al Podere Rosa: appuntamenti della settimana fino a sabato 28 maggio || Newsletter 25.maggio.2022

Casale Podere Rosa

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout –
25.05.2022

Questa settimana al Podere Rosa:

5x1000 al Casale Podere Rosa - Stiamo danso i numeri (2021)Continuiamo a dare i numeri!!! E’ tempo di compilare bilancio e dichiarazione dei redditi… Ma i numeri “economici” seppur necessari non quantificano né qualificano le attività realizzate nel 2021 (…) Continua la lettura e sostieni il Casale Podere Rosa (anche) donando il tuo 5×1000 della dichiarazione dei redditi. GRAZIE!

Le attività si svolgono nel rispetto della normativa vigente per il contenimento del contagio da Covid-19. All’interno del Casale la mascherina va indossata sempre. All’esterno, si consiglia ed è gradito l’uso della mascherina negli spazi di percorrenza comuni e in tutte le occasioni di vicinanza e assembramento. Grazie.

Da giovedì 26 a sabato 28 video rassegna senza titolo, tre storie con protagoniste donne e un documentario in omaggio a Letizia Battaglia, fotografa recentemente scomparsa.

[Circolo di lettura]Sabato
28 maggio
alle ore 16, appuntamento del Circolo
di lettura
con il confronto sulle letture proposte: Cesare Pavese:
La luna e i falò e Prima che il gallo canti.

Il venerdì e sabato cena con la BioOsteria all’aperto in giardino (o all’interno se piove). Menù dai sapori estivi, con le spezie dell’orto e la pasta fatta a mano. Cucina prevalentemente vegetariana, con possibile scelta vegana e a basso contenuto di glutine: antipasto con sfizi vari, fettuccine alla crema di zucchine con mandorle, menta e limone; insalata di riso; parmigiana di melanzane; caponata. Dolci fatti in casale, gelati, vini, birra agricola alla spina, ampi spazi all’aperto, ambiente silenzioso e soft per una serata sotto le stelle… Prenotare 068271545 o info@casalepodererosa.org
[BioOsteria del Casale Podere Rosa]

Cineforum

Ultima settimana di video proiezioni nella sala interna! Giovedì 2 giugno si inaugura la stagione estiva con l’arenaPoderosa: cinema e non solo all’aperto nel giardino del Casale.

Giovedì 26 maggio:
h.18 Un divano a Tunisi di Manele Labidi Labbe (2019)

Venerdì 27 maggio:
h.21 3/19 di Silvio Soldini (2021)
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/un-divano-a-tunisi/] [fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/319/]

Sabato 28 maggio:
h.18 Letizia Battaglia – Shooting the mafia di Kim Longinotto (2019) documentario
h.21 L’arminuta di Giuseppe Bonito (2021)
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/shooting-the-mafia/] [fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/larminuta/]

Vetrina libri in biblioteca / Bibliografie visuali

Libri disponibili per il prestito, scelti per la settimana, per ragazzi e non solo, per il piacere di leggere! . Elenco:
[Bibliografia visuale della settimana]

Altre attività e prossimi appuntamenti:

Biblioteca Passepartout con aula studio e lavoro (anche all’aperto) è aperta il martedì, mercoledì dalle 9,30 alle 13,30; giovedì, venerdì, sabato dalle 15,30 alle 19,30. Il servizio di restituzione o prestito libri si effettua in tutti gli altri orari di apertura del Casale. Link cataloghi: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo on-line
[Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa]

Gas-Gaabe, gruppo d’acquisto solidale (il venerdì h.16,30) il gas, prevede l’acquisto settimanale di cassette di verdura e frutta e l’acquisto periodico di altri prodotti alimentari. Non è un servizio reso dall’associazione ai propri soci, ma è una collaborazione tra un gruppo di persone e famiglie che ne condividono principi e obiettivi. per saperne di più
[Il Gaabe-Gruppo di Aquisto Alimenti Bio e Equi del Casale Podere Rosa]

Lezioni di Yoga all’aperto. Nei giorni mercoledì e sabato h.10,30; giovedì doppio turno h.17 e h.18,30. Tutte le info
[Lezioni di Yoga all’aperto 2022]

Progetti & Bandi in corso:


Per partecipare alle attività è necessaria la tessera socio/a anno in corso. Leggi le info
[Campagna di sottoscrizione 2022]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb

MercatoBIO sabato 4 e 18 giugno 2022

MercatoBIO sabato 4 e 18 giugno 2022
Contro il biologico delle multinazionali
...Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”

Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero vi da appuntamento:
sabato 4 giugno
sabato 18 giugno
Orario: dalle 9 alle 13,00
Contatti: info@casalepodererosa.org- tel.068271545
Luogo: Casale Podere Rosa, via Diego Fabbri (angolo via A. De Stefani)
L’ ingresso riservato ai soci anno in corso nel rispetto della normativa vigente per il contenimento del contagio Covid-19 e delle indicazioni fornite all’entrata.
Maggiori info per l‘iscrizione all’associazione

altre informazioni:
– dalle 11.00 alle 13.00, nel parcheggio antistante il Casale è presente il furgoncino di Biolà: distributore mobile di latte crudo biologico, formaggi, carne bovina da allevamenti biologici;
BioBar dale ore 9 con aperitivi all’aperto in giardino.

E’ possibile contattare direttamente le aziende per effettuare un pre-ordine.


Elenco Produttori e prodotti
L’elenco è redatto in base all’anzianità di partecipazione al MercatoBIO.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi banchi di vendita conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici.

(NB. L’elenco comprende tutte le aziende che partecipano con costanza al MercatoBIO, ma alcune aziende sono presenti solo in alcune date)

Bernabei Giovanni e Assunta
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F dg || cert
Azienda ortofrutticola con vendita diretta in azienda e nei piccoli mercati locali. Le varietà di ortaggi coltivati sono scelti con cura e selezionati tra quelli che meglio si adattano ai terreni collinari del frusinate. Terreni: Via Civita Farnese Pico (FR), Loc. Portaturo Fondi (LT), Via Civita Farnese San Giovanni Incarico (FR). Prodotti: ortaggi e meloni, radici e tuberi, olive frutti oleosi, cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, agrumi, uva. Per info e ordini: Assunta 3384706830 / assunta.bernabei@gmail.com

Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati
Colonna – RM
ICEA – IT BIO 006 G860 cert
L’azienda comprende piccoli appezzamenti di terreno collinare sulle colline dei Castelli Romani e la cantina. Biologico non solo in vigna ma anche in cantina: si vinifica in bio e a basso contenuto di solfiti. Prodotti: uva da vino, vino bianco, rosato, rosso in bottiglia o dama. Per info e ordini: Francesca 3337616561 / cantinacardone@katamail.com

Società Agricola De Paolis-De Paolis Bio
Nerola – RM
ICEA – IT BIO 006 G2058 cert
I tre giovani fratelli si impegnano nell’azienda di famiglia tramandata da sei generazioni e ne fanno oggi una piccola azienda agricola con aspetti multifunzionali, affiancando alla tradizionale coltivazione dell’olivo, coltivazioni orticole, piccoli frutti, erbe aromatiche e un laboratorio da forno. Prodotti: olio extra vergine di oliva, ortaggi, frutta, piccoli frutti, erbe aromatiche. Prodotti da forno senza latte e per intolleranze alimentari o vegani sia dolci (biscotti, muffin) e salati (taralli, pizze, calzoni, torte rustiche) . Per info e ordini: Virginia, Eliana 3282732204 – 3336347208 / depaolisbio@gmail.com

Casale Nibbi Azienda Agricola Bio/Nibi Francesco
NB L’azienda non sarà presente i mesi Maggio, Giugno, Luglio
Amatrice – RI
SUOLO E SALUTE – IT BIO 004 29366 dg
Da cinque generazioni opera nel settore agricolo zootecnico, combinando le antiche tradizioni con gli strumenti offerti dal progresso tecnologico, ponendosi in posizione di avanguardia nel tessuto economico locale. Prodotti: formaggi freschi e semistagionati, latticini, yogurt, dessert, patate vari tipi, topinambur, frutta, mele, ciliegie. Disponibili farro bio e pasta di semola di grano duro e farina (autocertificato biologico). A breve disponibili salumi (ciauscolo e salame molle) di suini di proprio allevamento (autocertificato biologico). Per info e ordini: Amelia 3284287300, Luciano 3664754635 / info@melemangio.it

