Calendario dal 28 settembre al 5 ottobre

[cpr_autunno_2017]
Newsletter del 27.settembre.2017


  • CALENDARIO:
    Venerdì 29 pomeriggio film ragazzi su richiesta Mune-Il guardiano della luna, e a seguire Mini rassegna Emir Kusturica: All the invisible children (h.19) e On the milky road. Sulla via Lattea (h.21.30). Tra un film e l’altro potrete cenare in BioOsteria o fare uno spuntino a BioBar.
    Sabato 30 la mattina due iniziative: il NaturSocial Trekking in collaborazione con Retour, camminata attraverso le aree protette “Valle dell’Aniene” e “Aguzzano” (h.10-13) e Solenergie, presidio informativo sulle energie pulite dal sole a cura di Greenpeace Gruppo Locale Roma (h.11-15). In mattinata sono previsti anche il workshop di Tai Chi Quan (h.10,30-12,00) e il workshop di teatro: Tra il mito e la storia: Medea  (h.10,30-17).
    Dopo il pranzo in BioOsteria (all’aperto speriamo…) si prosegue con filmCult Frankenstein Junior (h.17), e Mini rassegna Gianni Amelio Felice chi è diverso (h.19) e La tenerezza (h.21.30). Se il sabato sera non vi va di cucinare …è aperta la BioOsteria!
  • GIOVEDI 28 settembre / apertura dalle 10.30 alle 19.00
    Biblioteca Passepartout con Aula studio
    BioSocialBar con bioMensa a pranzo
  • VENERDI 29 settembre / apertura dalle 10.30 alle 24.00
    Biblioteca Passepartout con Aula studio
    BioSocialBar con bioMensa a pranzo e aperitivi al tramonto
    BioOsteria a CENA dalle 20.00 / Il venerdì CENA bio al 99% costo fisso 12€ (escluso le bevande) comprendente primo, secondo con contorno, pane, acqua e con possibilità di scelta tra i vari piatti preparati. Garantita la scelta vegetariana e vegana e anche piatti a basso contenuto di glutine.
    ore 17.00 film ragazzi MUNE – IL GUARDIANO DELLA LUNA
    di Alexandre Heboyan, Benoit Philippon Francia 2015 90′
    Un poema visivo ammaliante sull’importanza dell’equilibrio in natura. Cosa succederebbe se il Sole non tornasse a splendere ogni mattina? O se la Luna dimenticasse di fare il suo giro scomparendo dal cielo della notte? Mune, il Guardiano della Luna, combatterà per proteggere il mondo dalle forze del Male che vogliono sovvertire l’ordine degli astri. Il suo amore per la Luna e per la ragazza dei suoi sogni lo farà diventare l’eroe piú grande dell’Universo!
    [muneilguardianodellaluna_fonte: http://www.mymovies.it]Mini rassegna sul regista Emir Kusturica:
    ore 19.00 film ALL THE INVISIBLE CHILDREN
    di M.Charef, E.Kusturica, S.Lee, K.Lund, J.Scott, R.Scott, S.Veneruso, J.Woo It.-Fr. 2005 108′
    Sette episodi diretti da otto importanti registi per raccontare l’infanzia nelle varie parti del mondo. Si va dai bambini-soldato africani ai giochi di guerra etnici di Mehdi, al piccolo gitano detenuto di Emir Kusturica. Dall’adolescente sieropositiva nata a Brooklyn di Spike Lee a due ragazzini di strada a San Paolo diretti da Katia Lund.
    ore 21.30 film ON THE MILKY ROAD. SULLA VIA LATTEA
    di Emir Kusturica Serbia; Messico; Stati Uniti; Gran Bretagna 2016 125′
    Kusturica torna ai temi della guerra con il suo stile visionario e leggero che rimanda a Chagall. Tra i protagonisti del film, molti animali (con in primo piano un falco pellegrino e un serpente) fanno da controcanto all’impazzimento degli uomini sin dalle prime inquadrature. Primavera in tempo di guerra in quella che fu la Jugoslavia. Un lattaio attraversa quotidianamente i campi di battaglia cavalcando il suo asino e sfuggendo al tiro incrociato dei fronti opposti. Nel villaggio in cui vive c’è una ragazza che lo vorrebbe sposare e che, nel frattempo, sta organizzando il matrimonio per il fratello eroe di guerra. Per far ciò ha fatto arrivare una donna di madre italiana e padre serbo che attrae immediatamente l’attenzione del lattaio. Ha inizio così una storia di passione che deve confrontarsi con la follia del conflitto armato.
