MercatoBIO sabato 3 settembre 2022

MercatoBIO sabato 3 settembre 2022
Contro il biologico delle multinazionali
...Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”

Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero vi da appuntamento il primo e terzo sabato del mese:
sabato 3 settembre
sabato 17 settembre

Orario: dalle 9 alle 13,00
Contatti: info@casalepodererosa.org- tel.068271545
Luogo: Casale Podere Rosa, via Diego Fabbri (angolo via A. De Stefani)
L’ ingresso riservato ai soci anno in corso nel rispetto della normativa vigente per il contenimento del contagio Covid-19 e delle indicazioni fornite all’entrata.
Maggiori info per l’iscrizione all’associazione

altre informazioni:
– dalle 11.00 alle 13.00, nel parcheggio antistante il Casale è presente il furgoncino di Biolà: distributore mobile di latte crudo biologico, formaggi, carne bovina da allevamenti biologici.

BioBar aperto dalle ore 9 con colazioni e aperitivi all’aperto in giardino.
BioOsteria con pranzo all’aperto dalle ore 13.

E’ possibile contattare direttamente le aziende per effettuare un pre-ordine.


Elenco Produttori e prodotti
L’elenco è redatto in base all’anzianità di partecipazione al MercatoBIO.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi banchi di vendita conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici.

(NB. L’elenco comprende tutte le aziende che hanno dato conferma di partecipazione …eccetto imprevisti).

Bernabei Giovanni e Assunta
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F dg || cert
Azienda ortofrutticola con vendita diretta in azienda e nei piccoli mercati locali. Le varietà di ortaggi coltivati sono scelti con cura e selezionati tra quelli che meglio si adattano ai terreni collinari del frusinate. Terreni: Via Civita Farnese Pico (FR), Loc. Portaturo Fondi (LT), Via Civita Farnese San Giovanni Incarico (FR). Prodotti: ortaggi e meloni, radici e tuberi, olive frutti oleosi, cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, agrumi, uva. Per info e ordini: Assunta 3384706830 / assunta.bernabei@gmail.com

Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati
Colonna – RM
ICEA – IT BIO 006 G860 cert
L’azienda comprende piccoli appezzamenti di terreno collinare sulle colline dei Castelli Romani e la cantina. Biologico non solo in vigna ma anche in cantina: si vinifica in bio e a basso contenuto di solfiti. Prodotti: uva da vino, vino bianco, rosato, rosso in bottiglia o dama. Per info e ordini: Francesca 3337616561 / cantinacardone@katamail.com

Società Agricola De Paolis-De Paolis Bio
Nerola – RM
ICEA – IT BIO 006 G2058 cert
I tre giovani fratelli si impegnano nell’azienda di famiglia tramandata da sei generazioni e ne fanno oggi una piccola azienda agricola con aspetti multifunzionali, affiancando alla tradizionale coltivazione dell’olivo, coltivazioni orticole, piccoli frutti, erbe aromatiche e un laboratorio da forno. Prodotti: olio extra vergine di oliva, ortaggi, frutta, piccoli frutti, erbe aromatiche. Prodotti da forno senza latte e per intolleranze alimentari o vegani sia dolci (biscotti, muffin) e salati (taralli, pizze, calzoni, torte rustiche) . Per info e ordini: Virginia, Eliana 3282732204 – 3336347208 / depaolisbio@gmail.com

Azienda Bio Agricola Pucci Marco
Loc. San Giovanni, Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F19O dg || cert
Dalla passione di Marco Pucci e della sua famiglia nasce l’olio extravergine di oliva da Agricoltura Biologica della tenuta San Giovanni, posta in media collina nell’alta Tuscia, dove il terreno e le condizioni climatiche consentono la produzione di olio extravergine di elevata qualità. Prodotti: olio extra vergine di oliva, olive, colture aromatiche e piante officinali, frutta mista, frutta a guscio, conserve di frutta e di ortaggi. Per info e ordini: Marco e Brenda 3283730831 / marco.pucci80@gmail.com

