Calendario dal 23 al 27 gennaio

[cpr_inverno_2017]
Newsletter del 24.gennaio.2018


  • Notizie locali e globali
  • Francia. Una vittoria storica (Comune-info 22/01/2018) “L’abbandono del progetto dell’aeroporto a Notre Dame des Landes è vissuto nella zona come una vittoria che riempie di gioia ma anche come una tappa della negoziazione sull’avvenire del territorio. Racconto di una giornata straordinaria (…)” leggi tutto
    fonte: https://comune-info.net/2018/01/notre-dame-des-landesuna-vittoria-storica/
  • Fuori la Barrick Gold da Cile e Argentina! Chiude Pascua Lama, la più grande miniera binazionale (Federica Giunta 23/01/2018) “(…) Mercoledì 17 Gennaio 2018, la Soprintendenza dell’Ambiente ha finalizzato un procedimento sanzionatorio contro Minera Nevada SpA e ha dichiarato la chiusura completa e definitiva del progetto binazionale minerario Pascua Lama, a causa di molteplici violazioni relative agli scarichi di acque acide, alla distruzione della flora, al monitoraggio incompleto delle variabili ambientali e sociali e al danno ambientale nelle zone dell’alto altipiano andino, tra le altre. (…)” leggi tutto
    I, Earthsound [CC BY-SA 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5)], via Wikimedia Commons
  • Super strada nella foresta Amazzonica fra Perù e Brasile. Disastro per gruppi indigeni mai contattati e quasi 300 mila ettari di foresta vergine (Federica Giunta 23/01/2018) “(…) La nuova legge 30723 ha generato seri interrogativi perché la costruzione di strade in questa zona del paese metterebbe a rischio territori abitati da diverse popolazioni indigene in isolamento volontario come i Mashco Piro, Isconahua, Amahuaca, tra gli altri che abitano la regione di Ucayali. Qualsiasi percorso in quest’area interesserebbe anche sei aree naturali protette (…)” leggi tutto
    By Gleilson Miranda/Secretaria de Comunicação do Estado do Acre [CC BY 2.5 br (http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/br/deed.en)], via Wikimedia Commons
  • PROGRAMMA
  • Venerdi‘ per ricordare l’orrore del nazifascismo proiettiamo tre film, di cui due semi-inediti: “Tormenti”, un graphic novel in movimento e “L’uomo che non cambiò la storia”, presentato al 73 festival di Venezia, ha vinto il Globo d’oro come miglior documentario 2017.
    Viedeoteca Casale Podere Rosa
    Sabato giornata dedicata ad un piccolo insetto da cui dipende gran parte dell’equilibrio dell’ecosistema terra: l’ape. Proietteremo due film “Bee Movie”, animazione per bambini e il documentario “Un mondo in pericolo”. Alle 19.00 presenteremo il libro di Roberto Ferrari, apicoltore per vocazione al suo esordio letterario con il libro “Regina di fiori, regina di cuori”. la giornata di sabato terminerà con la proiezione del film “Sogni” di Kurosawa (per la serie: “i desiderata“)
    Regina di fiori, regina di cuori presentazione libro sabato 27 gennaio 2018
    La Biblioteca Passepartout (prestito libri e visione di film) e aula studio dal martedì al sabato dalle 10.30-19.00.
    Progetto Libri, un bene in comune: per partecipare al progetto inserendo alcuni propri libri nel Catalogo on-line e/o partecipare prendendo un libro in prestito … leggi le istruzioni
    BioOsteria  il VENERDI’ a cena e il SABATO a pranzo e cena. Cucina tradizionale realizzata con prodotti locali a filiera corta e 99% da agricoltura biologica. Scelta Vegana, Vegetariana e Non. Meglio prenotare: info@casalepodererosa.org o 3920488606
    Il gas-Gaabe è attivo il sabato mattina dalle 10 alle 13
    Corsi attivi:
    Martedì ore 17,30 Corso di Disegno Avanzato
    Giovedì ore 17,30 Nuovo Corso di Disegno Base
  • Calendario in dettaglio:
  • VENERDI’ 26 gennaio
    ore 17,00 JONA CHE VISSE NELLA BALENA
    di Roberto Faenza Italia, Francia 1993 90′
    Film tratto dal romanzo autobiografico di Jona Oberrski “Anni
    d’Infanzia”, sulla sua storia familiare durante la seconda guerra
    mondiale. Un bambino olandese di quattro anni, arrestato nel 1942 dai tedeschi è deportato in un campo di concentramento. La sua famiglia è destinata a passare da un campo all’altro per essere scambiati con prigionieri tedeschi. A sette anni Jona ha subito freddo, fame, paura e sofferenza, creandosi un mondo tutto suo.
    fonte: http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=12845ore 19,00 TORMENTI
    di Filiberto Scarpelli Italia 2012 80′ animazione
    Film “disegnato”, prodotto atipico per il cinema italiano, non un cartone animato, più che altro un graphic novel in movimento. Commedia grottesca scritta e illustrata da Furio Scarpelli (del mitico duo di sceneggiatori Age e Scarpelli) straordinario disegnatore di tutti quei personaggi deboli, meschini, passionali e millantatori che hanno reso grande la commedia all’italiana. Nella Roma fascista degli anni Trenta, la giovane stiratrice Eleonora Ciancarelli detta Lolli incontra a una festa l’avvocato Rinaldo Maria Bonci Paonazzi, affabile trombone di mezza età vicino agli organi di regime. Fra i due inizia un’impetuosa relazione, nella quale Lolli diviene vittima delle passioni e del comportamento impetuoso e violento di Rinaldo. Almeno finché non conosce Mario Marchetti, giovane studente dedito al pugilato e alla causa antifascista. I due giovani sviluppano una corrispondenza segreta fatta di endecasillabi amorosi e desideri di fuga, che porta Rinaldo fino a perdere il senno per la bella popolana.