    [alltheinvisiblechildren_fonte: http://www.mymovies.it] [onyhemilkyroad_fonte: http://www.mymovies.it]
  • SABATO 30 settembre / apertura dalle 10.00 alle 24.00
    GAABE, gruppo di acquisto dalle 10.00 alle 13.00
    Biblioteca Passepartout con Aula studio  dalle 10.30 alle 19.00
    BioSocialBar con aperitivi alla mezza e al tramonto
    BioOsteria a PRANZO dalle 13.00
    BioOsteria a CENA dalle 20.00NaturSocial Trekking in collaborazione con Retour
    Partenza ore 10 da Metro B Rebibbia
    Arrivo ore 13 al Casale Podere Rosa
    La camminata si svolgerà attraversando due aree protette: Riserva naturale Valle dell’Aniene e Parco Regionale Urbano di Aguzzano. Durante il percorso saranno illustrati sia gli aspetti naturalistici e di valenza ambientale, che presenze sociali e culturali che animano i quartieri a ridosso dei due parchi nel IV municipio. Al termine del percorso alle ore 13 saranno illustrati gli impianti di produzione energia a km0 del Casale Podere Rosa.
    Partecipazione gratuita. Per prenotare: info@casalepodererosa.org entro il venerdì
    Link PaginaWeb || Link EventoFB
    [natursocialtrekking]ore 11-15 evento Solenergia con Greenpeace Gruppo Locale Roma
    Al Casale Podere Rosa saranno presenti gli attivisti di Greenpeace per fornire informazioni sulla produzione di energia pulita dal sole. Ci saranno anche attività ludico didattiche per bambini e alle una visita guidata agli impianti di produzione di energia alternativa del Casale Podere Rosa
    Link PaginaWeb || Link EventoFB
    [solenergie_greenpeace]
    ore 10.30-12 Workshop di TAI CHI CHUAN stile Yang
    Il Tai Chi Chuan é una antica arte marziale cinese nata in seno al Taoismo; si basa sull’equilibrio degli opposti, lo Yin e lo Yang. Lo scopo è quello di far raggiungere la piena integrazione tra spirito e corpo. Le sue caratteristiche lo rendono una disciplina completa: movimento e meditazione. Praticato come una ginnastica dolce, migliora la condizione fisica e aiuta nel rilassamento.
    Istruttore Maurizio Bresciani / Prenotazione
    entro le ore 18 del venerdì / info@casalepodererosa.org / tel.
    068271545 / Costo singolo incontro: 10€
    Link PaginaWeb || Link Evento FB
    [taichichuan]
    IL VOLTO E LA MASCHERA laboratori, workshop e spettacoli / Direzione Annamaria Bruni – Ass. Spazio Libero
    ore 10.30-17 workshop di teatro TRA IL MITO E LA STORIA: MEDEA
    Il lavoro dell’attore sul personaggio attraverso l’espressione di sé. Quattro incontri per quattro sabato / 30 settembre, 7, 14, 21 ottobre / Costo singolo workshop: 40,00€ / Prenotazione: info@casalepodererosa.org
    Link PaginaWeb || Link Evento FB
    [ilvoltoelamaschera]ore 17.00 filmCult FRANKENSTEIN JUNIOR
    di Mel Brooks Stati Uniti 1974 106′
    Il cult esilarante di Mel Brooks, parodia del Frankenstein del 1910. Frederick Frankenstein, un noto e stimato neurochirurgo che vive e insegna in un’università americana, riceve per vie misteriose l’invito a recarsi in Transilvania, nel castello che fu del famoso nonno, al fine di entrare in possesso di alcuni lasciti testamentari. Qui Frederick scopre il fatidico manuale di istruzioni per ridare la vita ai morti e con l’aiuto del gobbo Igor e della sensuale Inga crea un mostro che, pur terrorizzando gli abitanti del luogo, in realtà non è cattivo e vuole solo essere amato.
    [frankensteinjunior _fonte: http://www.mymovies.it]

