Cineforum in saletta venerdì 4 e sabato 5 ottobre 2024

Cineforum in saletta venerdì 4 e sabato 5 ottobre 2024

venerdì 4 ottobre
nell’ambito della videorassegna Cercà Maria pe’ Roma, un itinerario cinematografico insolito per le vie della capitale, spesso lontano dalla “Grande bellezza”: Roma Nord Est storie di lotta e di riscatto
ore 16,00 SAN BASILIO, STORIE DI ROMA di Progetto San Basilio (2016) 53’ documentario
ore 18,00 UNA VITA VIOLENTA di Paolo Heusch, Brunello Rondi (1962) 115’
ore 21,00 LA GUERRA DEL TIBURTINO III di Luna Gualano (2023) 88’

sabato 5 ottobre
minirassegna: Mia’, Sol e Cleo: le bambine ci guardano
ore 16,00 MIA’ E IL MIGU’ di Jaques-Rémy Girerd (2008) 88’ animazione
ore 18,00 TOTEM – IL MIO SOLE di Lila Avilés Messico, Danimarca (2023) 92’
ore 21,00 L’ESTATE DI CLEO di Marie Amachoukeli-Barsacq (2023) 81’

sinossi:
SAN BASILIO, STORIE DE ROMA
di Progetto San Basilio 2016 53 documentario’
Documentario sulla storia del quartiere e la battaglia del settembre 1974. Dedicato a Fabrizio Ceruso. Interessanti filmati e foto di repertorio, tra cui le celebri foto di Tano D’Amico. Il progetto «San Basilio, storie de Roma” nasce per ricordare Fabrizio Ceruso e raccontare una delle borgate che hanno scritto la vera storia di Roma.
[fonte: https://www.facebook.com/sanbasiliostoriederoma/]

UNA VITA VIOLENTA
di Paolo Heusch, Brunello Rondi Italia 1962 115′
Dal romanzo omonimo (1959) di P.P. Pasolini ). Roma, San Basilio, Casal Bertone, Pietralata e altre zone. Dopo Accattone (1962) dello stesso Pasolini, Franco Citti è ancora il protagonista, ormai icona, di una storia drammatica nella periferia romana. Vita di Tommaso, calvario di un ragazzo di borgata, tra delinquenza, simpatie postfasciste, innamoramenti e salute cagionevole, fino ad una presa di coscienza sui valori della solidarietà, della giustizia, della lotta sociale non violenta.
[fonte: https://www.ibs.it/vita-violenta-film-paolo-heusch-brunello-rondi/e/8057092331507/]

LA GUERRA DEL TIBURTINO III
di Luna Gualano Italia 2023 88’
Dalla regista di Go Home, A casa loro (2018), singolare zombie movie che affrontava nella cornice del genere la tematica dell’immigrazione, un’ altra commedia fantasy, con riferimenti al B movie, un horror tutto da ridere, che parla di intolleranza, razzismo e degrado. Roma, Tiburtino III, un piccolo meteorite cade dal cielo e viene raccolto da Leonardo De Sanctis, il padre di Pinna, uno spacciatore del posto. Da quel momento, l’uomo inizia a comportarsi in modo bizzarro, radunando intorno a sé tutti quelli del quartiere insoddisfatti dell’amministrazione cittadina, poi costruendo delle vere e proprie barricate che isolino la zona dal resto della città. Pinna, decide di indagare sul fenomeno con l’aiuto dei suoi amici,ma anche di una nuova conoscenza.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/la-guerra-del-tiburtino-iii/]

MIA’ E IL MIGU’
di Jacques Rémy Girerd Italia Francia 2008 88’ animazione
Jacques-Rémy Girerd, al suo secondo lungometraggio dopo il fortunato La profezia delle ranocchie (2003) confeziona un film dolce, impegnato, pedagogico e anti-convenzionale. Mià è una bambina di appena 10 anni. Allarmata da un presentimento, decide di lasciare il suo villaggio natale situato da qualche parte dell’America del Sud per partire alla ricerca di suo padre. Il padre lavora in un gigantesco cantiere che sta trasformando un pezzo della foresta tropicale in un lussuoso complesso alberghiero. La strada per ritrovare suo padre è lunga e Mià deve oltrepassare una montagna circondata da un’enigmatica foresta popolata da creature misteriose. La fiaba infonde nello spettatore un po’ di speranza, non dimenticando però di ricordare quanto sia rischioso rimanere ancora per molto con le mani in mano. Un concetto, questo, ribadito chiaramente nel brano su cui scorrono i titoli di coda (“Arrêtons tous les blablas” di Serge Besset, cantata da Mickey): “Gli uomini fanno tutto ciò che possono per danneggiare il pianeta […] Gli uomini sono diventati così potenti che non ci metteranno tanto a distruggere tutto ciò che la Terra ha impiegato un’eternità per creare”. L’invito allo spettatore – piccolo o adulto che sia – è dunque, a darsi da fare concretamente.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2008/miaeilmigu/]