Fratelli Marti/Le perle degli angeli
Magliano Sabina-RI
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Piccolo caseificio artigianale a conduzione familiare, in cui si produce mozzarella e latticini di bufala esclusivamente con il latte del proprio allevamento. Prodotti: mozzarella, formaggi freschi, semistagionati, yogurt di bufala. In alcuni periodi è disponibile anche salame bufalino [autodichiarazione]. Per info e ordini: Paola e Donato 3381694571 / mukkis2@gmail.com

Azienda Agricola Innocenti Salvatore/Di Marcoberardino Annamaria
Roma-RM/Monteleone Sabino-RI
CCPB – IT BIO 009 BY91 dg || cert || autodichiarazione
Azienda a carattere familiare, in agricoltura biologica dal 1981, azienda agricola ecosostenibile, perché crediamo che la salvaguardia del nostro pianeta sia ogni giorno più importante e non più rimandabile. Prodotti: composte e marmellate di frutta; verdure, battuti e creme di ortaggi; verdure sott’olio, conserve di pomodoro. Per info e ordini: Barbara 3480417625 / info@bioinnocenti.it

Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM/Martignano-RM
Progetto di micro reddito gestito da ragazzi Africani: dallo sfruttamento nelle campagne, all’autogestione del lavoro e l’inserimento sociale. Ortaggi freschi prodotti presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza ICEA – IT BIO 006 G2051 cert (Casale di Martignano/Bracciano) con cui la coop. Barikamà ha un contratto di rete. Dal 2021 Barikamà coltiva anche in altro appezzamento in Valmontone (Suolo e Salute srl BARIKAMA COOP.SOCIALE TIPO B SRL – IT ASS 53545 dg || cert . Nel caseificio della stessa azienda si trasforma il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per produrre lo yogurt. Gli ortaggi vengono in parte trasformati (sott’oli e passate di pomodoro). Prodotti: ortaggi, yogurt, conserve di ortaggi. Per info e ordini (solo messaggi): 3396450624 / barikamaroma@gmail.com

Azienda Agricola Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi-AQ
CCPB – IT BIO 009 BL21 dg || cert || autodichiarazione
Dal 1982 biologica, a conduzione familiare. Situata nel cuore dell’altopiano del fucino, una conca appenninica della Marsica circondata dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Prodotti: ortaggi e tuberi carote, cavoli, cipolle, finocchi, indivia, mais, patate, radicchio, rape, zucche. Limoni di produzione propria non certificati [autodichiarazione]. Per info e ordini: Alessandra 3281720157 / biopulcek@gmail.com

Il Bioforno del Borgo di Michele Santamaria
Ponzano Romano – RM
ICEA – IT BIO 006 G2476 cert
Un piccolo laboratorio che propone pane biologico da pasta madre, particolarmente attento alla scelta delle farine biologiche e macinate a pietra, di grani moderni e antichi, a un costo accessibile a tutti. Prodotti: pane, pane integrale, pane con i semi, pizza, panini, pan grattato. Per info e ordini: Michele 3394630694 / ilbiofornodelborgo@gmail.com

al Podere Rosa: da giovedì 4 a sabato 6 Agosto E…State al Casale! || Newsletter 3.agosto.2022

[fonte: https://www.ferraraitalia.it/wp-content/uploads/2015/03/118-basilica-di-massenzio.jpg]
Ricordiamo Renato Nicolini a dieci anni dalla prematura scomparsa. Lo ricordiamo per l’invenzione dell’estate (culturale) romana oggi spesso trasformata in una kermesse commerciale fine a se stessa. Per noi il lascito di Nicolini non è stato l’effimero quanto il suo incessante e costante lavoro sui luoghi della cultura e delle ville storiche, beni comuni recuperati, acquisiti o espropriati e poi aperti al pubblico da Villa Carpegna a Villa Torlonia, Villa Mazzanti, Villa Leopardi, Villa Lais, Villa Lazzaroni, Villa Bonelli, il parco del Pineto e altri luoghi ancora fino alla Villa Farinacci nel nostro quartiere nel parco Petroselli, il cui nome ci auguriamo non ricordi più quello di un gerarca fascista e che presto venga valorizzata e fruibile dai cittadini…

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 03.08.2022

E…State al Casale Podere Rosa

All’interno mascherina. All’esterno, si consiglia ed è gradito l’uso della mascherina negli spazi di percorrenza comuni e in tutte le occasioni necessarie. Grazie.