Azienda Bio Agricola Pucci Marco
Loc. San Giovanni, Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F19O dg || cert
Dalla passione di Marco Pucci e della sua famiglia nasce l’olio extravergine di oliva da Agricoltura Biologica della tenuta San Giovanni, posta in media collina nell’alta Tuscia, dove il terreno e le condizioni climatiche consentono la produzione di olio extravergine di elevata qualità. Prodotti: olio extra vergine di oliva, olive, colture aromatiche e piante officinali, frutta mista, frutta a guscio, conserve di frutta e di ortaggi. Per info e ordini: Marco e Brenda 3283730831 / marco.pucci80@gmail.com

Fratelli Marti/Le perle degli angeli
Magliano Sabina-RI
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Piccolo caseificio artigianale a conduzione familiare, in cui si produce mozzarella e latticini di bufala esclusivamente con il latte del proprio allevamento. Prodotti: mozzarella, formaggi freschi, semistagionati, yogurt di bufala. In alcuni periodi è disponibile anche salame bufalino [autodichiarazione]. Per info e ordini: Paola e Donato 3381694571 / mukkis2@gmail.com

Podere al sole di Francesca Silla
Località Le Prata, Scanno – AQ
ICEA – IT BIO 006 S1625 cert || autodichiarazione
L’azienda agricola continua la lunga tradizione familiare che si tramanda di generazione in generazione, per allevamento, produzione e vendita di formaggi bio di pecora, capra, mucca. Prodotti: formaggi freschi, semistagionati e stagionati. Disponibili salumi e prosciutti che provengono da suini allevati in azienda secondo i principi degli allevamenti biologico ma non certificati perché produzione marginale. Carni fresche agnello, capretto (solo su ordinazione). Per info e ordini: Francesca 3472553400 / aziendaagricolacetrone@gmail.com

L’ape artigiana di Antonio Minardi
Tivoli – RM
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Produzione di miele e prodotti dell’alveare rispettando tempi e modalità naturali delle api, non è da tutti. Da trent’anni fa apicoltura seguendo un disciplinare che asseconda la biologia delle api, evita l’uso di sostanze chimiche e riduce al minimo lo stress sugli animali. Prodotti: miele di ciliegio e di acacia, prodotti dell’alveare. Per info e ordini: Antonio 3484600622

Azienda Agricola Innocenti Salvatore/Di Marcoberardino Annamaria
Roma-RM/Monteleone Sabino-RI
CCPB – IT BIO 009 BY91 dg || cert || autodichiarazione
Azienda a carattere familiare, in agricoltura biologica dal 1981, azienda agricola ecosostenibile, perché crediamo che la salvaguardia del nostro pianeta sia ogni giorno più importante e non più rimandabile. Prodotti: composte e marmellate di frutta; verdure, battuti e creme di ortaggi; verdure sott’olio, conserve di pomodoro. Per info e ordini: Barbara 3480417625 / info@bioinnocenti.it

Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM/Martignano-RM
Progetto di micro reddito gestito da ragazzi Africani: dallo sfruttamento nelle campagne, all’autogestione del lavoro e l’inserimento sociale. Ortaggi freschi prodotti presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza ICEA – IT BIO 006 G2051 cert (Casale di Martignano/Bracciano) con cui la coop. Barikamà ha un contratto di rete. Dal 2021 Barikamà coltiva anche in altro appezzamento in Valmontone (Suolo e Salute srl BARIKAMA COOP.SOCIALE TIPO B SRL – IT ASS 53545 dg || cert . Nel caseificio della stessa azienda si trasforma il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per produrre lo yogurt. Gli ortaggi vengono in parte trasformati (sott’oli e passate di pomodoro). Prodotti: ortaggi, yogurt, conserve di ortaggi. Per info e ordini (solo messaggi): 3396450624 / barikamaroma@gmail.com

Azienda Agricola Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi-AQ
CCPB – IT BIO 009 BL21 dg || cert || autodichiarazione
Dal 1982 biologica, a conduzione familiare. Situata nel cuore dell’altopiano del fucino, una conca appenninica della Marsica circondata dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Prodotti: ortaggi e tuberi carote, cavoli, cipolle, finocchi, indivia, mais, patate, radicchio, rape, zucche. Limoni di produzione propria non certificati [autodichiarazione]. Per info e ordini: Alessandra 3281720157 / biopulcek@gmail.com