TOTEM – IL MIO SOLE
di Lila Avilés Messico, Danimarca, Francia 2023 92’
Film molto delicato Totem il mio sole, pieno di sentimenti e di magia. Opera seconda dalle messicana Lila Avilés, un affresco corale in tono di commedia ma a sfondo drammatico, su una giornata speciale di una famiglia estesa. Grazie all’adozione del punto di vista della piccola protagonista Sol, sette anni, il film adotta l’approccio innocente alle complessità della vita che, filtrata dallo sguardo infantile, ritorna alla sua dimensione giocosa, vibrante e straordinariamente magica. «La vita e la morte sono una dualità, proprio come saggezza e ignoranza, dentro e fuori, giorno e notte, sole e luna, luce e oscurità, yin e yang», ci ricorda la regista Lila Avilés.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/totem/]

L’ESTATE DI CLÉO
di Marie Amachoukeli-Barsacq Francia 2023 81’
La regista francese Marie Amachoukeli, nel suo secondo film, rielabora i suoi ricordi d’infanzia e racconta la storia di un amore assoluto, visto dalla prospettiva bassa e miope di una bambina. L’estate di Cléo è un film intimo e delicato che esplora la vita di una bambina di sei anni, che dopo la perdita della madre vive con il padre e la tata Gloria, originaria di Capo Verde con la quale si instaura un rapporto simbiotico. In seguito al necessario rientro della donna al suo Paese, l’estate successiva la bambina la raggiunge per una vacanza, ma è costretta a condividerla con il resto dei parenti, ritrovandosi in un inevitabile percorso di crescita. L’estate di Cléo segue così due personaggi sradicati: Gloria dalla sua terra, costretta ad affidare i figli alla madre per trasformarsi a sua volta in una madre surrogata, e Cléo dai suoi affetti, senza più la mamma e con un papà amorevole ma assente. Il loro rapporto, riempie i vuoti.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/lestate-di-cleo/]

Censimento dell’avifauna, percorso di scienza partecipata (Citizen Science) Sabato 5 ottobre h.10,30

Censimento dell’avifauna, percorso di scienza partecipata (Citizen Science) Sabato 5 ottobre h.10,30

Censimento dell’avifauna, percorso di scienza partecipata (Citizen Science)
Sabato 5 ottobre h.10,30 al Caasale Podere Rosa
incontro pubblico per presentare il progetto e illustrare le modalità di partecipazione

Nel parco di Aguzzano sta per partire un nuovo progetto di Citizen Science per approfondire le conoscenze naturalistiche.
Oltre al progetto “Carta della vegetazione del Parco di Aguzzano 2023-2024” in corso da un anno e mezzo che permetterà di realizzare la prima Carta della vegetazione e l’Atlante floristico del parco, a breve inizierà il censimento dell’avifauna.
I rilevamenti, condotti dal Dott. Alessandro Montemaggiori esperto ornitologo della SROPU (Stazione Romana Osservazione e Protezione Uccelli), si svolgeranno due volte al mese nell’arco di un anno solare, sia di giorno che di sera.

Calendarrio degli appuntamenti sul campo

Per informazioni e adesioni: info@casalepodererosa.org


progetto “Parco di Aguzzano: laboratorio partecipato di biodiversità
sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdesevaldesi

Logo Otto per mille Chiesa Valdese

Maria pe’ Roma, videorassegna. BioOsteria. Circolo di lettura. Cineforum. Newsletter 25.settembre.2024

Cercà Maria pe’ Roma. Videorassegna. 27 settembre, 4, 11, 18, 26 ottobre 2024

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 25.settembre.2024

orari autunno 2024

Cercà Maria pe’ Roma, è una videorassegna -e non solo- pensata come un vorticoso e insolito itinerario cinematografico per le vie della capitale, spesso lontano dalla “Grande bellezza”, per cercare le anime della nostra città. Promossa nell’ambito dell’iniziativaDalle città invisibili alla nostra città di Roma’. Film e documentari da vedere o rivedere e discutere insieme. Libri da leggere o da rileggere.

