![]() Sostieni il progetto per una biblioteca leggera, anzi leggerissima. Riscaldare e raffrescare gli ambienti più frequentati della biblioteca (aula studio e sala polifunzionale) con un impianto a ridottissime emissioni di anidride carbonica senza l’uso di combustibili fossili. Si prevede inoltre di compensare le ridotte emissioni con interventi di rinaturalizzazione e di rimboschimento. E’ un progetto di crowdfunding, raggiungere l’obiettivo dipende dalla partecipazione attiva della comunità. Maggiori informazioni sulla campagna di raccolta fondi e le modalità per contribuire on-line
appuntamenti
venerdì 13 dicembre minirassegna: Cineanniversari sabato 14 dicembre
prossimamente
attività settimanali ordinarie
Gli ultimi libri, ricevuti in dono o acquistati, entrati nel catalogo della biblioteca Passepartout disponibili per il prestito: Elenco
. Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993! |
Cineforum in saletta venerdì 13 e sabato 14 dicembre 2024
venerdì 13 dicembre
ore 18,00 appuntamento mensile: DAMS. Rassegna cortometraggi di giovani registi. programma
minirassegna: Cineanniversari
Il 2024 ha segnato vari anniversari di film cult, tra cui i 50 anni di Frankenstein Junior, i 40 di Nausicaa e i 60 di Il Dottor Stranamore.
sabato 14 dicembre
ore 16,00 NAUSICAA DELLA VALLE DEL VENTO di Hayao Miyazaki (1984) 116′ animazione
ore 18,00 FRANKENSTEIN JUNIOR di Mel Brooks (1974) 101′
ore 21,00 IL DOTTOR STRANAMORE, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba di Stanley Kubrick (1964) 95′
sinossi:
NAUSICAA DELLA VALLE DEL VENTO
di Hayao Miyazaki Giappone 1984 116′
Uno dei primi capolavori di Hayao Miyazaki, il secondo lungometraggio, una parabola ecologista tra fantasy e fantascienza che preannuncia molte tematiche svolte in seguito dal maestro giapponese con lo studio Ghibli La storia si svolge ai confini più remoti della Terra, in un futuro indefinito. A mille anni dall’ultima e devastante guerra mondiale, la valle del vento rimane forse l’unica zona ancora popolata: il regno è governato da Jihl e sua figlia, la principessa Nausicaä. La ragazza ha due poteri magici: è infatti capace di cavalcare il vento, e di comunicare con gli Ohm, giganteschi insetti alla guardia della foresta tossica in cui la Terra è ormai imprigionata. Alla principessa, e ai coraggiosi abitanti della Valle, spetterà l’arduo compito di ripristinare il legame perduto fra l’umanità e il pianeta Terra, dilaniato dalle crudeltà di un tetro passato.
FRANKENSTEIN JUNIOR
di Mel Brooks Stati Uniti 1974 101′
Il cult esilarante di Mel Brooks, precisa rivisitazione del “Frankenstein” di James Whale del 1931, dove oltre a ripeterne le stesse tecniche (luci, colore, inquadrature) si aggiunge la componente comica, irrinunciabile per Mel Brooks. Dal romanzo di Mary Shelley. Frederick Frankenstein, un noto e stimato neurochirurgo che vive e insegna in un’università americana, riceve per vie misteriose l’invito a recarsi in Transilvania, nel castello che fu del famoso nonno, al fine di entrare in possesso di alcuni lasciti testamentari. Qui Frederick scopre il fatidico manuale di istruzioni per ridare la vita ai morti e con l’aiuto del gobbo Igor e della sensuale Inga crea un mostro che, pur terrorizzando gli abitanti del luogo, in realtà non è cattivo e vuole solo essere amato. Insuperabili le interpretazioni di Gene Wilder, Marty Feldman
IL DOTTOR STRANAMORE, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba di Stanley Kubrick Gran Bretagna 1964 95′
Usciva per la prima volta nel 1964, la più grande satira politica e antimilitarista della storia del cinema. il capolavoro di Kubrick che già allora, all’inizio degli anni Sessanta, raccontava della follia umana che, tramite la guerra, la corsa agli armamenti, l’idea degli schieramenti contrapposti, e una fiducia sconsiderata nella tecnologia, aveva come risultato la fine del mondo, e dell’umanità. Un generale psicopatico americano, che fa parte dell’alto comando strategico dell’aereonautica, dà ordine a una squadriglia di aeroplani, attrezzati per il trasporto di bombe atomiche, di volare per un’azione contro l’Unione Sovietica. Subito dopo si chiude nella base, e quindi tutti, compreso il presidente degli Stati Uniti, sono impossibilitati ad intervenire. Sia gli alti ufficiali americani sia i massimi esponenti sovietici, tentano di fermare la minaccia di una guerra nucleare.
