MercatoBIO sabato 3 luglio 2021

MercatoBIO sabato 3 luglio 2021. Ultimo mercato prima della pausa estiva
Contro il biologico delle multinazionali
...Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”

Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero vi da appuntamento sabato 3 luglio per l’ultimo mercato prima della pausa estiva. Non saranno presenti tutte le aziende ma solo quelle elencate di seguito.
Riprenderemo gli appuntamenti con tutte le aziende a settembre!
Orario: dalle ore 9,00 alle 13,30
Ingresso consentito ai soci anno 2021

(informazioni sull’ iscrizione all’associazione QUI)
Le attività di ristorazione (BioBar e BioOsteria) previste per il sabato sono sospese se in zona di rischio rossa.
Indirizzo: via Diego Fabbri angolo via A. De Stefani

Chiediamo il rispetto delle seguenti indicazioni di comportamento durante l’orario del mercato (riduzione del contagio da covid):
– entrata e uscita separate (ingresso riservato ai soli soci/e dell’associazione);
– scaglionamento all’ingresso (nell’area del mercato potranno entrare n.50 persone contemporaneamente, oltre agli addetti);
– mascherina indossata correttamente;
– rispetto del distanziamento interpersonale;
– utilizzo dei prodotti per la disinfezione delle mani;

E’ possibile e vivamente consigliato contattare direttamente le aziende per effettuare un pre-ordine.


Elenco Produttori e prodotti presenti il 3 luglio
L’elenco è redatto in base all’anzianità di partecipazione al MercatoBIO.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi prodotti conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici.

(NB. L’elenco comprende tutte le aziende che partecipano con costanza al MercatoBIO, ma alcune aziende sono presenti solo in alcune date)

Bernabei Giovanni e Assunta
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F dg || cert
Azienda ortofrutticola con vendita diretta in azienda e nei piccoli mercati locali. Le varietà di ortaggi coltivati sono scelti con cura e selezionati tra quelli che meglio si adattano ai terreni collinari del frusinate. Terreni: Via Civita Farnese Pico (FR), Loc. Portaturo Fondi (LT), Via Civita Farnese San Giovanni Incarico (FR). Prodotti: ortaggi e meloni, radici e tuberi, olive frutti oleosi, cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, agrumi, uva. Per info e ordini: Assunta 3384706830 / assunta.bernabei@gmail.com

Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati
Colonna – RM
ICEA – IT BIO 006 G860 cert
L’azienda comprende piccoli appezzamenti di terreno collinare sulle colline dei Castelli Romani e la cantina. Biologico non solo in vigna ma anche in cantina: si vinifica in bio e a basso contenuto di solfiti. Prodotti: uva da vino, vino bianco, rosato, rosso in bottiglia o dama. Per info e ordini: Francesca 3337616561 / cantinacardone@katamail.com

Azienda Bio Agricola Pucci Marco
Loc. San Giovanni, Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F19O dg || cert
Dalla passione di Marco Pucci e della sua famiglia nasce l’olio extravergine di oliva da Agricoltura Biologica della tenuta San Giovanni, posta in media collina nell’alta Tuscia, dove il terreno e le condizioni climatiche consentono la produzione di olio extravergine di elevata qualità. Prodotti: olio extra vergine di oliva, olive, colture aromatiche e piante officinali, frutta mista, frutta a guscio, conserve di frutta e di ortaggi. Per info e ordini: Marco e Brenda 3283730831 / marco.pucci80@gmail.com

Fratelli Marti/Le perle degli angeli
Magliano Sabina-RI
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Piccolo caseificio artigianale a conduzione familiare, in cui si produce mozzarella e latticini di bufala esclusivamente con il latte del proprio allevamento. Prodotti: mozzarella, formaggi freschi, semistagionati, yogurt di bufala. In alcuni periodi è disponibile anche salame bufalino [autodichiarazione]. Per info e ordini: Barbara e Donato 3381694571 / mukkis2@gmail.com

L’ape artigiana di Antonio Minardi
Tivoli – RM
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Produzione di miele e prodotti dell’alveare rispettando tempi e modalità naturali delle api, non è da tutti. Da trent’anni fa apicoltura seguendo un disciplinare che asseconda la biologia delle api, evita l’uso di sostanze chimiche e riduce al minimo lo stress sugli animali. Prodotti: miele di ciliegio e di acacia, prodotti dell’alveare. Per info e ordini: Antonio 3484600622

Azienda Agricola Innocenti Salvatore/Di Marcoberardino Annamaria
Roma-RM/Monteleone Sabino-RI
CCPB – IT BIO 009 BY91 dg || cert || autodichiarazione
Azienda a carattere familiare, in agricoltura biologica dal 1981, azienda agricola ecosostenibile, perché crediamo che la salvaguardia del nostro pianeta sia ogni giorno più importante e non più rimandabile. Prodotti: composte e marmellate di frutta; verdure, battuti e creme di ortaggi; verdure sott’olio, conserve di pomodoro. Per info e ordini: Barbara 3480417625 / info@bioinnocenti.it

Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM/Martignano-RM
Progetto di micro reddito gestito da ragazzi Africani: dallo sfruttamento nelle campagne, all’autogestione del lavoro e l’inserimento sociale. Ortaggi freschi prodotti presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza ICEA – IT BIO 006 G2051 cert (Casale di Martignano/Bracciano) con cui la coop. Barikamà ha un contratto di rete. Nel caseificio della stessa azienda si trasforma il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per produrre lo yogurt. Gli ortaggi vengono in parte trasformati (sott’oli e passate di pomodoro). Prodotti: ortaggi, yogurt, conserve di ortaggi. Per info e ordini (solo messaggi): 3396450624 / barikamaroma@gmail.com

Azienda Agricola Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi-AQ
CCPB – IT BIO 009 BL21 dg || cert || autodichiarazione
Dal 1982 biologica, a conduzione familiare. Situata nel cuore dell’altopiano del fucino, una conca appenninica della Marsica circondata dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Prodotti: ortaggi e tuberi carote, cavoli, cipolle, finocchi, indivia, mais, patate, radicchio, rape, zucche. Limoni di produzione propria non certificati [autodichiarazione]. Per info e ordini: Alessandra 3281720157 / biopulcek@gmail.com

Agricoltura biodinamica, biologica e… convenzionale… Newsletter 15.giugno.2021

[MercatoBIO sabato 19 giugno 2021]

[5x1000 al Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 15.giugno.2021


Contro il biologico delle multinazionali …Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!

Sabato 19 giugno dalle 9 alle 13,00 si svolge al Casale il consueto MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero. Durante questo appuntamento, alle ore 10 vi invitiamo a partecipare al confronto aperto sul Ddl 988Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico“.

L’approvazione al Senato del Ddl 988 avvenuta il 20 maggio, con il voto contrario di una senatrice e l’astensione di un altro membro, è stato oggetto di una ampia campagna mediatica in particolare rivolta a sostenere le tesi di strenua opposizione al metodo di coltivazione denominato “biodinamico”. In moltissimi casi riteniamo che i media hanno sfruttato l’occasione per fare audience, senza invece riuscire a comunicare se questo Ddl (testo approvato con modifiche al C290 del dicembre 2018) riuscirà e in quale modo a perseguire le finalità di “tutela” dichiarate nel titolo e cosa significherà per il panorama delle piccole aziende biologiche la finalità di “competitività” di questo disegno di legge.

Il Ddl ha suscitato all’interno del nostro Gruppo di Acquisto e più in generale trai frequentatori del Casale, un acceso dibattito, ricalcando in parte la linea dei media ufficiali. Sentiamo la necessità quindi di confrontarci sull’argomento anche con gli agricoltori protagonisti e che hanno maggiore dimestichezza con le problematiche legate all’agricoltura, per spiegarci le differenze sostanziali tra biologico, biodinamico, agricoltura integrata, agricoltura convenzionale… più o meno “di precisione”!

Affronteremo anche il tema legato all’accessibilità economica dei prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente e del lavoro, e di come la catena di distribuzione dei prodotti agroindustriali negli scaffali dei supermercati, che per essere appetibili dai consumatori devono avere costi bassi, incida negativamente sul costo e le condizioni della manodopera agricola in gran parte formata da lavoratori migranti stagionali e fanno lievitare i costi ambientali e sanitari che ricadono su tutta la popolazione.

Lettura: Agricoltura biodinamica: qualche risposta alla Cattaneo di Piero Bevilacqua (MicroMega,8 Giugno 2021)


[E...State al Casale 2021-GIUGNO]
Modalità di svolgimento:
Tutte le attività sono all’aperto e su prenotazione
Permanenza con mascherina correttamente indossata
Ingresso gratuito, gradita donazione
Riservato ai soci anno 2021 (modulo online)

Modalità di prenotazione:
Posto in aula studio QUI
Prestito libri: biblioteca@casalepodererosa.org
Lezioni di yoga: info@casalepoderosa.org
bioOsteria e spettacoli: info@casalepodererosa.org o 068271545