    fonte: http://www.mymovies.it/film/2011/tormentifilmdisegnato/ore 21,30 L’UOMO CHE NON CAMBIO’ LA STORIA
    di Enrico Caria Italia 2017 74′ documentario-animazione
    Un eccezionale documento con immagini d’archivio, ricostruzioni realizzate a disegni, e molto humor. L’uomo in questione è Ranuccio Bianchi Bandinelli, un nome di primissimo piano della cultura italiana ed europea del secondo dopoguerra, massimo studioso dell’arte antica, archeologo, nonché dirigente comunista, a cui la Storia, nel 1938 ha servito su un piatto d’argento, l’irripetibile occasione di cambiare il mondo. Infatti proprio lui, suo malgrado fu incaricato di fare da guida e da interprete al Furher in visita in Italia. Antifascista convinto, decide di sfruttare la situazione per far fuori, in colpo solo, Hitler e Mussolini. Naturalmente l’intellettuale dissidente ma solitario capì di non essere in grado di portare a termine il suo piano, ma tenne un diario dettagliatissimo di quelle “giornate particolari”.
    fonte: http://www.kinemazone.com/2016/09/luomo-che-non-cambio-la-storia-il-docu.html
  • SABATO 27 gennaio
    ore 15.00 film per bambini BEE MOVIE
    di Steve Hickner, Simon J. Smith Stati Uniti 2007 91’animazione
    Favola ecologica sul rispetto dell’ambiente e dei suoi abitanti. La vita di un’ape non è sempre tutta rose e fiori. Ne sa qualcosa Barry, giovane ape neolaureata di New Have City, tecnologica città-alveare nel Central Park di New York. Sognatore e dalle grandi aspirazioni, Barry non vuole arrendersi all’idea di dover scegliere un lavoro che rimarrà lo stesso per tutta la vita, monotono destino di ogni ape abitante dell’alveare. La possibilità di esplorare l’ambiente esterno, insieme all’amicizia con la dolce fioraia Vanessa, faranno finalmente comprendere a Barry quale sia il suo posto nel mondo.
    fonte: http://www.mymovies.it/film/2007/beemovie/ore 17,00 UN MONDO IN PERICOLO
    di Markus Imhoof Svizzera, Germania, Austria 2014 documentario
    Perché le api sono in pericolo? Grazie a innovative tecniche di ripresa e dopo cinque anni di lavoro, immagini uniche ci mostrano la vita e l’intelligenza delle api in ogni parte del mondo e cercano di spiegarci cosa sta minacciano la loro sopravvivenza. Un appassionante viaggio nel microcosmo delle api. Risulta almeno curioso sapere che un terzo di ciò che mangiamo non esisterebbe senza il lavoro delle api. Dalla visita ad un apicultore delle Alpi svizzere alla Cina, dall’America ad una minuscola isola in cui si spera che una nuova razza metta fine alla loro lenta agonia, il film informa su un problema di schiacciante attualità.
    fonte: http://www.mymovies.it/film/2012/morethanhoney/ore 19,00 presentazione del libro REGINA DI FIORI, REGINA DI CUORI
    Nell’ambito delle iniziative di promozione del libro e la lettura della Biblioteca Passepartout – Libri, un bene in comune vi invitiamo alla presentazione con la partecipazione dell’autore Roberto Ferrari, allevatore per vocazione al suo esordio letterario. “C’è tutto delle api in questo libro. Dalla storia alle abitudini, dalle consuetudini alla psicologia.” L’incontro sarà introdotto da Stefano Petrella, naturalista (Centro di Cultura Ecologica). maggiori info || EventoFB
    Regina di fiori, regina di cuori presentazione libro sabato 27 gennaio 2018ore 21,30 SOGNI
    di Akira Kurosawa Giappone Stati Uniti1990120′
    Otto sogni per il grande Akira Kurosawa, dall’infanzia alla vecchiaia: Sole attraverso la pioggia, Il pescheto, La tormenta, Il tunnel, Corvi, Fujiama in rosso, Il demone che piange, Il villaggio dei mulini. Gli incubi, certo, ma anche le incrollabili speranze, i sogni a occhi aperti di un anziano regista che non vuole rinunciare a esprimersi sul senso della vita e sui pericoli che la minacciano.
    fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Sogni_(film)
  • Orari&Attività ordinarie link
    Orari e Attività Gennaio 2018
  • Campagna di tesseramento link
    per sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.” Lo scorso anno le tessere sottoscritte sono aumentate notevolmente. In particolar un quarto degli iscritti sono giovani studenti e studentesse che utilizzano quotidianamente biblioteca, aula studio e servizi connessi. Dal punto di vista economico da non sottovalutare che l’ammontare delle donazioni ricevute con la sottoscrizione della tessera (circa 8.000,00€) ci hanno permesso di sostenere il 50% delle spese di gestione (utenze, affitto, assicurazione, etc.)… Resta invariato il costo annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
    Campagna di tesseramento 2018
  • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    vertenza_CPR