    Mini rassegna sul regista Gianni Amelio:
    ore 19.00 film FELICE CHI E’ DIVERSO
    di Gianni Amelio Italia 2014 93′ documentario
    Tramite immagini di repertorio e articoli di giornale, Amelio racconta la battaglia di repressione omosessuale italiana della seconda metà del Novecento Testimonianze, ricordi, esperienze di vita di persone che hanno vissuto gli anni repressivi del fascismo e del secondo dopoguerra. Le voci dei protagonisti sono messe a confronto con le immagini, spesso denigratorie e volgari, prodotte dai mezzi di comunicazione dell’epoca e rintracciate nei cinegiornali, nella stampa nazionale, nei programmi televisivi e nel cinema.
    ore 21.30 film LA TENEREZZA
    di Gianni Amelio Italia 2017 105′
    Film tratto dal romanzo “La tentazione di essere felice” di Lorenzo Marone. La storia di due famiglie in una Napoli inedita, lontana dalle periferie, una città borghese dove il benessere può mutarsi in tragedia, anche se la speranza è a portata di mano.
    [felicechiediverso_fonte: http://www.mymovies.it] [latenerezza_fonte: http://www.mymovies.it]

  • MARTEDI 3 ottobre
    MERCOLEDI 4 ottobre
    GIOVEDI 5 ottobre
    apertura dalle 10.30 alle 19.00
    Biblioteca Passepartout con Aula studio
    BioSocialBar con bioMensa a pranzo
  • ORARI E INFORMAZIONI:
    [OrariAttivita_080917]
    Biblioteca Passepartout con Aula studio dal martedì al sabato dalle 10.30 alle 19.00 / “Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l’inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire.”
    (Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano)
    MercatoBIO mercato agricolo biologico e locale primo e terzo sabato del mese dalle 9 alle 14.00 / “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
    Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi il sabato dalle 10 alle 13. / “Contro lo sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente, per suggerire strade percorribili verso un nuovo stile di vita attraverso l’acquisto collettivo di coltivazioni biologiche e biodinamiche di piccoli produttori locali o di produttori dei paesi del Sud del mondo impegnati negli scambi equi e solidali (rapporto paritario con il sud del mondo.”
    BioSocialBar per tutti i momenti di relax dal martedì al sabato negli orari di apertura con possibilità di BioMensa* a pranzo e aperitivi al tramonto. NB La BioMensa si effettua dal martedì al venerdì esclusivamente per chi studia o lavora al Casale.
    BioOsteria A PRANZO il sabato
    BioOsteria A CENA il venerdì e il sabato
    La BioRistorazione è a servizio delle attività culturali e per l’autofinanziamento delle spese di gestione e del lavoro. Cucina tradizionale realizzata con prodotti locali a filiera corta e 99% da agricoltura biologica. Scelta Vegana, Vegetariana e Non. Meglio prenotare!
  • INFO INGRESSO E ACCESSIBILITA
    – ingresso libero con tessera soci anno in corso
    – accesso e servizi senza barriere architettoniche
    – film proiettati con sottotitoli per sordi (a richiesta)

  • L’associazione Casale Podere Rosa è minacciata da sfratto da dicembre 2016. La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e la trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    [stopsfrattiesgomberi]
  • PROMEMORIA TESSERE ASSOCIATIVE
    La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. I costi restano invariati ma vi invitiamo a sottoscrivere la tessera da 10€ (quota ordinaria + donazione). Ci aiuterete ad affrontare le emergenze ma anche a riservare qualche soldo da spendere in migliorie della struttura. Quota ordinaria 5€, studenti 2,5€, sottoscrittori 10€. Per gli under 18 … 0€!
    [tessera2017]
  • PROMEMORIA 5 PER MILLE
    Donare il 5 per mille dell’ irpef al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto! Il codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588
    [cinquepermilleriquadro]