Orari e Attività della settimana:

martedì 15 h.9,30-13,30
biblioteca e aula studio h.9,30-13,30
yoga h.17,00-18,15

mercoledì 16 h.9,30-13,30
biblioteca e aula studio h.9,30-13,30
yoga h.11-12,15

giovedì 17 h.15,30-23,00
biblioteca e aula studio h.15,30-19,30
yoga  h.18,30-19,45
– bioBar caffetteria h.15,30 in poi
– bioBar aperitivi e spuntini dalle h.19,30 in poi
biblioarena nell’aia ore 21,15:
THE RIDER-IL SOGNO DI UN COWBOY di Chloe Zhao (2017)

venerdì 18 h.15,30-23,00
biblioteca e aula studio h.15,30-19,30
gas-gaabe h.16,30-19,30
– bioBar caffetteria h.15,30 in poi
bioOsteria a cena h.20,15-21,30
biblioarena nell’aia h.21,15:
COSA DIRA’ LA GENTE di Iram Haq (2017)

sabato 19 h.9-13,30
MercatoBIO h.9-13,30
– bioBar caffetteria h.9-13,30
– confronto aperto sul Ddl “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico” h.10
– Chiuso (pausa relax) h.13,30-15,30

sabato 19 h.15,30-23,00
biblioteca e aula studio h.15,30-19,30
– bioBar caffetteria h.15,30 in poi
bioOsteria a cena h.20,15-21,30
biblioarena nell’aia ore 21,15:
LA CANDIDATA IDEALE di Haifaa Al-Mansour (2019)


Biblioarena nell’aia:
17, 18, 19 GIUGNO
…a proposito di culture da conoscere…

Giovedì 17
h.21,15
THE RIDER-IL SOGNO DI UN COWBOY
di Chloe Zhao Stati Uniti 2017 105’
Un singolare ritratto di giovane cowboy moderno, girato dalla regista nata a Pechino, recentemente Oscar e in precedenza Leone d’Oro a Venezia con il film Nomadland. Cowboy e indiano insieme, Brady Jandreau (Blackburn nella finzione) è un paradosso americano o forse una riconciliazione. La vera storia di un cowboy membro della tribù Sioux Lower Brule. Interpretato dal vero Brady, la sua famiglia ed i suoi amici, che bucano letteralmente lo schermo. Nella riserva di Pine Ridge, nel South Dakota, Brady addestra cavalli selvaggi. Giovane cowboy e stella nascente del rodeo, apprende dal suo medico di non poter più cavalcare a causa di una brutta caduta. A fianco della sorellina, affetta dalla sindrome di Asperger, e in lotta col padre piegato dal lavoro e dalle responsabilità, cerca una nuova ragione di vita in un Paese che non fa sconti.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2017/the-rider/]
Venerdì 18
h.21,15
COSA DIRA’ LA GENTE
di Iram Haq Germania, Norvegia, Svezia 2017 103’
Importante film promosso da Amnesty International per la campagna Libere di scegliere. Un storia troppo simile a tante altre, anche estremamente recenti. La quindicenne Nisha vive una doppia vita. A casa, a Oslo, obbedisce alle tradizioni e ai valori della sua famiglia pakistana ma, appena fuori, si trasforma in una tipica adolescente norvegese. Un giorno, però, i suoi due universi si scontrano brutalmente quando il padre la sorprende con il fidanzato norvegese. Segregata dai genitori, sarà costretta ad andare a vivere in Pakistan, dove superate le paure iniziali inizierà a vedere in maniera inedita la cultura dei suoi genitori. Il film non è l’ennesimo attacco contro chi ha una cultura diversa finalizzato a sottolinearne solo i tratti più che negativi. La regista Iram Haq ci offre un sincero sguardo dall’interno, avendo subìto ella stessa un rimpatrio forzato per opera del fratello e del padre. «Non sapevo come raccontare questa storia e ho voluto attendere di avere il coraggio per poterlo fare. Questo film è molto ispirato alla mia esperienza ma non interamente. Purtroppo questa vicenda, ancora reale al giorno d’oggi per numerose ragazze in Norvegia e altrove nel mondo, è una storia che parla di controllo sociale, dell’essere intrappolati in ciò che gli altri pensano e sentono e le conseguenze su di te. Al tempo stesso è la storia d’amore tra un padre e una figlia in conflitto perché appartengono a due mondi differenti».
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2017/what-will-people-say/]

Sabato 19
h.21,15
LA CANDIDATA IDEALE
di Haifaa Al-Mansour Arabia Saudita 2019 101’
Dalla regista di ‘La bicicletta verde’, un altro film che denuncia la condizione femminile in Arabia Saudita. A sette anni di distanza le donne possono andare in bicicletta e guidare un’auto anche in assenza di un uomo al loro fianco (cosa inconcepibile all’epoca), ma ancora lungo è il cammino da fare. Maryam è giovane e ambiziosa e lavora come medico presso una piccola clinica cittadina in Arabia Saudita. Nonostante le sue qualifiche, ogni giorno deve guadagnarsi con fatica il rispetto dei suoi colleghi uomini e l’accettazione da parte dei suoi pazienti. La sua candidatura a sorpresa alle elezioni cittadine locali travolge la sua famiglia e la sua comunità, che fanno fatica ad accettare la prima candidata donna della loro città.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/the-perfect-candidate/]


Bibliografia visuale della settimana:
…a proposito di culture da conoscere…
Per prendere in prestito questi o altri libri della biblioteca è necessario concordare il giorno del ritiro prenotando
a biblioteca@casalepodererosa.org