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.org  – bacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org

Super strada nella foresta Amazzonica fra Perù e Brasile. Disastro per gruppi indigeni mai contattati e quasi 300 mila ettari di foresta vergine

By Gleilson Miranda/Secretaria de Comunicação do Estado do Acre [CC BY 2.5 br], via Wikimedia Commons
Super strada nella foresta Amazzonica fra Perù e Brasile. Disastro per gruppi indigeni mai contattati e quasi 300 mila ettari di foresta vergine
Notizie locali e globali 23/01/2018 a cura di Federica Giunta

Dopo l’indulto all’ex dittatore e carnefice Alberto Fujimori e molte altre leggi e proposte di legge nefaste , il governo peruviano di Pedro Pablo Kuczynski ha approvato lunedì 22 gennaio una legge controversa che dichiara priorità e interesse nazionale la costruzione di una autostrada nelle zone di frontiera fra Puerto Esperanza e Iñapari (277 chilometri) lungo il confine con il Brasile, nelle regioni di Ucayali e Madre de Dios. La nuova legge 30723 ha generato seri interrogativi perché la costruzione di strade in questa zona del paese metterebbe a rischio territori abitati da diverse popolazioni indigene in isolamento volontario come i Mashco Piro, Isconahua, Amahuaca, tra gli altri che abitano la regione di Ucayali. Qualsiasi percorso in quest’area interesserebbe anche sei aree naturali protette: i parchi nazionali di Alto Purús, Cordillera Azul, Sierra del Divisor; le Riserve comunali di Purús e El Sira; e l’area di conservazione regionale di Imiria. L’interesse è ovviamente economico. Il Perù cerca di espandere i suoi mercati verso la sponda atlantica del Continente; il Brasile ha bisogno di sfruttare i legami asiatici del suo vicino. Esigenze convergenti. Una linea di collegamento e di trasporto su gomma faciliterebbe gli scambi commerciali. Passare per l’Amazzonia significa risparmiare tempo e denaro. Il resto, i danni ambientali, l’erosione di nuove fette di verde, le conseguenze climatiche dovute allo squilibrio che ne deriverà, sono fattori per i governi di tutto il mondo sempre tristemente secondari.