I tre giorni del C…asale!: ricordandovi gli splendidi tramonti e tranquille serate, quasi fresche tra selezione di libri, proiezioni di film negli spazi dell’arena esterna, incontri musicali e una nuova stagione di cibi con la BioOsteria, vi invitiamo a brindare alla chiusura della programmazione estiva sabato 6 agosto al termine dello spettacolo in programma!

La BioOsteria è aperta a cena il giovedì, venerdì, sabato dalle ore 20,00. Prenotare a 06.8271545 o info@casalepodererosa.org

Menù ultima settimana dell’estate resistente: sfizi vari, pasticcio di pasta con zucchine, cous cous di verdure, millefoglie di melanzane, lenticchie speziate, insalata greca. La cucina 99% bio, è prevalentemente vegetariana, con possibile scelta vegana e/o a basso contenuto di glutine. Dolci fatti in Casale, gelati, vini, birra agricola alla spina, vino, succhi e bevande frizzanti.

Il martedì e il mercoledì: Biblioteca, aula studio&lavoro e BioBar. (9,30-13,30)

biblioArena dal 4 al 6 agosto
Leggi info e sinossi dei film

Giovedì 4 agosto dalle 16,30 Biblioteca, aula studio&lavoro, BioBar. Dalle 20 cena con la BioOsteria in giardino. BiblioArena h.21,30: LICORICE PIZZA di Paul Thomas Anderson Stati Uniti 2021 128’
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/licorice-pizza/]

Venerdì 5 agosto dalle 16,30 Biblioteca, aula studio&lavoro, BioBar. Gas-Gaabe (dalle 16,30). Dalle 20 cena con la BioOsteria in giardino. BiblioArena h.21,30: L’ARMINUTA di Giuseppe Bonito Italia 2021 110’
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/larminuta/]

Sabato 6 agosto dalle 16,30 Biblioteca, aula studio&lavoro, BioBar. Gas-Gaabe (dalle 16,30). Dalle 20 cena con la BioOsteria in giardino. BiblioArena h.21,30: C’MON C’MON di Mike Mills Stati Uniti 2021 108’ B/N
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/cmon-cmon/]


La riapertura delle attività è prevista per giovedì 1 settembre nel pomeriggio h.15,30 con la Biblioteca e Aula studio (anche venerdì e sabato); venerdì 2 settembre con il Gas-Gaabe nel pomeriggio h.16,30; insieme al baretto per bere insieme una birretta e raccontarci come abbiamo passato l’estate e sabato 3 settembre dalle 9 alle 13 con gli agricoltori del MercatoBio, agricoltura biologica a kmZero. Previsto anche il pranzo all’aperto.
MercatoBIO sabato 3 settembre 2022

Proposte di lettura

Questa settimana non vi propiniamo una selezione di libri a tema, ma vi invitiamo a consultare il Catalogo on-line per prendere in prestito libri da leggere questa estate. Inoltre vi invitiamo a consultare l’elenco di libri scartati, in quanto doppie copie di libri catalogati, disponibili in dono a chi ne fa richiesta, in particolare biblioteche scolastiche, realtà associative, biblioteche autogestite, etc.. Prenota il prestito o richiedi un libro in dono scrivendo a biblioteca@casalepodererosa.org
[Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa]

Bandi&Progetti in corso


Da discarica a bosco urbano (8×1000 IBISG)

 

[Da discarica a bosco urbano, progetto sostenuto con i fondi dell’Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai”]
Vi presentiamo il semplice logo di progetto “Da discarica a bosco urbano” che sarà realizzato nel “Parco Regionale Urbano di Aguzzano”. Il progetto è sostenuto con i fondi dell’Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai”. E vi “rimandiamo a
settembre” per i primi lavori che saranno effettuati (finalmente) di
bonifica di una discarica di inerti che giace nel parco da molti anni!