Link utili: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo on-line(OPAC)


[5x1000 al Casale Podere Rosa]
E’ tempo di dichiarazione dei redditi, potete donare il 5 x 1000 al Casale Podere Rosa inserendo il nostro codice fiscale 96251610588 nella casella (giusta…): “SOSTEGNO DEL VOLONTARIATO E DELLE ALTRE ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITA’ SOCIALE, DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE E DELLE ASSOCIAZIONI E  FONDAZIONI RICONOSCIUTE CHE OPERANO NEI SETTORI DI CUI ALL’ART. 10, C. 1, LETT A), DEL D.LGS. N. 460 DEL 1997” Attenzione a non sbagliare! Maggiori info


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]



Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org

…a proposito di viaggi e spostamenti: E…State al Casale :-) Newsletter 07.giugno.2021

[E...State al Casale 2021-GIUGNO]

[5x1000 al Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 7.giugno.2021


E…State al Casale 2021 – l’estate Re-Esistente (la n.28)
Serate conviviali di riflessione culturale, da leggere, da guardare, da assaporare nella tranquillità del giardino del Podere Rosa

Riprendere la vita con spirito nuovo, perché tutto non torni come prima: forse questo dovrebbe essere l’insegnamento di questo anno e più di pandemia. La pandemia ha reso evidente che la terra è una e unica, che la globalizzazione distorce il rapporto tra luoghi di produzione delle merci e consumo dei prodotti, che la delocalizzazione delle produzioni crea sfruttamento nei luoghi di produzione e tanto profitto nei luoghi di consumo, che non è possibile difendere i confini nazionali e le nostre coscienze dai cambiamenti climatici, dalle migrazioni, dagli eventi pandemici, dalla povertà, dalle ingiustizie.

Ripartiamo con la stagione estiva e lo vogliamo fare con lentezza per poter far riassaporare a chi raggiungerà questo piccolo ma longevo presidio nella bella e lontana periferia romana, la socialità vera, fatta non di acquisto forzato e indotto di merci, ma fatta di scambio sociale e culturale tra le persone che formano una comunità. Lo vogliamo fare offrendo spunti per riflessioni personali e collettive sui temi che più ci stanno a cuore.

Il programma delle serate in biblioarena, prevede un percorso di approfondimento finalizzato al sostegno del libro e della lettura utilizzando il racconto cinematografico. Non solo film trasposizione di libri, ma soprattutto film e documentari di grande richiamo o passati inosservati, ai quali affiancheremo una selezione di libri della nostra biblioteca che affrontano il tema trattato da diversi punti di vista, comprendendo anche libri e film per ragazzi e bambini.

Il filo conduttore sarà quello di indagare e conoscere la società che ci circonda, capire i limiti, le ingiustizie, gli errori che ci hanno portato nella condizioni in cui siamo ma anche i segnali di piccole storie che ci indicano una possibile alternativa, e la speranza che sia possibile percorrere questo mondo per altre strade.

…Perché non è andato tutto bene, ma forse potremmo evitare che vada peggio…


Modalità di svolgimento:
Tutte le attività sono all’aperto e su prenotazione
Permanenza con mascherina correttamente indossata
Ingresso gratuito, gradita donazione
Riservato ai soci anno 2021 (modulo online)

Modalità di prenotazione:
Posto in aula studio QUI
Prestito libri: biblioteca@casalepodererosa.org
Lezioni di yoga: info@casalepoderosa.org
bioOsteria e spettacoli: info@casalepodererosa.org o 068271545


Orari e Attività:

martedì h.9,30-13,30
biblioteca e aula studio h.9,30-13,30
yoga h.17,00-18,15

mercoledì h.9,30-13,30
biblioteca e aula studio h.9,30-13,30
yoga h.11-12,15

giovedì h.15,30-23,00
biblioteca e aula studio h.15,30-19,30
yoga h.18,30-19,45
– bioBar caffetteria h.15,30 in poi
– bioBar aperitivi e spuntini dalle h.19,30 in poi
biblioarena nell’aia ore 21,15

venerdì h.15,30-23,00
biblioteca e aula studio h.15,30-19,30
gas-gaabe h.16,30-19,30
– bioBar caffetteria h.15,30 in poi
bioOsteria a cena h.20,15-21,30
biblioarena nell’aia h.21,15

sabato h.15,30-23,00
biblioteca e aula studio h.15,30-19,30
– bioBar caffetteria h.15,30 in poi
bioOsteria a cena h.20,15-21,30
biblioarena nell’aia ore 21,15


Sabato 12 giugno al Parco Petroselli per l’incontro del progetto “L’importanza
di essere albero
“. Appuntamento h.10 in V.le Marx (capolinea Atac linea n.66). Inviare una e-mail di prenotazione a info@casalepodererosa.org
[L'importanza di essere albero sabato 12 giugno]


