginare che il portafoglio appena trovato cambierà le loro esistenze per sempre. Solo quando si presenta la polizia, disponibile addirittura a offrire una generosa ricompensa per la restituzione, i ragazzi, Rafael e Gardo, realizzano di avere in mano qualcosa di molto importante. Dopo aver coinvolto l’amico Rato, il trio affronta una straordinaria avventura per scappare dalla polizia e scoprire i segreti contenuti nel portafoglio.
ore 21,45 E’ ARRIVATA MIA FIGLIA di Anna Muylaert Brasile 2015 97′
Dopo aver affidato la figlia Jessica alle cure e all’educazione di alcuni parenti nel nord del Brasile, Val trova un impiego a SÒo Paulo come governante e svolge il suo lavoro con premura e attenzione. Tredici anni dopo, Jessica si presenta in visita e affronta sua madre criticandone l’atteggiamento succube e spiazzando tutti gli inquilini della casa con il suo comportamento imprevedibile.

SABATO 9
MINI RASSEGNA BRASILE: storie di cicli e ricicli:
ore 20 E’ ARRIVATA MIA FIGLIA di Anna Muylaert Brasile 2015 97′
Dopo aver affidato la figlia Jessica alle cure e all’educazione di alcuni parenti nel nord del Brasile, Val trova un impiego a SÒo Paulo come governante e svolge il suo lavoro con premura e attenzione. Tredici anni dopo, Jessica si presenta in visita e affronta sua madre criticandone l’atteggiamento succube e spiazzando tutti gli inquilini della casa con il suo comportamento imprevedibile.
ore 21,45 WASTE LAND L’ARTE DEL RICICLO di Lucy Walker Gran Bretagna Brasile 2011 98′ documentario
Documentario imperdibile che testimonia l’eccezionale lavoro di Vik Muniz, l’artista “più quotato” del Brasile, che utilizza i rifiuti come materiale per le sue opere d’arte. “99 non è 100, anche riciclare una singola lattina può fare la differenza.” dice Valter, uno tra le migliaia di raccoglitori di rifiuti che passano la vita nell’inferno della piú grande discarica di Rio de Janeiro, per pochi centesimi l’ora. L’artista Vik Muniz ha visto la bellezza tra i cumuli di cose gettate via e, con il tocco della sua mano ha svelato al mondo l’esistenza di quei fantasmi con la pettorina gialla e il sorriso sul volto che sottraggono alla terra la plastica, la carta e tutto quello che può avere un’altra vita.

SABATO 16
MINI RASSEGNA AFRICA:
ore 20 CONTRAS CITY di Djibril Diop Mambéty Senegal 1968 22′
Il documentario satirico di 22 minuti Contras’ City (ovvero “Contrast City”) del 1968, girato in 16mm, è uno dei primi film comici africani oltre che un’analisi urbanistica rigorosa delle “due Dakar”. È considerato il primo film comico africano. È una satira di Dakar, città in cui gli stili, le diverse culture e i modi di essere si mescolano in uno spazio estremamente cosmopolita. Diop Mambety manipola i dispositivi classici del documentario per attuare un’esplorazione soggettiva, e sarcastica, di alcuni luoghi della capitale, sede di contrasti sociali dirompenti.
ore 20,30 BADOU BOY di Djibril Diop Mambéty Senegal 1970 56′
Un “guardie e ladri” del sub-sahara, «è una parte della mia giovinezza, ma molti africani si ritroveranno nel personaggio di questo monello un po’ amorale, che mi rassomiglia così tanto» ha dichiarato il regista. Djibril Diop Mambety, esponente della nouvelle vague’ africana, poliedrico autore e cineasta senegalese che, attraverso la sua opera, ha contribuito fortemente al rinnovamento espressivo del cinema africano.
ore 21,45 FELA KUTI IL POTERE DELLA MUSICA di Alex Gibney USA 2014 120′
Un documentario di due ore certo non può bastare a raccontare la vita inafferrabile di un simbolo artistico e politico di un intero continente, ma aiuta certo a a cominciare a conoscerlo..Partendo da un musical di Broadway dedicato a Fela Kuti, il documentario di Gibney ripercorre la vita del musicista nigeriano viaggiando a ritroso nella sua vita e nella sua carriera. Ricco di interviste a familiari, fan e persone che lo hanno conosciuto, il film mostra l’impegno civile e morale che ha pervaso la vita e la musica del cantante: dalla protesta, attraverso le canzoni, e non la violenza, contro la guerra in Nigeria fino alla sua morte, nel 1997 per AIDS.