Partecipa alla transizione

Un piccolo ma importante e gradito contributo pari a 400,00€ da parte di ènostra, prima cooperativa energetica in Italia che produce e fornisce ai soci energia sostenibile, ci aiuta a proseguire il progetto avviato lo scorso anno Un Incubatore di Boschi per la Forestazione Urbana.

Fondo Straordinario Ristori Enti del Terzo Settore 2021

Finalmente pubblicata la graduatoria! L’associazione Casale Podere Rosa-APS ottiene un contributo a fondo perduto di 5.000,00€ per il sostegno alle attività ridotte nell’anno 2021 e i maggiori oneri derivanti dal protrarsi della pandemia.

Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Sostegno all’editoria libraria

Finalmente la Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa con il contributo ottenuto di 1.871,17€, può acquistare nuovi libri …e al contempo sostenere le piccole librerie locali del nostro territorio. Chiediamo a lettori e lettrici della biblioteca di fornirci titoli da acquistare (no romanzi) e anche di suggerirci piccole librerie locali a cui rivolgerci per l’acquisto, non comprese nella mappa che abbiamo redatto.

Altre attività e appuntamenti

Promemoria

Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]

al Podere Rosa: da giovedì 28 a sabato 30 luglio E…State al Casale! || Newsletter 27.luglio.2022

[E...State al Casale 2022 – l’estate Re-Esistente (la n.29)]

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 27.07.2022

E…State al Casale Podere Rosa

All’interno mascherina. All’esterno, si consiglia ed è gradito l’uso della mascherina negli spazi di percorrenza comuni e in tutte le occasioni necessarie. Grazie.

Ultime due settimane: splendidi tramonti e tranquille serate, quasi fresche tra selezione di libri, proiezioni di film negli spazi dell’arena esterna, incontri musicali e una nuova stagione di cibi con la BioOsteria.

La BioOsteria è aperta a cena il giovedì, venerdì, sabato dalle ore 20,00. Prenotare a 06.8271545 o info@casalepodererosa.org

Menù della settimana:
Cucina contadina biologica con antipasto di sfizi vari, casarecce alla norma, farro ai pomodorini e basilico, pasticcio di verdure, polpette di manzo al limone, insalata greca. La cucina 99% bio, è prevalentemente vegetariana, con possibile scelta vegana e/o a basso contenuto di glutine. Dolci fatti in Casale, gelati, vini, birra agricola alla spina, vino, succhi e bevande frizzanti.

Il martedì e il mercoledì: Biblioteca, aula studio&lavoro e BioBar. (9,30-13,30)

biblioArena dal 28 al 30 luglio
Leggi info e sinossi dei film

Giovedì 28 luglio dalle 15,30 Biblioteca, aula studio&lavoro, BioBar. Dalle 20 cena con la BioOsteria in giardino. BiblioArena h.21,30: IL RITRATTO DEL DUCA di Roger Michell Gran Bretagna 2020 96’
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/the-duke/]

Venerdì 29 luglio dalle 15,30 Biblioteca, aula studio&lavoro, BioBar. Gas-Gaabe (dalle 16,30). Dalle 20 cena con la BioOsteria in giardino. BiblioArena h.21,30: ONE SECOND di Zhang Yimou Cina 2021 105’
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/one-second/]

Sabato 30 luglio dalle 15,30 Biblioteca, aula studio&lavoro, BioBar. Gas-Gaabe (dalle 16,30). Dalle 20 cena con la BioOsteria in giardino. BiblioArena h.21,30: ARIA FERMA di Leonardo Di Costanzo Italia 2021 117’
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/dallinterno/]

biblioArena dal 4 al 6 agosto
Anticipazione del programma film dal 4 al 6 agosto

Proposte di lettura

…animali come noi, piccola rassegna per conoscere aspetti del comportamento animale Prenota il prestito scrivendo a biblioteca@casalepodererosa.org
[Bibliografia visuale della settimana]

Bandi&Progetti in corso


Da discarica a bosco urbano (8×1000 IBISG)

[Bando Da discarica a bosco urbano (8×1000 IBISG)]

Partecipa alla transizione

Un piccolo ma importante e gradito contributo pari a 400,00€ da parte di ènostra, prima cooperativa energetica in Italia che produce e fornisce ai soci energia sostenibile, ci aiuta a proseguire il progetto avviato lo scorso anno Un Incubatore di Boschi per la Forestazione Urbana.