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org

Solenergia con Greenpeace sabato 30 settembre

Solenergia con Greenpeace sabato 30 settembre

Solenergia con Greenpeace sabato 30 settembre
dalle ore 11:00 alle ore 15:00
a cura del Greenpeace Gruppo Locale Roma

Quante cose sai sull’energia solare?
Produrre energia solare è difficile, costoso, antieconomico? L’energia solare non è roba da miliardari. Se vuoi sapere tutto sull’energia rinnovabile e sul solare, partecipa al nostro solar party! Ti aspettiamo con uno stand informativo, giochi per bambini, un quiz solare e con un esempio di impianto fotovoltaico efficiente da mostrarti: quello del Casale Podere Rosa!

EventoFB

NaturSocial Trekking nei parchi Aniene e Aguzzano 30 settembre

NaturSocial Trekking nei parchi Aniene e Aguzzano 30 settembre

NaturSocial Trekking
in collaborazione con Retour*
Sabato 30 settembre

  • partenza ore 10 da MetroB Rebibbia
    (appuntamento davanti al murales di Zerocalcare)
  • arrivo ore 13 al Casale Podere Rosa

La passeggiata si svolgerà attraversando due aree protette: Riserva naturale Valle dell’Aniene e Parco Regionale Urbano di Aguzzano. Durante il percorso saranno illustrati sia gli aspetti naturalistici e di valenza ambientale, che presenze sociali e culturali che animano i quartieri a ridosso dei due parchi nel IV municipio.
Al termine del percorso alle ore 13 saranno illustrati gli impianti di produzione energia a km0 del Casale Podere Rosa, dove sarà presente anche un banchetto di Greenpeace Gruppo Locale Roma con materiali e informazioni sulle energie rinnovabili e alternative al petrolio.
Abbigliamento necessario: scarpe comode da ginnastica o trekking
Partecipazione: gratuita
Prenotazioni: info@casalepodererosa.org o sms a 3920488606
Guida: Stefano Petrella

Alle 13.30, per chi è interessato, è previsto il pranzoBIO di autofinanziamento al Casale Podere Rosa (prenotazione consigliata)

Il rientro è individuale con mezzi propri o il bus linea 343 fino alla Stazione Rebibbia o Conca D’Oro.

EventoFB

*RETOUR fa parte dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR), il cui scopo è promuovere un “turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture”. Vogliamo essere una realtà aperta che, dialogando con tutti gli interessati, operi per mettere “al centro della fotografia” le comunità locali visitate: queste devono diventare le vere protagoniste del viaggio, con cui avviare, intessere e mantenere rapporti autentici di scambio, conoscenza e solidarietà che perdurano nel tempo.