Venerdì 27 cercheremo Maria pe’ Roma, nel centro storico e ci accorgeremo che la periferia non è solo un luogo fisico…
ore 16,00 CASTRO di Paolo Civati (2016) 81’ documentario
ore 18,00 COVER BOY – L’ULTIMA RIVOLUZIONE di Carmine Amoroso (2006) 97′
ore 21,00 FANTASMI A ROMA di Antonio Pietrangeli (1961) 100’ – Un sentito omaggio a Marcello Mastroianni nella ricorrennza dei 100 anni dalla sua nascita!

sabato 28 invece proietteremo un film commedia al di fuori della rassegna
ore 18,00 con replica alle ore 21,00 CATTIVERIE A DOMICILIO di Thea Sharrock (2023)

Cineforum in saletta venerdì 27 e sabato 28 settembre 20244

Cercà Maria pe’ Roma (1). Proposte di lettura. bibliografia del 09.24.2024
storie di Cercà Maria pe’ Roma (1). Proposte di lettura. bibliografia del 09.24.2024libri! bibliografia del 09.18.2024

BioOsteria

Ristorazione sociale al casale Podere Rosa
Per mangiare da sole o in compagnia …c’è la BioOsteria:
CENA dalle h.20 con menù classico il venerdì 27 e sabato 28 settembre. PRANZO h. 12-14 con menù speciale “birra&pizzelle fritte” sabato 28 settembre!. Cucina casareccia con piatti vegetariani e non, alcuni senza latte e altri a basso contenuto di glutine. Consulta il menu della settimana
e  prenota 068271545 o info@casalepodererosa.org

biblioteca Passepartout


Dal martedì al sabato è aperta la biblioteca Passepartout con la possibilità di studiare e lavorare in diversi ambienti, consultare libri e film, prendere in prestito libri, partecipare ad attività socio-culturali. Per cercare un libro consultare il catalogo on-line.

Circolo di lettura
Il Circolo di lettura
vi da’ appuntamento sabato 28 settembre h.16 per discutere del libro del mese “Ferrovie del Messico” di Gian Marco Griffi e per scegliere la lettura del mese prossimo…

gruppo d’acquisto Gas-GAABE

Gas-GAABE, Gruppo d'Acquisto Solidale Alimenti Bio&Equi del Casale Podere Rosa
Gruppo d’acquisto Gas-Gaabe appuntamento il sabato h.10-12,30

Vieni a trovarci per le informazioni su come partecipare.

prossimamente:

MercatoBIO sabato 5 e 19 ottobre 2024
MercatoBIO sabato 5 ottobre h.9,30-13

Circolo degli scacchi 2024
Circolo degli scacchi martedì 8 ottobre h.17,30-13

Bioblitz al Parco di Aguzzano – sabato 12 ottobre 2024
Bioblitz al Parco di Aguzzano, sabato 12 ottobre h.9,30

Circolo della maglia
Circolo della maglia, sabato 12 ottobre h.17,00

promemoria 5 x mille

Donazioni e 5 x mille a Casale Podere Rosa-APS

.

Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993! Vi aspettiamo e vi invitiamo ad aderire alla Campagna di tesseramento 2024
Campagna di tesseramento 2024

Il bel tramonto al Casale Podere Rosa

Bioblitz al Parco di Aguzzano – sabato 12 ottobre 2024

Bioblitz al Parco di Aguzzano – sabato 12 ottobre 2024

Ricordate i BioBlitz nel parco di Aguzzano …?

Ci eravamo lasciati, l’8 ottobre 2023 ultimo BioBlitz dello scorso anno, con la promessa di rivederci in primavera per un nuovo BioBlitz nella stagione delle fioriture. Tuttavia questo appuntamento è saltato perché nei primi giorni di maggio 2024 il Servizio Giardini effettuava un drastico taglio dell’erba in tutto il parco, rendendo vana qualsiasi ricerca floristica primaverile. La siccità protrattasi per tutta la stagione estiva ha poi creato condizioni ancora più sfavorevoli.


Ma il progetto “Carta della Vegetazione e Atlante della Flora del parco di Aguzzano” continua. Vorremmo tornare sul campo e proseguire il censimento delle specie floristiche nel corso dell’autunno.


L’appuntamento per il prossimo BioBlitz è sabato 12 ottobre alle ore 9,30 all’ingresso del parco in via Schopenhauer.
Ricordate di scaricare sul vostro cellulare o tablet la app “iNaturalist“; chi non l’avesse ancora fatto può consultare il video.