Fondo Straordinario Ristori Enti del Terzo Settore 2021

Finalmente pubblicata la graduatoria! L’associazione Casale Podere Rosa-APS ottiene un contributo a fondo perduto di 5.000,00€ per il sostegno alle attività ridotte nell’anno 2021 e i maggiori oneri derivanti dal protrarsi della pandemia.

Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Sostegno all’editoria libraria

Finalmente la Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa con il contributo ottenuto di 1.871,17€, può acquistare nuovi libri …e al contempo sostenere le piccole librerie locali del nostro territorio.
Chiediamo a lettori e lettrici della biblioteca di fornirci titoli da acquistare (no romanzi) e anche di suggerirci piccole librerie locali a cui rivolgerci per l’acquisto,
non comprese nella mappa che abbiamo redatto.

Altre attività e appuntamenti

Promemoria

Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]

biblioArena dal 28 luglio al 6 agosto

Nell'ambito della programmazione
E…State al Casale 2022

biblioArena dal 28al 30 luglio

Giovedì 28 luglio
Il ritratto del Duca di Roger Michell (2020)

Venerdì 29 luglio
One Second di Zhang Yimou (2021)

Sabato 30 luglio
Aria ferma di Leonardo Di Costanzo (2021)

INFO & ORARI:
*registrazione e tesseramento entro le h.21,15
*inizio film alle ore 21,30
*Ingresso gratuito. Gradita donazione.
*Riservato ai soci anno in corso (leggi info)

sinossi dei film

IL RITRATTO DEL DUCA
di Roger Michell Gran Bretagna 2020 96’
Commedia irresistibile, ricca di colpi di scena, ispirata ad una incredibile storia vera. Nel 1961 la National Gallery di Londra subì l’unico furto della sua lunghissima storia: venne rubato il prezioso ritratto del duca di Wellington dipinto da Goya. La sorpresa fu quando si scoprì che il ladro, che si sentiva Robin Hood e chiese al museo un riscatto da devolvere ai poveri, era un anziano idealista, finito anche in carcere per non aver pagato il canone della televisione, contestato da lui con tutti mezzi. Ma la vicenda è molto più complessa di quello che sembra!
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/the-duke/]

ONE SECOND
di Zhang Yimou Cina 2021 105’
Dopo I fiori della guerra (2011) e Lettere di uno sconosciuto (2014) Zhang Yimou, ancora una volta realizza la trasposizione di un romanzo della scrittrice Yan Geling. Ambientato nella provincia del Gansu della Cina nordoccidentale durante la Rivoluzione Culturale (1966-76), racconta la avvincente storia dell’incontro-scontro e del forte legame che alla fine nascerà tra una ragazzina, l’orfana vagabonda Liu, e Zhang Jiusheng, un prigioniero evaso da un campo di lavoro. Entrambi hanno validi motivi per accaparrasi senza esclusione di colpi, le bobine del film di propaganda del 1964 con cinegiornale, in programma nel paese più vicino. Il cinema è il vero protagonista di One Second, è la linfa che dà vitalità alla storia, in grado di trasformare un secondo, la frazione di tempo più breve, in un’emozione infinita. E poco importa se i due protagonisti, Jiusheng e Liu, hanno fame di cinema soltanto per raggiungere i loro scopi.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/one-second/]

ARIA FERMA
di Leonardo Di Costanzo Italia 2021 117’
David di Donatello 2022 a Silvio Orlando, come migliore interprete. L’aria ferma è quella soffocante, bloccata, sospesa, inabitabile come l’edificio carcerario ottocentesco decadente, nel cuore di un’isola rocciosa. Il vecchio carcere è in dismissione, ma per problemi burocratici i trasferimenti si bloccano e una dozzina di detenuti con pochi agenti rimangono in attesa di nuove destinazioni. In quelle mura corrose ci sono due microcosmi conviventi e, al contempo, separati dalle sbarre e dai reciproci ruoli. Ma in questa atmosfera sospesa, le regole di separazione si allentano e tra gli uomini rimasti si intravedono nuove forme di relazioni. “Ariaferma non racconta le condizioni delle carceri italiane. È forse un film sull’assurdità del carcere.”(Leonardo Di Costanzo)
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/dallinterno/]


biblioArena dal 4 al 6 agosto

Giovedì 4 agosto
Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson (2021)