Calendario dal 21 al 28 settembre

[cpr_autunno_2017]
Newsletter del 20.settembre.2017


  • NO TAP: una tre giorni a Melendugno contro le grandi opere che distruggono il territorio e i suoi abitanti / Il 15, 16 e 17 Settembre si è svolto un incontro nazionale con tutte le realtà in lotta per analizzare le conseguenze e prevenire così gli impatti socio-ambientali delle grandi opere, nello specifico del metanodotto Trans-Adriatic-Pipeline. Il gasdotto TAP, collegandosi alla rete nazionale Snam, proseguirà il suo percorso e la sua opera di devastazione fino alla Lombardia, dove sono in costruzione diversi siti di stoccaggio del gas. Intere regioni e comunità saranno attraversate da un’opera inutile, distruttiva e mafiosa progettata senza tenere alcun conto della volontà e della sicurezza di chi vive nei territori interessati.(…) Continua la lettura
    [fonte: https://www.facebook.com/comitato.notap/]
  • I Rohingya della Birmania la minoranza più perseguitata del mondo / I Rohingya sono un gruppo etnico di fede musulmana che risiede principalmente nel nord della Birmania (o Myanmar), al confine con il Bangladesh. Non sono considerati uno dei 135 gruppi etnici ufficiali del paese e gli è stata negata la cittadinanza in Myanmar dal 1982, così da renderli apolidi a tutti gli effetti. In Birmania e in Bangladesh sono sistematicamente discriminati e fanno parte degli strati più poveri della popolazione.(…) Continua la lettura
    [fonte: https://www.facebook.com/comitato.notap/]
  • CALENDARIO:
    Questa settimana per la programmazione cinematografica in saletta è in programma la minirassegna “Due film commedia con Tony Servillo” e sabato pomeriggio un classico film di animazione per tutti “Omaggio a Rossini” del grande illustratore E. Luzzati. In programma anche diverse opportunità per migliorare il proprio assetto socio-fisico-culturale-mentale… : NaturArcheo Trekking in periferia (gratuito-appuntamento ore 10) con Associazione Culturale Quattro Sassi || Workshop di TAI CHI CHUAN stile Yang (ore 10,30-12,00) con Maurizio Bresciani || Presentazione del libro “Storia del Canto” di Antonello Chichiricco (ore 19.00 – gratuito).
    E inoltre venerdì 22 settembre “Sapori e colori dell’autunno” CENA bio al 99% costo fisso 13€ con possibilità di scelta piatti tra vegano, vegetariano, e un piatto di carne: Vellutata di verza o Polenta ai funghi; Polpette vegane alle carote o Strudel di zucca o spezzatino di manzo alle carote e patate con contorno di zucca al forno o radicchio. Pane e bicchiere di vino rosso delle Marche.
  • GIOVEDI 21 settembre / apertura dalle 10.30 alle 19.00
    Biblioteca Passepartout con Aula studio
    BioSocialBar con bioMensa a pranzo
  • VENERDI 22 settembre / apertura dalle 10.30 alle 24.00
    Biblioteca Passepartout con Aula studio
    BioSocialBar con bioMensa a pranzo e aperitivi al tramonto
    BioOsteria a CENA dalle 20.00 / “Sapori e colori dell’autunno” CENA bio al 99% costo fisso 13€
    ore 19.00 film in saletta E’ STATO IL FIGLIO