Al segunete link invece potete vedere come procede la raccolta di informazioni sul progetto di censimento “Flora e vegetazione del Parco di Aguzzano – iNaturalist” che stiamo portando avanti, completo di specie censite, localizzazione e …comunità dei partecipanti!

Flora e vegetazione del Parco di Aguzzano - iNaturalist
Flora e vegetazione del Parco di Aguzzano – iNaturalist

MercatoBIO sabato 5 e 19 ottobre 2024

MercatoBIO sabato 5 e 19 ottobre 2024

Contro il biologico delle multinazionali
...Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”

Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero si svolge nel giardino del Casale Podere Rosa il primo e terzo sabato di ogni mese (tranne agosto). Prossime date:

OTTOBRE:
sabato 5
sabato 19

Orario: dalle 9,00 alle 13,00 (anche in caso di pioggia)
Contatti: info@casalepodererosa.org – tel.068271545
Luogo: Casale Podere Rosa, via Diego Fabbri (angolo via A. De Stefani)
L’ingresso riservato ai soci anno in corso.

altre informazioni:
– dalle 11.00 alle 13.00, nel parcheggio antistante il Casale è presente il furgoncino di Biolà: distributore mobile di latte crudo biologico, formaggi, carne bovina da allevamenti biologici.

al Casale Podere Rosa:
BioBar aperto dalle ore 9 con colazioni e aperitivi all’aperto in giardino.
BioOsteria con pranzo dalle ore 13


Elenco Produttori e prodotti
NB E’ possibile contattare direttamente le aziende per effettuare un pre-ordine.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi banchi di vendita conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici.

(NB. Non tutte le aziende partecipano a tutte le date. Pertanto l’elenco dei partecipanti sarà pubblicato dopo conferma della presenza (…eccetto imprevisti).

Maggiori informazioni sul Mercato, i prodotti e i produttori QUI


Bernabei Giovanni e Assunta
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F dg || cert
Azienda ortofrutticola con vendita diretta in azienda e nei piccoli mercati locali. Le varietà di ortaggi coltivati sono scelti con cura e selezionati tra quelli che meglio si adattano ai terreni collinari del frusinate. Terreni: Via Civita Farnese Pico (FR), Loc. Portaturo Fondi (LT), Via Civita Farnese San Giovanni Incarico (FR). Prodotti: ortaggi e meloni, radici e tuberi, olive frutti oleosi, cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, agrumi, uva. Per info e ordini: Assunta 3384706830 / assunta.bernabei@gmail.com

Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati
Colonna – RM
ICEA – IT BIO 006 G860 cert
L’azienda comprende piccoli appezzamenti di terreno collinare sulle colline dei Castelli Romani e la cantina. Biologico non solo in vigna ma anche in cantina: si vinifica in bio e a basso contenuto di solfiti. Prodotti: uva da vino, vino bianco, rosato, rosso in bottiglia o dama. Per info e ordini: Francesca 3337616561 / cantinacardone@katamail.com

Società Agricola De Paolis-De Paolis Bio
Nerola – RM
ICEA – IT BIO 006 G2058 cert
Non presente sabato 19 ottobre
Tramandata da sei generazioni, oggi società a conduzione familiare, una piccola azienda agricola con aspetti multifunzionali, che affianca alla tradizionale coltivazione dell’olivo, coltivazioni orticole, piccoli frutti, erbe aromatiche e un laboratorio da forno. Prodotti: olio extra vergine di oliva, ortaggi, frutta, piccoli frutti, erbe aromatiche. Prodotti da forno senza latte e per intolleranze alimentari o vegani sia dolci che salati . Per info e ordini: Virginia 3282732204 / depaolisbio@gmail.com

Podere al sole di Francesca Silla
Località Le Prata, Scanno – AQ
ICEA – IT BIO 006 S1625 cert || autodichiarazione
L’azienda agricola continua la lunga tradizione familiare che si tramanda di generazione in generazione, per allevamento, produzione e vendita di formaggi bio di pecora, capra, mucca. Prodotti: formaggi freschi, semistagionati e stagionati. Disponibili salumi e prosciutti che provengono da suini allevati in azienda secondo i principi degli allevamenti biologico ma non certificati perché produzione marginale. Carni fresche agnello, capretto (solo su ordinazione). Per info e ordini: Francesca 3472553400 / aziendaagricolacetrone@gmail.com