Venerdì 5 agosto
L’Arminuta di Giuseppe Bonito (2021)

Sabato 6 agosto
C’mon C’mon di Mike Mills (2021) B/N
a seguire: brindisi di fine E…State al Casale 2022

INFO & ORARI:
*registrazione e tesseramento entro le h.21,15
*inizio film alle ore 21,30
*Ingresso gratuito. Gradita donazione.
*Riservato ai soci anno in corso (leggi info)

sinossi dei film

LICORICE PIZZA
di Paul Thomas Anderson Stati Uniti 2021 128’
Specchiarsi e rincorrersi mentre il vortice della vita gira come una «pizza di liquirizia», ovvero il nome in gergo del disco in vinile, ripreso nel titolo anche come omaggio a una catena di negozi musicali californiana dei primi anni Settanta. Ambientato nel 1973, la pellicola racconta del cammino infido del primo amore tra Alana, fotografa venticinquenne, e Gary, quindicenne intraprendente, che crescono, corrono e si innamorano nella San Fernando Valley. Racconto per immagini accompagnato dai brani mai dimenticati di David Bowie, Paul McCartney, Nina Simone, The Doors. Dietro la picaresca storia d’amore Anderson (Boogie nights, Magnolia, Il filo nascosto, il petroliere) racconta ancora una volta l’America, stavolta quella della sua infanzia, fatta di giovani goffi e adulti mostruosi.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/licorice-pizza/]

L’ARMINUTA
di Giuseppe Bonito Italia 2021 110’
Storia molto intensa tratta dal romanzo bestseller di Donatella Di Pietrantonio vincitore del Premio Campiello 2017. Estate 1975. Una ragazzina, di famiglia borghese benestante, di tredici anni viene restituita (in dialetto abruzzese arminuta) alla famiglia di origine cui non sapeva di appartenere. All’improvviso perde tutto della sua vita precedente: una casa confortevole e l’affetto esclusivo riservato a chi è figlio unico ed è venendo catapultata in un mondo estraneo, arcaico, in cui però troverà un’alleata piccola ma molto forte.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/larminuta/]

C’MON C’MON
di Mike Mills Stati Uniti 2021 108’ B/N
Un’altra splendida interpretazione di Joaquin Phoenix, dopo Joker lo zio Johnny, un giornalista radiofonico molto preso da un progetto di lavoro che lo porta in giro per l’America a intervistare i bambini sul futuro incerto del nostro mondo. Sua sorella Viv gli chiede di badare a suo figlio di 8 anni Jesse, mentre lei si occupa del padre del bambino, che ha problemi mentali. Johnny si trova a legare con il nipote in una maniera che mai avrebbe previsto, portandolo con sé in un viaggio da Los Angeles a New York e New Orleans. Un viaggio in bianco e nero nella genitorialità, un omaggio al Wenders di Alice nelle città.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/cmon-cmon/]

al Podere Rosa: da giovedì 21 a sabato 23 luglio E…State al Casale! || Newsletter 20.luglio.2022

[Disegni di Manuel De Carli tratti da “Carlo Giuliani. Il ribelle di Genova” fonte: https://www.carlogiuliani.it/archives/homepage/6066"]
“(…)L’unica lotta che si perde è quella che si abbandona, ci hanno insegnato le Madres di Plaza de Mayo quando, rivendicando il ritorno “con vida” dei loro figli, hanno deciso di proseguire le loro battaglie. Lo dobbiamo ai Carlo che sono stati uccisi in quelle guerre che nemmeno avevano dichiarato, a chi li ha pianti e ha iniziato a sedimentare resistenze, memoria, ragioni.(…) Checchino Antonini, L’ingranaggio della memoria. maggio 2021 postafazione al libro Carlo Giuliani, il ribelle di Genova / Francesco Barilli, Manuel De Carli (BeccoGiallo, 2021)

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 20.07.2022

E…State al Casale Podere Rosa

All’interno mascherina.
All’esterno, si consiglia ed è gradito l’uso della mascherina negli spazi di percorrenza comuni e in tutte le occasioni necessarie. Grazie.