VENERDÌ 22
MINI RASSEGNA: A PROPOSITO DI LIBRI
ore 20 I RACCONTI DI CANTERBURY di Pier Paolo Pasolini Italia Francia 1972 106′
Secondo film della Trilogia della vita in cui Pasolini ridusse per lo schermo le famose raccolte di novelle del Trecento. Così, come già fatto ne Il Decameron, e come farà per Il Fiore delle mille e una notte, Pasolini, stavolta per il suo film prende dall’opera di Chaucer (interpretato qui da lui stesso) otto racconti, rielaborandoli in chiave comica o grottesca e altri lasciandoli così come sono. Tutte le novelle sono collegate al prologo nel quale Geoffrey Chaucer decide di partire con dei pellegrini per Canterbury, invitandoli a raccontare delle storie.
ore 21,45 FAHRENHEIT 451 di Francois Truffaut Francia Gran Bretagna 1966 112′
La carta brucia a 451 gradi Farhreneit., così le pagine di Pinocchio, Madame Bovary, Lolita si piegano in volute sensuali animandosi nel calore del fuoco. Truffaut, che detesta la fantascienza, si fa rapire dal romanzo dell’autore di Cronache Marziane, l’americano Ray Bradbury,perché parla di “uomini-libro” protagonisti di un possibile presente in cui è proibito leggere. Così, come nel romanzo, in una società futuristica, condannata all’ignoranza da un potere dispotico che condanna i libri al rogo, il pompiere incendiario Montag incontra Clarissa che ama la lettura, comincia a leggere per curiosità e non smette più, diventando un fuorilegge.

SABATO 23
ore 21,45 SOSTIENE PEREIRA di Roberto Faenza Italia Francia 1995 105′
La trasposizione cinematografica di Roberto Faenza del romanzo di Antonio Tabucchi. Nella Lisbona del 1938, sotto la dittatura, un anziano giornalista con la passione dei necrologi di scrittori illustri incontra due giovani impegnati nella lotta clandestina contro il regime e un medico colto e democratico che l’aiutano a uscire dalla sua neutralità.

VENERDÌ 29
MINI RASSEGNA ALEJANDRO GONZALEZ INARRITU
ore 19,30 21 GRAMMI di Alejandro Gonzalez Inarritu USA 2003 120′
La carta brucia a 451 gradi Farhreneit., così le pagine di Pinocchio, Madame Bovary, Lolita si piegano in volute sensuali animandosi nel calore del fuoco.
Truffaut, che detesta la fantascienza, si fa rapire dal romanzo dell’autore di Cronache Marziane, l’americano Ray Bradbury,perché parla di “uomini-libro” protagonisti di un possibile presente in cui è proibito leggere. Così, come nel romanzo, in una società futuristica, condannata all’ignoranza da un potere dispotico che condanna i libri al rogo, il pompiere incendiario Montag incontra Clarissa che ama la lettura, comincia a leggere per curiosità e non smette più, diventando un fuorilegge.

ore 21,45 BIRDMAN di Alejandro Gonzalez Inarritu USA 2014 119′
Un attore, famoso per aver interpretato in passato un mitico supereroe, è alle prese con le difficoltà della messa in scena di una commedia a Broadway. Nei giorni che precedono la serata della prima, l’uomo deve fare i conti con il suo io e tentare di recuperare la famiglia, la carriera e se stesso.

SABATO 30
MINI RASSEGNA: CAVE CANEM
ore 19 AMORES PERROS di Alejandro Gonzalez Inarritu Messico 2000 147′
Primo lungometraggio di Inarritu ed è il primo capitolo della Trilogia sulla morte, seguito da 21 grammi e Babel. Il film è diviso in tre episodi che si intrecciano fra di loro; i protagonisti sono persone di diverse estrazioni sociali che per un motivo o per l’altro interagiscono con i cani e tra loro.A Città del Messico, un incidente stradale è il punto di partenza di tre storie che s’incontrano. Un giovane decide di fuggire con la moglie di suo fratello; un uomo lascia la moglie per andare a vivere con una splendida modella che muore subito dopo; un sicario, ex combattente comunista si trova sul luogo dell’incidente.
ore 21,45 WHITE GOD di Kornel Mundruczo Ungheria Svezia Germania 2014 119′
Nella Budapest di oggi una disposizione di legge, per favorire l’allevamento dei cani di razza, prevede che sui bastardi venga applicata una forte tassa. Per questa ragione molti padroni stanno abbandonando gli animali nei canili. Lili, 13 anni, deve andare a vivere con il padre a causa di un prolungato impegno di lavoro all’estero della madre. Porta con se’ il suo cane bastardo Hagen ma il genitore non ha alcuna intenzione di averlo per casa e finirà per abbandonarlo in strada. Lili e’ sconvolta e si mette alla ricerca dell’animale. Nel frattempo Hagen sta cominciando a sperimentare il passaggio da una situazione protetta a un’altra in cui, insieme ad altri suoi simili, diviene oggetto di persecuzione.