Dammi Amore Meglio Subito. Rassegna cortometraggi, venerdì 13 dicembre 2024
Rassegna mensile di cortometraggi di studenti universitari e incontro con gli autori.
A cura di Thomas Gagliardini e Francesco Chiappetta
Dammi Amore Meglio Subito – 8°-2024
venerdì 13 dicembre 2024
dalle ore 18,00 al Casale Podere Rosa
Presentazione di film corti realizzati dagli studenti del DAMS di Roma 3, di Paris 1 Panthéon-Sorbonne, di Paris 8 Vincennes-Saint-Denis, e di tre licei sloveni ad indirizzo cinematografico.
Programma:
1. Steve et Jim (Irene Della Casa, Italia 2024) 23′
2. Flop! e Behind the Flop con anteprima del progetto “Failed Exit”
(Federico Imola, Italia 2024) circa 15′
Links:
DAMS – Discipline Arti Musica Spettacolo
Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne
Université Paris 8 Vincennes-Saint-Denis
La biblioteca sociale leggera, anzi leggerissima. Bando Crowdfunding Impatto+ 2024
Risultato raggiunto! Abbiamo raccolto la quota necessaria di 9mila euro per ricevere il contributo di 3mila euro da parte di Banca Etica. Con questi 12mila euro realizzeremo il progetto “La biblioteca sociale leggera, anzi leggerissima”, grazie al contributo economico e alla solidarietà ricevuta da tutti e tutte.
Vi aggiorneremo presto sull’andamento dei lavori!
Il progetto “Una Biblioteca Leggera, anzi Leggerissima”, sostenuto da Banca Etica attraverso la piattaforma di crowdfundig “Produzioni da Basso”, è il proseguimento di un percorso di ristrutturazione ecologica della struttura, finalizzato all’azzeramento delle emissioni di anidride carbonica (CO2), causa del surriscaldamento terrestre e dei cambiamenti climatici. Si prevede di eliminare l’utilizzo di fonti fossili, e compensare le ridotte emissioni dell’impianto attraverso interventi di rinaturalizzazione e di rimboschimento, per realizzare la prima biblioteca sociale ad impatto positivo! E’ un progetto di crowdfunding, raggiungere l’obiettivo dipende dalla partecipazione attiva della comunità.
Leggi tutto “La biblioteca sociale leggera, anzi leggerissima. Bando Crowdfunding Impatto+ 2024”
MercatoBIO …e Librerie, Amnesty, Gas-Gaabe. Lab. libri bimbi. Cineforum. BioOsteria. Newsletter 4.dicembre.2024
![]() MercatoBIO h.9-13. Sabato 7 dicembre e sabato 21, ultimi due appuntamenti dell’anno con le aziende biologiche locali e i loro prodotti ortaggi, pane, biscotti, formaggi, miele, yogurt, olio, vino e trasformati di frutta e verdura, passate, pasta fresca, dolci.
appuntamenti della settimana Sabato 7 dicembre…
venerdì 6 dicembre sabato 7 dicembre
Gli ultimi libri, ricevuti in dono o acquistati, entrati nel catalogo della biblioteca Passepartout disponibili per il prestito: Elenco prossimamente
attività settimanali ordinarie
. Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993! Vi aspettiamo e vi invitiamo ad aderire alla Campagna di tesseramento 2024 |