Azienda Bio Agricola Pucci Marco
Loc. San Giovanni, Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F19O dg || cert
Non presente sabato 5 e 19 ottobre
Dalla passione di Marco Pucci e della sua famiglia nasce l’olio extravergine di oliva da Agricoltura Biologica della tenuta San Giovanni, situata in media collina nell’alta Tuscia, dove il terreno e le condizioni climatiche consentono la produzione di olio extravergine di elevata qualità. Prodotti: olio extra vergine di oliva, olive, colture aromatiche e piante officinali, frutta mista, frutta a guscio, conserve di frutta e di ortaggi. Per info e ordini: Marco e Brenda 3283730831 / marco.pucci80@gmail.com

L’ape artigiana di Antonio Minardi
Tivoli – RM
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Non presente sabato 5 ottobre
Produzione di miele e prodotti dell’alveare rispettando tempi e modalità naturali delle api, non è da tutti. Da trent’anni fa apicoltura seguendo un disciplinare che asseconda la biologia delle api, evita l’uso di sostanze chimiche e riduce al minimo lo stress sugli animali. Prodotti: miele di ciliegio e di acacia, prodotti dell’alveare. Per info e ordini: Antonio 3484600622

Il Bioforno del Borgo di Michele Santamaria
Ponzano Romano – RM
ICEA – IT BIO 006 G2476 cert
Non presente sabato 19 ottobre
Un piccolo laboratorio che propone pane biologico da pasta madre, particolarmente attento alla scelta delle farine biologiche e macinate a pietra, di grani moderni e antichi, a un costo accessibile a tutti. Prodotti: pane, pane integrale, pane con i semi, pizza, panini, pan grattato. Per info e ordini: Michele 3394630694 / ilbiofornodelborgo@gmail.com

Azienda Agricola Innocenti Salvatore/Di Marcoberardino Annamaria
Roma-RM/Monteleone Sabino-RI
CCPB – IT BIO 009 BY91 || cert || autodichiarazione
Azienda a carattere familiare, in agricoltura biologica dal 1981, azienda agricola ecosostenibile, perché crediamo che la salvaguardia del nostro pianeta sia ogni giorno più importante e non più rimandabile. Prodotti: frutta di stagione, composte e marmellate di frutta; verdure, battuti e creme di ortaggi; verdure sott’olio, conserve di pomodoro. Per info e ordini: Barbara 3480417625, Daniele 3495503575 / info@bioinnocenti.it

Azienda Agricola Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi-AQ
CCPB – IT BIO 009 BL21 cert || autodichiarazione
Dal 1982 biologica, a conduzione familiare. Situata nel cuore dell’altopiano del fucino, una conca appenninica della Marsica circondata dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Prodotti: ortaggi e tuberi carote, cavoli, cipolle, finocchi, indivia, mais, patate, radicchio, rape, zucche. Limoni di produzione propria non certificati [autodichiarazione]. Per info e ordini: Alessandra 3281720157 / biopulcek@gmail.com

Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM/Martignano-RM
Progetto di micro reddito gestito da ragazzi Africani: dallo sfruttamento nelle campagne, all’autogestione del lavoro e l’inserimento sociale. Ortaggi freschi prodotti presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza ICEA – IT BIO 006 G2051 cert (Casale di Martignano/Bracciano) con cui la coop. Barikamà ha un contratto di rete. Dal 2021 Barikamà coltiva anche in altro appezzamento in Valmontone (Suolo e Salute srl BARIKAMA COOP.SOCIALE TIPO B SRL – IT ASS 53545 dg || cert . Nel caseificio della stessa azienda si trasforma il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per produrre lo yogurt. Gli ortaggi in eccedenza vengono in parte trasformati (sott’oli e passate di pomodoro). Prodotti: ortaggi, yogurt, conserve di ortaggi. Per info e ordini (solo messaggi): 3396450624 / barikamaroma@gmail.com

Le delizie di B - Laboratorio di alimenti in cucina domestica di Barbara InnocentiLe delizie di B – Laboratorio di alimenti in cucina domestica di Barbara Innocenti / Roma
[trasformazione di materie prime prevalentemente biologiche]
Nasce nel 2023 il laboratorio artigianale per la produzione di prodotti alimentari freschi e per la conservazione o stagionatura di prodotti alimentari. Saranno disponibili assaggi e fornitura su ordinazione di prodotti da forno e di pasticceria, pasta all’uovo e piatti pronti. Per info e ordini: Barbara 3200386918