Fuori la Barrick Gold da Cile e Argentina! Chiude Pascua Lama, la più grande miniera binazionale.

Di I, Earthsound, CC BY-SA 2.5, Collegamento

Fuori la Barrick Gold da Cile e Argentina! Chiude Pascua Lama, la più grande miniera binazionale
Notizie locali e globali 23/01/2018 a cura di Federica Giunta

Pascua Lama, primo progetto di miniera a cielo aperto binazionale (75% del lato cileno e il 25% di Argentina), ha causato lo sfruttamento di giacimenti di oro, argento e rame, e della lavorazione in situ di tali prodotti metallici (oro, argento e concentrato di rame). Le aziende che hanno sviluppato il progetto sono state: Minera Nevada S.A. in Cile e Barrick Exploraciones Argentina S.A. e Exploraciones Mineras Argentinas S.A. in Argentina. Quando sono stati avviati gli studi di valutazione ambientale, il progetto è stato sottoposto a un rigoroso processo in entrambi i paesi. In Cile, in quanto il sito della miniera è ubicato ai piedi di tre dei più grandi ghiacciai andini che alimentano i fiumi della Valle del Huasco, l’autorizzazione è stata concessa solamente rispettando la seguente condizione: “l’azienda potrà accedere al minerale solo di modo che non avvenga alcuna rimozione, delocalizzazione, distruzione o intervento fisico dei ghiacciai Toro 1, Toro 2 e Esperanza”. Questo e altri requisiti non sono stati rispettati (questi ghiacciai hanno diminuito il loro volume tra il 56% e il 70% dal 2005) dalla compagnia estrattiva canadese Barrick Gold, la più grande società al mondo per l’estrazione dell’oro.
Mercoledì 17 Gennaio 2018, la Soprintendenza dell’Ambiente ha finalizzato un procedimento sanzionatorio contro Minera Nevada SpA e ha dichiarato la chiusura completa e definitiva del progetto binazionale minerario Pascua Lama, a causa di molteplici violazioni relative agli scarichi di acque acide, alla distruzione della flora, al monitoraggio incompleto delle variabili ambientali e sociali e al danno ambientale nelle zone dell’alto altipiano andino, tra le altre.
Lucio Cuenca dell’Osservatorio Latinoamericano di conflitti Ambientali (Cile) a proposito di questa vittoria sociale e ambientale: “Per rendere questo possibile risoluzione, ha dovuto convergere centinaia di migliaia di volontà, dalla prima e-mail che ha avvisato della situazione, i vari interventi di strada, cortei e carnevali, messe, processi rigorosi controllo comunitario, diffondendo con tutti i mezzi, le tesi, documentari, libri, creazioni, campagne internazionali, reclami che hanno portato al blocco dei finanziamenti per il progetto, servizi di reclami con competenza ambientale, i processi giudiziari, lavoro di funzionari probatori, ma soprattutto, l’esistenza di una comunità che ama sia il suo territorio che il suo modo di vivere, che è riuscito a mobilitare tutte queste volontà in difesa del bene comune”.

Regina di fiori, regina di cuori presentazione libro sabato 27 gennaio

Nell’ambito delle iniziative di promozione del libro e la lettura della Biblioteca PassepartoutLibri, un bene in comune

Regina di fiori, regina di cuori presentazione libro sabato 27 gennaio

Sabato 27 gennaio 2018
ore 19,00
Regina di fiori, regina di cuori
Presentazione con l’autore Roberto Ferrari, allevatore per vocazione al suo esordio letterario.
“C’è tutto delle api in questo libro. Dalla storia alle abitudini, dalle consuetudini alla psicologia.”