Il Bioforno del Borgo di Michele Santamaria
Ponzano Romano – RM
ICEA – IT BIO 006 G2476 cert
Un piccolo laboratorio che propone pane biologico da pasta madre, particolarmente attento alla scelta delle farine biologiche e macinate a pietra, di grani moderni e antichi, a un costo accessibile a tutti. Prodotti: pane, pane integrale, pane con i semi, pizza, panini, pan grattato. Per info e ordini: Michele 3394630694 / ilbiofornodelborgo@gmail.com

Az. Ag. Alessandro Ingretolli / Zafferano Monticiano
NB L’azienda torna dopo l’estate
Monte Compatri – RM
[coltivazioni autocertificate]
Questa piccola ma vivace azienda nasce nel 2018 come luogo di rifugio, osservazione e ricerca, per condividere il tempo silenzioso fuori dalla città. La produzione di zafferano è iniziata con poco più di tremila bulbi e senza molta esperienza di campo. Oggi l’azienda, che non utilizza fertilizzanti chimici nè diserbanti di alcun tipo, offre ottimo zafferano in stimmi e petali di zafferano essiccati. Per info e ordini: Valentina e Alessandro 3478256912 / zafferanomonticiano@gmail.com

Cineforum 26, 27, 28 maggio 2022

Giovedì 26 maggio:
h.18 Un divano a Tunisi di Manele Labidi Labbe (2019)

Venerdì 27 maggio:
h.21 3/19 di Silvio Soldini (2021)

Sabato 28 maggio:
h.18 Letizia Battaglia – Shooting the mafia di Kim Longinotto (2019) documentario
h.21 L’arminuta di Giuseppe Bonito (2021)

Sinossi:

UN DIVANO A TUNISI
di Manele Labidi Labbe Tunisia, Francia 2019 87’
Premio del pubblico al Festival di Venezia 2019 una divertente commedia che mescola psicanalisi, satira, e riflessioni sociali con l’arma del sorriso. Nella pellicola sono chiari i riferimenti alla commedia francese. ma e anche alla commedia all’italiana, anche grazie alla colonna sonora con un doppio omaggio a Mina. All’indomani della “primavera araba”, Selma Derwich, psicanalista di 35 anni, lascia Parigi e ritorna a Tunisi e apre un proprio studio alla periferia della città. Selma intende risollevare il morale dei suoi connazionali dopo lo shock della rivoluzione e la caduta di Ben Ali. Ma ben presto si ritroverà a fronteggiare una serie di impedimenti burocratici che potrebbero costringerla a chiudere lo studio, mentre la fila di persone che richiedono il suo aiuto si allunga a dismisura.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/un-divano-a-tunisi/]

3/19
di Silvio Soldini Italia 2021 111’
Soldini affronta il tema del sentirsi responsabili verso il prossimo, anche quando la legge non ci obbliga, come capita alla protagonista del film, Camilla, avvocatessa di successo, la cui vita viene sconvolta in una notte di pioggia a Milano. Un incidente stradale, la coinvolge in un’indagine che la porterà molto lontana dai luoghi e dai paesaggi che è abituata a frequentare. Da quel momento nulla sarà più come prima, e in questa strada misteriosa e incerta, scoprirà sé stessa.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/319/]

LETIZIA BATTAGLIA – SHOOTING THE MAFIA
di Kim Longinotto Irlanda 2019 94’ documentario
Un documentario dedicato alla fotografa Letizia Battaglia, recentemente scomparsa, e alla sua personale lotta contro la Mafia. L’artista, figura fondamentale della Palermo e dell’Italia degli anni 70 e 90, alla regista irlandese Kim Longinotto, autrice molto attiva sulla questione mediorientale. Il film documentario è un ritratto personale e intimo: una vita vissuta senza schemi: dalle istantanee di strada, alle foto che documentano i morti di mafia e il suo impegno in politica.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/shooting-the-mafia/]

L’ARMINUTA
di Giuseppe Bonito Italia 2021 110’
Storia molto intensa tratta dal romanzo bestseller di Donatella Di Pietrantonio vincitore del Premio Campiello 2017. Estate 1975. Una ragazzina, di famiglia borghese benestante, di tredici anni viene restituita (in dialetto abruzzese arminuta) alla famiglia di origine cui non sapeva di appartenere. All’improvviso perde tutto della sua vita precedente: una casa confortevole e l’affetto esclusivo riservato a chi è figlio unico ed è venendo catapultata in un mondo estraneo, arcaico, in cui però troverà un’alleata piccola ma molto forte.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/larminuta/]

al Podere Rosa: appuntamenti della settimana fino a sabato 21 maggio || Newsletter 18.maggio.2022