Lezioni di Yoga estate 2021 nuovi orari
[Lezioni di Yoga estate 2021]


Biblioarena nell’aia:
10, 11, 12 GIUGNO
…a proposito di viaggi e spostamenti…

Giovedì 10
h.21,15
IN VIAGGIO VERSO UN SOGNO
di Tyler Nilson, Michael Schwartz Stati Uniti 2019 97’
North Carolina- Florida. Tre solitudini e un sogno di riscatto. L’avventuroso viaggio di Zak, giovane affetto dalla sindrome di Down determinato a diventare un vero Wrestler, Eleanore, un’impiegata di una casa d’assistenza con un passato complicato eTyler, pescatore di granchi nonché criminale di mezza tacca. Un road movie che commuove, diverte e fa sognare, un tenero racconto popolare in stile Mark Twain, ambientato nella periferia costale e anfibia del sud degli Stati Uniti, in bilico tra la favola picaresca e il realismo povero. Una riproposizione moderna della storia di Huckleberry Finn mescolata alla vera storia del loro attore principale Zack Gottsagen, un ragazzo con la sindrome di Down che i registi conoscono da tempo e che volevano aiutare a diventare attore.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/the-peanut-butter-falcon/]
Venerdì 11
h.21,15
GUIDA ROMANTICA A POSTI PERDUTI
di Giorgia Farina Italia 2020 106’
Roma-Gran Bretagna, Un’ insolito viaggio alla scoperta di posti perduti, compiuto da due anime fragili, imperfette e piene di paure. Allegra, giovane blogger di viaggi e Benno, cinquantenne inglese famoso in tv. Due vicini di casa senza essersi mai conosciuti, fino al giorno in cui lui sbaglia pianerottolo e tutto cambia. La scoperta, ovviamente, non sarà solo quella dei luoghi abbandonati, ma sarà soprattutto quella dei due protagonisti anche loro “perduti” e in fuga dai loro problemi, percorrendo piano piano un lungo percorso di guarigione dagli esiti incerti. La regista: “Guida romantica a posti perduti” è una storia piccola, leggera ed intima, lo sfioramento di due anime alla ricerca della chiave di lettura della loro esistenza. Come narratrice il mio desiderio è quello di risvegliare nel pubblico la curiosità e la necessità di concedersi un viaggio alla ricerca dei propri posti perduti nascosti tra le pieghe della vita.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/guida-romantica-a-posti-perduti/]

Sabato 12
h.21,15
PARADISE-UNA NUOVA VITA
di Davide Del Degan Italia 2020 82’
Sicilia-Friuli. Tra le montagne friulane, un film di frontiera. Testimone di un delitto di mafia, il giovane Calogero viene spedito dalla Sicilia a Sauris, un paesino del Friuli dove nevica sempre. Avendo deciso di testimoniare, il programma di protezione gli ha trovato un appartamento in un residence, il Paradise. Come capita spesso a chi fa la cosa giusta, con convinzione, per naturale predisposizione morale, lontano dalla famiglia, impossibilitato a svolgere il suo lavoro (è un venditore di granite!), si trova del tutto disorientato. Per di più al Paradise arriva sempre dalla Sicilia un altro inquilino, e la vita di entrambi sarà destinata a cambiare. Commedia stralunata che oscilla fra il comico e il tragico con svariate punte nel surreale. Una metafora della difficoltà di essere uomo in Sicilia (e in ogni altra società rigidamente patriarcale), e dei pericoli nel rimanere onesti in un contesto che troppo spesso premia l’omertà.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/paradise-una-nuova-vita/]

Bibliografia visuale della settimana:
…a proposito di viaggi e spostamenti…
Per prendere in prestito questi o altri libri della biblioteca è necessario concordare il giorno del ritiro prenotando a biblioteca@casalepodererosa.org

Link utili: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo on-line(OPAC)


[5x1000 al Casale Podere Rosa]
E’ tempo di dichiarazione dei redditi, potete donare il 5 x 1000 al Casale Podere Rosa inserendo il nostro codice fiscale 96251610588 nella casella (giusta…): “SOSTEGNO DEL VOLONTARIATO E DELLE ALTRE ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITA’ SOCIALE, DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE E DELLE ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI RICONOSCIUTE CHE OPERANONEI SETTORI DI CUI ALL’ART. 10, C. 1, LETT A), DEL D.LGS. N. 460 DEL 1997” Attenzione a non sbagliare! Maggiori info


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]



Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org

E…State al Casale 2021 – GIUGNO

E…State al Casale 2021 – GIUGNO

E…State al Casale 2021 – l’estate Re-Esistente (la n.28)
Serate conviviali di riflessione culturale, da leggere, da guardare, da assaporare nella tranquillità del giardino del Podere Rosa



Modalità di svolgimento:
Tutte le attività sono all’aperto e su prenotazione
Permanenza con mascherina correttamente indossata
Ingresso gratuito, gradita donazione
Riservato ai soci anno 2021 (modulo online )