29° edizione: splendidi tramonti e tranquille serate, tra selezione di libri, proiezioni di film negli spazi dell’arena esterna, incontri musicali e una nuova stagione di cibi con la BioOsteria.

La BioOsteria è aperta a cena il giovedì, venerdì, sabato dalle ore 20,00. Prenotare a 06.8271545 o info@casalepodererosa.org

Menù della settimana: Sfizio:  ceci al cartoccio, nidi di patate con crema di carote. Risotto con peperoni, caserecce con crema di zucchine e ricotta salata, spezzatino di manzo in umido, lenticchie speziate, caprese rivisitata. La cucina 99% bio, è prevalentemente vegetariana, con possibile scelta vegana e/o a basso contenuto di glutine. Dolci fatti in Casale, gelati, vini, birra agricola alla spina, vino, succhi e bevande frizzanti.

Il martedì e il mercoledì: Biblioteca, aula studio&lavoro e BioBar. (9,30-13,30)

biblioArena dal 21 al 23 luglio
Leggi info e sinossi dei film

Giovedì 21 luglio dalle 15,30 Biblioteca, aula studio&lavoro, BioBar. Dalle 20 cena con la BioOsteria in giardino. BiblioArena h.21,30: IL CASO MINAMATA di Andrew Levitas Stati Uniti 2020 115’
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/minamata/]

Venerdì 22 luglio dalle 15,30 Biblioteca, aula studio&lavoro, BioBar. Gas-Gaabe (dalle 16,30). Dalle 20 cena con la BioOsteria in giardino. BiblioArena h.21,30: LA CROCIATA di Louis Garrel Francia 2021 67’
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/the-crusade/]

Sabato 23 luglio dalle 15,30 Biblioteca, aula studio&lavoro, BioBar. Gas-Gaabe (dalle 16,30). Dalle 20 cena con la BioOsteria in giardino. BiblioArena h.21,30: #IOSONOQUI di Eric Lartigau Francia 2020 97’
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/jesuisla/]

Proposte di lettura

Piccola agricoltura. Coltivare saperi per l’autoproduzione: nell’orto, in giardino, terrazza, balcone! Prenota il prestito scrivendo a biblioteca@casalepodererosa.org
[Bibliografia visuale della settimana]

Bandi&Progetti in corso

Da discarica a bosco urbano (8×1000 IBISG)

Mentre tra un incendio e l’altro nei parchi romani, continuano gli incontri e gli scambi con l’amministrazione pubblica per concordare i lavori necessari a sostenere adeguatamente il progetto.

Partecipa alla transizione

Un piccolo ma importante e gradito contributo pari a 400,00€ da parte di ènostra, prima cooperativa energetica in Italia che produce e fornisce ai soci energia sostenibile, ci aiuta a proseguire il progetto avviato lo scorso anno Un Incubatore di Boschi per la Forestazione Urbana.

Fondo Straordinario Ristori Enti del Terzo Settore 2021

Finalmente pubblicata la graduatoria! L’associazione Casale Podere Rosa-APS ottiene un contributo a fondo perduto di 5.000,00€ per il sostegno alle attività ridotte nell’anno 2021 e i maggiori oneri derivanti dal protrarsi della pandemia.

Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Sostegno all’editoria libraria

Finalmente la Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa con il contributo ottenuto di 1.871,17€, può acquistare nuovi libri …e al contempo sostenere le piccole librerie locali del nostro territorio. Chiediamo a lettori e lettrici della biblioteca di fornirci titoli da acquistare (no romanzi) e anche di suggerirci piccole librerie locali non comprese nella mappa che abbiamo redatto.

Altre attività e appuntamenti

Promemoria

Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]