Il lettore percepirà la vita dell’alveare scorrere al ritmo della natura e secondo le dinamiche legate alle vicende private, a volte esilaranti, dell’autore, in un alternarsi continuo di difficoltà varie, scocciature burocratiche, momenti di scoramento o di esaltazione. Affioreranno intanto i dettagli di una società dove l’interesse del singolo è sacrificato con logica fermezza a quello della comunità all’ombra del tragico destino dei fuchi e di umani loschi interessi. L’empatia tra Roberto Ferrari e le sue api culmina nel legame speciale tra lui e la prima Regina e trascende le pagine in un crescendo che assorbe e amalgama il lettore rendendolo prima spettatore e poi membro consapevole dell’universo di questo meraviglioso insetto. info

L’autore
Allevatore per vocazione, Roberto Ferrari compra una piccola fattoria a Val de’ Varri, a 1000 metri sul livello del mare, in provincia di Rieti, coronando il sogno di sempre. Apre così una piccola azienda per il recupero delle razze domestiche minacciate di estinzione che non attingerà mai a contribuzioni pubbliche. Riesce a tessere una rete di allevatori appassionati con il coordinamento di un ricercatore dell’università di Torino, Riccardo Fortina. Nel 2001 nasce RARE, Razze Autoctone a Rischio Estinzione. Definisce le Api “eredità” del nonno Angelo e da sempre si batte per difendere la purezza dell’ape nostrana, l’Ape Mellifera Ligustica Spinola. È alla sua prima uscita letteraria dopo aver contribuito con Aziza alla raccolta Gocce di speranza, edito da Amarganta, i cui proventi sono devoluti in beneficenza a favore delle popolazioni colpite dal sisma dell’agosto 2016.