    di Daniele Ciprì Italia 2012 90′
    Commedia tragicomica dall’omonimo romanzo dello scrittore siciliano Roberto Alajmo, ispirato ad una storia vera nello Z.E.N. degli anni ’80. Una tragedia familiare dentro una realtà grottesca, nello stile degli autori di Cinico Tv, in cui Tony Servillo realizza una maschera tragica indimenticabile. Ritratto di una famiglia in una realtà molto dura, la cui vita tuttavia scorre in una relativa serenità, fino al giorno in cui accade un episodio tragico. La disperazione è incommensurabile. Ma si apre uno spiraglio di speranza…
    ore 21.30 film in saletta LASCIATI ANDARE
    di Francesco Amato Italia 2017 99′
    Godibile commedia con protagonista un insolito Tony Servillo. Elia è uno psicanalista ebreo di pura scuola freudiana, che ha fama, grazie alla sua aria ieratica e distaccata, di generare immediata soggezione nei suoi pazienti. Elia vive da solo in un appartamento sullo stesso piano della sua ex moglie Giovanna, di cui è ancora segretamente innamorato. Il medico, dopo un lieve malore, gli prescrive una dieta ferrea e attività sportiva per buttare giù i chili di troppo. È così che Elia si imbatte in Claudia, una personal trainer con il culto del corpo ma molto meno della mente.
    [estatoilfiglio_fonte: http://www.mymovies.it]   [lasciatiandare_fonte: http://www.mymovies.it]
  • SABATO 23 settembre / apertura dalle 10.00 alle 24.00
    GAABE, gruppo di acquisto dalle 10.00 alle 13.00
    Biblioteca Passepartout con Aula studio dalle 10.30 alle 19.00
    BioSocialBar con aperitivi alla mezza e al tramonto
    BioOsteria a PRANZO dalle 13.00
    BioOsteria a CENA dalle 20.00br />
    ore 10-13 NaturArcheo Trekking in periferia / appuntamento al Casale Podere Rosa con Associazione Culturale Quattro Sassi alla scoperta del nostro territorio (partecipazione gratuita). Visiteremo i resti archeologici della Villa romana di Podere Anna e il Parco regionale urbano di Aguzzano. Evento organizzato nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio – GEP 2017 (Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma)
    Link PaginaWeb || Link EventoFB
    [naturarcheotrekking]ore 10.30-12 Workshop di TAI CHI CHUAN stile Yang
    Il Tai Chi Chuan é una antica arte marziale cinese nata in seno al Taoismo; si basa sull’equilibrio degli opposti, lo Yin e lo Yang. Lo scopo è quello di far raggiungere la piena integrazione tra spirito e corpo. Le sue caratteristiche lo rendono una disciplina completa: movimento e meditazione. Praticato come una ginnastica dolce, migliora la condizione fisica e aiuta nel rilassamento.
    Istruttore Maurizio Bresciani
    Prenotazione entro le ore 18 del venerdì / info@casalepodererosa.org / tel. 068271545
    Costo singolo incontro: 10€
    Per partecipare è necessario essere soci/e del Casale Podere Rosa. Costo tessera associativa annuale 5€
    Link PaginaWeb || Link Evento FB
    [taichichuan]ore 17.00 film di animazione in saletta OMAGGIO A ROSSINI
    di Emanuele Luzzati, Giulio Gianini Italia 33′
    L’Italiana in Algeri, Pulcinella e La gazza ladra, le tre opere di Rossini splendidamente illustrate dai disegni animati di Emanuele Luzzati, che realizza un capolavoro di immagini e musica.
    [omaggioarossini_fonte: http://http://www.museoluzzati.it]
    ore 19.00 Presentazione del libro STORIA DEL CANTO E COMPENDIO DI TECNICHE VOCALI di Antonello Chichiricco / Con l’autore interverranno il M° Emiliano Metalli e Paola Castellano / Una minuziosa storia del canto dalle origini ai giorni nostri e un’aggiornata rassegna sulle più importanti tecniche vocali e metodologie didattiche. Due piccole preziose enciclopedie sul canto in un unico testo di 450 pagine. La presentazione del libro sarà arricchita da alcuni esempi canori delle varie epoche eseguiti dal vivo. (ingresso libero)
    [storiadelcantoantonellochichiricco]ore 21.30 film in saletta LASCIATI ANDARE
    di Francesco Amato Italia 2017 99′
    Godibile commedia con protagonista un insolito Tony Servillo. Elia è uno psicanalista ebreo di pura scuola freudiana, che ha fama, grazie alla sua aria ieratica e distaccata, di generare immediata soggezione nei suoi pazienti. Elia vive da solo in un appartamento sullo stesso piano della sua ex moglie Giovanna, di cui è ancora segretamente innamorato. Il medico, dopo un lieve malore, gli prescrive una dieta ferrea e attività sportiva per buttare giù i chili di troppo. È così che Elia si imbatte in Claudia, una personal trainer con il culto del corpo ma molto meno della mente.
    [lasciatiandare_fonte: http://www.mymovies.it]
  • MARTEDI 26 settembre
    MERCOLEDI 27 settembre
    GIOVEDI 28 settembre apertura dalle 10.30 alle 19.00
    Biblioteca Passepartout con Aula studio
    BioSocialBar con bioMensa a pranzo
  • ORARI E INFORMAZIONI:
    [OrariAttivita_080917]
    Biblioteca Passepartout con Aula studio dal martedì al sabato dalle 10.30 alle 19.00 / “Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l’inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire.” (Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano)
    MercatoBIO mercato agricolo biologico e locale primo e terzo sabato del mese dalle 9 alle 14.00 / “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
    Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi il sabato dalle 10 alle 13. / “Contro lo sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente, per suggerire strade percorribili verso un nuovo stile di vita attraverso l’acquisto collettivo di coltivazioni biologiche e biodinamiche di piccoli produttori locali o di produttori dei paesi del Sud del mondo impegnati negli scambi equi e solidali (rapporto paritario con il sud del mondo.”
    BioSocialBar per tutti i momenti di relax dal martedì al sabato negli orari di apertura con possibilità di BioMensa* a pranzo e aperitivi al tramonto. NB La BioMensa si effettua dal martedì al venerdì esclusivamente per chi studia o lavora al Casale.
    BioOsteria A PRANZO il sabato
    BioOsteria A CENA il venerdì e il sabato
    La BioRistorazione  è a servizio delle attività culturali e per l’autofinanziamento delle spese di gestione e del lavoro. Cucina tradizionale realizzata con prodotti locali a filiera corta e 99% da agricoltura biologica. Scelta Vegana, Vegetariana e Non. Meglio prenotare!
  • INFO INGRESSO E ACCESSIBILITA
    – ingresso libero con tessera soci anno in corso
    – accesso e servizi senza barriere architettoniche
    – film proiettati con sottotitoli per sordi (a richiesta)