Modalità di prenotazione:
Posto in aula studio QUI
Richiesta libri o restituzione: biblioteca@casalepodererosa.org
Lezioni di yoga: info@casalepoderosa.org
bioOsteria e spettacoli: 068271545 – info@casalepodererosa.org


Orari e Attività:
martedì h.9,30-13,30
biblioteca e aula studio h.9,30-13,30
yoga h.17,00-18,15

mercoledì h.9,30-13,30
biblioteca e aula studio h.9,30-13,30
yoga h.11-12,15

giovedì h.15,30-23,00
biblioteca e aula studio h.15,30-19,30
yoga h.18,30-19,45
– bioBar caffetteria h.15,30 in poi
– bioBar aperitivi e spuntini dalle h.19,30 in poi
biblioarena nell’aia ore 21,15

venerdì h.15,30-23,00
biblioteca e aula studio h.15,30-19,30
gas-gaabe h.16,30-19,30
– bioBar caffetteria h.15,30 in poi
bioOsteria a cena h.20,15-21,30
biblioarena nell’aia h.21,15

sabato h.15,30-23,00
biblioteca e aula studio h.15,30-19,30
– bioBar caffetteria h.15,30 in poi
bioOsteria a cena h.20,15-21,30
biblioarena nell’aia ore 21,15


Biblioarena nell’aia:
10, 11, 12 GIUGNO
…a proposito di viaggi e spostamenti…

Giovedì 10
biblioarena h.21,15
IN VIAGGIO VERSO UN SOGNO
di Tyler Nilson, Michael Schwartz Stati Uniti 2019 97’
North Carolina- Florida. Tre solitudini e un sogno di riscatto. L’avventuroso viaggio di Zak, giovane affetto dalla sindrome di Down determinato a diventare un vero Wrestler, Eleanore, un’impiegata di una casa d’assistenza con un passato complicato eTyler, pescatore di granchi nonché criminale di mezza tacca. Un road movie che commuove, diverte e fa sognare, un tenero racconto popolare in stile Mark Twain, ambientato nella periferia costale e anfibia del sud degli Stati Uniti, in bilico tra la favola picaresca e il realismo povero. Una riproposizione moderna della storia di Huckleberry Finn mescolata alla vera storia del loro attore principale Zack Gottsagen, un ragazzo con la sindrome di Down che i registi conoscono da tempo e che volevano aiutare a diventare attore.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/the-peanut-butter-falcon/]
Venerdì 11
biblioarena h.21,15
GUIDA ROMANTICA A POSTI PERDUTI
di Giorgia Farina Italia 2020 106’
Roma-Gran Bretagna, Un’ insolito viaggio alla scoperta di posti perduti, compiuto da due anime fragili, imperfette e piene di paure. Allegra, giovane blogger di viaggi e Benno, cinquantenne inglese famoso in tv. Due vicini di casa senza essersi mai conosciuti, fino al giorno in cui lui sbaglia pianerottolo e tutto cambia. La scoperta, ovviamente, non sarà solo quella dei luoghi abbandonati, ma sarà soprattutto quella dei due protagonisti anche loro “perduti” e in fuga dai loro problemi, percorrendo piano piano un lungo percorso di guarigione dagli esiti incerti. La regista: “Guida romantica a posti perduti” è una storia piccola, leggera ed intima, lo sfioramento di due anime alla ricerca della chiave di lettura della loro esistenza. Come narratrice il mio desiderio è quello di risvegliare nel pubblico la curiosità e la necessità di concedersi un viaggio alla ricerca dei propri posti perduti nascosti tra le pieghe della vita.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/guida-romantica-a-posti-perduti/]

Sabato 12
biblioarena h.21,15
PARADISE-UNA NUOVA VITA
di Davide Del Degan Italia 2020 82’
Sicilia-Friuli. Tra le montagne friulane, un film di frontiera. Testimone di un delitto di mafia, il giovane Calogero viene spedito dalla Sicilia a Sauris, un paesino del Friuli dove nevica sempre. Avendo deciso di testimoniare, il programma di protezione gli ha trovato un appartamento in un residence, il Paradise. Come capita spesso a chi fa la cosa giusta, con convinzione, per naturale predisposizione morale, lontano dalla famiglia, impossibilitato a svolgere il suo lavoro (è un venditore di granite!), si trova del tutto disorientato. Per di più al Paradise arriva sempre dalla Sicilia un altro inquilino, e la vita di entrambi sarà destinata a cambiare. Commedia stralunata che oscilla fra il comico e il tragico con svariate punte nel surreale. Una metafora della difficoltà di essere uomo in Sicilia (e in ogni altra società rigidamente patriarcale), e dei pericoli nel rimanere onesti in un contesto che troppo spesso premia l’omertà.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/paradise-una-nuova-vita/]