MercatoBIO al Casale Podere Rosa, agricoltura biologica a kmZero

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 18.maggio.2022


5x1000 al Casale Podere Rosa - Stiamo danso i numeri (2021)Stiamo dando i numeri!!! E’ tempo di compilare bilancio e dichiarazione dei redditi: quanto abbiamo speso, quante e quali sono state le entrate derivate da contributi pubblici e privati, quali le entrate a fronte di attività “commerciali” come la piccola ristorazione, quali i servizi gratuiti (es. biblioteca e attività culturali), quali gli apporti di lavoro svolto a titolo di volontariato per il miglioramento della struttura e dei servizi, etc. etc. Ma i numeri “economici” seppur necessari non quantificano né qualificano le attività realizzate nel 2021 (…) Continua la lettura e sostieni il Casale Podere Rosa (anche) donando il tuo 5×1000 della dichiarazione dei redditi. GRAZIE!


Questa settimana al Podere Rosa:

Le attività si svolgono nel rispetto della normativa vigente per il contenimento del contagio da Covid-19. All’interno del Casale la mascherina va indossata sempre. All’esterno, si consiglia ed è gradito l’uso della mascherina negli spazi di percorrenza comuni e in tutte le occasioni di vicinanza e assembramento. Grazie.

L’appuntamento del 3° sabato del mese con il mercato contadino, dove potete trovare prodotti alimentari biologici prodotti a kmZero, è preceduto da diversi appuntamenti culturali. Vi segnaliamo la conclusione di Alzheimer (film) Festival, ciclo di incontri sul delicato tema del rapporto con parenti colpiti dalla malattia (venerdì 20 h.17,30). Da giovedì 19 a sabato 21 per la video rassegna “Storie di classe“, in programma quattro storie di esperienze scolastiche davvero singolari che hanno segnato sia gli alunni che gli insegnanti.
[Alzheimer Festival 2022. 8 e 29 aprile, 20 maggio]

Il venerdì e sabato si può cenare in BioOsteria (all’esterno o all’interno!). Questa settimana vi proponiamo i primi sapori di un estate che sta arrivando, utilizzando anche alcuni prodotti coltivati nelle terre liberate dalla mafia: antipastino con sfizi vari, casarecce Libera terra alla “Norma rivisitata”, cous cous di mais al lime con crema di fave e menta, polpette di manzo al sugo con contorno, quenelles di ceci su nido di carote marinate con contorno || Come sempre garantita scelta vegetariana/vegana/basso contenuto di glutine. Dolci, vini, birra agricola alla spina, ampi spazi all’aperto, ambiente silenzioso e soft completano la proposta socio-culinaria! Prenotare 068271545 o info@casalepodererosa.org
[BioOsteria del Casale Podere Rosa]

Programma del Cineforum (nella sala interna) miniRassegna “Storie di classe”

Giovedì 19 maggio:
h.18 La diseducazione di Cameron Post di Desiree Akhavan (2018)
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/the-miseducation-of-cameron-post/]

Venerdì 20 maggio:
Per l’ultimo appuntamento con Alzheimer (film) Festival 2022, alle ore 17,30 proiezione di Ella & John-The leisure seeker di Paolo Virzì (2017)
h.21 La vita è facile ad occhi chiusi di David Trueba (2013)
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2017/leisureseeker/] [fonte: https://www.mymovies.it/film/2014/vivereefacileadocchichiusi/]

Sabato 21 maggio:
h.18 L’acqua, l’insegna la sete – Storia di classe di Valerio Ialongo (2020) documentario
h.21 La brava moglie di Martin Provost (2020)
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/lacqua-linsegna-la-sete-storia-di-classe/] [fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/how-to-be-a-good-wife/]

La biblioteca con aula studio e lavoro (anche all’aperto) è aperta il martedì e mercoledì dalle 9,30 alle 13,30; mentre il giovedì, venerdì e sabato è aperta dalle 15,30 alle 19,30. Il servizio di restituzione o prestito libri si effettua in tutti gli altri orari di apertura del Casale. Link cataloghi: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo on-line
Libri disponibili per il prestito, scelti per la settimana. Elenco:
[Bibliografia visuale della settimana]


Altre attività e prossimi appuntamenti:

Gas-Gaabe, gruppo d’acquisto solidale (il venerdì h.16,30) il gas, prevede l’acquisto settimanale di cassette di verdura e frutta e l’acquisto periodico di altri prodotti alimentari. Non è un servizio reso dall’associazione ai propri soci, ma è una collaborazione tra un gruppo di persone e famiglie che ne condividono principi e obiettivi. per saperne di più
[Il Gaabe-Gruppo di Aquisto Alimenti Bio e Equi del Casale Podere Rosa]

Lezioni di Yoga all’aperto. Nei giorni mercoledì e sabato h.10,30; giovedì doppio turno h.17 e h.18,30. Tutte le info
[Lezioni di Yoga all’aperto 2022]

Sabato 28 maggio alle ore 16, appuntamento del Circolo di lettura con il confronto sulle letture proposte: Cesare Pavese: La luna e i falò e Prima che il gallo canti.
[Circolo di lettura]


Bandi in corso:


Per partecipare alle attività è necessaria la tessera socio/a anno in corso. Leggi le info
[Campagna di sottoscrizione 2022]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb

Stiamo dando i numeri!!! 5×1000 al Casale Podere Rosa

5 x 1000 al Casale Podere Rosa – APS

E’ tempo di compilare bilancio e dichiarazione dei redditi: quanto abbiamo speso, quante e quali sono state le entrate derivate da contributi pubblici e privati, quali le entrate a fronte di attività “commerciali” come la piccola ristorazione, quali i servizi gratuiti (es. biblioteca e attività culturali), quali gli apporti di lavoro svolto a titolo di volontariato per il miglioramento della struttura e dei servizi, etc. etc.

Ma i numeri “economici”, seppur necessari, non quantificano né qualificano le attività realizzate nel 2021: oltre 100 film proiettati, 5 giornate a settimana di apertura della biblioteca circa 800 ore annuali di accoglienza in sala lettura per studenti e lavoratori smart, 35 bibliografie visuali scelte spesso per accompagnare le video rassegne, 20 appuntamenti del mercato contadino a sostegno delle piccole aziende locali, i quasi 7mila chili di ortofrutta biologica acquistati dalle circa 60 famiglie partecipanti al gruppo di acquisto.

E poi il contributo alla cattura della CO2 con i nuovi boschi di prossimità realizzati (o in via di realizzazione), le piante forestali che stanno crescendo nell’ incubatore di boschi e che presto formeranno nuove foreste, e gli incontri con gli studenti per stimolare la riflessione e l’azione sulle problematiche del cambiamento climatico.

E l’accurata gestione delle risorse acqua ed energia: circa 4.000litri di acqua, stivati in serbatoi che si riempiono ad ogni pioggia, destinata all’irrigazione del giardino e dell’orto didattico, il consumo di energia prodotta da fonti rinnovabili pulite e quella risparmiata (es. niente condizionatori d’aria, luce fioca ma sufficiente a creare un’atmosfera…).

E …innumerevoli altri numeri che non descriverebbero comunque l’attività di un centro sociale e culturale in periferia aperto cinque giorni a settimana per tutto l’anno.

Le nostre attività e il nostro impegno sono stati possibili anche grazie anche a chi ci ha sostenuto con l’affetto di sempre, aiutandoci nei piccoli lavori, con le piccole sottoscrizioni, le donazioni volontarie, le tessere annuali, e i contributi derivati dal 5 per mille ricevuti in questi anni.

Nel 2021 (relativo alla dichiarazione redditi 2020) l’importo ricevuto è pari a 4.480,37€; ci ha aiutato a pagare l’affitto, le utenze, e alcune spese fisse di gestione. Una piccola cosa rispetto alle spese necessarie per far funzionare un luogo come il Podere Rosa che lavora con continuità sul territorio.

Ma è la donazione del 5 per mille che come tutti gli altri contributi ci permette di re-esistere come centro sociale di periferia mantenendo tra le sue scelte di base quella di escludere le attività di puro commercio.

Per questo anche, vi chiediamo di continuare a sostenerci e nel compilare la dichiarazione ricordatevi del Casale, basta una firma!

Nella casella apposita del 5 per mille della dichiarazione dei redditi scrivi il codice fiscale 96251610588

GRAZIE!