  • L’associazione Casale Podere Rosa è minacciata da sfratto da dicembre 2016. La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e la trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    [stopsfrattiesgomberi]
  • PROMEMORIA TESSERE ASSOCIATIVE
    La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. I costi restano invariati ma vi invitiamo a sottoscrivere la tessera da 10€ (quota ordinaria + donazione). Ci aiuterete ad affrontare le emergenze ma anche a riservare qualche soldo da spendere in migliorie della struttura. Quota ordinaria 5€, studenti 2,5€, sottoscrittori 10€. Per gli under 18 … 0€!
    [tessera2017]
  • PROMEMORIA 5 PER MILLE
    Donare il 5 per mille dell’ irpef al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto! Il codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588
    [cinquepermilleriquadro]

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org

NO TAP: una tre giorni a Melendugno contro le grandi opere che distruggono il territorio e i suoi abitanti

Notizie locali e globali 19/09/2017 a cura di Federica Giunta
NO TAP: una tre giorni a Melendugno contro le grandi opere che distruggono il territorio e i suoi abitanti
Il 15, 16 e 17 Settembre si è svolto un incontro nazionale con tutte le realtà in lotta per analizzare le conseguenze e prevenire così gli impatti socio-ambientali delle grandi opere, nello specifico del metanodotto Trans-Adriatic-Pipeline. Il gasdotto TAP, collegandosi alla rete nazionale Snam, proseguirà il suo percorso e la sua opera di devastazione fino alla Lombardia, dove sono in costruzione diversi siti di stoccaggio del gas. Intere regioni e comunità saranno attraversate da un’opera inutile, distruttiva e mafiosa progettata senza tenere alcun conto della volontà e della sicurezza di chi vive nei territori interessati.
Nel centro Italia, nel cosiddetto cratere sismico, il gasdotto passerà pericolosamente per zone ad alto rischio sismico e colpite nei mesi scorsi da potenti terremoti. Il governo italiano fin dall’inizio e senza retrocedere di un passo si è rivelato complice e responsabile di un progetto “strategico” che mette seriamente a rischio il futuro del nostro e di altre zone e comunità coinvolte in questo malaffare internazionale che parte dall’Azerbaijan e dovrebbe terminare in Svizzera. Le giornate sono state emozionanti, con proposte, dialoghi, idee e considerazioni intense, mosse dalla passione di persone e movimenti sociali che hanno veramente a cuore la tutela del territorio, della salute delle persone e della democrazia. Ognuno è servito da stimolo all’ altro nella stesura di reazioni tecniche, emerse da 5 tavoli tematici, che spaziavano dalla proposta di un nuovo modello energetico, all’istruzione e ricerca, agli impatti sociali e la interconnessione tra le lotte. Le proposte definite nell’assemblea conclusiva di domenica sono molte e a breve saranno annunciate nel nuovo sito web NO TAP.

Links:
COMITATO NO TAP – no al gasdotto Trans adriatic pipeline

[fonte: https://www.facebook.com/comitato.notap/]