17, 18, 19 GIUGNO
…a proposito di culture da conoscere…

Giovedì 17
biblioarena h.21,15
THE RIDER-IL SOGNO DI UN COWBOY
di Chloe Zhao Stati Uniti 2017 105’
Un singolare ritratto di giovane cowboy moderno, girato dalla regista nata a Pechino, recentemente Oscar e in precedenza Leone d’Oro a Venezia con il film Nomadland. Cowboy e indiano insieme, Brady Jandreau (Blackburn nella finzione) è un paradosso americano o forse una riconciliazione. La vera storia di un cowboy membro della tribù Sioux Lower Brule. Interpretato dal vero Brady, la sua famiglia ed i suoi amici, che bucano letteralmente lo schermo. Nella riserva di Pine Ridge, nel South Dakota, Brady addestra cavalli selvaggi. Giovane cowboy e stella nascente del rodeo, apprende dal suo medico di non poter più cavalcare a causa di una brutta caduta. A fianco della sorellina, affetta dalla sindrome di Asperger, e in lotta col padre piegato dal lavoro e dalle responsabilità, cerca una nuova ragione di vita in un Paese che non fa sconti.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2017/the-rider/]

Venerdì 18
biblioarena h.21,15
COSA DIRA’ LA GENTE
di Iram Haq Germania, Norvegia, Svezia 2017 103’
Importante film promosso da Amnesty International per la campagna Libere di scegliere. Un storia troppo simile a tante altre, anche estremamente recenti. La quindicenne Nisha vive una doppia vita. A casa, a Oslo, obbedisce alle tradizioni e ai valori della sua famiglia pakistana ma, appena fuori, si trasforma in una tipica adolescente norvegese. Un giorno, però, i suoi due universi si scontrano brutalmente quando il padre la sorprende con il fidanzato norvegese. Segregata dai genitori, sarà costretta ad andare a vivere in Pakistan, dove superate le paure iniziali inizierà a vedere in maniera inedita la cultura dei suoi genitori. Il film non è l’ennesimo attacco contro chi ha una cultura diversa finalizzato a sottolinearne solo i tratti più che negativi. La regista Iram Haq ci offre un sincero sguardo dall’interno, avendo subìto ella stessa un rimpatrio forzato per opera del fratello e del padre. «Non sapevo come raccontare questa storia e ho voluto attendere di avere il coraggio per poterlo fare. Questo film è molto ispirato alla mia esperienza ma non interamente. Purtroppo questa vicenda, ancora reale al giorno d’oggi per numerose ragazze in Norvegia e altrove nel mondo, è una storia che parla di controllo sociale, dell’essere intrappolati in ciò che gli altri pensano e sentono e le conseguenze su di te. Al tempo stesso è la storia d’amore tra un padre e una figlia in conflitto perché appartengono a due mondi differenti».
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2017/what-will-people-say/]

Sabato 19
h.9-13,30 MercatoBIO
h.10 confronto aperto sul Ddl “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico
h.13,30-15,30 Chiuso (pausa relax)
biblioarena h.21,15
LA CANDIDATA IDEALE
di Haifaa Al-Mansour Arabia Saudita 2019 101’
Dalla regista di ‘La bicicletta verde’, un altro film che denuncia la condizione femminile in Arabia Saudita. A sette anni di distanza le donne possono andare in bicicletta e guidare un’auto anche in assenza di un uomo al loro fianco (cosa inconcepibile all’epoca), ma ancora lungo è il cammino da fare. Maryam è giovane e ambiziosa e lavora come medico presso una piccola clinica cittadina in Arabia Saudita. Nonostante le sue qualifiche, ogni giorno deve guadagnarsi con fatica il rispetto dei suoi colleghi uomini e l’accettazione da parte dei suoi pazienti. La sua candidatura a sorpresa alle elezioni cittadine locali travolge la sua famiglia e la sua comunità, che fanno fatica ad accettare la prima candidata donna della loro città.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/the-perfect-candidate/]


24, 25, 26 GIUGNO
…a proposito di storie scritte e narrate…

Giovedì 24
biblioarena h.21,15 in collaborazione con il Circolo di lettura
ORLANDO
di Sally Potter Gb/Fr/ Russ/ It/Ol. 1992 92′
Film particolarissimo tratto da un romanzo “minore” di Virginia Woolf. Sedicenne nel 1600 con Elisabetta I regnante, nobile inglese diventa donna a trent’anni e tale rimane, senza invecchiare, nei secoli successivi fino al 1928. A sottolinearne l’attualità, la Potter prolunga l’azione sino al 1992. Lo squisito film fa rivivere in un’altra dimensione il romanzo (1928) di Virginia Woolf dove s’intrecciano molti temi: la storia , il tempo, la distinzione tra i sessi, l’immortalità, l’aristocrazia, la scoperta della scrittura e, particolarmente caro alla regista, l’identità dell’essere attraverso la molteplicità dei suoi “io”. Pur con i suoi dislivelli, come nel romanzo, c’è, al di sotto della sua fredda eleganza, un insolito impasto di passionalità e umorismo. A livello stilistico s’avverte la lezione di Peter Greenaway. Tilda Swinton, l’attrice androgina per eccellenza, regala una performance perfetta, la cui costante rottura della quarta parete è l’ennesimo tocco empatico verso il pubblico.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/1992/orlando/]