EventoFB

Calendario dal 16 al 20 gennaio

[cpr_inverno_2017]
Newsletter del 17.gennaio.2018


  • PROGRAMMA
  • Questa settimana vi segnaliamo sabato 20 il MercatoBIO e l’iniziativa “La cura della madre terra” organizzata con l’associazione SAL. Per la programmazione cinematografica sono in programma ben tre film di animazione: “Vita da zucchina” (ven.19), “La gatta cenerentola” e “L’arte della felicità” (sab.20). Presenteremo inoltre il secondo film pluripremiato (A ciambra) del giovane regista Jonas Carpignano (ven.19).
    La Biblioteca Passepartout (prestito libri e visione di film) e aula studio dal martedì al sabato dalle 10.30-19.00.
    BioOsteria il VENERDI’ a cena e il SABATO a pranzo e cena. In particolare il pranzo di sabato 20 è a menu costo fisso di 15€ cui parte del ricavato è in sostegno dei progetti dell’associazione SAL in Chiapas.
    Il gas-Gaabe  è attivo il sabato mattina dalle 10 alle 13
    Corsi attivi:
    Martedì ore 17,30 Corso di Disegno Avanzato
    Giovedì ore 17,30 Nuovo Corso di Disegno Base
  • VENERDI’ 19 gennaio
    ore 17,00 VITA DA ZUCCHINA
    di Claude Barras Svizzera Francia 2016 66′ animazione
    Il film è tratto dal libro “Autobiografia di una zucchina” di Gilles Paris. Splendido film d’animazione in stop motion che con leggerezza affronta temi sociali importanti cercando di infrangere vari tabù. La storia è vissuta ad altezza bambino, come nei Peanuts di Schulz, ma al posto dei figli di una middle-class suburbana e integrata, ci sono bambini che fanno parte di un’umanità ai margini della società. Un bambino di 9 anni, soprannominato Zucchina, dopo la scomparsa della madre viene mandato a vivere in una casa famiglia: grazie all’amicizia di un gruppo di coetanei, tutti con grandi occhi, a poco a poco inizia a scoprire una dolceamara verità: la vita non è facile, ma può essere senza dubbio molto bella.
    fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/La_mia_vita_da_Zucchinaore 19,00 A CIAMBRA
    di Jonas Carpignano Italia Francia Germania 2017 117’
    Film, che ha ricevuto molti riconoscimenti, con uno stile apparentemente documentario, in cui tutto sembra spontaneo, ma tutto è scritto. Nella comunità rom di Gioia Tauro, la Ciambra – in Calabria, vive Pio: adolescente sveglio e smaliziato, cresciuto molto in fretta. Tra alcool, fumo e furti, segue le orme criminali del fratello Cosimo, intessendo relazioni con tutte le realtà presenti nel suo degradato quartiere: immigrati, rom, italiani. Quando il padre e il fratello vengono arrestati è lui che deve provvedere al sostentamento della numerosa famiglia, dimostrando di essere davvero un uomo.
    ore 21,30 A CIAMBRA (replica)
    di Jonas Carpignano Italia Francia Germania 2017 117’
    fonte: https://www.mymovies.it/film/2017/a-ciambra/news/il-poster/
  • SABATO 20 gennaio
    ore 9-14 MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero
    Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” Questo
    nostro piccolo bel mercato compirà 9 anni ad ottobre
    2018.
    Negli anni abbiamo ospitato diverse aziende ed è rimasto un bel nucleo di quelle che hanno dato vita insieme a noi ad un mercato che ha sempre mantenuto una discreta coerenza con i principi del ‘piccolo’, ‘biologico’, accessibile’, ‘non vendita conto terzi’, etc. continua a leggere || EventoFBmercatobiodalle ore 10,30 al pranzo incluso LA CURA DELLA MADRE TERRA
    in collaborazione con Associazione S.A.L. (Solidarietà con l’America Latina)
    Un percorso dedicato all’agroecologia, ai diritti dell’uomo e della natura, che vi coinvolgerà attivamente con incontri, testimonianze e laboratori.
    Si consiglia la prenotazione per il pranzo solidale in BioOsteria:
    tel 068271545 -o- sms 3920488606 -o- mail info@casalepodererosa.org
    pagina web || eventoFB
    lacuradellamadreterra
  • Sabato 20 programma proiezioni
    ore 17,00 LA GATTA CENERENTOLA
    di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone Italia 2017 83’ animazione
    Dopo L’Arte della Felicità, la scuola napoletana di cartoons si
    conferma con questo film, una eccellenza nel settore animazione
    cinematografica italiana, trasformando un testo secentesco in un film d’animazione ambientato in una Napoli futuristica. La Gatta Cenerentola nasce a Giugliano nel 1500 tramandata per via orale e la sua storia viene raccolta nel 1634 da Giambattista Basile nel Cunto de li cunti, da cui Matteo Garrone ha tratto il film Il Racconto dei racconti. Gatta Cenerentola è rimasta orfana dopo che Salvatore ‘o Rre, capoclan del riciclaggio, ha ucciso suo padre, Don Vittorio Basile, uomo di grande ingegno che aveva il progetto di trasformare Napoli in una virtuosa città della scienza. Costretta a vivere in una nave da crociera dismessa nel porto con la matrigna e le sorellastre, Gatta cova in silenzio la vendetta: uccidere il boss e liberare per sempre se stessa e la sua città.
    fonte: https://www.mymovies.it/film/2017/lagattacenerentola/news/in-gara-per-gli-oscar/ore 19,00 L’ARTE DELLA FELICITA
    di Alessandro Rak Italia 2013 82’ animazione
    L’arte della felicità è il primo e sorprendente lungometraggio d’animazione per adulti italiano prodotto dalla giovane “factory” napoletana Mad Entertainment. Sergio guida un taxi per le caotiche vie di Napoli, sotto una pioggia battente conduce i suoi clienti per la città cercando di elaborare la scomparsa del fratello, partito dieci anni prima per il Tibet. Ostinato a non scendere più e a perdersi in una corsa senza fine, Sergio è travolto dai ricordi e dalla musica prodotta in coppia con il fratello, prima che partisse. Quelle note che credeva sepolte per sempre, tornano prepotenti e chiedono una cassa armonica in cui risuonare.
    fonte: http://www.mymovies.it/film/2013/lartedellafelicita/ore 21,30 LA GATTA CENERENTOLA (replica)
    di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone Italia 2017 83’ animazione
  • Orari&Attività ordinarie link
    Orari e Attività Gennaio 2018
  • Campagna di tesseramento link
    per sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.” Lo scorso anno le tessere sottoscritte sono aumentate notevolmente. In particolar un quarto degli iscritti sono giovani studenti e studentesse che utilizzano quotidianamente biblioteca, aula studio e servizi connessi. Dal punto di vista economico da non sottovalutare che l’ammontare delle donazioni ricevute con la sottoscrizione della tessera (circa 8.000,00€) ci hanno permesso di sostenere il 50% delle spese di gestione (utenze, affitto, assicurazione, etc.)… Resta invariato il costo annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
    Campagna di tesseramento 2018
  • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    vertenza_CPR

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.org  – bacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org