Venerdì 25
biblioarena h.21,15
IL MISTERO DI HENRI PICK
di Rémi Bezançon Francia, Belgio 2019, 100’
Tratta dal romanzo “Il Mistero di Henry Pick” di David Foenkinos, gustosa commedia, thriller letterario, omaggio alla letteratura e alle sue meschine dinamiche editoriali. Un critico letterario (interpretato dal sempre ottimo Fabrice Luchini), che presenta una trasmissione televisiva sui libri, ha il sospetto che l’opera letteraria, su cui s’impernia la puntata , un capolavoro scoperto nella Biblioteca dei libri rifiutati, non sia riconducibile alla paternità di un pizzaiolo di nome Henry Pick, come sostiene la giovane ambiziosa editrice, facendone il caso letterario del momento. Nonostante abbia tutti contro e nonostante il grande successo del libro, non demorde nella sua feroce critica, che gli porterà molti guai.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/il-mistero-henri-pick/]

Sabato 26
h.16,00 Circolo di lettura
biblioarena h.21,15
LA FAMOSA INVASIONE EGLI ORSI IN SICILIA
di Lorenzo Mattotti Italia, Francia 2019 82’ animazione
Dino Buzzati, uno dei più importanti autori della letteratura italiana del Novecento, scrisse e disegnò «La famosa invasione degli orsi in Sicilia» in qualità di zio, tra il gennaio e l’aprile 1945, a puntate, sul Corriere dei Piccoli. Rimasta incompleta, nello stesso anno fu pubblicata in volume in un’edizione completamente rivista. Il cantastorie Gedeone e la sua piccola assistente Almerina, diretti a Caltabellotta, trovano riparo da una nevicata nella caverna abitata da un vecchissimo orso, che inavvertitamente svegliano dal letargo. Per evitare di essere mangiati, i due lo intrattengono mettendo in scena la loro storia: La famosa invasione degli orsi in Sicilia. Una fiaba ecologica, ma anche un film, per tutti, sul piacere di narrare le storie, sul recupero della tradizione orale, delle leggende popolari; sull’importanza di saper ascoltare altri punti di vista.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/the-bears-famous-invasion-of-sicily/]

E…State al Casale 2021 – l’estate Re-Esistente (la n.28)

E…State al Casale 2021 – l’estate Re-Esistente (la n.28)

E…State al Casale 2021 – l’estate Re-Esistente (la n.28)
Serate conviviali di riflessione culturale, da leggere, da guardare, da assaporare nella tranquillità del giardino del Podere Rosa

Riprendere la vita con spirito nuovo, perché tutto non torni come prima: forse questo dovrebbe essere l’insegnamento di questo anno e più di pandemia. La pandemia ha reso evidente che la terra è una e unica, che la globalizzazione distorce il rapporto tra luoghi di produzione delle merci e consumo dei prodotti, che la delocalizzazione delle produzioni crea sfruttamento nei luoghi di produzione e tanto profitto nei luoghi di consumo, che non è possibile difendere i confini nazionali e le nostre coscienze dai cambiamenti climatici, dalle migrazioni, dagli eventi pandemici, dalla povertà, dalle ingiustizie.

Ripartiamo con la stagione estiva e lo vogliamo fare con lentezza per poter far riassaporare a chi raggiungerà questo piccolo ma longevo presidio nella bella e lontana periferia romana, la socialità vera, fatta non di acquisto forzato e indotto di merci, ma fatta di scambio sociale e culturale tra le persone che formano una comunità. Lo vogliamo fare offrendo spunti per riflessioni personali e collettive sui temi che più ci stanno a cuore.

Il programma delle serate in biblioarena, prevede un percorso di approfondimento finalizzato al sostegno del libro e della lettura utilizzando il racconto cinematografico. Non solo film trasposizione di libri, ma soprattutto film e documentari di grande richiamo o passati inosservati, ai quali affiancheremo una selezione di libri della nostra biblioteca che affrontano il tema trattato da diversi punti di vista, comprendendo anche libri e film per ragazzi e bambini.

Il filo conduttore sarà quello di indagare e conoscere la società che ci circonda, capire i limiti, le ingiustizie, gli errori che ci hanno portato nella condizioni in cui siamo ma anche i segnali di piccole storie che ci indicano una possibile alternativa, e la speranza che sia possibile percorrere questo mondo per altre strade.

…Perché non è andato tutto bene, ma forse potremmo evitare che vada peggio…


Calendario appuntamenti: